100-arbor | arbos-cinqu | cinth-diram | direb-frase | frasi-jareg | jola-novel | novi-profe | profo-sator | satur-tengo | tenor-´
grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 | 100
2 2, IX | in Ferrara due volte; l'11 febbraio e il 4 marzo del
3 3, III | onorario d'un po' piú di 110 lire italiane al mese, e
4 1, IV | Metello benedettino [circa 1160] alternava in dieci ecloghe
5 | 120
6 | 123
7 1, V | nell'Ameto. Composto del 1342, quando il ventottenne amante
8 | 137
9 | 139
10 | 141
11 1, VI | Ercole governatore di Modena (1465) sotto il cui reggimento
12 1, VII | duca di Calabria fino dal 1468, quando il Sannazzaro aveva
13 1, VII | alla corte di Mantova nel 1471 e il Cefalo di Nicolò da
14 2, VI | terra d'Abruzzi circa il 1473,37 viveva a Napoli maestro
15 1, VII | bucolica di Virgilio; e del 1481 quel volgarizzamento uscí
16 1, VI | studio di Firenze nell'anno 1483. Dov'è andata la polvere
17 1, VI | Le scrisse adolescente (1485 circa) essendo a studio
18 1, VII | alla corte di Ferrara nel 1486.~Poco dopo, in Napoli, Jacopo
19 1, VII | le prime dieci avanti il 1489, le ultime poco prima del
20 2, IV | Colonna nel carnevale del 1490.23 Su per giú di quegli
21 2, IV | novamente eletto [agosto 1492].25 Di gran lunga superiore
22 2, II | Poliziano, fece nell'estate del 1496 rappresentare in Bologna
23 2, IV | ove rimasero su 'l campo 1500 tedeschi, e lamenta i danni
24 3, III | critico e poeta patavino (1501-1588); uomo di valore oltre
25 2 (18) | tre nell'ediz. romana del 1503 e tre sono nella giuntina
26 1, VII | le ultime poco prima del 1504. Gli fu dato vanto d'avere
27 2, IX | in Ferrara poco prima del 1510 e morto nel 1590, fu uomo,
28 2, V | senese, si conoscono dal 1511 al 1543 quattro edizioni.31
29 3, I | comperare il terreno l'anno 1514,76 e circa il 1520 l'avea
30 2, V | ottave (due edizioni dai 1517 al 24), nella quale entra
31 2, V | Targone (tre edizioni dal 1519 al 1542), in due atti senza
32 2, VI | Quando? Stampata fu nel 1525; e l'autore, nato in terra
33 3, III | è Giovan Battista Pigna (1529-1575), dotto in filosofia
34 | 153
35 2, VII | fermata dimora circa il 1539 messer Agnolo47 compose
36 2, X | Torino, e piú addietro, nel 1540, un'«opera nuova» pur di
37 2, XII | piú che un decennio, dal 1541 al 1554, il teatro tragico
38 2, V | tre edizioni dal 1519 al 1542), in due atti senza partizione
39 2 (18) | Aquilano, Opere, Venezia, 1548. Mario Menghini, che attende
40 2 (48) | Firenzuola, Firenze, Giunti, 1549.~
41 2, X | Selvaggio de' Selvaggi» del 1552, una vicentina «La Trebazia,
42 3, II | Lodovico Dolce pubblicata nel 1560,84 ov'è introdotto Amore
43 2, XI | all'autore, in Adria nel 1561, due anni cioè prima che
44 2, XI | Sacrificio del Beccari, nel 1563, fu rappresentata, nel palazzo
45 2 (67) | Ferrara, Panizza, 1564.~
46 3, III | del cardinal d'Este nel 1565 o lo avea piú di fresco
47 2 (66) | Trialuce, stamp. in Brescia nel 1566 e ivi ristampata per Policreto
48 2, XI | rappresentato in Ferrara nel maggio 1567 ad Alfonso II duca, al cardinal
49 2 (71) | Venezia, Giolito, 1568.~
50 3, III | che egli nell'ottobre del 1571 mandò quattro suoi gentiluomini
51 3, III | Giovan Battista Pigna (1529-1575), dotto in filosofia e medicina,
52 2, XII | con l'Aminta del Tasso (1577), fu coronata col Pastor
53 3, V | dedicandolo (20 decembre 1580) a don Fernando Gonzaga
54 2, XI | nuovo recitata in Adria nel 1582 e pubblicata solo nel 1586,70
55 3, II | scriveva, il 10 luglio del 1585,88 allo Speroni, la Canace
56 2 (59) | Nores: Firenze, Giunti, 1593: pp. 206-7.~
57 3, VI | la musica nuova, che dal 1594 al 1617 intonò e vestí i
58 3 (88) | Lettere: Venezia, Ciotti, 1596, p, 1a, pag. 23 (err. num.
