'l-bucce | bue-dirle | diro-impaz | imped-neona | neror-repli | rese-slanc | sleal-vedra | vedut-zucch
grassetto = Testo principale
Parte, favola grigio = Testo di commento
1 | 'L
2 | 1
3 | 10
4 | 18
5 2, 3(11) | muore sulle barricate nel 1832.~
6 | 19
7 3, 16 | 1933~Cara Tania,~[...] Nel 1916 la lavandaia che serviva
8 3, 2(14) | maggiore di Gramsci, nato nel 1924.~
9 3, 3(15) | minore di Gramsci, nato nel 1926.~
10 3, 16 | senza fantasia~ ~24 ottobre 1933~Cara Tania,~[...] Nel 1916
11 1, 24(7) | cura di Calvino (Torino 1973, p. 401), dove il sarto
12 3, 11 | Il topo e la montagna~ ~1° giugno 1931~Carissima Giulia,~[...]~
13 | 20
14 | 22
15 | 23
16 | 25
17 | 26
18 3, 8 | il mugghio!» e dopo altri 300 anni il terzo gigante intima: «
19 | 3a
20 | 4
21 1, 24(7) | Calvino (Torino 1973, p. 401), dove il sarto viene cacciato
22 | 50
23 | 6
24 | 60
25 | 70
26 1, 22 | corsero intorno al tronco abbaiando. Il re disse ai cacciatori: «
27 1, 15 | risuonarono i corni da caccia, l'abbaiare dei cani e le grida festose
28 1, 21 | via.~Il vetturale dovette abbandonare il carro e pieno d'ira e
29 1, 15 | venire con me, non posso abbandonarlo!».~Disse il re: «Esso rimarrà
30 1, 18 | ora lieta da quando aveva abbandonato i figli nella foresta; la
31 1, 15 | sta' tranquillo, che non ti abbandonerò mai».~Slegò quindi una sua
32 2, 2 | torpore, di languidezza, di abbandono. Sembra la voce della terra
33 1, 23 | seconda puntura dovette abbassarla per un momento; ma alla
34 3, 2 | facevo ritrovare! E che abbondanza di pipì!~
35 1, 18 | contenti i due bambini: si abbracciavano, ballavano il giro tondo,
36 1, 11 | ciò che tu comandi».~Lo abbracciò e lo baciò e disse che voleva
37 1, 20 | assai, se tua figlia è così abile come dici, domani conducila
38 1, 22 | re non desistette. Le più abili ragazze del suo regno dovettero
39 1, 1 | viene; deve essere certo un'abilità, della quale non capisco
40 1, 4 | Cappuccetto Rosso, dove abita la tua nonna?».~«Ancora
41 3, 8 | scandinava: - tre giganti abitano nella Scandinavia lontani
42 1, 12 | che doveva essere la sua abitazione. Vi si introdusse quando
43 1, 22 | le dissero: «Bestiolina, abiterai e dormirai qui». Poi fu
44 1, 14 | vuota.~Allora dissero: «Abiteremo qui, e tu Beniamino, che
45 2, 6 | dei gufi, conobbe le loro abitudini, i loro piani di guerra,
46 1, 22 | distogliere mio padre dal suo abominevole pensiero».~Ma il re non
47 1, 22 | sposi sua figlia; da un tale abominio non potrebbe risultare nessun
48 1, 8 | dell'altro.~«Che disgrazia è accaduta?», domandò.~«Ahimè, caro
49 1, 14 | fratelli udirono cos'era accaduto, incolleriti dissero: «E
50 1, 12 | morire sul rogo.~La legna fu accatastata e la regina, legata fortemente
51 1, 21 | vetturale vide il cavallo acceccato, prese la scure e la lanciò
52 1, 18 | foresta, dove è più fitta; là accenderemo il fuoco e daremo a ognuno
53 1, 3 | dei suoi abiti sudici, che accendeva nel caminetto un'affumicata
54 1, 9 | per trovare metalli. Essi accesero i loro sette lumicini e
55 1, 7 | sollevò il ditale e volle acchiapparlo, ma il piccolo Mignoletto
56 1, 4 | astutamente da questa e così le acchiapperò tutte due».~Si avvicinò
57 2, 6 | ferito, m'hanno scacciato? Accoglietemi. Soccorretemi. Sarò il vostro
58 1, 18 | cielo.~La vecchia li aveva accolti così perché era una cattiva
59 1, 11 | baciò e disse che voleva accomiatarsi da lui. Quindi fece portare
60 1, 9 | pose innanzi e si lasciò accomodare il nuovo nastro; ma la vecchia
61 1, 6 | sicuro qui dentro», e vi si accomodò.~Quando stava per addormentarsi,
62 1, 3 | e il figlio del re volle accompagnarla, ma ella gli sfuggì così
63 1, 12 | angioletti, che sempre la accompagnavano, gioivano con lei.~Restava
64 1, 3 | disse: «Verrò con te e ti accompagnerò», poiché voleva vedere di
65 1, 5 | si sedettero a tavola, si accontentarono di ciò che era rimasto e
66 1, 18 | disse Giannino, - non accorarti, io saprò salvare ambedue».~
67 1, 5 | disse l'asino.~Le bestie si accordarono e finalmente trovarono un
68 1, 10 | occhi, perché gli aveva accordato anche quella grazia, e in
69 3, 11 | testa contro il muro, ma si accorge che non serve a nulla e
