Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Favole di libertà

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-bucce | bue-dirle | diro-impaz | imped-neona | neror-repli | rese-slanc | sleal-vedra | vedut-zucch

                                                         grassetto = Testo principale
     Parte, favola                                       grigio = Testo di commento
1503 1, 10 | leggero e libero da ogni impedimento, riprese il cammino rapidamente 1504 3, 11 | alberi trattengono i vapori e impediscono ai torrenti di devastare 1505 1, 23 | giorno in cui doveva essere impegnata la battaglia, tutti i quadrupedi 1506 1, 12 | rispondere, ma ella rimase impenitente e disse: «No, non ho aperto 1507 1, 10 | da tutte le parti molto impensierito, scuotendo la testa di tanto 1508 1, 6 | pancia del lupo; gridava e imperversava per quanto poteva.~«Vuoi 1509 3, 1 | svolse così:~Carlo cammina impettito per Bosa; è un personaggio 1510 1, 1 | riscaldarsi. Il vento spingeva gli impiccati uno contro l'altro, in modo 1511 3, 14 | darsi infatti che la lingua impiegata dalla gallina per scrivere 1512 1, 19 | abbandonò la sala. Tutti erano impietriti dall'orrore, quando si fece 1513 3, 1 | Carlo cerca di commuoverli, implora: «Pietà, sono il padre di 1514 1, 3 | per tutto ciò, era sempre impolverata e sudicia, la chiamarono 1515 1, 9 | l'hanno proibito».~«Non importa - rispose la contadina, - 1516 3, 1 | per Bosa; è un personaggio importante ormai, che viaggia e visita 1517 1, 20 | e per darsi delle arie d'importanza disse: «Ho una figlia che 1518 2, 6 | mai ad alcuno - né sotto l'imposizione della forza, né fra le reti 1519 2, 6 | che i miei m'hanno reso impotente al volo, mi hanno ferito, 1520 3, 17 | ministro di Dio, che si mise a imprecare contro la depravazione della 1521 1, 9 | malvagia femmina lanciò un'imprecazione e sentiva un'angoscia, un' 1522 3, 6 | il sensorio a cogliere le impressioni smorzate e crepuscolari 1523 3, 5 | familiarità non fu graduale, ma improvvisa. Si muoveva per la cella, 1524 1, 1 | porte e scale, su e giù. Improvvisamente, hopp, hopp!, si capovolse 1525 1, 14 | che una bandiera era stata inalzata; ma non era bianca, era 1526 1, 1 | cose, ma devono essere cose inanimate, e devi portarle con te 1527 3, 17 | caduto, si divincolò, si inarcò, fece leva con le braccia 1528 3, 17 | gli strisciarono addosso inargentandolo (forse un rospo gli si posò 1529 2, 1 | cocci colorati e le cartine inargentate che troveremo nelle nostre 1530 2, 6 | al re. Il vecchio gufo, inascoltato e deriso, varcò il monte 1531 1, 8 | procurarsi qualche danno inaspettato. Quindi mise il boccale 1532 1, 10 | particolarmente quando si incappa in un ronzino come questo 1533 3, 16 | visuale dello stretto cortile incassato nell'alto fabbricato, si 1534 3, 17 | molto buio, il corpo gli si incastrò tra rupi e cespugli; era 1535 1, 9 | Ora accadde che questi incespicarono in un cespuglio, e per l' 1536 1, 11 | udirono il contadino gridare incessantemente: «Ahimè, avessi dato retta 1537 3, 1 | sera!». Non ha più dubbi, s'inchina e dice (in dialetto sardo): « 1538 1, 23 | dinanzi al quale noi dovremo inchinarci». Ma era solamente un forasiepe.~« 1539 2, 6 | resero grandi onori e s'inchinarono dinanzi a lui come dinanzi 1540 1, 6 | parole, saltò dal letto e inciampò nella porta. I ladri scapparono 1541 3, 9 | piedi fu ripetuto senza incidenti di sorta.