Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Favole di libertà

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-bucce | bue-dirle | diro-impaz | imped-neona | neror-repli | rese-slanc | sleal-vedra | vedut-zucch

                                                         grassetto = Testo principale
     Parte, favola                                       grigio = Testo di commento
1001 1, 11 | rivelerete a nessuno ciò che vi dirò. Domattina presto, quando 1002 1, 8 | si sedette e pianse a dirotto.~Il marito sopra aspettò 1003 1, 1 | mandatemelo a casa, io lo dirozzerò per benino». Il padre ne 1004 1, 23 | e il lupo si sentirono a disagio, andarono via e si accucciarono 1005 3, 11 | la montagna che è stata disboscata dagli speculatori e mostra 1006 3, 14 | il punico, se la gallina discende dalle galline del tempo 1007 1, 3 | Infatti, Cenerentola era discesa in un attimo dalla colombaia, 1008 1, 23 | zanzara ebbe udito questo discorso, volò verso il suo esercito 1009 3, 9 | Arrivammo a casa a notte buia, discretamente stanchi e infangati e non 1010 1, 24 | mio grano e ho ricevuto un discreto gruzzolo, glielo voglio 1011 1, 16 | giorno e bussò alla porta con discrezione. Essi le gridarono: «Avanti», 1012 3, 3 | Iulik15,~[...] Io da ragazzo disegnavo molto, ma i disegni erano 1013 3, 3 | ragazzo disegnavo molto, ma i disegni erano piuttosto lavori di 1014 3, 3 | divertivo a ingrandire il disegnino: misure col doppio decimetro 1015 3, 6 | un vecchio tronco mezzo disfatto dal tempo e dalle intemperie 1016 1, 6 | l'acquaio e mangiò nella dispensa a piacimento. Quando si 1017 3, 11 | la mamma strilla. Il topo disperato si batte la testa contro 1018 1, 13 | scoppiasse per il dolore e la disperazione.~La carrozza doveva trasportare 1019 3, 11 | dalla guerra e l'acqua si disperde: vuole il mastro muratore 1020 1, 1 | calpestarono il fuoco, cercarono di disperdere le ceneri e di spegnerlo. 1021 1, 14 | liberati dall'incanto. Essi dispersero il fuoco, spensero le fiamme, 1022 1, 9 | bicchierini. Lungo la parete erano disposti sette lettini uno vicino 1023 1, 10 | così grosso piacere! Sono disposto a barattare la mia mucca 1024 1, 13 | bisogno, adesso non lo devi disprezzare».~Allora ella lo prese con 1025 2, 6 | Si sa però che sorse una disputa e che l'assemblea terminò 1026 3, 9 | Santu Lussurgiu, un paese distante dal mio circa 18 chilometri 1027 3, 4 | dove si domandava a quale distanza dall'abitato si trovasse 1028 1, 1 | per dieci gradini e rimase disteso in un angolo. Quindi suonò 1029 1, 22 | impossibile e così riuscirò a distogliere mio padre dal suo abominevole 1030 1, 22 | ma sperò di riuscire a distoglierlo dal suo proposito.~Pertanto 1031 1, 19 | bella, che egli non poté distoglierne gli occhi, si chinò e le 1032 1, 5 | che dal rumore era stato distolto dal sonno e si era destato, 1033 3, 15 | cooperative né altri modi di distribuire la merce), ma di domenica, 1034 3, 5 | procurare a questi uccellini dei disturbi mortali. Per adesso è abbastanza 1035 1, 19 | sì, anche il fuoco che divampava nel focolare si fermò e 1036 1, 5 | luce; la videro brillare e divenire sempre più grande, finché 1037 2, 2 | Immaginarono che Tritone diventasse cicala, e adorarono la cicala. 1038 1, 1 | tranquillamente, ma siccome diventavano troppo molesti, prese il 1039 1, 5 | perché sono vecchio e divento ogni giorno più debole e 1040 1, 15 | non bere perché altrimenti diverrai un capriolo e mi lascerai 1041 1, 22 | festa le cose non andarono diversamente dalle volte precedenti. 1042 3, 9 | mia fanciullezza, che ti divertirà e ti darà un tratto caratteristico 1043 3, 2 | penso. Ma come mi faceva divertire e come gli volevo bene! 1044 3, 9 | di buontemponi che voleva divertirsi a spaventarci, ma che bello 1045 3, 3 | guardava tra spaventata e divertita. Il quadretto apparteneva 1046 3, 10 | Io proprio non riuscivo a dividere l'immagine del cagnetto 1047 1, 18 | Sarebbe meglio che tu dividessi coi tuoi figli l'ultimo 1048 3, 17 | esattezza dove era caduto, si divincolò, si inarcò, fece leva con 1049 1, 18 | A mezzogiorno Ghitina divise il suo pane con Giannino, 1050 1, 7 | voleva vedere il mondo. Si divisero il bottino, ma il sartorello 1051 1, 16 | così gentile e buona e ha diviso con noi il suo pane?».~Il 1052 1, 7 | dono i poveri galletti da divorare?».~«Sciocco che sei, anche 1053 1, 9 | selvagge non tarderanno a divorarti». E tuttavia gli pareva 1054 1, 4 | nell'oscurità l'avrebbe divorata.~Ma la nonna capì che questa 1055 1, 4 | al letto della nonna e la divorò.~Poi indossò i suoi abiti, 1056 3, 14 | interpreta con l'aiuto di vari dizionari le lettere delle galline. 