Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Su l'Aminta di T. Tasso

IntraText CT - Indice delle note






  • L'AMINTA   E LA VECCHIA POESIA PASTORALE
    • I
  1: L. Settembrini, Lezioni di letter. ital., vol. II, lez. LXVI. – F. De Sanctis, St. della letter. [...]
  2: Tutto questo e piú si legge in un fasc. stamp. in Atri nel 1889, Il sentimento dell'Aminta.



  • L'AMINTA   E LA VECCHIA POESIA PASTORALE
    • III
  3: Cfr. P. A. Serassi, Vita di J. Mazzoni, Roma, Pagliarini, 1790; pp. 78-86.
  4: G. Fontanini in non so piú qual pagina dell'Aminta difeso, Roma, Zenobi, 1700.
  5: Cfr. anche Quadrio, Stor. e rag. d'ogni poes., V 380.



  • L'AMINTA   E LA VECCHIA POESIA PASTORALE
    • IV
  6: Cfr. Fr. Macrí-Leone, La bucolica latina nella letter. ital. del sec. XV ecc. Torino, Loescher, 1[...]



  • L'AMINTA   E LA VECCHIA POESIA PASTORALE
    • V
  7: A. Hortis, Studi su le op. lat. del Bocc. Trieste, 1879; pagina 66.
  8: G. Boccaccio, Le lettere, per Fr. Corazzini, Firenze, Sansoni, 1867; pag. 267.



  • L'AMINTA   E LA VECCHIA POESIA PASTORALE
    • VII
  9: G. Mazzoni, Le ecloghe volgari di M. M. Boiardo; in Studi su M. M. B., Bologna, Zanichelli, 1894;[...]
  10: Ambedue nel cod. X-34 della Estense. La Florida del Sanvitale fu pubbl. in frammento da Jac. Corb[...]
  11: Su J. Sannazzaro son da vedere le Note di F. Torraca (Napoli, Morano, 1879): cosí l'aut. intitola[...]



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • I
  12: La questione, accennata con dubbio inquisitivo da A. D'Ancona qua e là nella dotta opera delle Or[...]



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • II
  13: La pubblicò A. D'Ancona in Orig. del t. it. II pp. 369-72. Cfr. anche V. Rossi, B. Guarino, pag. [...]
  14: Ist. della volg. poesia, Venezia, 1731: I, 283-84. Cfr. Stiefel, Lit. bl. 380.
  15: Del Philolauro solacciosa commedia: Bologna, Hier. di Beneditti, 1520.
  16: B. Bellincioni, Rime: Bologna, Romagnoli, 1876: II, 225-27.
  17: B. Castiglione, Lettere illustrate da P. A. Serassi, Padova, 1777: pp. 206-245 e segg.



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • III
  18: S. Aquilano, Opere, Venezia, 1548. Mario Menghini, che attende a una nuova ediz. dell'Aquilano, m[...]
  19: L. Frati, Un'ecloga rusticale del 1508: in Giorn. stor. della lett. it., XX (1892) pp. 187-204. [...]
  20: Bibl. naz. di Firenze, Cod. II, ii, 75. Pubbl. da F. Bariola con altre rime del Taccone, per nozz[...]
  21: Bibl. naz. di Firenze, Cod. II, ii, 75. Cfr. anche V. Rossi, Guarino, 167; e R. Renier, Giorn. st[...]
  22: Bened. Croce, Napoli dal 1508 al 1512 (da un antico romanzo spagnuolo) in Archiv. stor. per le pr[...]



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • IV
  23: A. D'Ancona, Studi (Ancona, Morelli, 1884) pag. 169 e Origini II pp. 69 e 70 (nota). Dell'anno mi[...]
  24: A. Tibaldeo, Opere, 1.a ediz. s. 1. n. a., pp. liii.
  25: Bibl. naz. di Firenze, Cod. II, ii, 75; e Poes. ined. di G. Del Carretto per A. G. Spinelli, Savo[...]
  26: L. Ariosto, Opere minori, Firenze, Le Monnier, 1857: I, 261 e segg.
  27: Narrazione di P. Palliolo, pubbl. da O. Guerrini, Bologna, Romagnoli, 1885: pp. 96-98.
  28: C. Mazzi, La congrega dei Rozzi di Siena nel sec. xvi, Firenze, Le Monnier, 1882: I 139, II 100. [...]
  29: Quest'ecloga fu prima pubblicata dal prof. Fr. Pellegrini (Belluno, Cavessago, 1883) e ultimament[...]



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • V
  30: Libro novo chiamato Linguaccio composto per Baldassarre Olympo da Sassoferrato, Perugia, Baldassa[...]
  31: Le ecloghe ricordate in questo paragrafo le ho viste tutte nelle antiche edizioni, delle quali so[...]
  32: Eg. Menagio, Annotazioni all'Aminta, Parigi, Curbé, 1655, pag. 232.
  33: A. Stiefel, l. c.
  34: V. Rossi, B. Guarino, 173.