70 1, 24 | in tasca, nessuno se ne accorgerà».~«Certo - rispose il contadino, -
71 3, 13 | cacciavano. Appena il riccio si accorgeva della biscia, saltava lesto
72 1, 21 | in casa nostra! Ha fatto accorrere qui tutti gli uccelli del
73 1, 18 | foresta, con le belve che accorrerebbero e li sbranerebbero?».~«Pazzo -
74 1, 6 | una nuova disgrazia.~Era accorso un lupo affamato che inghiottì
75 2, 1 | Fu una scimmietta molto accorta e giudiziosa che trovò la
76 1, 1 | poiché era di buon cuore, accostò la scala, salì su, li slegò
77 3, 5 | improvviso di sera, mentre era accovacciato sotto il tavolino, ha strillato
78 1, 13 | fino alla sua sedia. Poi si accovacciò e gridò: «Sollevami fino
79 1, 23 | disagio, andarono via e si accucciarono nelle loro tane. I piccoli
80 1, 9 | gnomi dissero: «Se vuoi accudire alla nostra casa, fare la
81 3, 6 | abitudine alla vita dell'acquario e adattato il sensorio a
82 2, 2 | inturgidito dal solleone e dagli acquazzoni tutte le sue creature. E
83 3, 12 | progettata per raccogliere le acque del Flumineddu. Mi ricordo
84 2, 5 | vicino dove sperava trovare l'acquirente della merce mandatagli dal
85 1, 10 | poiché per la gioia di aver acquistato la mucca, aveva divorato
86 1, 9 | chi la guardava veniva l'acquolina in bocca, ma se se ne mangiava
87 3, 13 | si arrotolarono, con gli aculei irti, e si sdraiarono sui
88 1, 15 | il lungo cammino, che si adagiarono sotto un grande albero e
89 1, 3 | solo colei, al cui piede si adatta questo scarpino d'oro».~
90 3, 6 | alla vita dell'acquario e adattato il sensorio a cogliere le
91 1, 9 | lettino, ma nessuno era adatto per lei: uno era troppo
92 1, 10 | ingrassata col pastone. Chi l'addenterà arrosto, dovrà asciugarsi
93 1, 4 | così facendo sempre più si addentrava nella foresta.~Ma il lupo
94 1, 13 | fedele Enrico si era talmente addolorato quando il suo signore era
95 3, 13 | loro molto e così li potei addomesticare un poco; non si appallottolavano
96 1, 18 | bambini non si erano potuti addormentare per la fame e avevano sentito
97 1, 15 | come su un cuscino e si addormentava soavemente. Sarebbe stata
98 1, 18 | casetta di pagnotte, per adescarli. Ma quando uno cadeva in
99 2, 4 | scherza lo zeffiro - era stata adibita al traino dei vagoncini
100 1, 10 | ronzino come questo che si adombra, ti getta giù di sella,
101 1, 24 | farò le spalle blu e senza adoperare colori, solo col bastone
102 2, 2 | invece, il vecchio che adora, il vecchio che declama,
103 2, 2 | Tritone diventasse cicala, e adorarono la cicala. Nelle afose serate
104 1, 13 | bianchi, che avevano la testa adorna di piume di struzzo ed erano
105 1, 23 | forasiepe fece anch'egli l'adunata del suo esercito che riempì
106 1, 11 | che la regina era molto affabile, perché anch'essa era nata
107 1, 14 | essere bruciata; il re stava affacciato ad una finestra e guardava
108 3, 2 | dietro tutte le pietre, si affacciava alle piccole (ma grandi
109 1, 18 | uscire dalla foresta; erano affamatissimi, perché avevano mangiato
110 1, 6 | disgrazia.~Era accorso un lupo affamato che inghiottì in un sol
111 1, 10 | avete sempre fatto buoni affari - disse l'arrotino, - adesso
112 3, 6 | insetti che si muovono e si affaticano, facendo e rifacendo gli
113 2, 4 | po' tocco della stanca e affaticata trainatrice di vagoncini.~
114 2, 4 | assoluta fiducia ce l'hanno affermato, alcuni di noi lo hanno
115 1, 22 | Ma quando i cacciatori afferrarono la fanciulla, ella si svegliò
116 1, 4 | mani grandi hai!».~«Per afferrarti meglio».~«Però, nonna, che
117 1, 19 | impossibile poiché gli spini afferravano i giovani, li stringevano
118 1, 7 | Finalmente la donna lo afferrò e lo cacciò fuori di casa.~
119 3, 2 | gioca con il padrone, si affeziona ... Il mio si vede che era
120 1, 17 | del fuso e sentir filare; affidatemi vostra figlia, verrà con
121 1, 11 | la prese in moglie e le affidò tutti i suoi beni.~Ordunque
122 1, 5 | l'asino. - Quale pena ti affligge?».~«Devo annunciare il bel
123 1, 9 | di voi».~Tutto il sangue affluì al cuore della regina, tanto
124 3, 5 | caffettiera e fu lì lì per affogare.~Ciò che mi piaceva di questo
125 1, 2 | lo spinsero giù ed egli affogò miseramente.~A quella vista