59 3, I | che nella quaresima del 1599 la furia di Clemente VIII,
60 | 16
61 3, VI | pastorali» attestava fino dal 1601 un apologista del Pastor
62 3, V | lingua spagnola ebbe del 1607 una versione, unica, credo,
63 1, VII | Arcadia; e in Francia, nel 1610, Onorato d'Urfè faceva l'
64 2, VII | volte dal 1538 fino a tardi [1612], parve per ciò promettere
65 3, V | anteriori, Egidio Menagio (1613-1692), autore di prose e
66 | 162
67 3 (89) | Tasso: Venezia, Deuchino 1621, pp. 43-45.~
68 3 (109)| diversi, X xiv: Venezia, 1636, p. 383.~
69 3, VI | Marotta, morto in Palermo nel 1641.103~Con la musica trionfava
70 3, V | e quattro in tedesco dal 1642 in poi. Lascio le versioni
71 3 (81) | libro I (Ferrara, Gironi, 1646) pp. 18 e 19.~
72 | 167
73 1, III | della origine dei romanzi [1670] per introduzione alla Zaide
74 2, X | gentiluomo napolitano» del 1673? Nella prima è la favola
75 1, III | italiano della Cantica (1686), laico, Loreto Mattei,
76 | 169
77 3, V | anteriori, Egidio Menagio (1613-1692), autore di prose e versi
78 3 (107)| de poetica, Amstelodami, 1697.~
79 | 170
80 3 (103)| Biblioteca Sicula, Palermo 1708: I 184. Le altre notizie
81 | 172
82 3 (105)| pastorali: Parigi, Barbou, 1723, pp. cxvi-cxx.~
83 | 173
84 2 (14) | della volg. poesia, Venezia, 1731: I, 283-84. Cfr. Stiefel,
85 3 (114)| t. xiii (Venezia, Zane, 1736) pp. 273-5.~
86 3 (104)| Guarini» (Verona, Tumermani, 1737).~
87 3 (108)| B. Guarini, iv (Verona, 1738), pag. 157.~
88 2 (74) | Divisione vi: Opere, Verona, 1739, II 137.~
89 3 (95) | Opere, v (Venezia, Occhi, 1740) pp. 272-74.~
90 3, V | 1615; in greco moderno, nel 1745. Vivo tuttora il poeta,
91 3 (96) | t. iii (Padova, Comino, 1751) pp. 160-162.~
92 2 (55) | Rossi, B. Guarini, pag. 177.~
93 2 (43) | favent., Venezia, Fenzi, 1771.~
94 2 (17) | da P. A. Serassi, Padova, 1777: pp. 206-245 e segg.~
95 3 (79) | opuscoli» [Venezia, Coleti, 1780] pp. 203.~
96 3, VII | Serassi nella vita del poeta (1785), e poi il ben detto allargò
97 1 (3) | Mazzoni, Roma, Pagliarini, 1790; pp. 78-86.~
98 | 18
99 3 (116)| altri Elogi, Parma, st. r., 1800; pp. 259-260.~
100 3 (116)| lettere, Opere, vi (Milano, 1804), pp. 226-16. Il Reina editore
101 3 (82) | Torino, 1895: vol. I, pp. 181 e segg.~
102 3 (98) | Tasso, Modena, Vincenzi, 1826: F. Pellegrini, L'Aminta
103 3 (103)| Sicula, Palermo 1708: I 184. Le altre notizie musicali
104 2 (65) | Piemonte (Torino, Chirio, 1841), I, 232-3.~
105 2 (49) | pratese, Prato, Pontecchi, 1844, pp. 4 e 294.~
106 3 (94) | I (Firenze, Le Monnier, 1853) pag 174.~
107 2 (26) | minori, Firenze, Le Monnier, 1857: I, 261 e segg.~
108 1 (8) | Corazzini, Firenze, Sansoni, 1867; pag. 267.~
109 2 (19) | lett. it., XX (1892) pp. 187-204.~
110 3 (120)| marine, Milano, Sonzogno, 1874, pag. 20.~
111 2 (16) | Rime: Bologna, Romagnoli, 1876: II, 225-27.~
112 3 (98) | laurea, Pisa, Mariotti, 1880.~
113 2 (28) | xvi, Firenze, Le Monnier, 1882: I 139, II 100.~
114 3 (97) | Serassi, Vita ecc., i 198.~
115 2 (69) | serie, vol IV (1891), pp. 199 e segg.~
116 3 (79) | Venezia, Coleti, 1780] pp. 203.~
117 2 (19) | lett. it., XX (1892) pp. 187-204.~
118 | 21
119 2 (29) | I cxxi-xxvii e II 188-215. Intanto ne avea discorso
120 App | è in otto carte di mm. 221 ´ 160, spartite in due duerni;
121 3 (118)| V. Alfieri, vol. II, c. 223: nella Laurenziana di Firenze.~
122 2 (16) | Bologna, Romagnoli, 1876: II, 225-27.~
123 | 23
124 2 (73) | Firenze, Barbèra, 1858; I, 237 e segg.~
125 3 (93) | Lo stesso, 240-41.~
126 3 (92) | Barbèra, 1858), pp. 172 e 241.~
127 2 (17) | Serassi, Padova, 1777: pp. 206-245 e segg.~
128 3 (111)| 307-19: Serassi, Vita, i 246, nota.~
129 3 (116)| Parma, st. r., 1800; pp. 259-260.~
130 3 (116)| Parma, st. r., 1800; pp. 259-260.~
131 2 (26) | Firenze, Le Monnier, 1857: I, 261 e segg.~
132 3 (110)| Bidelli, 1615: t. I, p. 265).~
133 1 (8) | Firenze, Sansoni, 1867; pag. 267.~
134 | 27
135 3 (95) | Venezia, Occhi, 1740) pp. 272-74.~
136 3 (114)| Venezia, Zane, 1736) pp. 273-5.~
137 | 28
138 2 (39) | Crescimbeni, ediz. di Venezia, I 282. D'Ancona, Origini (1891),
139 2 (49) | Pontecchi, 1844, pp. 4 e 294.~
140 3 (111)| terza ( Napoli, 1698), pp. 307-19: Serassi, Vita, i 246,
141 | 32
142 1 (9) | Zanichelli, 1894; pag. 323.~
143 3 (101)| T. T., ediz. cit., pag. 329.~
144 App | È conservato nel codice 331 di essa biblioteca, col
145 | 34
146 2 (13) | Orig. del t. it. II pp. 369-72. Cfr. anche V. Rossi,
147 2 (39) | L. Stiefel, l. cit, col. 378 nota 4.~
148 2 (12) | Leipzig, Reisland) col. 379 e segg.: I. Palmerini, I
149 3 (109)| X xiv: Venezia, 1636, p. 383.~
150 2 (12) | Torino, Loescher, 1887) pp. 392-402: V. Rossi, introduz.
