Parte, Cap.
1 1, IV | l'usarono i poetanti in latino del nostro Trecento, e cosí
2 1, V | antica ecloga dall'esametro latino a mormorare scorrevole pe'
3 1, VI | zampogne ed ecloghe sí in latino come in toscano; interrotto (
4 1, VI | le crude parole; mette in latino le storpiature dei nomi
5 1, VI | imita il greco autore né il latino; non compone idillio né
6 1, VI | dimenticare e disprezzare ogni latino anteriore.~ ~
7 2, II | fino di endecasillabi in latino, non senza qualche mossa
8 2, IV | Turchi da poi che nel paese latino l'uom non può riposare.
9 2, VI | Bernardino, verseggiatore latino e toscano elegante, lo salutò~ ~
10 2, IX | favola alcun esempio greco o latino». E súbito dopo, senza lasciar
11 2, XI | contaminò (lo dico nel senso latino, di piú favole farne una,
12 3, I | Scaligero, in altro poemetto latino su la genealogia estense,
13 3, V | Sevigné; e la invocava in latino, equivocando sul cognome,
14 3, VII| anche lui un discorsetto latino (e il latino stava bene
15 3, VII| discorsetto latino (e il latino stava bene al frate, ma
16 3, VII| bisogna leggerla nel proprio latino: «Puellam egregie rusticam,
|