~ 1542 1, 10 | sete la lingua gli si era incollata al palato.~«Bisogna porvi 1543 1, 14 | udirono cos'era accaduto, incolleriti dissero: «E noi dovremmo 1544 1, 14 | tormentò così a lungo e incolpò la regina di tali nefandezze, 1545 3, 6 | ironica), tutto un mondo incomincia a brulicare intorno, con 1546 1, 17 | rispose, - venite dentro e incominciate a lavorare». Fece entrare 1547 3, 12 | tutto cambiato, se hanno incominciato a costruire la chiusa progettata 1548 1, 22 | Per lungo tempo il re fu inconsolabile e non pensò neppure a risposarsi, 1549 1, 18 | qualche ora di cammino, quando incontrarono un grosso fiume.~«Non possiamo 1550 1, 14 | ogni ragazza che avremmo incontrata, perché abbiamo dovuto lasciare 1551 1, 14 | ammazzata la prima fanciulla che incontreremo?».~«Sì, sì - gridarono tutti, - 1552 1, 9 | regina sedeva alla finestra incorniciata di ebano nero e cuciva. 1553 3, 16 | successo un dramma che pareva incredibile. Una suora anziana passeggiava 1554 2, 1 | che troveremo nelle nostre incursioni, di cui gli faremo doveroso 1555 1, 23 | grida, di svolazzi tanto da incutere ambascia e tremore.~Poi 1556 3, 10 | dovere. Sì, mi ritenevo indegno di diventare usciere di 1557 3, 13 | e tre piccolini. In fila indiana si sono avviati verso i 1558 2, 2(9) | Iliade. Termine usato per indicare persona anziana e autorevole.~ 1559 1, 1 | un uomo barbuto e mi ha indicato dove si trova molto denaro, 1560 1, 18 | come soldini nuovi e che indicavano loro la via. Camminarono 1561 3, 10 | rimasto fedele a questo indirizzo anche l'anno successivo, 1562 1, 16 | fragole, ma non ne trovò, e indispettita tornò a casa. Appena aprì 1563 1, 10 | risollevò in piedi. Tutto indispettito disse al contadino: «È un 1564 2, 4 | convivenza civile: la libertà individuale, la sicurezza personale, 1565 2, 4 | tutti i cittadini dal regime individualista borghese.~Ci agitano dinanzi 1566 1, 2 | rimbomba e rimbalza~e m'indolenzisce il pancione?~Sei caprettini 1567 2, 5 | sua vista.~Il contadinello indolenzito per la fatica, asciugò il 1568 1, 16 | fanciulla e le ordinò: «Indossa quest'abito, va' nella foresta 1569 1, 4 | abbia rivolto la parola per indurla a fermarsi. Ma Cappuccetto 1570 1, 5 | meno e diventava sempre più inetto al lavoro. Il padrone pensò 1571 3, 9 | discretamente stanchi e infangati e non raccontammo la storia 1572 1, 1 | d'oca».~Questo alla fine infastidì sua moglie. Allora la cameriera 1573 3, 7 | Da bambino io ero un infaticabile cacciatore di lucertole 1574 2, 2 | il frinire infinito dell'infecondo animaletto contribuisce 1575 1, 15 | potesse ancora renderli infelici.~La sua vera figlia, che 1576 1, 17 | seconda aveva il labbro inferiore così grosso che pendeva 1577 1, 15 | avevano acceso un vero fuoco d'inferno che doveva in breve tempo 1578 1, 21 | scese giù nel tinello e inferocito e pieno di veleno si sedette 1579 2, 1 | idrofobia e di malattie infettive, ma l'irritazione e il malcontento 1580 3, 1 | bene, vi darò la borsa». Infila la mano in tasca ... Ma 1581 1, 9 | messe innanzi. Ella dovette infilare quelle scarpe roventi ai 1582 1, 3 | che l'altra sorella doveva infilarsi la scarpa. Questa andò nella 1583 2, 3 | Due agenti in borghese si infiltrano fra la folla, e d'un tratto 1584 3, 13 | la madre erano riusciti a infilzare sette o otto mele per ciascuno.