151 2 (66) | dist. iii, c. iv, tomo v, 399) ricorda un G. B. Cartari
152 | 3a
153 2 (12) | Loescher, 1887) pp. 392-402: V. Rossi, introduz. a Le
154 3 (99) | it., vol. XII (1888) pag. 413; ma già nella parte piú
155 | 42
156 3 (86) | ii (Venezia, 1730) pag. 444.~
157 | 45
158 3 (78) | ill. Ducis Ferrariae: in 4°, senza nota tipografica;
159 | 50
160 | 57
161 | 66
162 | 7
163 | 71
164 | 73
165 | 74
166 | 78
167 | 79
168 | 81
169 | 84
170 | 86
171 | 89
172 | 93
173 | 98
174 1, IV | Galatea velame ai lutti delle abazie vedovate, e nella Bucolica
175 2, IX | vostri rigori, emigrano; abbandonando qui i figliuoli. Che sarà
176 2, VII | Amaranta che Partenio l'abbia abbandonata. Lucina savia ninfa s'interpone
177 1, VI | cantano i soliti amori e abbandoni e morti di ninfe assai vagamente;
178 1, II | commedia e tragedia, che alzi abbassi e varii al bisogno dell'
179 2, VIII | straniero non si fossero abbastanza ricercati i passi di mezzo
180 2, X | Fileria; e via. Tindaro, abbattuto alla fine il selvaggio,
181 | abbi
182 | abbiate
183 3, II | frescamente civettuola, dell'abbigliamento di Silvia. Ma la scena fissa
184 3, IV | cavallo per volersi con lui abboccare. Il Buontalenti per convenienza
185 App | vivere ma a noi;~~E poi cosí abbondante ho visto l'anno~~Che parso
186 2, XI | lasciò anche uno scenario, un abbozzo in prosa, di pastorale a
187 3, IV | braccia al collo strettamente abbracciandolo, baciollo in fronte, e poi
188 2, X | le ninfe tutte pietose si abbracciano coi loro pastori: l'eremita
189 1, V | nelle auree leggende, ma abbuiatori e accidiosi e un cotal po'
190 2, V | contadini bastonati sono abili a riconoscere altr'e tanti
191 2, VIII | seco e gli mostrerà dove abita. Lidia intanto càpita nel
192 1, VII | voleva il tempo. Ma entro v'abitano veramente, o almeno parve
193 1, II | questi personaggi, come abitanti di selve e campi, il parlare
194 3, I | colle di San Giacomo ove abitavano a quei di piú di seimila
195 2, XI | ingegno; e questo, nell'abitudine sua al vagheggiamento meditativo
196 1, V | realità sociale politica, che abolisce il rito di Diana, marita
197 App | tosto la gragnuola~~De l'abondanza sia stata cagione~~Ch'ella
198 1, II | principio, uomo o donna, aborriva dall'amore, finisce, per
199 2, VI | l'autore, nato in terra d'Abruzzi circa il 1473,37 viveva
200 3, VII | molti difetti, per quell'abuso d'ingegno e di spirito con
201 2, I | dell'ecloga si allargò e abusò fino a rasentare indifferentemente
202 1, V | in gara il pastor siculo Acate e Alceste pastore arcade,
203 2, XII | veruna: sono puri esercizi accademici solitari.~Di cotali ecloghe,
204 2, XII | piú ragioni storiche e le accennai, ciò non può essere per
205 2, IV | altre ecloghe, le quali accennando a fatti storici o adulando
206 2 (22) | È la stessa ecloga cui accennano il D'Ancona, Origini II
207 2, VII | graziose strofi rimate, paiono accennare a ciò che sarà la elocuzione
208 2 (12) | La questione, accennata con dubbio inquisitivo da
209 1, VII | piú largo esame gli esempi accennati un po' di passaggio e alla
210 App | il petto: ma, poi che mi accese~~Questo crudel arcier con
211 App | foco che gli ha nel core acceso~~Questo malvagio Amor. Non
212 2 (43) | rer. ital. cl. Muratori Accessiones histor. favent., Venezia,
213 2, VII | d'amore a Liceo: egli l'accetta e la bacia. Querele degli
214 3, III | cercò distoglierlo dall'accettare il partito del cardinal
215 2, VIII | esposte ma sono somiglianze accidentali della materia in operucce
216 1, V | leggende, ma abbuiatori e accidiosi e un cotal po' ancor puzzolenti;
217 1, VI | che il giovine professore accingevasi fare allo studio di Firenze
218 | acciocché
219 2, X | Fileria. Ma le brave ninfe lo acciuffano per lo scapolare e lo legano