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • VI
  35: Vinegia, Gir. Penzio da Lecco.
  36: Cfr. la già cit. ediz. d'I. Palmarini.
  37: E. Pèrcopo, M. Ant. Epicuro, in Giorn. stor. della lett. ital. vol. XII (Torino, 1888) pp. 1-76. [...]
  38: Cfr. la già cit. ediz. di Fr. Flamini, L'ecloga ed i poemetti di L. Tansillo, Napoli, 1893: ottim[...]



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • VII
  39: Crescimbeni, ediz. di Venezia, I 282. D'Ancona, Origini (1891), pag. 70 in nota. A. L. Stiefel, l.[...]
  40: Né anch'io le avea vedute quando pubblicai da prima questo studio nella N. Antologia [15 agosto 1[...]
  41: In Venezia, per Nicc. d'Aristotile detto lo Zoppino, 1538.
  42: Cfr. V. Rossi, B. Guarino, 174.
  43: G. B. Mittarelli, De liter. faventinorum, col. 42: in Ad Script. rer. ital. cl. Muratori Accessio[...]
  44: A. L. Stiefel, l. c.
  45: Stampata a Siena per Ant. Mazochi del Castelletto, del mese di marzo 1530. L'acquistò ultimamente[...]
  46: Firenze, a dí ix di dec. MDXLV.
  47: Cfr. Gaet. Guasti, proemio a Le prose di A. Firenzuola, Firenze, Barbèra, 1892, § iv e segg.
  48: Vedi in Rime di A. Firenzuola, Firenze, Giunti, 1549.
  49: Oltre G. Guasti nel già cit. proemio alle Prose del Firenzuola, cfr. C. Guasti, Bibliogr. pratese[...]



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • VIII
  50: Stiefel l. c.
  51: A. Caccia, Rime, Venezia, Giolito de' Ferrari, 1546. Cfr. Stiefel, l. c.
  52: Io sto alla prima edizione, credo: Vinegia, G. B. Bertacagno, 1553. Cfr. anche Stiefel l. c., e V[...]



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • IX
  53: Atto I, sc. I, dell'Egle, satira di G. B. Giraldi, senza nota d'anno né di luogo.
  54: Ferrara, De Rossi, 1555.
  55: V. Rossi, B. Guarini, pag. 177.
  56: Ristampa del Sacrificio di A. B. Ferrara, Cagnaccini, 1587.
  57: G. Nores, Discorso intorno alle poesie, Padova, Meieto, 1587: pag. 41.
  58: B. Guarini, Il Verato contro m. Giulio Denores: Ferrara, Caraffo, 1588, pag. 50.
  59: B. Guarini, Il Verato secondo contro l'Apologia del Nores: Firenze, Giunti, 1593: pp. 206-7.
  60: Vedi il frammento, in append. a questi Saggi.



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • X
  61: Cfr. E. Pèrcopo, M. A. Epicuro, in Giorn. stor. d. lett. it. XII, 1888, già cit.
  62: Pubbl. da I. Palmerini, già cit.
  63: Cfr. F. Torraca in Riv. crit. di lett. ital., a. IV (Firenze, 1887) col. 188.
  64: Comedia pastorale di nuovo composta per mess. Barth. Brayda di Summariva etc.: Torino, appo Giov.[...]
  65: Cfr. anche Quadrio, VII 69-70, 283; e Tomm. Vallauri, Stor. della poes. in Piemonte (Torino, Chir[...]
  66: Il Quadrio (libr. III. dist. iii, c. iv, tomo v, 399) ricorda un G. B. Cartari bresciano, che, f[...]



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • XI
  67: Ferrara, Panizza, 1564.
  68: Fr. De Sanctis, Stor. della lett. ital., II xvii.
  69: Ms. nella Biblioteca di Ferrara. Lo pubb. il prof. A. Solerti nel Propugnatore di Bologna, Nuova [...]
  70: Venezia, Zoppino.
  71: Venezia, Giolito, 1568.
  72: Di questi musicisti, attori o direttori, e degli scenografi, i cui nomi si ripetono nelle rappres[...]
  73: Vita di T. T., Firenze, Barbèra, 1858; I, 237 e segg.



  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • XII
  74: Divisione vi: Opere, Verona, 1739, II 137.
  75: V. Rossi, qui e piú sopra, in una nota alla già citata Introduzione a Le lett. di A. Calmo.



  • STORIA DELL'AMINTA
    • I
  76: A. F. Trotti, Le delizie di Belvedere illustrate: in Atti della Deputaz. ferrar. di st. patria, I[...]
  77: G. B. Giraldi C., Commentario delle cose di Ferrara e de' principi d'Este, trad. per m. Lodov. Do[...]
  78: Sc. Balbi, Pulcher Visus, locus ill. Ducis Ferrariae: in 4°, senza nota tipografica; ma dicono st[...]
  79: J. Caesaris Bordonii, Elysium ad d. Isabellam Estensem Mantuae marchionissam: nel tomo V della «R[...]
  80: Orl. f. XLIII, 57-58.
  81: A. Faustini, Agg. all'Hist. ferr. di G. Sardi, libro I (Ferrara, Gironi, 1646) pp. 18 e 19.
  82: Tempo, luogo, circostanze, sono provate, credo, di certo, da Angelo Solerti nel capo x della sua [...]