126 1, 10 | coi propri occhi le vide affondare, saltò dalla gioia, si inginocchiò
127 1, 3 | le voltò le spalle e si affrettò a partire con le sue due
128 3, 1 | orgogliosissimo di aver affrontato la strada solitaria, i pericoli
129 1, 7 | fu appeso sul focolare ad affumicare e il tempo e l'ozio divennero
130 1, 3 | accendeva nel caminetto un'affumicata lampada ad olio. Infatti,
131 2, 2 | adorarono la cicala. Nelle afose serate di agosto, il frinire
132 2, 3 | far ridere. Demolisce l'agente col ridicolo, il monello;
133 1, 3 | capelli, spazzola le scarpe, aggancia subito le fibbie, noi andiamo
134 1, 9 | raccontò ciò che era successo, aggiungendo: «Io ti amo più di qualsiasi
135 1, 19 | per terra morta».~E senza aggiungere una parola voltò le spalle
136 2, 4 | russi in balìa a tutte le aggressioni, non sicuri dei loro averi,
137 1, 7 | Accorsero rapidamente per agguantare il ladro. Ma il sartorello
138 2, 4 | individualista borghese.~Ci agitano dinanzi agli occhi lo spettacolo
139 1, 23 | o sei piccoli che vi si agitavano.~«Questo è un palazzo reale? -
140 1, 9 | correre. Corse sopra le pietre aguzze e tra le spine e le bestie
141 1, 5 | quando lo posso ancora».~«Ahitè, povera testa rossa - disse
142 3, 13 | si sono messi al lavoro: aiutandosi coi musetti e con le gambette,
143 1, 13 | collera e disse: «Lui ti ha aiutato quando ne avevi bisogno,
144 1, 14 | casa con Beniamino e lo aiutava nel lavoro. Gli altri undici
145 1, 6 | Portatemi con voi, e vi aiuterò».~«Ma tu dove sei?».~«Cercate
146 1, 18 | giunsero a casa ai primi albori. Bussarono alla porta e
147 | alcun
148 | alcuna
149 | alcuno
150 1, 9 | e quando videro che era allacciata troppo forte, tagliarono
151 1, 6 | stizziti e con la borsa alleggerita, dovettero tornarsene a
152 1, 10 | Gianni invece se ne andò, alleggerito dalla sua preoccupazione,
153 3, 3 | conclusioni erano sempre allegre, come nel mio quadretto.
154 2, 4 | freschi e grassi pascoli che allietano il genere equino sulla superficie
155 2, 4 | della terra, soleggiata e allietata dal sorriso dei fiori, tra
156 3, 4 | preciso: «Una volata di allodola di seconda covata».~
157 1, 7 | lardo in un sanguinaccio. L'alloggio era alquanto stretto e inoltre
158 3, 9 | ci inseguivano, mentre ci allontanavamo strisciando, ogni volta
159 1, 11 | toccava terra solo con gli alluci e perciò non era né sulla
160 3, 17 | belle donne lo aveva un po' allucinato.~Uscito dal ritrovo, dopo
161 3, 5 | che vuol farlo perché si allunga, freme, poi va sulla scarpa.
162 1, 7 | Mignoletto stette attento a non allungare troppo la testa, perché
163 1, 1 | mostratemi le zampe». Essi allungarono gli artigli. «Ah - disse, -
164 1, 6 | più forte: «Vi darò tutto, allungate le mani».~La domestica che
165 3, 9 | di metri dalla strada, si allungava una fila di pioppi con delle
166 | alquanto
167 1, 11 | insieme, cominciarono ad altercare, a picchiarsi e a far chiasso:
168 1, 19 | faccia il re, essa gridò ad altissima voce: «La figlia del re
169 1, 1 | uomini grandi e grossi, altissimi che portarono una cassa
170 | altrui
171 1, 5 | L'asino disse: «Dobbiamo alzarci e andare avanti, perché
172 1, 4 | molto debole e non posso alzarmi».~Il lupo spinse il saliscendi,
173 1, 14 | Dio vi salvi. Voglio star alzata tutta la notte a pregare
174 2, 6 | consiglio. Un vecchio gufo s'alzò e disse: «Non fidatevi.
175 1, 2 | li amava, come una madre ama i suoi bambini. Un giorno
176 1, 16 | la figliastra era bella e amabile, mentre la sua vera figlia
177 1, 12 | giocavano con lei, piangeva amaramente.~Suo unico cibo erano radici
178 1, 14 | abbracciarono, la baciarono e la amarono di cuore.~Ella rimase in
179 1, 1 | ma il reuccio, per quanto amasse sua moglie e fosse contento,
180 1, 23 | svolazzi tanto da incutere ambascia e tremore.~Poi si scontrarono.~
181 1, 9 | come una vecchia merciaiola ambulante: era del tutto irriconoscibile.~
182 1, 13 | non le voglio, ma se tu m'amerai, e io diventerò il tuo compagno
183 1, 6 | come sarei contenta; lo ameremmo di tutto cuore».~Ora avvenne
184 1, 17 | esclamò lo sposo, - che strane amicizie tu hai!». Quindi si avvicinò
185 2, 2 | E gli uomini si lasciano ammaliare e dormono tranquilli e buoni.