220 3, III | tradizione, raccolta già, se non accolta, dall'abate Menagio primo
221 3, VII | Perciocché, convenendogli di accomodarsi interamente al costume ch'
222 1, VII | frottola. Al Boiardo si accompagnano nell'Emilia due altri gentiluomini
223 1, VII | vergini al canto degli inni accompagnanti i sacrifici di Bacco, a
224 3, III | padovano maestro, in vece di accompagnare i suoi a' plausi degli altri
225 2, VII | trastullo. – E se ne va accompagnata da' saluti dei disgraziati
226 3, IV | composta da Torquato Tasso coll'accompagnatura delle macchine e prospettive
227 1, IV | trattazioni che paiono meno acconci a quel genere. Il che non
228 App | potrà pensare~~Cosa piú acconcia al desiderio nostro.~~Lasciata
229 1, VII | novità, per aver saputo acconciare alla bucolica classica,
230 2, V | dall'idillio del Medici accoppiato alla parte comica e volgare
231 3, VII | ritrosa Silvia poiché la vede accorata per la creduta morte di
232 2, VII | pastori, Jacinto e Fagino, accordarsi a venire nel bosco per vista
233 1, III | critica moderna pare si accordi a tenerlo per un dramma
234 2, II | il suo caso: ma al pianto accorrono i vicini in armi, e gli
235 3, IV | casa di via Maggio: nell'accostarsi alla porta vedde un uomo
236 3, IV | quando il forestiere s'accostò a lui, e cosí gli parlò –
237 3, VII | favellare piú gentili, e queste accozzare insieme in guisa che nel
238 3, III | adorne in modi~Novi che sono accuse e paion lodi.~ ~Ma torniamo
239 App | Sono rosse vie piú che acerbo moro.~~Il color de i capei
240 3, II | Clitofonte e Leucippe d'Achille Tazio, già volgarizzati
241 App | ne le selve nostre, che acquetare~~Potuta avesse la discordia
242 App | Di far che la tenzon sarà acquetata~~Dal piú saggio pastor di
243 App | stupir di maraviglia,~~Et acqueterà sí l'animo tuo~~Che darai
244 2, III | perché, si disse, l'azione va acquistando piú vita e la verseggiatura
245 2, IX | pastorale ed ha col tempo acquistato forza e significato di sustantivo;
246 1, II | un di piú non importuno, acquistavan grazia e interesse, almeno
247 2 (45) | del mese di marzo 1530. L'acquistò ultimamente dall'Asta Manzoni
248 2, VII | si riconoscono tra loro, Acrimonio e Fileno, partitisi dalle
249 3, II | Dietro a costoro venne d'acuto ed elevato intelletto lo
250 2, IX | confermate il Guarini stesso. – Adagio. Battista Guarini ragionevolmente
251 1, VII | gente aulica, che andava adattando la moda del classicismo.
252 2, X | sue rime in Torino, e piú addietro, nel 1540, un'«opera nuova»
253 2, VII | caudato i suoi dispregiatori additando Diversa, e súbito sparisce.
254 3, II | intelletto lo Speroni, et additò per avventura colla sua
255 3, II | studio si sieno, sí come ora addiviene, dilettati. Di ciò, s'io
256 1, VII | come poeta moderno, mesto e addolorato, d'amore e d'altre pene.
257 2, X | dice a Fileria che bisogna addormentare lo Sdegno; e per ciò vadano
258 3, II | pastorale destando già l'addormentate selve, risvegliò insieme
259 1, VII | l'educazione mista degli adolescenti e delle vergini al canto
260 2, IX | una ne fece [le Pompe di Adone] non sol di molti interlocutori,
261 App | terra~~L'armento non fu [o] Adoni unqua si vago,~~Che l'onor
262 3, III | dargli retta, tanto seppe adoperarsi co 'l duca, pur lodando
263 2, XII | endecasillabo sciolto fu adoperato dai dotti a fare la nuova
264 1, IV | filosofico e dei mitici colori adornando nella quarta ecloga e nella
265 3, III | Gran fabbro di calunnie adorne in modi~Novi che sono accuse
266 2, III | illustre signor Giovanni Adorno», celebra l'amore del conte
267 2, IV | accennando a fatti storici o adulando uomini potenti o insorgendo
268 2, III | quali recitate alludevano o adulavano ad amori vivi e attuali.
