Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verseggiate 1
verseggiatore 1
verseggiatori 1
verseggiatura 11
versi 37
versione 1
versioni 2
Frequenza    [«  »]
11 toscana
11 tua
11 ultimo
11 verseggiatura
10 animo
10 anno
10 ariosto
Giosuè Carducci
Su l'Aminta di T. Tasso

IntraText - Concordanze

verseggiatura

   Parte, Cap.
1 1, II | della sua produzione. La verseggiatura mescola endecasillabi e 2 1, IV | l'eroe: di piú epica è la verseggiatura, l'esametro. Sicché l'idillio 3 1, V | naturale con una favella e una verseggiatura limpidamente rispecchiante 4 2, III| acquistando piú vita e la verseggiatura tende alla polimetria. Ma 5 2, VI | settenari misti furono poi la verseggiatura prediletta delle pastorali, 6 2, VI | denominazione di ninfa. La verseggiatura, pur ne' gruppi di endecasillabi 7 2, VII| che sarà la elocuzione e verseggiatura della favola pastorale. 8 2, VII| arcadico, il rusticale. La verseggiatura è di terzine sdrucciole 9 2, X | amorose in stanze liriche: la verseggiatura fa ricordare la Cecaria. 10 2, X | seconda è anche la stessa verseggiatura che nella Mirzia.63 Veggano 11 3, II | mescolati a' settenari. Tale verseggiatura il Tasso dedusse dalla Canace


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License