1057 1, 10 | stava vicino a lui - vi do per sopramercato questa 1058 1, 10 | facciamo un baratto: io ti il mio cavallo e tu mi dai 1059 1, 19 | quando si fece avanti la dodicesima donna, che doveva ancora 1060 1, 14 | verso la torre. Venne il dodicesimo giorno e il turno spettava 1061 3, 7 | ultime classi del ginnasio, domandai al professore di Storia 1062 1, 10 | l'affare?».~«Come potete domandarmelo? - rispose Gianni, - diventerò 1063 1, 8 | Quando arrivò cominciò a domandarsi: «Che devo fare? Mieto prima 1064 1, 1 | padre, come volete, se non domandate di più, io posso facilmente 1065 1, 23 | non verrà dinanzi al nido, domanderà scusa e dichiarerà che siamo 1066 1, 8 | finalmente pensò: «Andrò a casa e domanderò se sono io o se non lo sono; 1067 2, 2 | nel nostro animo abbiamo domato la tendenza all'idillio 1068 3, 5 | passero, invece, è di una domesticità nauseante; vuole essere 1069 2, 3 | Due pere...~ ~In via Don Bosco. Una dimostrazione 1070 3, 13 | carico e incominciarono a dondolarsi ritmicamente; i loro movimenti 1071 1, 16 | dette il latte al bambino, dondolò la culla, lo coprì poi riprese 1072 1, 7 | perché la volpe si ebbe in dono i poveri galletti da divorare?».~« 1073 1, 17 | si fece la festa le tre donzelle arrivarono vestite bizzarramente, 1074 1, 20 | il pane, domani la birra,~dopodomani porto via il figlio alla 1075 3, 9 | mettemmo in istrada a piedi il dopopranzo del 23 dicembre invece di 1076 3, 3 | il disegnino: misure col doppio decimetro e col compasso, 1077 2, 4 | nella sera alcuna seccatura, dormiamo tranquilli e il magico sogno 1078 2, 6 | assalivano nella notte i corvi dormienti nei loro nidi e ne facevano 1079 1, 22 | Bestiolina, abiterai e dormirai qui». Poi fu mandata in 1080 1, 21 | cane disse: «Sono stanco, dormirei volentieri».~«Dormi pure - 1081 1, 9 | decompose, ma invece pareva che dormisse, poiché era sempre bianca 1082 1, 18 | Cattivi ragazzi, perché avete dormito tanto nella foresta? Abbiamo 1083 1, 8 | fare? Mieto prima o prima dormo? Ebbene, voglio prima dormire».~ 1084 1, 15 | giaciglio e gli carezzò il dorso. Quindi silenziosamente 1085 1, 24 | stracciati, gli cadranno di dosso. Lassù non ci sono sarti 1086 1, 1 | giovane fosse così malamente dotato in ogni cosa, non sapesse 1087 1, 17 | laboriosità assidua è una dote sufficiente».~La fanciulla 1088 1, 15 | suono del corno, mi pare di dover saltare fuori dagli zoccoli!».~ 1089 3, 10 | arrossire i più grandi eroi del dovere. Sì, mi ritenevo indegno 1090 3, 10 | le nozioni di «diritti e doveri del cittadino» contenute 1091 2, 1 | incursioni, di cui gli faremo doveroso omaggio, e così saremo tranquilli».~ 1092 1, 8 | dinanzi alla botte, per non doversi curvare e per non farsi 1093 1, 1 | se i suoi begli occhi non dovessero rivedere la luce del giorno».~ 1094 3, 12 | via l'anguilla, che poi dovetti buttare via perché non sapevo 1095 3, 15 | qualche albero da frutta; dovevamo fare la raccolta delle ghiande 1096 2, 4 | sicurezza personale, che dovrebbe essere assicurata a tutti 1097 1, 1 | No - rispose, - e perché dovrei saperlo? Quegli lassù non 1098 1, 23 | dinanzi al quale noi dovremo inchinarci». Ma era solamente 1099 1, 5 | lesso e così stasera mi dovrò lasciar tagliare la testa. 1100 1, 12 | avrebbe voluto fuggire, ma dovunque si volgeva, era sempre trattenuta 1101 3, 9 | per circa due ore con una dozzina di colpi che ci inseguivano, 1102 3, 16 | convento fosse successo un dramma che pareva incredibile. 1103 2, 6 | che l'assemblea terminò drammaticamente.~Infatti, un vecchio corvo 1104 1, 6 | in piena foresta e andava dritto al punto dove si tagliava 1105 2, 1 | continuamente rabbrividire e drizzare il pelo. Potrà fare collezione 1106 1, 19 | occhi stupiti.~I cavalli si drizzarono in piedi nella scuderia 1107 1, 1 | riscaldarti». Ma il cadavere si drizzò e gridò: «Adesso ti strozzerò!».~« 1108 3, 1 | Buona sera!». Non ha più dubbi, s'inchina e dice (in dialetto 1109 1, 8 | domanda e rimase a lungo dubbiosa; finalmente pensò: «Andrò 1110 1, 3 | desse una festa, che doveva durare tre giorni e alla quale 1111 1, 22 | dato ordine che la danza durasse molto a lungo e quando finì 1112 1, 10 | in una landa che sarebbe durata ancora un'ora. Il caldo 1113 | ebbi 1114 | Eccola 1115 1, 24 | guidarli.