~ 1585 3, 13 | infilzati: chi aveva poche mele infilzate (i riccetti), ma il padre 1586 3, 13 | sui frutti, che rimanevano infilzati: chi aveva poche mele infilzate ( 1587 1, 18 | due bambini: «Levatevi, infingardi, dobbiamo andare nella foresta 1588 2, 6 | gridi gracchiando con gioia infinita. Egli fece schierare i maschi 1589 2, 2 | serate di agosto, il frinire infinito dell'infecondo animaletto 1590 1, 10 | siede come su una sedia, si infischia delle pietre, risparmia 1591 1, 14 | rimasto a casa e sono più informato di voi».~«Racconta, racconta!», 1592 1, 18 | giusto affinché possiamo infornare il pane».~Appena Ghitina 1593 1, 4 | Focaccia e vino; ieri abbiamo infornato il pane, così la nonna che 1594 1, 21 | gli occhi.~Il vetturale, infuriato, si lanciò senza neanche 1595 1, 2 | mugnaio pensò: «Il lupo vuole ingannare qualcuno» e si rifiutò, 1596 1, 9 | che il cacciatore l'aveva ingannata e Nevina era ancora viva. 1597 3, 7 | veramente era un vecchio ingegnere del luogo) come si chiamasse 1598 1, 7 | rispose la volpe, - a inghiottirti è come se non inghiottissi 1599 1, 7 | inghiottirti è come se non inghiottissi nulla; promettimi i galletti 1600 1, 2 | poiché il mostro li aveva inghiottiti d'un colpo nella sua ingordigia.~ 1601 1, 15 | nonostante tutto si era inginocchiato, si era curvato e aveva 1602 1, 23 | dovrai pagar care le tue ingiurie».~L'orso e il lupo si sentirono 1603 2, 4 | carbonifera di un bacino inglese. Sua madre - povera cavalla! - 1604 1, 6 | della vacca che l'aveva ingoiato insieme al fieno.~«Perbacco - 1605 3, 3 | insegnato. Riproducevo, ingrandendole, le figure e i quadretti 1606 3, 14 | ingrandirla e di spedire l'ingrandimento al prof. Taramelli presso 1607 3, 3 | quadretto. Come mi divertivo a ingrandire il disegnino: misure col 1608 3, 14 | fotografia dell'uovo, di ingrandirla e di spedire l'ingrandimento 1609 1, 18 | fuori nel porcile e deve ingrassare. Quando sarà ben grasso, 1610 1, 18 | meravigliava che il ragazzo non ingrassasse.~Passarono quattro settimane 1611 1, 10 | per otto settimane è stata ingrassata col pastone. Chi l'addenterà 1612 1, 3 | sorelle vi si recarono per ingraziarseli e prender parte alla loro 1613 3, 5 | di animo servile e senza iniziativa.~Il primo divenne subito 1614 1, 3 | lacrime vi caddero sopra e lo innaffiarono. Il virgulto tuttavia si 1615 1, 19 | chiunque la vedesse se ne innamorava. Accadde che un giorno, 1616 1, 14 | sangue scorrerà...».~Si inoltrarono quindi nel folto della foresta 1617 1, 23 | fecero chiasso fino a notte inoltrata.~ 1618 1, 15 | quale i due bambini si erano inoltrati nel vasto mondo, era convinta 1619 1, 22 | a dormire fino a giorno inoltrato. Ora accadde che un giovane 1620 1, 8 | suoi occhi non rimanessero inoperosi, guardò la parete in alto 1621 1, 22 | queste parole i consiglieri inorridirono e dissero: «La natura non 1622 2, 3 | che ha sfrattato alcuni inquilini, povera gente, per aver 1623 3, 13 | mangiavano frutta e foglie d'insalata. Le foglie fresche piacevano 1624 3, 2 | la pipì addosso. Quante insaponature! Era proprio piccolo tanto 1625 1, 1 | oca, ma nessuno me lo può insegnare».~«Lascia le tue stupide 1626 3, 3 | pazienza; nessuno mi aveva insegnato. Riproducevo, ingrandendole, 1627 1, 15 | disse ai suoi cacciatori: «Inseguitelo tutto il giorno, fino alla 1628 1, 6 | di corsa come se fossero inseguiti da un cacciatore feroce; 1629 1, 12 | cacciava nella foresta e inseguiva un capriolo e poiché questo 1630 3, 9 | dozzina di colpi che ci inseguivano, mentre ci allontanavamo 1631 3, 6 | insieme di colonie di piccoli insetti che si muovono e si affaticano, 1632 3, 5 | credo avvelenato da qualche insetto (una blatta o un millepiedi). 