Parte, Cap.
1 1, I | seco in una regione ideale dove ei le dice quanto l'ama,
2 1, II | Arcadia, o su le rive del Po dove già cadde Fetonte e lacrimarono
3 1, V | Diana che scorre i monti dove poi Atlante fonderà Fiesole,
4 2, IV | parlatura villanesca. A che e dove s'era condotto il nuovo
5 2, V | ne ha di quest'ecloghe, dove i preti adulteri escon fuori
6 2, V | nuove ecloghe pastorali, dove occorrono, anche spropositati,
7 2, VI | faccio capo a questa serie, dove allogo due famose e molto
8 2, VII | partitisi dalle patrie loro dove gl'inganni e i vizi crescono
9 2, VII | Peloro s'avvia con loro verso dove sente «un'armonia di ciel
10 2, VII | il convegno in casa sua, dove gli amanti si spiegano,
11 2, VII | Addiacciato, del 1545,46 riporta, dove e quando meno ce l'aspettiamo,
12 2, VIII| venga seco e gli mostrerà dove abita. Lidia intanto càpita
13 2, X | innamorato. S'avviano per dove sono i morti non senza qualche
14 2, XII | drammatica del Quattrocento; dove all'incontro l'endecasillabo
15 3, I | fiume come in un becco, dove s'entra con scaglioni fatti
16 3, IV | alloggi della città e luoghi dove potevasi credere che quel
17 3, VI | pastorali all'incontro, dove si richiede dolcezza e languidezza
18 3, VII | lingua e dell'elocuzione là dove si prometteva nell'incanto
|