~L'uomo pensò: «Eccone una di quelle che cerco», 1116 2, 4 | sono il mito, la favola, l'Eden cui tendiamo quando, in 1117 1, 24(7) | sarto in paradiso: cfr. edizione delle fiabe di Grimm a cura 1118 3, 10 | fatto la seconda classe elementare (rivelazione prima delle 1119 3, 10 | Tania,~[...] Nelle scuole elementari ogni anno di questi tempi 1120 1, 19 | figlia dalla infelicità, emanò l'ordine di bruciare tutti 1121 1, 12 | gridare ma non riuscì ad emettere alcun suono. Saltò in piedi 1122 1, 23 | incominciare, il forasiepe mandò un emissario per informarsi chi fosse 1123 3, 5 | beccava la mano con grande energia. Si era addomesticato ma 1124 | entrambi 1125 1, 12 | tutta la porta e neanche entrar dentro; la aprirò appena 1126 1, 3 | volle vedere in quale casa entrasse; ma ella si allontanò di 1127 1, 18 | vi ha condotto fin qua? Entrate in casa e restateci quanto 1128 1, 4 | non avrà nulla. E quando entri nella sua stanza, non dimenticare 1129 3, 2 | mostrarmi il massimo del suo entusiasmo, si metteva sulla schiena 1130 1, 4 | talmente il collo che perse l'equilibrio e cominciò a scivolare; 1131 2, 4 | che allietano il genere equino sulla superficie sublunare 1132 | eravate 1133 1, 15 | capriolino tagliava tenere erbette, che esso mangiava nelle 1134 2, 3 | come congestionato dall'eroismo, nel suo dialetto:~«Farò 1135 1, 14 | Lo sa Dio dove sono; essi errano per il mondo».~Prese per 1136 3, 17 | era caduto nel fosso, si esaltò e corse via per fare una 1137 3, 10 | nel mese di novembre gli esami di proscioglimento, per 1138 1, 24 | parole. Appena egli ebbe esaminato le mucche e seppe il prezzo, 1139 1, 6 | mangiarne», e gli descrisse esattamente la casa del padre.~Il lupo 1140 3, 17 | guardò intorno, vide con esattezza dove era caduto, si divincolò, 1141 1, 15 | aprimi, bisogna che io esca».~La sorellina gli aprì 1142 2, 5 | ferita, e finì col consolarsi esclamando: «Ah! non per nulla ti hanno 1143 1, 18 | Ahimè, chi ci aiuterà - esclamava, - almeno le fiere ci avessero 1144 1, 5 | insieme, ad un segnale, ad eseguire il loro concerto: l'asino 1145 1, 11 | che tutto sarebbe stato eseguito. Liberò il padre dal carcere, 1146 1, 1 | il fratello maggiore la eseguiva sempre; ma se il padre lo 1147 3, 3 | e mi lasciavano alle mie esercitazioni. Caro Iulik, ti bacio.~papà~ 1148 3, 9 | chilometri e dove credo esista ancora un ginnasio comunale 1149 3, 5 | Conquistava tutte le cime esistenti nella cella e quindi si 1150 3, 7 | biscie con le zampe non ne esistono. Tu sai come faccia rabbia 1151 1, 13 | Sollevami fino a te».~Ella esitò, ma il re comandò di farlo.~ 1152 1, 1 | chi fosse e tre volte l'ho esortato a parlare o ad andarsene».~« 1153 1, 5 | e mandò avanti uno per esplorare la casa.~L'inviato trovò 1154 2, 6 | fianchi scoscesi dei monti, esploravano i crepacci, le rupi ... 1155 2, 6 | famiglia? Chissà!...~Il corvo esplorò tutti i nidi dei gufi, conobbe 1156 1, 1 | guadagnarsi il pane, ha espresso il desiderio di voler imparare 1157 1, 3 | sull'albero e quando ella esprimeva un desiderio, l'uccellino 1158 3, 6 | peculiari, con un suo corso essenziale. Avviene come quando si 1159 | essersi 1160 2, 4 | pellegrinaggi forzati all'estero. Ma nel nostro paese? Per 1161 2, 3 | I due agenti si guardano esterrefatti. Due pere, due prüss12 fanno 1162 1, 1 | grande ricchezza. Il giovane estrasse la scure e lo liberò. Il 1163 3, 5 | la cella, ma sempre nell'estremo opposto a me. Per attirarlo 1164 3, 6 | conserva la propria posizione estrinseca, se non si diventa un lumacone 1165 3, 10 | ma per ragioni che direi estrinseche. Se fossi stato sincero, 1166 2, 4 | e non annitrì mai, nell'esuberanza dei succhi giovanili, ai 1167 3, 2 | Delio14,~[...] Alla tua età avevo un cagnolino e ero 1168 2, 2 | contribuisce a riempire l'etere di torpore, di languidezza, 1169 1, 17 | dal fuso, vuole sempre, eternamente filare ed io sono povera 1170 1, 18 | videro che la casetta era fabbricata con pagnotte, ed era ricoperta 1171 3, 16 | cortile incassato nell'alto fabbricato, si sente il rombo di un 1172 1, 1 | oscuro, in una fucina da fabbro, prese una scure e con un 1173 1, 17 | e ci chiamerai tue zie, facendoci sedere alla tua mensa, noi 1174 | facessero 1175 | facevamo 1176 1, 10 | può trovare con la massima facilità. Io ho una pietra da affilare 1177 1, 8 | vedere quanto grano avesse falciato; ma non c'era nulla di mietuto 1178 1, 7 | Poco dopo una domestica che falciava nell'orto, visto Mignoletto 1179 1, 7 | strisciava qua e , lo falciò insieme all'erba, legò il 1180 3, 7 | mangiare a un bellissimo falco che avevo addomesticato. 1181 1, 6 | piacere, mettetemi sulla falda del vostro cappello, così 1182 1, 1 | un tornio e un banco da falegname col coltello».~Il re gli 1183 1, 22 | pezzata». Disse il re: «Va', e falla venire».~Appena Millepelli 1184 1, 3 | Cenerentola col figlio del re, le false sorelle vi si recarono per 1185 3, 5 | era che la sua relativa familiarità non fu graduale, ma improvvisa. 1186 1, 23 | vedere il suo regale palazzo; fammelo vedere».