269 2, IV | della Verità e non dell'Adulazione.28~Piú notevolmente storica
270 2, V | quest'ecloghe, dove i preti adulteri escon fuori in paramenti
271 3, VII | stessa accademia, in altra adunanza, contrastando al duca, un
272 3, I | luogo per lo sito e per l'aere puro del Po, ch'Agostino
273 2, VII | dormiva, svegliandosi tutto affannato scorge due donne e un citto (
274 App | E fra tante gran cure e affanni tanti~~Mi se n'è aggiunta
275 2, IX | Veramente tale insistenza su l'affare delle ecloghe vuole essere
276 3, III | con maligno~Guardo mirando affascinommi; ond'io~Roco divenni, e
277 3, I | tempi del duca Alfonso primo affaticati s'erano. Quivi appresso
278 3, VII | fervidam, nunc amore iucundam, affectu blandam, odio blandiorem,
279 1, I | O si poté, al contrario, affermare – che l'ideale poetico posto
280 1, VI | a mezzo il Quattrocento affermasi che in gara alla bucolica
281 1, V | dichiarativa della sua bucolica8 affermava che Teocrito nulla intese
282 1, V | della passione umana e degli affetti domestici. Mensola che si
283 3, IV | semplice, è molto piacevole ed affettuosa. È ben vero che per la verità
284 2 (23) | 70 (nota). Dell'anno mi affida il sig. Menghini, nuovo
285 2, II | quattrocentistica. – Un che di affine a questa farsa bentivolesca
286 2, I | distinte, se pur lontanamente affini, che riuscirono numerose
287 App | Esser via piú d'ogni altra afflitta e morta.~~Accesa io mi ritrovo
288 1, I | Iddio abbia creato è l'uomo afflitto –2; non è il caso di ridere.
289 2, VI | donna. Nel comune dolore si affratellano, e raccontano e descrivono
290 3, III | di Tirsi piú che non gli affreschi nella gran sala del castello
291 2, X | Fileria. I pastori corrono ad affrontare il selvaggio: Ruffo e Alpardo
292 3, II | che forse non fia troppo agevol cosa l'arrivar l'Ariosto
293 1, II | quella poesia; e tanto piú agevolmente ce la faremo, quanto essa
294 3 (81) | A. Faustini, Agg. all'Hist. ferr. di G. Sardi,
295 2, IV | altra parte un orso, che s'aggira intorno al palazzo; e anche
296 2, XII | Trissino e dell'Alamanni, e aggiungiamo pure le tante altre insipide
297 2 (18) | personaggio. E i primi, aggiungo io, né anche legano per
298 1, VI | studio in Padova, e due ne aggiunse vecchio in religione: perocché
299 2, VII | contemplazione poi di Silvano si aggiunsero cinque in onore delle Grazie,
300 2, IX | fortunato cortigiano di Ferrara aggrava la condanna cercandone fuor
301 2, VIII | ma sciolti di rima, che aggruppati a tre a tre simulano la
302 3, VI | eccellenza tale, che non gli agguagliano le piú ornate e leggiadre
303 App | Dïana alcuna~~Non è che l'agguagliasse: anzi ho veduta~~Dïana stare
304 1, II | grandezza, e questo con la sua agilità aiuti l'altro a correre
305 1, II | lieto fine consoli poi le agitate sensazioni con la giocondezza
306 3, VII | poesia, né conoscevano quell'agitazione e quella impazienza che
307 App | piú che non ha in odio~~L'agnella il lupo od il leon la lupa;~~
308 App | trascrisse il prof. Giuseppe Agnelli, già mio alunno e ora bibliotecario
309 App | La pecchia il fiore e l'agnellino il latte?~~~~~ ~~~Ir.~~~~
310 3, VII | Gravina, che forse rideva su l'agonia dell'ibrida forma, tirava
311 2, IX | finalmente nudi presenta i satiri agresti e deduce dalle selve i Fauni
312 1, VI | descrivere le stagioni della viva agricoltura toscana Ang. Poliziano nel
313 | ah
314 2, IX | bella vita, che promette aiutarli. Le Oreadi, le Driadi, le
315 2, VII | strambotto. Orindio lo prega d'aiutarlo a cercare Euridice. Bruco
316 2, VIII | morte. Silvan gli dice che l'aiuterà amichevolmente a morire
317 1, II | questo con la sua agilità aiuti l'altro a correre e ondeggiare,
318 2, IX | ricorrono per consiglio e aiuto a Egle, amica del buon Sileno
319 2, XII | sciolti del Trissino e dell'Alamanni, e aggiungiamo pure le tante
320 3, III | Passai per là dov'è 'l felice albergo.~Quindi uscian fuor voci
321 3, I | sottoscrive fra' Leandro Alberti nella sua Italia; e prova
322 1, V | secolo: le mal tribuite ad Albertino Mussato, e che potrebber
323 3, II | in pochi anni veduti gli Alcei, i Caridi, i Ligurini, gli
324 1, V | il pastor siculo Acate e Alceste pastore arcade, adombra
325 3, V | Aminta fu dato alle stampe da Aldo Mannucci, l'ultimo e minore
326 3, I | giovine e bel cardinale Aldobrandini dalla vecchia duchessa Lucrezia
327 1, VI | Gravière, in inglese da Aless. Barclay: sí forte era la
328 2, X | attribuzione del codice urbinate alessandrino. Ma quel codice, cosí lontan
329 3, III | Elpino dell'Aminta diventò l'Alete della Gerusalemme [II, 58],~ ~
330 2 (40) | intitolato Opera nova de | Alexandro cape | rano Faventino |
331 2, VIII | satiro non manca: c'è un Alfeo, satiro villan, che parla
332 3 (99) | Pubblicata intiera da Alfr. Saviotti in Giorn. stor.