1633 2, 6 | forza, né fra le reti dell'insidia - quali deliberazioni furono 1634 1, 14 | volle dare ascolto a questa insinuazione, ma la vecchia lo tormentò 1635 1, 10 | goccia di latte. E poiché insisteva anche se non era capace 1636 3, 1 | sbarrano minacciosi la strada e insistono: «O la borsa o la vita!». 1637 | Insomma 1638 1, 10 | ancora un'ora. Il caldo era insopportabile, tanto che per la sete la 1639 1, 1 | molesti, prese il coltello da intaglio e gridando: «Via, via, canaglie!», 1640 3, 10 | logica formidabile e di una integrità morale da fare arrossire 1641 1, 6 | però aveva gli occhietti intelligenti e presto si mostrò una cosettina 1642 3, 6 | disfatto dal tempo e dalle intemperie e poi piano piano si ferma 1643 1, 5 | con noi a Brema; tu te ne intendi di serenate e puoi diventare 1644 1, 12 | disse: «Il tuo cuore si è intenerito? Se tu riconosci di aver 1645 1, 1 | come uno che ha cattive intenzioni. Io non sapevo chi fosse 1646 1, 4 | divorato la nonna tutta intera e che forse si poteva ancora 1647 2, 4 | udii, molti anni or sono, intercalata in una lunga e noiosa conferenza 1648 3, 5 | calzoni; se avesse le ali intere volerebbe sul ginocchio; 1649 3, 6 | formichina, tutto ciò finisce per interessare e far trascorrere il tempo.~ 1650 1, 12 | c'era un vecchio albero internamente vuoto che doveva essere 1651 1, 4 | Lasciò la strada e si internò nella foresta in cerca di 1652 3, 14 | storia del signor Sias che interpreta con l'aiuto di vari dizionari 1653 1, 22 | castello furono chiamate e interrogate ma dissero di non averla 1654 1, 11 | rispondere se il re lo avesse interrogato. Avvenne così che il giorno 1655 1, 9 | risveglieranno».~Appena a casa interrogò lo specchio:~«Specchio, 1656 3, 8 | anni il secondo gigante interviene: «Ho sentito anch'io il 1657 1, 9 | e ne mostrò uno che era intessuto di sete multicolori.~«Posso 1658 3, 8 | 300 anni il terzo gigante intima: «Se continuate a far chiasso 1659 2, 2 | della cicala e della sua intimità che rompe i timpani.~ 1660 1, 16 | così l'oro», ma nel suo intimo era invidiosa, e volle anch' 1661 1, 10 | sarebbe un brutto affare se vi intrappolassero col maiale; il minimo che 1662 1, 15 | capriolino, colse dei giunchi e intrecciò un sottile guinzaglio. Legò 1663 2, 6 | nei loro nidi nascosti, introvabili, e ridevano, ridevano dei 1664 2, 1 | Tra di loro però si era intrufolato un piccolo sciacallo che 1665 2, 2 | che assorbe nel suo grembo inturgidito dal solleone e dagli acquazzoni 1666 1, 20 | nomi più straordinari e inusati: «Ti chiami forse Catarrino, 1667 1, 1 | chiamato per la terza volta inutilmente, si slanciò e gettò il fantasma 1668 2, 6 | nidi e ne facevano strage. Invano i corvi cercavano di rintuzzare 1669 1, 9 | Adesso però - disse, - voglio inventare qualche cosa che la perderà 1670 3, 6 | Come non si diventa invertebrati~ ~27 febbraio 1928~Cara 1671 1, 22 | avere una regina».~Furono inviati dei messaggeri in lungo 1672 3, 4 | attraverso i prefetti, inviò a tutti i Municipi, molto 1673 1, 3 | giorni e alla quale erano invitate tutte le belle fanciulle 1674 1, 3 | con lei e se qualcuno la invitava, diceva: «Questa è la mia 1675 1, 17 | e le dissero:~«Se tu ci inviterai alle tue nozze, non avrai 1676 1, 17 | permettetemi dunque che le inviti alle nozze e che esse si 1677 1, 19 | per festeggiarla.