186 1, 24 | le care bestie lo fanno ammattire; saltano sulle montagne
187 3, 12 | anguilla in bocca e come ammazzai il serpe e gli portai via
188 1, 14 | promettete però che non sarà ammazzata la prima fanciulla che incontreremo?».~«
189 1, 14 | mondo una bambina, egli vi ammazzerà tutti insieme e sarete seppelliti
190 1, 21 | moglie gli domandò: «Lo ammazziamo?».~«No - gridò il vetturale, -
191 1, 1 | di giocare a carte». Li ammazzò e li buttò fuori nell'acqua
192 2, 2 | tranquilli e buoni. Ma pur ammirando gli antichi, noi, che nel
193 3, 12 | seduto su una roccia ad ammirare quella specie di lago che
194 2, 2 | gli antichi. E gli antichi ammirarono e rispettano due cose: le
195 1, 9 | quando vi si specchiava e si ammirava, diceva:~«Specchietto, specchietto
196 2, 2 | Nestore e la cicala~ ~Noi ammiriamo gli antichi. E gli antichi
197 1, 9 | successo, aggiungendo: «Io ti amo più di qualsiasi cosa al
198 1, 12 | bella e gentile che egli la amò di tutto cuore e non passò
199 1, 22 | sentì per lei un violento amore. Disse pertanto ai suoi
200 1, 14 | abbracciarono e baciarono con grande amorevolezza.~Ma egli disse: «Cara sorella,
201 1, 13 | figlio di re, con begli occhi amorevoli, che per volontà del padre
202 1, 12 | bambina in braccio. Le parlò amorevolmente: «A chi si confessa e si
203 1, 19 | si svegliò e lo guardò amorosamente. Tutti e due corsero giù
204 3, 15 | volta. Coi miei fratellini andai un giorno in un campo di
205 1, 2 | madre e ballarono come se andassero a nozze.~Ma la vecchia disse: «
206 1, 4 | dolcemente! Tu cammini come se andassi a scuola, e invece è così
207 1, 23 | re e la regina erano già andati via; l'orso guardò nel nido
208 3, 2 | favorito era questo: quando andavamo a passeggio in campagna,
209 1, 18 | dormi tranquilla: tutto andrà bene per noi», e si rimise
210 1, 15 | Se ci fosse una fontanina andrei a bere un po', mi pare di
211 1, 20 | paglia in oro?».~«Il mio anellino», rispose la fanciulla.~
212 3, 16 | morì poco dopo di rottura d'aneurisma. Credette a un mostro dell'
213 1, 12 | abitare nel cielo quando gli angeli giocavano con lei, piangeva
214 3, 14 | tesoro in monete del tempo «angigoriu» e chissà perciò quanto
215 1, 11 | loro miseria regalò loro un angoletto di terra coltivabile che
216 3, 13 | davano la caccia a tutti gli animaletti, blatte, maggiolini ecc.
217 1, 5 | La mia padrona mi voleva annegare; è vero che sono riuscito
218 1, 4 | il grosso truogolo, dove annegò.~Cappuccetto Rosso tornò
219 1, 22 | pelli e nella fretta non si annerì completamente perché un
220 1, 22 | spogliata del suo vestito, aveva annerito la faccia e le mani e, indossato
221 1, 14 | erano pieni di allegria. Annesso alla casetta incantata c'
222 2, 4 | fiorellini dei prati e non annitrì mai, nell'esuberanza dei
223 1, 9 | visino hai! Vieni, ti voglio annodare io il nastro proprio bene!».~
224 1, 9 | nuovo nastro; ma la vecchia annodò in fretta e così forte che
225 1, 8 | sbatteva il coperchio per non annoiarsi.~Arrivata giù, prese un
226 1, 13 | fresca fontana e quando si annoiava prendeva una pallina d'oro,
227 1, 19 | augurio e poiché non poteva annullare completamente le conseguenze
228 1, 5 | pena ti affligge?».~«Devo annunciare il bel tempo - disse il
229 1, 16 | riempì fino all'orlo. Ella annunciò al padre ciò che era successo.
230 1, 14 | era bianca, era nera ed annunziava che essi dovevano morire.
231 1, 5 | sdraiato sulla strada, che ansimava come se avesse corso troppo.~«
232 1, 5 | briganti.~L'asino posò le zampe anteriori sulla finestra, il cane
233 3, 1(13) | Carlo: fratello minore di Antonio Gramsci.~
234 2, 3 | fieramente sulle due gambe aperte a compasso, guarda con intenzione
235 1, 18 | disse la vecchia, - l'apertura è abbastanza grande, come
236 1, 23 | zanzare, i calabroni, le api e le mosche dovettero venire
237 3, 16 | Credette a un mostro dell'Apocalisse o chissà a che. Non sapeva
238 2 | II. APOLOGHI E RACCONTINI TORINESI~
239 1, 12 | In ognuna era seduto un apostolo, che era circonfuso di un
240 3, 13 | addomesticare un poco; non si appallottolavano più quando vedevano la gente.~
241 1, 18 | vecchia che aveva la vista appannata e non poteva vedere nulla,
242 2, 3 | il monello; vuole farlo apparire alla folla nella sua vera
243 1, 12 | cominciò a visitare gli appartamenti del regno dei cieli; ogni
244 1, 6 | c'è un lume». Insomma, l'appartamento non gli piaceva per nulla,
245 1, 14 | dodici camicie che erano appartenute a loro. Beniamino capì che
246 1, 22 | mantello e glielo tolse. Allora apparvero i bei capelli d'oro nel