~«Non è così semplice 1187 3, 9 | quasi natalizio della mia fanciullezza, che ti divertirà e ti darà 1188 1, 1 | una gamba: portate via il fannullone da casa nostra».~Il padre 1189 2, 4 | il sole, la luna fossero fantasmi nati nel cervello un po' 1190 | farci 1191 1, 2 | mugnaio e disse: «Spargi della farina bianca sulle mie zampe».~ 1192 3, 1 | nuove città. Entra in una farmacia per comprare un cachet e 1193 | farsene 1194 1, 13 | non è la carrozza,~è una fascia del mio cuore~che era in 1195 1, 15 | fino alla notte, ma non fategli male in nessun modo».~Appena 1196 1, 11 | figlia molto intelligente; fatela venire».~La figlia fu dunque 1197 | Fatemi 1198 | fatta 1199 1, 2 | altro li trangugiò nelle sue fauci; solo non scoprì il più 1200 2, 4 | rappresentarcele: sono il mito, la favola, l'Eden cui tendiamo quando, 1201 2, 2(10) | mitologia greca, essere favoloso mezzo uomo e mezzo pesce.~ 1202 1, 17 | esse mi hanno fatto molti favori, mi dispiacerebbe dimenticarle 1203 3, 2 | volevo bene! Il mio gioco favorito era questo: quando andavamo 1204 2, 3 | Gavroche, e due mani lo frugano febbrilmente dopo un: Ah! di soddisfazione. « 1205 2, 4 | volle neppure mai prestar fede alle bellissime descrizioni 1206 1, 10 | rispose: «Tu mi hai servito fedelmente e onestamente; quale il 1207 3, 7 | biscia si chiamava colora al femminile, ma il professore disse 1208 1, 18 | si chiamava Giannino e la femminuccia Ghitina. Egli aveva poco 1209 1, 15 | a circondarlo, e uno lo ferì leggermente al piede, così 1210 1, 17 | regina passava di . Fece fermare la carrozza, entrò in casa 1211 1, 21 | macelleria il passero disse: «Fermati qui, io andrò dentro e beccherò 1212 3, 1 | lesto e fiero, quando viene fermato da tre assassini: «O la 1213 1, 18 | porzione in tasca e spesso si fermava a gettare un minuzzolo per 1214 1, 6 | inseguiti da un cacciatore feroce; la domestica, intanto, 1215 3, 5 | essere toccato. Si rivoltava ferocemente, con le ali spiegate e beccava 1216 2, 6 | scendesse, a cento, a mille, feroci, piombarono i corvi. I gufi 1217 2, 6 | alla sua tribù che accorse festante ai suoi gridi gracchiando 1218 1, 19 | un grande banchetto per festeggiarla.~Egli non invitò solo i 1219 1, 15 | abbaiare dei cani e le grida festose dei cacciatori. Appena sentì 1220 1, 7 | Quando la massaia lo tagliò a fette, Mignoletto stette attento 1221 1, 18 | quale sfuggivano violente fiammate.~«Va' dentro - disse la 1222 1, 19 | nella cucina ricominciò a fiammeggiare; l'arrosto continuò a cuocere; 1223 1, 7 | si riagganciò la spada al fianco, augurò il buon giorno ai 1224 1, 3 | scarpe, aggancia subito le fibbie, noi andiamo a nozze al 1225 2, 6 | gufo s'alzò e disse: «Non fidatevi. È della razza dei vostri 1226 2, 4 | giornali, persone di assoluta fiducia ce l'hanno affermato, alcuni 1227 1, 3 | padre dovesse andare alla fiera; domandò alle due figliastre 1228 2, 3 | petulanti. Gavroche si pianta fieramente sulle due gambe aperte a 1229 1, 9 | Poco dopo le nacque una figlioletta che era bianca come la neve, 1230 3, 3 | Riproducevo, ingrandendole, le figure e i quadretti di un giornalino. 1231 1, 17 | pieno di bellissimo lino.~«Filami questo lino - le disse, - 1232 1, 20 | neppure cosa volesse dire «filar la paglia in oro». La sua 1233 1, 20 | quantità di paglia: «Devi filarla tutta in questa notte; se 1234 1, 17 | filatoio».~Così la cattiva filatrice di lino non ebbe più dispiaceri.~ 1235 2, 6 | fare una vittima tra le file dell'esercito nemico.~Un 1236 1, 17 | sedere alla tua mensa, noi ti fileremo il lino e in brevissimo 1237 1, 21 | a viva forza un pezzo di filetto fino a quando riuscì a farlo 1238 1, 20 | le spole erano piene di fili d'oro.~All'alba venne il 1239 1, 20 | aveva domandato e il coboldo filò ancora la paglia in oro. 1240 1, 18 | invece che di tegole, le finestre poi erano di zucchero candito.~« 1241 1, 17 | ed era filato con molta finezza.~Quando veniva la regina 1242 1, 11 | era sul posto designato fingendo di pescare proprio in un 1243 1, 11 | se foste a pescare e fingete di aver pescato e di palpare 1244 2, 2 | tendenza all'idillio georgico, finiamo con l'averne abbastanza 1245 3, 10 | schiena, collana verniciata, finimenti da cavallo in testa. Io 1246 3, 6 | una formichina, tutto ciò finisce per interessare e far trascorrere 1247 1, 18 | naso, ma hanno un fiuto finissimo, come gli animali, e sentono 1248 1, 17 | filo, tanto che essa non finiva di lodarla.~Quando la prima 1249 1, 6 | qualcuno».~Ma Mignolino finse di non capire e gridò nuovamente: « 1250 3, 15 | metteva al suo cavallo coda finta e orecchie finte.~Ora ti 1251 3, 15 | cavallo coda finta e orecchie finte.