333 2, IV | paesi umbri, nella quale Algisto pastore esorta i compagni
334 App | lascierei~~Una penna nell'ali e le saette~~Gli spezzarei
335 | aliis
336 2, VII | che è sciolto dal servo Alirone, e tutto finisce in pace
337 App | color de i capei par fior d'alisi,~~Di cui cosa non è simil
338 2, X | imitò sé stesso giovine, allargando e complicando l'azione con
339 2, I | vero che da tali produzioni allargantisi di mano in mano si svolgesse
340 2, V | e rusticali, che poi si allargarono a commedie, cui dopo il
341 1, IV | Flacco cuculi e Coridoni allegorici, cantava con un Nasone in
342 1, IV | il vocabolo e il concetto allegorico dell'ecloga, quale durò
343 1, III | gesuiti, della Sunamitide allegorizzata una boschereccia sacra.
344 3, VI | se non che~ ~In quelle allegrezze, in que' conviti celebrati
345 2, VII | tutto finisce in pace e allegria con una ballatella di Silvia.~
346 2, VIII | Silvan, il quale, mutato dall'allegro motteggiatore di prima,
347 2, VIII | comodo e da persone ben allevate, con le loquele rese immortali
348 1, VII | famiglia e ove la madre l'allevò ed egli la pianse morta
349 2, VII | c'è anche un romito e un Allirone servo: c'entra dunque l'
350 3, IV | furono cercati tutti gli alloggi della città e luoghi dove
351 2, VI | capo a questa serie, dove allogo due famose e molto piú sviluppate
352 2, IX | semplicità che molto non si allontana da quella dell'ecloga».55
353 2, X | romanzesco medievale, con ciò allontanandosi piú sempre e del tutto dalla
354 2, X | responso, Filerio e Ottimio si allontanano: a Trebazio rimasto solo
355 2, XI | cultor de' greci antichi allori~Ne le rive del Po con novell'
356 2, III | peggio, le quali recitate alludevano o adulavano ad amori vivi
357 2, I | per modo d'allegoria e d'allusione costumi abiti e passioni
358 1, II | almeno nelle prime recite, le allusioni alle costumanze e alle idee,
359 App | lasciva si è mostrata,~~Alma dia, Irinda, noi con cor
360 3, IV | nobile pesarese Virginio Almerici:~ ~È stata tenuta per una
361 3, III | fecondissime campagne,~E per gli alpestri dossi d'Appennino.~Egli
362 3, IV | Buontalenti, di cui tanto altamente si parla per le maravigliose
363 3, II | quale, quantunque a piú alte imprese chiamato, e fra
364 3, III | come soleva,~Ma di voce piú altera e piú sonora,~Emula de le
365 1, IV | benedettino [circa 1160] alternava in dieci ecloghe vóti, punizioni
366 1, II | fondo d'un bosco: gli alberi alti e radi lasciano il passo
367 3, III | di gran misteri e sensi altissimi e profondi, cercò di blandire
368 | altrimenti
369 App | Giuseppe Agnelli, già mio alunno e ora bibliotecario diligente
370 1, II | commedia e tragedia, che alzi abbassi e varii al bisogno
371 1, VI | Sannazzaro, del Vida, di G. B. Amalteo fece dimenticare e disprezzare
372 2, IX | Arcadia. Fauni e satiri amano in vano le ninfe de' boschi;
373 2, VII | Panfilo ha presa un'altra amanza. – Atto quinto. Silvia,
374 3, II | Cinthie, le Tirrene, le Amarante, le Mirtille, e tante altre
375 3, II | gli Amorosi Sdegni, le Amarillide, le Pompe funebri, le Cinthie,
376 2, VIII | di recare certi doni all'amasia. Bàtico va, e s'incontra
377 3, V | insieme facemmo colla sua amatissima madre, donna anch'ella di
378 2, V | non che il contenuto non è amatorio ma morale; come, del resto,
379 3 (116)| cosí onesto citatore, e che amava onorar l'opera sua de' be'
380 3, III | ne l'opre e ne 'l volto ambi somiglia.~ ~Qui è il Tasso,
381 App | mandi, perché gli conduca~~Ambidue a far fede di quel che a...~~
382 1, IV | ecloga e nella decima l'ambizion di Pollione e l'amicizia
383 2, X | cioè a Napoli, la forma ambiziosamente e freddamente rimasta mitologica
384 1, VI | in francese da Michele D'Amboise e da Lorenzo De la Gravière,
385 3, II | né uman consiglio.~Né d'ambrosia mi pasco~Sí come gli altri
386 1, IV | bucolico di Teocrito il canto amebeo e l'intercalare: ultimo
387 1, VII | abito da festa, nella piú amena e placida valle, nella piú
388 3, II | Tasso, i lettori, spero, ameranno leggere nella testimonianza
389 3, III | parole~E ne le labbra un amichevol ghigno,~E la fraude nel
390 2, VIII | Silvan gli dice che l'aiuterà amichevolmente a morire se ne ha voglia;
391 1, II | in carezze, inimicizie in amicizie, ritrovate le cose o persone
392 2, X | come là, uomini selvatici e ammazzamenti. È curiosa questa ibrida
393 2, V | l'ha fatto spiare; e per ammenda fa venirsi un amante a trovarla
394 1, II | Gli atti sono cinque: è ammesso il prologo e talvolta l'
395 App | questi campi.~~Febo mentre d'Ammeto pascea in terra~~L'armento
396 1, I | forme di dramma che non ammette possibile comparazione. –
397 2, VI | che don Garzia di Toledo, ammiraglio dell'armata napolitana,
398 3, III | Ch'attonito, godendo ed ammirando,~Mi fermai buona pezza.