247 1, 18 | mattina presto Ghitina dovette appendere fuori il paiolo e accendervi
248 1, 16 | bucata, portala nel solaio, appendila a un grosso chiodo e versaci
249 1, 16 | rete. Quando fu bollita, l'appese alle spalle della povera
250 1, 19 | siepe, ma erano rimasti appesi ed erano morti di triste
251 3, 9 | nella cunetta, rimanendo appiattati un pezzo. Quando provammo
252 2, 6 | trionfo ultimo sui corvi. (Applausi). Io partirò all'alba di
253 1, 7 | grosso ago da rammendo, vi applicò un piccolo manico di ceralacca
254 1, 10 | riempirò il mio cuscino. Appoggiando la testa su un così morbido
255 1, 10 | danneggiassero nel porle giù, le appoggiò attentamente vicino a sé
256 2, 1 | privata assemblea da lei appositamente convocata, - lo potremmo
257 1, 1 | volentieri una cosa. Sì, vorrei apprendere che cos'è la pelle d'oca
258 1, 1 | cos'è la pelle d'oca, così apprenderò un'arte che mi possa nutrire».~«
259 1, 22 | portato alla rovina».~Quando apprese la decisione del padre,
260 1, 19 | tutta la corte. Egli aveva appreso anche dal suo bisnonno che
261 | appresso
262 1, 15 | pronta».~Quando il tempo si appressò e la regina ebbe messo al
263 1, 1 | si sdraiò. Ma appena si apprestò a chiudere gli occhi, il
264 2, 2 | aiuto del suo braccio era apprezzato tanto quanto quello del
265 1, 12 | ma la tredicesima, che si apre con questa chiavettina,
266 3, 14 | signor Sias e le galline~ ~4 aprile 1932~Carissima mamma,~ho
267 1, 14 | E poiché essa poteva ora aprir bocca e parlare, raccontò
268 1, 15 | sorellina non poté far altro che aprirgli la porta col cuore pesante,
269 1, 12 | proibita; guardati bene dall'aprirla, perché altrimenti sarai
270 1, 15 | sola vegliava ancora, vide aprirsi la porta ed entrare la vera
271 1, 2 | della casettina e disse: «Apritemi, figli, la vostra cara mammina
272 1, 15 | fatto sempre.~Il re non ardì rivolgerle la parola, ma
273 1, 7 | Aveva però in petto un cuore ardito e un giorno disse a suo
274 1, 13 | ranocchio freddo, che non ardiva neanche toccare, e che doveva
275 3, 10 | farete nella vita». Quistione ardua che io risolvetti la prima
276 3, 17 | fosso: era così bello, tutto argentato dai lumaconi, con un nimbo
277 3, 11 | per l'erba e la campagna arida vuole l'acqua. Il topo va
278 1, 20 | col re, e per darsi delle arie d'importanza disse: «Ho
279 3, 8 | due: - «Sento muggire un armento di vacche!» - Dopo trecento
280 2, 5 | Armonie della natura~ ~Un contadinello
281 1, 23 | queste parole oltraggiose, si arrabbiarono moltissimo e gridarono: «
282 1, 6 | cappello egli stava, - non mi arrabbierò; anche gli uccelli qualche
283 1, 1 | scaltro e giudizioso e sapeva arrangiarsi in tutto benissimo, il minore
284 2, 3 | la dà a gambe gridando: «Arrestare un ragazzo perché ha due
285 2, 3 | di tanto in tanto a degli arresti.~Gavroche11 immortale è
286 3, 9 | ma che bello scherzo, eh? Arrivammo a casa a notte buia, discretamente
287 1, 4 | la casa.~Si meravigliò, arrivando, che la porta fosse aperta
288 1, 8 | coperchio per non annoiarsi.~Arrivata giù, prese un banchetto
289 1, 17 | condusse via con sé la ragazza. Arrivate al castello, la regina si
290 1, 21 | era caldo e poiché erano arrivati a una svolta il cane disse: «
291 1, 15 | Aspetterò fino a quando arriveremo alla prossima sorgente,
292 1, 4 | è ancora così presto che arriverò sempre in tempo».~Lasciò
293 3, 1 | mare, la vecchia cittadina arroccata in alto e, soprattutto,
294 1, 9 | bella donna ma superba e arrogante e non poteva soffrire di
295 3, 10 | integrità morale da fare arrossire i più grandi eroi del dovere.
296 1, 18 | così la bambina sarebbe arrostita, ed essa se la sarebbe mangiata
297 1, 18 | a ululare la vecchia che arrostiva in modo orribile; ma Ghitina
298 1, 10 | suo carretto e cantava:~«Arroto le forbici, giro rapido~
299 3, 13 | ricci, grandi e piccoli, si arrotolarono, con gli aculei irti, e
300 1, 9 | già erano state poste ad arroventare sul fuoco un paio di scarpette
301 1, 19 | era infilata una chiave arrugginita, la girò, aprì la porta
302 1, 1 | zampe». Essi allungarono gli artigli. «Ah - disse, - che unghie
303 3, 17 | del maiale.~E poi passò un artista, che gemette perché l'uomo
304 1, 5 | bambino Gesù e vuole farla asciugare; ma poiché domani, domenica,
305 1, 10 | addenterà arrosto, dovrà asciugarsi il grasso che colerà dalle
306 2, 5 | indolenzito per la fatica, asciugò il sangue che scorreva dalla
307 1, 18 | bambini si fermarono per ascoltarlo. Quando ebbe finito spiegò
