Parte, Cap.
1 2, VII | sacrificatore in endecasillabi sciolti, con frapposte poche graziose
2 2, VII | innanzi un prologo in versi sciolti tra Epivolo pastore addiacciato
3 2, VII | dialoghi, di endecasillabi sciolti nei monologhi, di ottave
4 2, VII | osservazioni morali (in versi sciolti). – Atto terzo (in ottave).
5 2, VII | intonazione lirica in versi sciolti. Gli si presenta una ninfa,
6 2, VII | altra scena lirica, in versi sciolti e in strofe a rima ripercossa.
7 2, VIII| sdruccioli al solito, ma sciolti di rima, che aggruppati
8 2, IX | felice. Il dialogo è in versi sciolti: rimati a strofe i canti
9 2, IX | finalmente regolare in versi sciolti, mediocri ma culti, con
10 2, XI | resto è di endecasillabi sciolti. Palemone pastore napolitano
11 2, XI | cinque atti in endecasillabi sciolti è lungo; lungo e noioso.
12 2, XII | prima avea scritto in versi sciolti la Sofonisba; aveva, cioè,
13 2, XII | che le ecloghe in versi sciolti del Trissino e dell'Alamanni,
14 2, XII | jambo, cioè in endecasillabi sciolti e sdruccioli. In Ferrara,
15 2, XII | tragedia classica in versi sciolti, fiorí con sistema estetico
16 2, XII | teatro tragico in versi sciolti di G. B. Giraldi. E il Giraldi
17 3, II | Aminta di soli endecasillabi sciolti, ma le parti piú morbide
|