  • STORIA DELL'AMINTA
    • II
  83: S. Bongi, Annali di G. Giolito de' Ferrari, II [Roma-Lucca, 1895] p. 93, nota.
  84: Venezia, G. Giolito de' Ferrari.
  85: Questo libretto è ricordato da S. Bongi nel già cit. vol. II [pag. 28, nota] de'suoi Annali gioli[...]
  86: G. M. Crescimbeni, Dell'istor. della volg. poes., ii (Venezia, 1730) pag. 444.
  87: Nella Canace, a. iv, sc. 2: nell'Aminta, a. i, sc. 1.
  88: G. B. Guarini, Lettere: Venezia, Ciotti, 1596, p, 1a, pag. 23 (err. num. 31).
  89: G. B. Manso, Vita di Torquato Tasso: Venezia, Deuchino 1621, pp. 43-45.
  90: Ang. Ingegneri, Della poesia rappresentativa. Ferrara, Baldini, 1598, pp. 1-2.



  • STORIA DELL'AMINTA
    • III
  91: Parigi, Courbè, 1655, pag. 188.
  92: Vol. I (Firenze, Barbèra, 1858), pp. 172 e 241.
  93: Lo stesso, 240-41.
  94: T. Tasso, Lettere, I (Firenze, Le Monnier, 1853) pag 174.
  95: S. Speroni, Opere, v (Venezia, Occhi, 1740) pp. 272-74.
  96: B. Tasso, Lettere, t. iii (Padova, Comino, 1751) pp. 160-162.
  97: Serassi, Vita ecc., i 198.
  98: Ces. Galvani, Lettera a M. A. Parenti sull'Aminta del Tasso, Modena, Vincenzi, 1826: F. Pellegrin[...]



  • STORIA DELL'AMINTA
    • IV
  99: Pubblicata intiera da Alfr. Saviotti in Giorn. stor. della lett. it., vol. XII (1888) pag. 413; m[...]
  100: F. Baldinucci, Notizie dei profess. del disegno, decennale vii del sec. iv.



  • STORIA DELL'AMINTA
    • V
  101: G. B. Manso, Vita di T. T., ediz. cit., pag. 329.
  102: Del resto vedi A. Solerti, Bibliografia delle opere minori in versi di T. Tasso (Bologna, Zaniche[...]



  • STORIA DELL'AMINTA
    • VI
  103: Mongitore, Biblioteca Sicula, Palermo 1708: I 184. Le altre notizie musicali le devo ad A. Solert[...]
  104: Discorso intorno alle poesie e Apologia contro l'autor del Verato nel t. II delle «Opere di Batt.[...]
  105: R. Rapini s. J., Eclogae cum dissertatione de carmine pastorali: Parigi, Barbou, 1723, pp. cxvi-c[...]
  106: Della ragione poetica, lib. II xxii; e Della tragedia, cap. xxii.
  107: G. I. Vossii, Instit. poet. 1. II c. xii: in Tractatus philologici de rhetorica et de poetica, Am[...]
  108: Giov. Savio, Apologia in difesa del Pastor fido, Opere di B. Guarini, iv (Verona, 1738), pag. 157.[...]
  109: A. Tassoni, De' pensieri diversi, X xiv: Venezia, 1636, p. 383.
  110: T. Boccalini, Ragguagli di Parnaso, cent. I, r. LVIII (Milano, Bidelli, 1615: t. I, p. 265).



  • STORIA DELL'AMINTA
    • VII
  111: A. Bulifon, Lettere memorabili, Raccolta terza ( Napoli, 1698), pp. 307-19: Serassi, Vita, i 246[...]
  112: Roma, Zenobi.
  113: Venezia, Coleti, 1730.
  114: Racc. d'opusc. scientif. e filolog., t. xiii (Venezia, Zane, 1736) pp. 273-5.
  115: Versi del Monti e prosa del Serassi uscirono la prima volta nella bodoniana del 1789 dedicata all[...]
  116: Nei Principii delle belle lettere, Opere, vi (Milano, 1804), pp. 226-16. Il Reina editore afferma [...]
  117: V. Gioberti, Studi filologici: Torino, Casazza, 1866, pag. 73.
  118: Mss. di V. Alfieri, vol. II, c. 223: nella Laurenziana di Firenze.
  119: A. W. Schlegel, Corso di letter. drammatica, lez. ix, nella traduz. di G. Gherardini.
  120: Eug. Camerini, prefaz. a' Drammi de' boschi e delle marine, Milano, Sonzogno, 1874, pag. 20.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License