308 1, 1 | Padre - egli rispose, - ascoltate, non sono colpevole; era
309 1, 1 | far venire i brividi, gli ascoltatori ogni tanto dicevano: «Ah,
310 1, 6 | udì, si rizzò nel letto e ascoltò. Ma i ladri per lo spavento
311 3, 12(17)| pellegrinaggio per dare asilo ai visitatori.~
312 1, 8 | tornava, pensò: «Forse m'aspettano sotto, bisogna che scenda
313 3, 7 | un animale immaginario, l'aspide o il basilisco, e che non
314 3, 10 | detto che la mia più viva aspirazione era quella di diventare
315 2, 4 | fuliggine, nel nerore dell'aspra fatica, e non vide mai,
316 1, 22 | che pensava di non averne assaggiato mai una migliore. In fondo
317 3, 15 | qualche animale selvatico lo assale. Eppure si vedono qualche
318 2, 6 | svegliano dopo il tramonto, assalivano nella notte i corvi dormienti
319 3, 5 | assideva per qualche minuto ad assaporarne la sublime pace. Salire
320 3, 10 | ogni anno di questi tempi assegnavano come tema di componimento
321 1, 10 | carriola. «Ecco un colpo ben assestato», gridò e aiutò il buon
322 2, 5 | volpe alla tagliola. Le assestò una bastonata sul capo,
323 1, 18 | ti resta che piallare le assi per le bare», e non gli
324 1, 10 | vi resta che una cosa per assicurarvi la felicità completa: sentire
325 2, 4 | personale, che dovrebbe essere assicurata a tutti i cittadini dal
326 1, 10 | il formaggio ogni giorno assicurati. Che cosa non darei per
327 1, 21 | Entrò nel negozio, si assicurò che nessuno lo osservasse
328 3, 5 | nella cella e quindi si assideva per qualche minuto ad assaporarne
329 1, 17 | bado; la tua laboriosità assidua è una dote sufficiente».~
330 3, 5 | tamarindo era il suo perpetuo assillo: e perciò una volta cadde
331 1, 3 | buona, così il buon Dio ti assisterà ed io dal cielo veglierò
332 2, 4 | dai giornali, persone di assoluta fiducia ce l'hanno affermato,
333 2, 2 | la voce della terra che assorbe nel suo grembo inturgidito
334 1, 7 | sarti, ma nessuno volle assumerlo; finalmente entrò in servizio
335 1, 3 | del re aveva pensato un'astuzia e aveva fatto ungere con
336 3, 11 | humus, la precipitazione atmosferica ridiventa regolare perché
337 1, 21 | poco, deve morire in modo atroce, voglio trangugiarlo vivo»,
338 1, 18 | correre, entrarono dentro e si attaccarono al collo del loro padre.
339 1, 18 | pregò la sua sorellina di attaccarsi a lui.~«No - rispose Ghitina, -
340 1, 5 | ossa con un po' di carne attaccata gli avrebbero giovato assai.
341 1, 3 | scarpino sinistro rimase attaccato al pavimento. Il figlio
342 1, 6 | nulla papà, purché la mamma attacchi il cavallo; io mi siederò
343 1, 6 | Quando giunse l'ora, la mamma attaccò il carro e pose Mignolino
344 1, 4 | finalmente saltò sul tetto per attendere che Cappuccetto Rosso alla
345 1, 18 | una cattiva strega, che attendeva al varco i bambini; perciò
346 1, 7 | alle due sentinelle: «State attente, qualcuno sta dietro il
347 1, 2 | risposero: «Cara madre, staremo attentissimi, puoi allontanarti senza
348 1, 3 | figlio del re che l'aveva attesa, la prese ugualmente per
349 3, 5 | estremo opposto a me. Per attirarlo gli offrivo una mosca in
350 1, 1 | giù tutti e sette. Quindi attizzò il fuoco, lo ravvivò e li
351 1, 11 | che glielo offriva come atto di omaggio. Il re prese
352 1, 12 | di spine, che non poteva attraversare. In quella solitudine nella
353 1, 3 | via del ritorno, mentre attraversava un verde boschetto, lo sfiorò
354 1, 20 | un nuovo nome, ma mentre attraversavo un'alta montagna nel paese
355 1, 9 | Accadde che un figlio di re attraversò la foresta e si fermò alla
356 1, 1 | da un angolo si gridò: «Au, miau! Che freddo abbiamo!».~«
357 1, 20 | Pastinacca dove la volpe augura la buona notte alle galline,
358 1, 20 | sua angoscia andò sempre aumentando, finché scoppiò in singhiozzi.~
359 2, 3 | gente, per aver modo di aumentare il fitto. Guardie e carabinieri
360 2, 2(9) | indicare persona anziana e autorevole.~
361 1, 23 | e voi dovete senz'altro avanzare; ma se la faccio ricadere
362 1, 6 | ferma».~Intanto il carro avanzava in piena foresta e andava
363 1, 1 | imparasse nulla. «Pensate, che avendogli io domandato come vuole
364 2, 4 | aggressioni, non sicuri dei loro averi, vaganti nelle boscaglie,
365 | avessimo
366 | avevi
367 1, 20 | il suo cuore era ancora avido di ricchezza; fece condurre
368 | avuta
369 3, 1 | da solo. Per lui fu un avvenimento straordinario. Era orgogliosissimo
370 1, 22 | dei capelli, altrimenti in avvenire non metterai più mano a
371 1, 16 | la vecchia disse che ciò avveniva per la grande sudata, ma