~Ora ti racconterò come 1252 3, 10 | nero sempre in ghingheri: fiocchetto rosso alla coda, gualdrappina 1253 1, 9 | nel cuore dell'inverno e i fiocchi di neve cadevano dal cielo 1254 1, 14 | un giardinetto dove erano fioriti dodici gigli. La sorella 1255 3, 13 | testa, con la lingua fuori e fischiava; il riccio dava un leggero 1256 3, 9 | sulla testa; la pallottola fischiò a una decina di metri in 1257 3, 6 | piano si ferma sempre più fissamente l'attenzione. Prima si vede 1258 3, 10 | la prima volta, a 8 anni, fissando la mia scelta nella professione 1259 1, 18 | nella foresta, dove è più fitta; accenderemo il fuoco 1260 1, 12 | dove i cespugli erano più fitti, vide seduta sotto un albero 1261 2, 3 | aver modo di aumentare il fitto. Guardie e carabinieri circondano 1262 1, 22 | avvicinarono all'albero fiutarono e corsero intorno al tronco 1263 1, 18 | proprio naso, ma hanno un fiuto finissimo, come gli animali, 1264 1, 4 | salì al naso del lupo, che fiutò, guardò giù e allungò talmente 1265 3, 6 | smorzate e crepuscolari che vi fluiscono (sempre ponendosi da una 1266 2, 2 | Nestore9, dalla cui bocca fluivano sempre parole più dolci 1267 3, 12 | raccogliere le acque del Flumineddu. Mi ricordo ancora come 1268 1, 6 | dall'acquaio e troverai focacce, lardo, salsicce tante quante 1269 1, 23 | Io ho una bella, lunga e folta coda che sembra quasi un 1270 3, 3 | anche di riprodurre i colori fondamentali con un mio sistema non difficile, 1271 1, 15 | aveva incantato tutte le fontane della foresta.~Quando i 1272 1, 1 | avanti furono in vista di una forca, l'uomo gli disse: «Guarda 1273 1, 9 | Chi ha infilato con la mia forchettina?».~Il sesto: «Chi ha tagliato 1274 1, 9 | sette coltellini, sette forchettine e sette bicchierini. Lungo 1275 2, 4 | ben più umile e modesta forma di convivenza civile: la 1276 1, 22 | mai visto; la sua pelle è formata da migliaia di pellicce 1277 3, 12 | specie di lago che il fiume formava proprio sotto la chiesa, 1278 3, 6 | diventa un lumacone o una formichina, tutto ciò finisce per interessare 1279 3, 10 | seduceva. Ero di una logica formidabile e di una integrità morale 1280 1, 12 | Subito provò un'angoscia fortissima, chiuse la porta violentemente 1281 1, 7 | dopo la mucca fu macellata. Fortunatamente, mentre la smembravano e 1282 1, 10 | innanzi a sé e rifletteva sul fortunato affare. «Se avessi anche 1283 1, 10 | cominciò a raccontare delle sue fortune e come sempre avesse fatto 1284 2, 4 | durante i loro pellegrinaggi forzati all'estero. Ma nel nostro 1285 2, 6 | scorsero, con gli occhi fosforescenti, paurosi, il vecchio corvo. 1286 3, 10 | che direi estrinseche. Se fossi stato sincero, avrei detto 1287 | fossimo 1288 | foste 1289 3, 14 | consigliargli di fare la fotografia dell'uovo, di ingrandirla 1290 1, 8 | piantato, se cadrà, gli fracasserà la testa ed egli morirà; 1291 1, 23 | gente d'onore, altrimenti ti fracasseremo le costole».~L'orso, spaventatissimo, 1292 3, 12(16)| sbarramento di canne e di frasche.~ 1293 3, 15 | la prima volta. Coi miei fratellini andai un giorno in un campo 1294 1, 24 | tornerò fra tre giorni. Se nel frattempo il mercante di bestiame 1295 1, 1 | secchione pieno d'acqua fredda e di ghiozzi, così che i 1296 3, 5 | farlo perché si allunga, freme, poi va sulla scarpa. Penso 1297 3, 5 | prima di mangiare danzò freneticamente intorno per qualche secondo; 1298 3, 13 | foglie d'insalata. Le foglie fresche piacevano loro molto e così 1299 2, 4 | bellezze, della luminosità dei freschi e grassi pascoli che allietano 1300 1, 13 | alla porta. Chiuse la porta frettolosamente e si sedette di nuovo a 1301 2, 2 | afose serate di agosto, il frinire infinito dell'infecondo 1302 1, 18 | di migliori cibi, latte e frittelle inzuccherate, mele e noci. 1303 2, 3 | Gavroche, e due mani lo frugano febbrilmente dopo un: Ah! 1304 1, 6 | quella parte e col bastone frugarono nella tana, ma fu fatica 1305 1, 14 | anni. Si sentì nell'aria un frullìo e dodici corvi si precipitarono 1306 3, 10 | dilettevole: schioccava la frusta e guidava cavalli, ma nello 1307 1, 21 | potrai ridurmi in miseria», frustò i cavalli, e guidò il carro 1308 3, 13 | irti, e si sdraiarono sui frutti, che rimanevano infilzati: 1309 3, 13 | campo pieno di alberi da frutto, specialmente di meli. Ci 1310 1, 1 | corridoio oscuro, in una fucina da fabbro, prese una scure 1311 1, 14 | noi troveremo un rimedio e fuggiremo».~Ella aggiunse: «Va' coi 1312 1, 14 | una bandiera nera e allora fuggirete più in fretta che potrete, 1313 1, 5 | fantasma era entrato dentro e fuggirono spaventatissimi nella foresta. 1314 1, 14 | ma essi di nascosto sono fuggiti prima che tu nascessi», 1315 1, 12 | capriolo e poiché questo era fuggito nella boscaglia che si chiudeva 1316 1, 12 | circonfuso di un grande fulgore e la giovinetta gioiva soprattutto 1317 1, 18 | sole che appare sopra il fumaiolo».