Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giosuè Carducci
Su l'Aminta di T. Tasso

IntraText CT - Lettura del testo

  • PRECEDENTI DELL'AMINTA
    • I
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

PRECEDENTI DELL'AMINTA

 

I

 

Negli ultimi dieci anni del secolo decimoquinto e poi per molto innanzi il decimosesto abbondano poesie, che, sotto nome di ecloghe o commedie pastorali, in varia guisa atteggiate e verseggiate a rappresentare o effettivamente o per modo d'allegoria e d'allusione costumi abiti e passioni pastorali o campestri, solevano esser recitate in occasioni di feste civili o signorili. A coteste poesie supporre modelli anteriori di popolo si può, se vogliasi; difficile sarà trovarne. Esse provengono per due modi, o d'imitazione letteraria fievole o di caricatura borghese grossolana, da due forme divulgate quasi a un tempo negli ultimi lustri del Quattrocento, quali furono la rappresentazione mitologica del Poliziano e l'idillio contadinesco del Medici per una parte, e l'ecloga propriamente virgiliana rinnovata dal Sannazzaro per l'altra; e compongono due nuove famiglie di produzioni tra loro distinte, se pur lontanamente affini, che riuscirono numerose ma anche effimere. Cosí è vero che la denominazione e la forma dell'ecloga si allargò e abusò fino a rasentare indifferentemente i confini della tragedia e a sollazzarsi volgarmente nella farsa, fino a improntare e qualificare ogni incondita rappresentazione drammatica o di leggenda storica o di novella pur anche del Boccaccio: né di queste ultime io intendo far conto. Ma è egli ugualmente vero che da tali produzioni allargantisi di mano in mano si svolgesse la favola pastorale quale poi giunse alla piú genial fioritura nell'Aminta e nel Pastor fido?12 Io non lo credo, e spero indurre altri nella mia credenza esponendo e distinguendo molte di quelle produzioni nelle loro note caratteristiche.

 





12 La questione, accennata con dubbio inquisitivo da A. D'Ancona qua e là nella dotta opera delle Origini del teatro italiano (Torino, Loescher, 1891), fu discussa sparsamente in piú libri e periodici: V. Rossi, B. Guarini e il Pastor fido (Torino, Loescher, 1866) p. II c. 1.: A. Stiefel, recensione del preced. con nuove notizie e idee in Literaturblatt für germ. u. rom. Philol., Zwölfter Jahrg. 1891 (Leipzig, Reisland) col. 379 e segg.: I. Palmerini, I drammi pastorali di A. Marsi (Bologna, Romagnoli, 1887-1888), prefazioni: F. Flamini, recens. del preced., in Riv. crit. di letter. ital., a. iv n. 5 (Firenze, maggio 1887): V. Rossi, recens. del preced., in Giorn. stor. d. letter. it. vol. x (Torino, Loescher, 1887) pp. 392-402: V. Rossi, introduz. a Le lettere di A. Calmo (Torino, Loescher, 1888) pag. lxxxiv, nota 2: F. Flamini, introduzione a L'ecloga e i poemetti di L. Tansillo (Napoli, 1893) pp. xxviii-xxx.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License