372 1, 10 | tutto ciò che desidero si avvera, come ad un uomo nato di
373 3, 13 | In fila indiana si sono avviati verso i meli, hanno girellato
374 1, 18 | Giannino e Ghitina si erano avvicinati alla casetta, la malvagia
375 1, 18 | di zucchero candito.~«Ci avvicineremo - disse Giannino, - e faremo
376 2, 5 | dalla pelle dell'animale, si avviò verso il paese più vicino
377 1, 1 | collo, li posò sul banco e avvitò loro saldamente le gambe. «
378 1, 6(3) | gualchiera: macchina azionata ad acqua, usata in tessitura
379 1, 3 | la principessina, come è azzimata!», gridavano, ridevano e
380 1, 14 | andrò fin dove il cielo è azzurro per ritrovarli».~E gli mostrò
381 1, 18 | Chi ha detto A, deve dire B, e poiché egli la prima
382 2, 1 | profitto e meno pericolo, e babbuini e lupi e leopardi ed altre
383 1, 6 | stringendosi al cuore e baciando il loro caro Mignolino.~
384 1, 18 | ballavano il giro tondo, si baciavano! E poiché non avevano più
385 2, 4 | miniera carbonifera di un bacino inglese. Sua madre - povera
386 1, 11 | comandi».~Lo abbracciò e lo baciò e disse che voleva accomiatarsi
387 1, 22 | cucina, vieni con noi; potrai badare alla cenere». La fecero
388 1, 22 | e dorme».~Il re disse: «Badate di prenderlo vivo, poi legatelo
389 1, 17 | sei povera, ma io non ci bado; la tua laboriosità assidua
390 1, 1 | borbotti continuamente sotto i baffi?». «Ah - rispose il giovane, -
391 3, 17 | avvicinò il mattino e i primi bagliori dell'alba, incominciò a
392 1, 17 | girare la ruota, l'altra bagnava il filo con la saliva, la
393 1, 16 | vino, mentre mia figlia si bagnerà nell'acqua e berrà acqua».~
394 1, 20 | con Gasparo, Melchiorre e Baldassarre e via via, tutti i nomi
395 1, 4 | Fatto un paio di tagli, vide balenare il Cappuccetto Rosso; ancora
396 2, 4 | liberi cittadini russi in balìa a tutte le aggressioni,
397 1, 3 | bella fanciulla che aveva ballato con lui e esclamò: «Eccola,
398 1, 18 | bambini: si abbracciavano, ballavano il giro tondo, si baciavano!
399 1, 24 | qualcuno che sia ancora più balordo di te. Se mi riesce, sarai
400 1, 15 | finalmente nelle mani, esso balzava nella boscaglia e spariva
401 1, 5 | briganti che siedono intorno e banchettano».~«Sarebbe proprio quel
402 2, 1 | spolpava le ossa dei succulenti banchetti. Era sopportato perché nella
403 1, 10 | piacere! Sono disposto a barattare la mia mucca col vostro
404 1, 10 | Non l'ho comprata, l'ho barattata col mio maiale».~«E il maiale?».~«
405 1, 10 | sempre avesse fatto dei baratti vantaggiosi.~Il giovanotto
406 1, 5 | andato di traverso, vecchio barbiere?», disse l'asino.~«Chi può
407 3, 2 | nero e lungo e sembrava un barbone in miniatura. Io lo avevo
408 1, 1 | qui e poi è venuto un uomo barbuto e mi ha indicato dove si
409 1, 24 | stupida delle oche che cammina barcollando sulla superficie della terra,
410 2, 3(11) | coraggioso che muore sulle barricate nel 1832.~
411 3, 7 | delle qualità malefiche del basilisco-scurzone, che però in altri paesi
412 3, 16 | di un motore e apparve a bassa quota un aeroplano gigantesco.
413 1, 1 | hopp!, si capovolse dal basso in alto, così che gli stava
414 1, 16 | omini. Ma ella rispose: «Non basta neanche per me, come potrei
415 3, 13 | per terra si vede che non bastavano; il riccio più grande, col
416 1, 16 | secco e disse: «Questo ti basterà per tutto il giorno».~E
417 1, 11 | un mucchio di paglia e lo bastonarono e lo torturarono a lungo,
418 2, 5 | tagliola. Le assestò una bastonata sul capo, se la caricò sulle
419 3, 15 | sorniona. Ci mettevamo dei bastoni alla spalla e facevamo tutti
420 1, 17 | pazienza, andò in collera e la bastonò, e la figlia si mise a singhiozzare
421 3, 11 | strilla. Il topo disperato si batte la testa contro il muro,
422 1, 18 | qui non passano neanche battelli - rispose Ghitina, - ma
423 1, 5 | voleva ammazzare, ho dovuto battere le calcagna: ma ora come
424 1, 5 | suonerò il liuto e tu la batteria e il tamburo».~Il cane fu
425 1, 1 | per te». In quel momento batterono le dodici e lo spirito sparì
426 1, 10 | portava l'oca a un pranzo battesimale. «Sentite un po' - proseguì
427 1, 16 | battezzato il figlio. Appena il battesimo fu celebrato, disse alla
428 1, 16 | domenica quando sarebbe stato battezzato il figlio. Appena il battesimo
429 3, 6 | qualche lumacone, stillante bava, che striscia lentamente.
430 3, 5 | attentamente e venendo ogni tanto a beccarmi le scarpe per farsi dare
431 1, 18 | foresta e nei campi, avevano beccato tutto.~Giannino disse a
432 1, 21 | Fermati qui, io andrò dentro e beccherò per te un pezzo di carne».