~Intanto Giannino buttava 1318 3, 17 | guinzaglio un maiale da vendere e fumava la pipa: «Ah! ah! sei caduto 1319 | fummo 1320 3, 6 | Prima si vede solo qualche fungosità umidiccia, con qualche lumacone, 1321 1, 5 | dietro la stufa a far le fusa invece di dar la caccia 1322 1, 12 | bruciare tutt'intorno, si fuse il duro ghiaccio della superbia, 1323 1, 19 | ordine di bruciare tutti i fusi del reame. Intanto nella 1324 1, 8 | Elsa raccontò che il suo futuro figlio sarebbe stato ucciso 1325 1, 18 | fuori, come un uccello dalla gabbia, appena la porta gli fu 1326 3, 17 | dopo aver lavorato nel suo gabinetto sperimentale. «Che c'è?», 1327 1, 4 | scuola, e invece è così gaio stare nella foresta».~Cappuccetto 1328 1, 10 | che fresco e gioioso gli galoppava vicino su un brioso cavallo.~« 1329 2, 6 | maggiore... I gufi andavano a gara per rivelargli ogni cosa. 1330 2, 4 | sicurezza sono in altri paesi garantite ai cittadini: ne abbiamo 1331 2, 4 | dei fiori, tra i quali, garrulo e lascivetto scherza lo 1332 1, 20 | coboldo, incominciò con Gasparo, Melchiorre e Baldassarre 1333 1, 10 | è di essere cacciato in gattabuia».~Il buon Gianni fu soffocato 1334 1, 16 | sono d'inverno, la terra è gelata, e la neve inoltre ha ricoperto 1335 1, 16 | doveva andare sul fiume gelato, fare un buco nel ghiaccio, 1336 1, 1 | attese la sera. E poiché gelava, accese un fuoco, ma verso 1337 1, 16 | giorno».~E pensò: «Fuori gelerà, morirà di fame e non mi 1338 1, 9 | divenne gialla e verde per la gelosia.~Da quel momento quando 1339 1, 20 | mondo».~La regina cominciò a gemere e a piangere così pietosamente 1340 3, 17 | poi passò un artista, che gemette perché l'uomo voleva uscire 1341 1, 11 | contadino: «Se due buoi possono generare un polledrino, io posso 1342 2, 4 | sotto terra. Diamantino fu generato così, tra la fuliggine, 1343 2, 4 | pascoli che allietano il genere equino sulla superficie 1344 2, 6 | raccolta e disse: «Miei generosi amici! Il giorno è venuto. 1345 2, 4 | giro dalla rispettabile sua genitrice, e morì fra la fuliggine 1346 3, 10 | cosa farete nella vita»~ ~2 gennaio 1928~Carissima Tania,~[...] 1347 1, 24 | ancora mille volte per la sua gentilezza.~ 1348 2, 2 | la tendenza all'idillio georgico, finiamo con l'averne abbastanza 1349 1, 7 | puoi scivolare dentro e gettar fuori il denaro».~Mignoletto 1350 1, 18 | tasca e spesso si fermava a gettare un minuzzolo per terra.~« 1351 1, 16 | sollevarono dal letto e la gettarono dalla finestra nel fiume 1352 1, 21 | del mondo i quali si sono gettati sul nostro grano e se lo 1353 1, 1 | uomo onesto, oppure io ti getto giù dalla scala».~Il sacrestano 1354 1, 19 | ancora la mano come volesse ghermire lo sguattero, e la domestica 1355 1, 21 | cogliere. Infine riuscì a ghermirlo con la mano.~Sua moglie 1356 3, 15 | dovevamo fare la raccolta delle ghiande per dare da mangiare a un 1357 3, 10 | cagnetto nero sempre in ghingheri: fiocchetto rosso alla coda, 1358 1, 6 | lupo, conosco una magnifica ghiottoneria per te».~«Dove si può andare 1359 3, 13 | una all'altra. Ma le mele giacenti per terra si vede che non 1360 1, 1 | venne il re, e come lo vide giacere per terra, pensò che gli 1361 1, 14 | casetta incantata c'era un giardinetto dove erano fioriti dodici 1362 1, 15 | mai».~Slegò quindi una sua giarrettiera d'oro e la pose intorno 1363 2, 6 | sulla vetta della roccia gigantesca e attese la notte. Quando 1364 3, 16 | bassa quota un aeroplano gigantesco. La monaca dimenticò per 1365 1, 14 | dove erano fioriti dodici gigli. La sorella per fare un 1366 3, 9 | quattordici anni e facevo la 3a ginnasiale a Santu Lussurgiu, un paese 1367 1, 1 | prese il cadavere sulle ginocchia e gli stropicciò le braccia 1368 3, 5 | ali intere volerebbe sul ginocchio; si vede che vuol farlo 1369 3, 2 | credi il contrario), perché gioca con il padrone, si affeziona ... 1370 1, 7 | concertarono tra di loro per giocargli un brutto tiro. Poco dopo 1371 1, 1 | piantarono in terra le gambe e giocarono ai birilli. Anche al giovane 1372 1, 1 | questa volta?», domandò. «Ho giocato ai birilli - rispose il 1373 1, 13 | foresta vicino alla fontana e giocavo; la mia pallina d'oro cadde 1374 1, 1 | ora ce la spasseremo!».~Giocò in compagnia e perdette 1375 2, 3 | sghignazzata plebeamente gioconda fa squagliare, come il corvaccio 1376 1, 10 | un cavaliere che fresco e gioioso gli galoppava vicino su 1377 1, 12 | fulgore e la giovinetta gioiva soprattutto della magnificenza 1378 1, 12 | sempre la accompagnavano, gioivano con lei.