Parte, Cap.
1 1, II | elegante e squisita che l'Italia abbia mai avuto nell'ordine
2 1, IV | della poesia bucolica in Italia chiedo il permesso di raccogliere
3 1, V | Tirsi dell'Arcadia nuova in Italia, fu Dante, a istanza d'un
4 1, VI | dai turchi Pan rifugge in Italia, e a Poeman pastore italico
5 1, VII| un lampo! Che se tutta l'Italia non è Toscana, né anche
6 1, VII| Urfè faceva l'Astrea.~In Italia l'opera del Sannazzaro poté
7 2, VII| VII~ ~Tornando all'Italia del mezzo, troviamo meno
8 2, X | stridori e querele,~ ~Spiegai d'Italia al scriver mio le vele~E
9 3, I | che allora ogni angolo d'Italia produceva,~ ~come~Vermene
10 3, I | Leandro Alberti nella sua Italia; e prova parimente il Maustero
11 3, I | tra i pioppi, del fiume d'Italia, eterno nel mito e nella
12 3, II | poesia che avveniva allora in Italia:~ ~Tragici e comici non
13 3, IV | delle quali presto per tutt'Italia volò la fama. Dopo alcuni
14 3, V | stampa l'Aminta aveva corso l'Italia trionfalmente, aveva, già
15 3, V | pensiero e nell'arte, e l'Italia era all'Europa ciò che oggi
16 3, VI | imitazioni succede, massime in Italia) del buon senso. Nel 1615
17 3, VII| permesso ai titolati in Italia, e massime nel regno di
18 3, VII| parere.~ ~Stimatissimo in Italia è codesto poema del Tasso,
|