433 1, 23 | regina e aveva del cibo nel becco e anche il signor re e volevano
434 3, 15 | ricominciava a guardarci beffarda e sorniona. Ci mettevamo
435 2, 3(11) | V. Hugo, monello parigino beffardo e coraggioso che muore sulle
436 1, 6 | bricconcello si vuol far beffe di noi». Ritornarono indietro
437 1, 3 | dispiaceri immaginabili, la beffeggiavano, le versavano i piselli
438 1, 7 | nulla di lui e per giunta si beffò delle sentinelle gridando: «
439 2, 4 | credette sempre di essere bellamente preso in giro dalla rispettabile
440 2, 4 | in volta, facendo delle bellezze, della luminosità dei freschi
441 1, 4 | ne sarebbero stati di più belli e così facendo sempre più
442 1, 2 | preoccupazione».~La vecchia belò teneramente e tutta consolata
443 1, 19 | affinché fossero propizie e benevole alla bambina. Nel suo regno
444 1, 11 | e le affidò tutti i suoi beni.~Ordunque passarono alcuni
445 1, 17 | la sposa disse: «Siate le benvenute, care zie».~«Ah! - esclamò
446 1, 16 | si bagnerà nell'acqua e berrà acqua».~La fanciulla rincasò
447 1, 10 | secchio, le pose sotto il suo berretto di cuoio, ma per quanto
448 1, 13 | nel tuo piattino d'oro, e berrò dal tuo bicchierino, e dormirò
449 1, 24 | frattempo il mercante di bestiame passa di qui e vuol comprare
450 1, 12 | felice; mangiava marzapane, beveva latte dolce, i suoi vestiti
451 1, 10 | sete mungo la mia mucca e bevo il latte. Cuore mio, che
452 1, 9 | Nevina [Biancaneve e i sette nani]~ ~Una volta,
453 1, 14 | ella aveva dato il nome biblico di Beniamino, le disse: «
454 1, 10 | si fece mescere un mezzo bicchiere di birra. Quindi spinse
455 1, 9 | sette forchettine e sette bicchierini. Lungo la parete erano disposti
456 3, 11 | montagna dà le pietre ecc. e il bimbo ha tanto latte che si lava
457 1, 12 | ai piedi dai suoi capelli biondi. Egli rimase immobile a
458 1, 6 | sedette sulla sua spalla e gli bisbigliò all'orecchio: «Babbo, vendimi
459 3, 13 | portare nel cortile delle bisce vive per vedere come i ricci
460 3, 7 | superstizioni da contadini e che biscie con le zampe non ne esistono.
461 1, 19 | aveva appreso anche dal suo bisnonno che molti figli di re avevano
462 1, 3 | volle assolutamente vederla. Bisognò chiamare Cenerentola, che
463 1, 12 | bambino Gesù; tu sei povero e bisognoso, dammi tua figlia, voglio
464 1, 17 | donzelle arrivarono vestite bizzarramente, e la sposa disse: «Siate
465 1, 20(4) | Bizzarro nome, probabilmente coniato
466 3, 5 | da qualche insetto (una blatta o un millepiedi). Il primo
467 3, 13 | a tutti gli animaletti, blatte, maggiolini ecc. e mangiavano
468 1, 24 | sciocchezze ti farò le spalle blu e senza adoperare colori,
469 1, 14 | serpenti velenosi e di olio bollente, cosicché morì di orribile
470 1, 16 | mise sul fuoco e vi fece bollire una rete. Quando fu bollita,
471 1, 16 | bollire una rete. Quando fu bollita, l'appese alle spalle della
472 1, 1 | posso dirlo». «Che cosa borbotti continuamente sotto i baffi?». «
473 1, 21 | miseria».~Ma il vetturale borbottò tra sé: «Non sei certo tu
474 1, 23 | tana dell'orso e gridò: «Borbottone, devi andare dinanzi al
475 1, 9 | fanciulla. L'invidia e la boria crebbero come la gramigna
476 3, 5 | Salire sul tappo di una bottiglietta di tamarindo era il suo
477 1, 7 | il mondo. Si divisero il bottino, ma il sartorello prese
478 1, 6 | fienile, dove prese una bracciata di fieno, proprio di quello
479 1, 9 | fanciulla rimaneva sola e i bravi gnomini l'avvertirono: «
480 1, 15 | d'inferno che doveva in breve tempo soffocare la regina.
481 1, 17 | ti fileremo il lino e in brevissimo tempo».~«Molto volentieri -
482 3, 11 | Un bambino dorme. C'è un bricco di latte pronto per il suo
483 1, 5 | gridava: - Consegnatemi quel briccone! -. Sono riuscito a stento
484 1, 18 | trovarono più neanche una briciola di pane poiché le migliaia
485 1, 6 | guidare il cavallo con la briglia».~«Non fa nulla papà, purché
486 1, 10 | salire in groppa, gli mise le briglie in mano e disse: «Se tu
487 1, 22 | argento come la luna e uno brillante come le stelle; inoltre
488 1, 5 | direzione della luce; la videro brillare e divenire sempre più grande,
489 1, 22 | poco e il vestito di perle brillò. Il re prese il mantello
490 1, 10 | gli galoppava vicino su un brioso cavallo.~«Ah - esclamò ad
491 1, 1 | storie, da far venire i brividi, gli ascoltatori ogni tanto
492 1, 9 | così, la regina ebbe un brivido, e tremò tutta per la collera. «
493 1, 23 | orso e gridò: «O vecchio brontolone perché hai oltraggiato i
494 3, 10 | protocollare, mi sentii fare a bruciapelo la domanda: «Ma conosci
495 3, 5 | di mangiare le capocchie bruciate dei fiammiferi, oltre al
496 3, 6 | tutto un mondo incomincia a brulicare intorno, con una sua particolare
497 3, 13 | sempre più spesso, con scosse brusche e molte altre mele caddero
498 1, 3 | povera figliastra vennero brutti giorni.~«Questa stupida
499 1, 16 | scarpa, che ha la suola bucata, portala nel solaio, appendila
500 1, 1 | gambe. «Vi ho riveduto le bucce alle dita - disse - poiché
|