~Egli non invitò solo i suoi parenti, amici 1678 3, 17 | sentì altri passi. Nuove invocazioni dell'uomo. Si avvicina un 1679 3, 5 | sempre vicino e si è già involontariamente preso alcune pedate.~Questa 1680 1, 18 | cibi, latte e frittelle inzuccherate, mele e noci. Vi erano inoltre 1681 3, 6 | da una posizione un po' ironica), tutto un mondo incomincia 1682 1, 9 | ambulante: era del tutto irriconoscibile.~Così conciata andò verso 1683 2, 1 | malattie infettive, ma l'irritazione e il malcontento era grande 1684 1, 16 | starle vicino.~La matrigna si irritò ancora di più e quindi pensava 1685 1, 5 | sull'orlo della strada; era irsuto come dopo tre giorni di 1686 1, 16 | messo in una botte tutta irta di chiodi che sia buttata 1687 3, 13 | arrotolarono, con gli aculei irti, e si sdraiarono sui frutti, 1688 1, 1 | perversi che ti deve aver ispirato il diavolo».~«Padre - egli 1689 3, 16 | monaca dimenticò per un istante la regola dell'ordine, levò 1690 3, 9 | famiglia, ci mettemmo in istrada a piedi il dopopranzo del 1691 2, 4 | professor Mario Falchi; ma «noi italiani» per rispetto a una ben 1692 3, 17 | 27 giugno 1932~Carissima Iulca,~[...]~Un uomo aveva fortemente 1693 1, 6 | andasse per la sua strada: «Iup, arri su, su!».~Tutto andò 1694 3, 1 | questo tragitto (circa due km) da solo. Per lui fu un 1695 1, 17 | ma io non ci bado; la tua laboriosità assidua è una dote sufficiente».~ 1696 1, 7 | rapidamente per agguantare il ladro. Ma il sartorello che li 1697 1, 1 | se avesse voluto vegliare laggiù per tre notti. Il re aveva 1698 1, 17 | che cosa avesse. Ella si lagnò delle sue difficoltà; allora 1699 3, 12 | ammirare quella specie di lago che il fiume formava proprio 1700 1, 14 | fuoco con lingue rosse le lambiva le vesti, scoccò l'ultimo 1701 1, 1 | giaceva in un angolo e si lamentava, perché aveva una gamba 1702 1, 8 | cinque che gridavano e si lamentavano pietosissimamente, uno più 1703 1, 1 | visita, per cui il padre si lamentò con lui delle sue tristezze 1704 3, 15 | tutta gialla correre come un lampo su un muretto, sempre con 1705 1, 22 | molto utile e perciò mi lanciano le scarpe sulla testa».~ 1706 1, 16 | ben spianato e la botte lanciata per la china, finché rotolò 1707 1, 22 | castello solo perché le fossero lanciate le scarpe sulla testa e 1708 3, 4 | precisò: «A un tiro di sasso, lanciato da mano maestra»; il modulo 1709 1, 13 | prendeva una pallina d'oro, la lanciava in aria e la riprendeva; 1710 2, 2 | riempire l'etere di torpore, di languidezza, di abbandono. Sembra la 1711 1, 14 | il solleone non vi faccia languire».~Dopo che ebbe così benedetto 1712 1, 7 | scoperse una che era abbastanza larga perché potesse passarvi. 1713 1, 15 | diverrai un capriolo e mi lascerai sola».~Ma il fratellino, 1714 1, 18 | recheremo al lavoro e li lasceremo soli. Essi non troveranno 1715 2, 2 | creature. E gli uomini si lasciano ammaliare e dormono tranquilli 1716 1, 7 | era che un mezzo: dovette lasciarsi cacciare insieme a dei pezzi 1717 1, 16 | senza perdere tempo e non lasciarti rivedere prima di avere 1718 1, 22 | guardare. Ma bada di non lasciarvi cadere dei capelli, altrimenti 1719 1, 15 | vecchia gridò: «Per carità, lasciate giù le tendine; la regina 1720 1, 7 | ancora nella vostra gola, lasciatemi uscire in libertà».~«Hai 1721 1, 18 | era spezzato per averli lasciati così soli nella foresta.