grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, IX | l'Egle. Giovan Battista Giraldi Cinthio, l'Euripide romantico
2 2, IX | l Ciclope d'Euripide. Il Giraldi credé poter rinnovare il
3 2 (53)| dell'Egle, satira di G. B. Giraldi, senza nota d'anno né di
4 2, IX | di aver veduto l'Egle del Giraldi, introducendo il pastor
5 2, IX | d'un frammento di G. B. Giraldi. È scritto di mano d'esso
6 2, IX | altre operette contiene del Giraldi, e tra queste l'Egle pur
7 2, IX | stile è quel nobile del Giraldi, se non quanto è temperato
8 2, XII | ferrarese con l'Egle del Giraldi e col Sacrificio del Beccari
9 2, XII | Sacrificio del Beccari e dal Giraldi individuata anche piú nettamente
10 2, XII | in versi sciolti di G. B. Giraldi. E il Giraldi nel 1545 con
11 2, XII | sciolti di G. B. Giraldi. E il Giraldi nel 1545 con l'Egle e poco
12 3, I | suo storico e poeta G. B. Giraldi Cinthio prima narrò.~ ~Dalla
13 3 (77)| G. B. Giraldi C., Commentario delle cose
14 3, II | casa nella pastorale del Giraldi Cinthio: in effetto poi
15 3, II | satiri dell'Egle di G. B. Giraldi; onde fu pur derivata la
16 3, III | suo vecchio maestro, G. B. Giraldi; cioè ingrato, invidioso,
17 App | FAVOLA PASTORALE~DI~G. B. GIRALDI CINTHIO~[Frammento]~ ~ ~
18 App | cinque altre operette, del Giraldi; prima delle quali l'Egle,
|