grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, II | uomini d'età diversa: i nomi, gli abiti, il costume sono
2 1, IV | dié l'esempio d'imporre nomi etnici a persone cristiane,
3 1, V | sacre. Le donne, alcune coi nomi che infioreranno poi il
4 1, V | converse in ruscelli dai noti nomi, e riesce alla rappresentazione
5 1, VI | latino le storpiature dei nomi cristiani (Iannus, Tonius):
6 2, III | delle donne si dicono i nomi, si descrivono gli atti
7 2, III | Fiesco e il Taccone sotto i nomi d'Aminta e Fileno.20 In
8 2, V | all'Arcadia. Quella dei nomi è già la grande caratteristica.
9 2, V | Montano, non essendo tali nomi da figurare nelle poesie
10 2, V | occorrono, anche spropositati, i nomi greci, sono pure insipide
11 2, VIII | Notiamo di passaggio i nomi spagnoli. Boscan si duole
12 2, VIII | pastori giovani, da' bei nomi classici, Lucido, Lavino,
13 2, X | gentilesca, come anche i nomi dimostrano. Basso comico
14 2, XI | in piú volte, con mutati nomi e riconoscimenti. Né occorre
15 2, XI | intreccio e agnizione, con nomi pastorali.~E né anche è
16 2 (72) | degli scenografi, i cui nomi si ripetono nelle rappresentazioni
17 2 (72) | non poter dare che i puri nomi. Trovasene altro negli archivi
18 3 (116)| onorar l'opera sua de' be' nomi contemporanei, avrebbe pensato
|