~Restava solo da 1379 2, 4 | notizia dai libri e dai giornali, persone di assoluta fiducia 1380 3, 3 | figure e i quadretti di un giornalino. Cercavo anche di riprodurre 1381 2, 4 | nell'esuberanza dei succhi giovanili, ai zeffiretti profumati 1382 1, 1 | Storia di uno, Giovannin Senzapaura, che partì~di 1383 1, 18 | vecchia, - tanto non ti gioverà a nulla».~La mattina presto 1384 1, 14 | Entrò dentro e trovò un giovinetto che le chiese: «Perché sei 1385 1, 19 | Che cos'è questa cosa, che gira e saltella così allegramente?», 1386 1, 20 | omettino molto buffo che girando su una sola gamba gridava:~ 1387 1, 10 | parola:~«La va bene, eh? Girate la ruota con tanta allegria!».~« 1388 1, 6 | Sì, padre, ho molto girato per il mondo; grazie a Dio 1389 3, 13 | avviati verso i meli, hanno girellato tra l'erba e poi si sono 1390 1, 14 | La cattiva matrigna fu giudicata da un tribunale e rinchiusa 1391 1, 5 | sopra il tetto c'era il giudice che gridava: - Consegnatemi 1392 1, 1 | Il maggiore era scaltro e giudizioso e sapeva arrangiarsi in 1393 3, 3(15) | Iulik: diminutivo di Giuliano, figlio minore di Gramsci, 1394 1, 15 | del capriolino, colse dei giunchi e intrecciò un sottile guinzaglio. 1395 1, 19 | sicché di tempo in tempo giungevano dei figli di re per tentare 1396 1, 14 | per causa di una bambina! Giuriamo di vendicarci; quando troveremo 1397 1, 20 | Giovanni?».~«No». «Ti chiami Giuseppe?». «No». «Ti chiami per 1398 2, 3 | nel suo dialetto:~«Farò giustizia io per i poveri, con le 1399 1, 24 | comprare le nostre tre vacche gliele puoi vendere; ma solo per 1400 1, 12 | e giocavano a palla col globo terrestre. La regina era 1401 1, 9 | nel lettino. Il settimo gnomo dormì nel letto dei suoi 1402 1, 15 | acqua; e appena le prime gocce toccarono le sue labbra, 1403 1, 21 | voltò e vide che il carro gocciolava, guardò le botti e trovò 1404 1, 9 | con l'ago un dito e tre goccioline di sangue caddero sulla 1405 1, 7 | sono ancora nella vostra gola, lasciatemi uscire in libertà».~« 1406 1, 7 | gridò uno, - o gigante Golia, vuoi venire con noi nella 1407 1, 6 | uscire, ma era diventato così gonfio che non poteva più passare 1408 1, 8 | senno non è necessario per governare la casa; poiché sei una 1409 3, 4 | racconta questa storia: - Il governo, attraverso i prefetti, 1410 1, 2 | caprettini ho mangiato~nel gozzo ho un quintale di sassi».~ 1411 2, 6 | accorse festante ai suoi gridi gracchiando con gioia infinita. Egli 1412 1, 13 | nell'acqua coi suoi simili e gracida, e non può essere compagno 1413 3, 5 | relativa familiarità non fu graduale, ma improvvisa. Si muoveva 1414 1, 5 | sulla faccia soffiando e graffiando. Egli si spaventò terribilmente 1415 1, 5 | le sue lunghe dita mi ha graffiato; dinanzi alla porta stava 1416 1, 9 | la boria crebbero come la gramigna nel suo cuore, sempre più 1417 1, 21 | mangiando».~Egli salì nel granaio e trovò che migliaia e migliaia 1418 1, 8 | loro e cominciò a ululare a grandissima voce.~Su aspettavano il 1419 3, 15 | di una zia dove erano due grandissime querce e qualche albero 1420 2, 4 | luminosità dei freschi e grassi pascoli che allietano il 1421 3, 3 | contadinella tutta rotondetta e grassottella lo guardava tra spaventata 1422 1, 18 | avvicinò ai vetri e cominciò a grattare. Dall'interno una voce gridò: « 1423 1, 14 | casetta e rifaceva i letti graziosi, bianchi e puliti e i fratelli 1424 1, 3 | lo raccolse; era piccolo, graziosissimo e tutto d'oro.~Il giorno 1425 1, 24 | corrergli dietro e ricomporre il gregge. Tra poco gli abiti, che 1426 1, 4 | Che cosa porti sotto il grembiale?».~«Focaccia e vino; ieri 1427 1, 13 | Ma non gli giovò a nulla gridarle dietro il suo quak quak 1428 1, 1 | pazzi - gridò, - perché gridate? Se avete freddo, venite, 1429 1, 3 | fidanzata».~E quando ebbero così gridato, ambedue presero il volo 1430 1, 6 | siederò sul suo orecchio e gli griderò dove deve andare».~«Ebbene - 1431 2, 6 | accorse festante ai suoi gridi gracchiando con gioia infinita. 1432 1, 5 | sbirciatina dentro. «Che cosa vedi Grigione?», domandò il gallo. «Cosa 1433 1, 7 | serratura e servirci da grimaldello».~«Olà - gridò uno, - o 1434 3, 7 | della lunghezza, la sua grossezza corrisponde a quella di 1435 1, 18 | decrepita, che si reggeva su una gruccia, uscì di soppiatto. Giannino 1436 3, 17 | allontanò, col passo ritmato dal grugnito del maiale.~E poi passò 1437 1, 24 | ho ricevuto un discreto gruzzolo, glielo voglio mandare. 1438 1, 5 | calcagna: ma ora come potrò guadagnarmi il pane?».~«Sai che cosa 1439 1, 23 | tana.~E così gli uccelli guadagnarono la battaglia.~Allora il 1440 1, 1 | impara qualche cosa per guadagnarti il pane. Vedi come tuo fratello 1441 1, 1 | conoscerla, ma con questo non ti guadagnerai il pane».