~ 1722 3, 3 | preferivano correre e gridare e mi lasciavano alle mie esercitazioni. 1723 2, 4 | tra i quali, garrulo e lascivetto scherza lo zeffiro - era 1724 1, 10 | fretta il maiale in una via laterale; il buon Gianni invece se 1725 1, 12 | aveva i due figliolini ai lati e la bambina in braccio. 1726 3, 7 | chiamava coloru (coluber latino), mentre la biscia si chiamava 1727 3, 2 | molto giovane, guardava latrando dietro tutte le pietre, 1728 3, 11 | bimbo ha tanto latte che si lava anche col latte.~Cresce, 1729 1, 9 | pettinarono i capelli, la lavarono con acqua e vino, ma nulla 1730 1, 12 | via, per quanto ella lo lavasse e lo strofinasse.~Non molto 1731 1, 5 | nostra padrona; ella ha lavato la camicina del bambino 1732 1, 7 | il macellaio cominciò a lavorarsela, egli gridò a squarciagola: « 1733 1, 22 | Badate di prenderlo vivo, poi legatelo alla carrozza così lo porteremo 1734 1, 13 | piume di struzzo ed erano legati con catene d'oro. Dentro 1735 2, 2 | e due sublimarono nella leggenda. Nestore9, dalla cui bocca 1736 3, 7 | era temuto e circondato di leggende.~ 1737 1, 24 | perché le bestie siano più leggere».~Stimolò i buoi e il contadino 1738 1, 15 | circondarlo, e uno lo ferì leggermente al piede, così che dovette 1739 1, 12 | abiti si stracciarono e un lembo dopo l'altro cadde dal corpo. 1740 3, 9 | pioppi con delle boscaglie di lentischi. Ci spararono un primo colpo 1741 3, 2 | lo avevo tosato come un leoncino, ma non era obbiettivamente 1742 2, 1 | pericolo, e babbuini e lupi e leopardi ed altre bestie di vario 1743 1, 9 | la bella Nevina dentro e lesse ciò che sopra vi era scritto 1744 1, 5 | cuoca che mi vuol mangiare a lesso e così stasera mi dovrò 1745 3, 2 | impazziva perché io mi spostavo lestamente dopo averlo chiamato. Che 1746 1, 15 | dinanzi al tribunale e fu loro letta la sentenza. La figlia fu 1747 3, 14 | Carissima mamma,~ho ricevuto la lettera di Mea18 e mi ha molto divertito 1748 3, 17 | divincolò, si inarcò, fece leva con le braccia e le gambe, 1749 1, 18 | prestissimo, la donna fece levare i bambini, e diede loro 1750 1, 18 | fossero svegliati ella era già levata, e come li vide riposare 1751 1, 18 | svegliò i due bambini: «Levatevi, infingardi, dobbiamo andare 1752 1, 9 | pareva che gli avessero levato una pietra dal cuore, perché 1753 1, 14 | nella foresta; aveva un levriero molto grande che corse verso 1754 1, 13 | che nessuno aveva potuto liberarlo dall'incanto della fontana, 1755 1, 9 | rispose la contadina, - voglio liberarmi delle mie mele. Ecco, te 1756 1, 14 | fuoco, spensero le fiamme, liberarono la loro cara sorella, l' 1757 1, 22 | forte e quando ella volle liberarsi e andar via il pastrano 1758 1, 13 | era pieno di gioia per la liberazione.~Dopo che ebbero fatto un 1759 1, 14 | nel suo cuore: «Di certo libererò i miei fratelli». Andò alla 1760 2, 4 | ne abbiamo notizia dai libri e dai giornali, persone 1761 3, 10 | cittadino» contenute nel libro di testo.~ 1762 1, 18 | non aveva avuto più un'ora lieta da quando aveva abbandonato 1763 3, 10 | questi articoli: mi ero limitato a studiare le nozioni di « 1764 1, 14 | stretta al palo e il fuoco con lingue rosse le lambiva le vesti, 1765 2, 5 | spalle, e contento per le lirette che avrebbe ricavato dalla 1766 1, 11 | cavalli e quindi era suo.~Il litigio fu portato dinanzi al re 1767 1, 5 | anche tu. Io suonerò il liuto e tu la batteria e il tamburo».