Parte, favola
1 1, 1 | casa, si mise a letto senza dire una parola e riprese a dormire.~
2 1, 1 | nel lontano mondo e non dire a nessuno da dove vieni
3 1, 1 | sua strada ricominciando a dire tra sé: «Ah, se mi venisse
4 1, 1 | almeno qualcuno me lo potesse dire!».~La seconda notte salì
5 1, 3 | tutti non sapevano che dire per la meraviglia. Il figlio
6 1, 4 | stanza, non dimenticare di dire buongiorno e non andare
7 1, 4 | aprì ed egli andò, senza dire una sola parola, diritto
8 1, 6 | Mignolino non seppero cosa dire per lo stupore. Uno prese
9 1, 6 | argento?».~«Ve lo posso dire io», lo interruppe Mignolino.~«
10 1, 6 | Mignolino aveva ripreso a dire: «Portatemi con voi, e vi
11 1, 6 | Il lupo non se lo fece dire due volte: nella notte si
12 1, 10| Sentite - incominciò poi a dire - col vostro maiale non
13 1, 11| pensata lui e che gli doveva dire chi gliela avesse suggerita
14 1, 14| rispose, - non te lo posso dire».~Ma egli non la lasciò
15 1, 14| calunniare la giovane regina, e a dire: «È solo una zingara quella
16 1, 15| allora io devo bere e tu puoi dire ciò che ti piace: la mia
17 1, 15| tramonto devi tornare a casa e dire la tua parola d'ordine».~
18 1, 15| apparve molte notti senza mai dire una parola. La balia la
19 1, 18| sopra il tetto e mi vuol dire addio».~La donna disse: «
20 1, 18| rimproverò. Chi ha detto A, deve dire B, e poiché egli la prima
21 1, 18| che è sul tetto, e mi vuol dire addio», rispose Giannino.~«
22 1, 20| comprendeva neppure cosa volesse dire «filar la paglia in oro».
23 1, 23| tengo la coda dritta, vuol dire che le cose vanno bene e
24 2, 4 | vissuto.~[...]~Abbiamo sentito dire che questa libertà, questa
25 3, 7 | chiama scurzone, che vorrebbe dire scorciato (curzu vuol dire
26 3, 7 | dire scorciato (curzu vuol dire corto) e il nome si riferisce
|