399 3, V | giudizio non saziandosi d'ammirare l'Aminta; e l'ammirazione
400 3, VII | dell'uomo che pur tanto ammirava il Tasso, e non del tutto
401 3, V | d'ammirare l'Aminta; e l'ammirazione dimostrava nel modo piú
402 2, VI | Il Tasso, che conobbe e ammirò altre poesie del Tansillo,
403 2, VII | Apparisce esso il dio, per ammonire con un bel sonetto caudato
404 2, VII | degli altri. Prudente gli ammonisce vadano a ritrovare le loro
405 2, VII | rappresentativa;48 e l'orazione e le ammonizioni del sacrificatore in endecasillabi
406 2, VIII | Rinfocolamenti a me paion cotesti d'amorazzi militareschi nel veterano
407 App | anche orecchio~~A buoni et amorevoli consigli~~Che gli mostrino
408 3, III | stimarsi, a cui~Si pascon gli ampi armenti e l'ampie gregge~
409 2, VII | svolgersi verso una forma piú ampia e complessa.42 Gli attori
410 3, III | pascon gli ampi armenti e l'ampie gregge~Da l'uno a l'altro
411 3, II | riprende e leggiadramente amplifica il motivo del già ricordato
412 2, VIII | èvoca un demonio, e ne ha un'ampolletta d'acqua con la cui aspersione
413 2, X | hanno dal mite iddio un'ampollina di acqua limpida e fresca;
414 3 (107)| rhetorica et de poetica, Amstelodami, 1697.~
415 3, VII | greci, e massimamente in Anacreonte in Mosco e in Teocrito,
416 App | Che per la crudeltà di Anassarete~~Fe' il misero Ifi. E tosto
417 3, VII | moribus mollem, cum personis ancipitem, ad tempus rigidam, pro
418 3, III | Cosí diss'egli: ed io n'andai con questo~Fallace antiveder
419 2, V | Venustio e Astelio pastori, andando a spasso per la bella stagione,
420 1, V | idealità non mancavano, andarono a cercar la poesia nel mondo
421 1, VI | Firenze nell'anno 1483. Dov'è andata la polvere dei vecchi libri
422 2, X | mezzo i tre pastori erano andati al tempio d'Amore per impetrare
423 2, IV | satira politica e sociale andavano recitate in pubblico con
424 3, I | poi in Francia e per gli Andreini, allora istrutta e preparata
425 2, XI | omnes corrumpere) con l'Anfitrione di Plauto; e Giove e Mercurio
426 1, IV | o britanni, mandava con Angilberto Omero ecloghe-epistole all'
427 3, V | Histoire de madame Henriette d'Angleterre e della Princesse de Clèves.
428 3, I | verseggiatori latini che allora ogni angolo d'Italia produceva,~ ~come~
429 App | tu vorrai star sempre in angoscia~~E tormentar quella leggiadra
430 3, III | a' plausi degli altri e animare il giovine, se ne stette
431 App | raddoppiar la doglia~~Et animarmi pur contra Filisio.~~~~~ ~~~
432 3, V | communs durent quelques années:~Ce que Malherbe écrit dure
433 1, VI | torna, e l'aria e il ciel si annera); a dir meglio, compose
434 3, VII | appariscono su la scena, e non s'annodano all'azione; sono voci liriche
435 3, V | lingue, e nell'italiana annotatore del Casa, indagatore famigerato
436 3, II | Aminta credendo ai falsi annunzi Silvia divorata da' lupi
437 2, IX | fin dal principio l'autore annunzia:~ ~Una favola nova pastorale~
438 1, V | passata la voce della Sibilla annunziante Cristo nato. Di Teocrito
439 2, XI | poeta. Aretusa, non che annunziare Silvia ed Aminta, è un passo
440 3, I | la genealogia estense, l'annunziava in Elisio come futura opera
441 3, II | piú regolare degli esempi antecedenti, e con tutta la regolarità
442 2, X | Se non che, come volendo antecipare il prezzo del miracolo,
443 3, I | ardire di paragonarlo e anteporlo al paradiso di Moisè: a
444 2, VII | il tempo per olimpiadi, anticipando l'Arcadia del Crescimbeni
445 1, VI | commedia rusticale, in altri anticipare il suo paesano Folengo.