~Poco dopo il sacrestano 1442 1, 18 | Giannino, - non vedoguadi né ponti».~«E qui non passano 1443 1, 18 | Giannino e Ghitina,~nessun guado e nessun ponte~portaci sulle 1444 3, 10 | fiocchetto rosso alla coda, gualdrappina sulla schiena, collana verniciata, 1445 3, 5 | mi stava sempre vicino, guardandomi attentamente e venendo ogni 1446 3, 15 | appena e poi ricominciava a guardarci beffarda e sorniona. Ci 1447 1, 12 | Egli rimase immobile a guardarla per lo stupore poi le rivolse 1448 1, 16 | salutò neppure e, senza guardarli e senza salutarli, entrò 1449 1, 10 | vento».~Gianni si fermò a guardarlo; infine gli rivolse la parola:~« 1450 1, 4 | buongiorno ma che l'aveva guardata con occhi malvagi. «Se non 1451 1, 12 | chiavettina, ti è proibita; guardati bene dall'aprirla, perché 1452 1, 7 | sotto un ditale, dette una guardatina di sotto in su, e cacciò 1453 1, 15 | giaciglio, caro capriolino, che guarirai presto».~La ferita era così 1454 1, 6 | Tu sei troppo piccolo per guidare il cavallo con la briglia».~« 1455 1, 24 | andare vicino ai buoi per guidarli.~L'uomo pensò: «Eccone una 1456 2, 6 | ritorni sarò tra di voi per guidarvi, per portarvi alla vittoria». ( 1457 3, 10 | schioccava la frusta e guidava cavalli, ma nello stesso 1458 2, 6 | saranno pari alla bisogna vi guiderò, io stesso, nelle case dei 1459 1, 23 | prima puntura, dette un guizzo, sollevò una gamba e sopportò 1460 1, 6 | e , poi all'improvviso guizzò in una tana di topi.~«Buona 1461 1, 22 | così buona che il re la gusta meglio di quando la preparo 1462 1, 13 | Il ranocchio mangiò di gusto, mentre a lei ogni piccolo 1463 2, 3(11) | romanzo I miserabili di V. Hugo, monello parigino beffardo 1464 3, 11 | della montagna sotto nuovo humus, la precipitazione atmosferica 1465 2, 2 | abbiamo domato la tendenza all'idillio georgico, finiamo con l' 1466 2, 1 | tutti come diffusore di idrofobia e di malattie infettive, 1467 | II 1468 | III 1469 2, 2(9) | uno dei protagonisti dell'Iliade. Termine usato per indicare 1470 1, 9 | portarono i loro sette lumini e illuminarono la fanciulla.~«Buon Dio, 1471 1, 5 | rispose l'asino. - Una tavola imbandita con bellissime cose da mangiare 1472 3, 1 | su un trespolo. Carlo è imbarazzato. Possibile che...? Sente 1473 1, 8 | si levò qualche cosa la imbarazzava e ad ogni suo passo i campanellini 1474 1, 23 | loro genitori tornarono per imbeccarli, dissero: «Noi non toccheremo 1475 1, 23 | signor re e volevano dare l'imbeccata ai loro piccoli. Ma l'orso 1476 3, 5 | nauseante; vuole essere imbeccato, quantunque mangi da sé 1477 1, 2 | mugnaio ebbe paura e gli imbiancò le gambe. Sì, così sono 1478 1, 5 | ma ora sono in un bell'imbroglio: dove posso andare?».~«Vieni 1479 1, 3 | davano tutti i dispiaceri immaginabili, la beffeggiavano, le versavano 1480 1, 20 | Rumpelstilzchen!».~Si può immaginare come la regina diventò allegra, 1481 3, 7 | disse che era un animale immaginario, l'aspide o il basilisco, 1482 2, 2 | piuttosto strano per noi. Immaginarono che Tritone diventasse cicala, 1483 1, 24 | entrare».~«Chi lo avrebbe immaginato! - gridò la donna. - Ma 1484 3, 10 | non riuscivo a dividere l'immagine del cagnetto da quella del 1485 1, 10 | cavallo».~Gianni accettò con immensa gioia; il contadino balzò 1486 1, 2 | bestia scellerata, mentre è immersa nel sonno».~I sette caprettini 1487 1, 13 | appena avuta la promessa, immerse la testa, si tuffò e dopo 1488 1, 8 | in corpo, sulla disgrazia imminente.~Quei di sopra aspettavano 1489 2, 3 | d'un tratto due braccia immobilizzano Gavroche, e due mani lo 1490 2, 3 | degli arresti.~Gavroche11 immortale è in mezzo alla folla. Si 1491 2, 1 | nicchietta, ben pasciuto e immunizzato dalla sua stessa autorità, 1492 1, 1 | figlia del cordaio e adesso imparano a volare; siediti sotto 1493 1, 1 | sacrestano - egli potrà impararlo presso di me; mandatemelo 1494 1, 1 | non sapesse nulla e non imparasse nulla. «Pensate, che avendogli 1495 1, 1 | stupido, non capiva e non imparava nulla, e quando la gente 1496 1, 1 | perché pensava: «Il giovane imparerà dunque qualcosa».~Il sacrestano 1497 1, 1 | disse, - ma neanche qui imparerò che cosa è».~Verso la mezzanotte 1498 1, 1 | disse il giovane - qui non imparo ciò che mi serve per vivere».~ 1499 1, 23 | loro piccoli. Ma l'orso era impaziente di vedere il palazzo regale 1500 1, 10 | capace di mungere, la bestia impazientita gli vibrò, con la zampa 1501 1, 18 | non poté resistere dall'impazienza e non volle aspettare oltre.~« 1502 3, 2 | grandi per lui) fosse e impazziva perché io mi spostavo lestamente


'l-bucce | bue-dirle | diro-impaz | imped-neona | neror-repli | rese-slanc | sleal-vedra | vedut-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License