446 2, X | d'una delle ninfe, viene, anticipato monsieur Jourdain, a cercare
447 2, V | gli spiriti e le forme, in antipatia con la favola pastorale,
448 3, III | andai con questo~Fallace antiveder ne la cittade;~E, come volse
449 2, II | allo stile del Poliziano.~Anton Galeazzo Bentivoglio, un
450 App | quinta». Mons. Giuseppe Antonelli, che lo descrisse nel suo
451 2, VI | del 26 dicembre 1538 ad Antonia Cardona, figlia del conte
452 2, VII | cantando e con lei Silvia ninfa anziana. La quale dice alla giovine:
453 2, X | Certi castelli della Val d'Aosta, pur costruiti a mezzo il
454 1, II | de' pastori. O vero, ecco aperta campagna, con veduta di
455 3, III | sconsigliò, mettendogli in aperto tutte le bugie e falsità
456 2, VII | che d'assassinare frate Apollonio, romito: ma non trova il
457 3, VI | attestava fino dal 1601 un apologista del Pastor fido.108 E il
458 3, I | distruzione lo vendé alla Camera Apostolica per quindicimila scudi.
459 2, II | di Bologna e protonotario apostolico, quegli stesso a cui fu
460 3, VII | verso il suo dolore una tale apostrofe sí spiritosa e sottile,
461 1, II | gli altri che poi verranno appaiono essere pastori, cacciatori,
462 App | in ciò quel che tu, che appannato hai~~Da questo tuo sfrenato
463 2, IV | recitate in pubblico con apparato scenico: e sarebbe opportuno
464 3, V | nel che manifestamente appare il purgato giudicio di lei.
465 1, II | tra splendore e fasto di apparecchi ove l'architettura la pittura
466 2, IX | intertenimento ne' conviti di apparecchiar le tavole; ma ora improvvisamente
467 1, V | Mussato, crederono trovarne un'apparenza nei dialoghi dell'ecloga.~
468 2, VII | a un capraio. Per certe apparenze Partenio crede che Amaranta
469 2, XII | T. Tasso e B. Guarini, apparí e divenne il piú originale
470 2, VII | rinnegarlo o provocarlo. Apparisce esso il dio, per ammonire
471 2, X | la tragedia plateale di apparizioni divine e di evocazioni diaboliche,
472 1, VII | di personaggi liricamente appassionati: per intanto ebbero piú
473 2, IX | dell'autore, che dice di appendere a un faggio questa corona
474 2, VI | che, mentre Filauto è per appendersi con laccio al ramo d'un
475 App | APPENDICE~ ~FAVOLA PASTORALE~DI~G.
476 2, X | ninfa tornerà per esso. L'appendono ad un albero; e poi tutt'
477 3, III | per gli alpestri dossi d'Appennino.~Egli mi disse, allor che
478 2, X | albero; e poi tutt'e tre s'appiattano. Viene Mirzia e sale su
479 2, II | fantasia, a trovarci un appiccagnolo con la futura favola pastorale.
480 3, III | Però Torquato fece bene ad appiedare il mascherone di Mopso a
481 2, IX | súbito dopo, senza lasciar appiglio a incertezze e dubbi, dell'
482 2 (29) | pastorale dagli egregi editori applicata a questa poesia è precoce:
483 2, XI | moralità senz'obbligo d'applicazione pratica; onde, a mano a
484 2 (64) | Summariva etc.: Torino, appo Giov. Maria Coloni da Saluzzo,
485 1, IV | grammatico, che primo l'appose, congetturava o sapeva d'
486 2, IX | I Satiri e Fauni grandi appostati dietro gli alberi saltano
487 1, V | Calpurnio: e, se di Virgilio non appresero la suprema eleganza, assunsero
488 3, II | prima o non ricevuta o non apprezzata od almeno non posta nella
489 2, III | Napoli e di Spagna; ed ha appunto un'ecloga, spagnola, ma
490 1, I | trasformante del Rinascimento e aprendo nella idealizzazione, se
491 2, XII | produzioni di pura idea classica, aprí la carriera alla favola
492 2, X | campanello. Il romito non vuole aprire; ma quando, sporgendo fra
493 1, V | Giocondo rivelatore di forme e apritore di nuove fonti alla poesia,
494 2, VIII | tutte insipide: parlan dell'ara di Cerere e del sacrifizio
495 2, III | Sforza figliuola d'Isabella d'Aragona e dell'infelice Galeazzo;
496 1, VII | e dal soccorso d'Alfonso aragonese al cognato: ma le altre,
497 2, II | disputano d'amore, fin che viene arbitra una donna genovese: e questo
498 2, VI | e in questi ultimi anni arbitrariamente ed erroneamente dramma pastorale,36
499 2, V | Giovacchino e Drea chiamati àrbitri li tornan d'accordo, e fanno
500 3, I | domestici: su per le cime degli arbori, oltre i rosignuoli ed altri
|