~ 1768 1, 15 | era felice e fortunata, il livore e l'invidia si destarono 1769 1, 17 | tanto che essa non finiva di lodarla.~Quando la prima camera 1770 1, 6 | il padre disse: «Dio sia lodato, abbiamo ritrovato il nostro 1771 1, 7 | ladri gli fecero grandi lodi: «Tu sei il più grande degli 1772 3, 10 | mi seduceva. Ero di una logica formidabile e di una integrità 1773 1, 5 | tutte le direzioni e vide in lontananza splendere un lumicino; gridò 1774 3, 7 | vicino alla testa e due molto lontane dalle prime, vicino alla 1775 3, 8 | abitano nella Scandinavia lontani uno dall'altro come le grandi 1776 2, 2 | rispetto per la senilità loquace gli antichi glielo dimostrarono 1777 1, 12 | aveva una corona di stelle lucenti sulla testa e gli disse: « 1778 3, 7 | infaticabile cacciatore di lucertole e di serpi, che davo da 1779 3, 4 | Dov'è il cimitero?~ ~25 luglio 1927~ ~Carissima Tania,~[ ... ] 1780 1, 9 | Essi accesero i loro sette lumicini e quando la casettina fu 1781 1, 5 | lontananza splendere un lumicino; gridò ai suoi colleghi 1782 1, 9 | portarono i loro sette lumini e illuminarono la fanciulla.~« 1783 3, 13 | era già buio, ma splendeva luminosa la luna, sono andato con 1784 2, 4 | facendo delle bellezze, della luminosità dei freschi e grassi pascoli 1785 1, 1 | avuto la pelle d'oca?». «Macché! - disse, - me la son passata 1786 1, 4 | querce, più sotto c'è la macchia di noccioli, che tu certo 1787 1, 6(3) | gualchiera: macchina azionata ad acqua, usata 1788 3, 15 | coda eretta e sparire in un macchione.~ 1789 1, 10 | buon affare se si potesse macellare in casa questa bestia, per 1790 1, 18 | Giannino, grasso o magro, lo macellerò e lo cuocerò domani»,~Ah, 1791 1, 7 | giro e capitò presso un maestro del suo mestiere, cioè un 1792 3, 13 | gli animaletti, blatte, maggiolini ecc. e mangiavano frutta 1793 1, 8 | Orsù - disse Giovanni, - un maggior senno non è necessario per 1794 2, 4 | dormiamo tranquilli e il magico sogno ci fa vivere in mondi 1795 1, 3 | dal quale pendevano delle magnifiche pere; ella si arrampicò, 1796 3, 15 | per dare da mangiare a un maialino. Il campo non era lontano 1797 1, 7 | sentì. Mignoletto si trovò a mal partito, ma il bisogno fa 1798 1, 1 | figlio più giovane fosse così malamente dotato in ogni cosa, non 1799 1, 3 | signore aveva la moglie malata. Quando ella sentì che la 1800 2, 1 | diffusore di idrofobia e di malattie infettive, ma l'irritazione 1801 2, 6 | corvo ne uscì spennacchiato, malconcio, ferito in più parti. Egli 1802 2, 1 | infettive, ma l'irritazione e il malcontento era grande e tutti del « 1803 3, 7 | sentito parlare delle qualità malefiche del basilisco-scurzone, 1804 1, 19 | completamente le conseguenze del maleficio, ma solo mitigarle, disse:~« 1805 1, 7 | dove aveva sofferto tanti mali, perciò si rimise al più 1806 1, 14 | tutto il giorno in grande malinconia, così che il più piccolo 1807 1, 21 | si allontanò da lui molto malinconico.~Per la strada incontrò 1808 1, 9 | Nevina non aveva nessuna malizia, le si pose innanzi e si 1809 2, 6 | corvi si trovarono ridotti a malpartito. I gufi che si svegliano 1810 1, 10 | desideri, poi sentì un certo malumore perché col maiale non avrebbe 1811 1, 4 | aveva guardata con occhi malvagi. «Se non fossimo stati nella 1812 1, 18 | quindi Giannino con le sue manacce secche e lo portò in un 1813 1, 18 | Giannino vuotò le sue tasche a manate piene.~Tutte le preoccupazioni 1814 1, 6 | genitori non gli lasciarono mai mancare il cibo, ma il bambino non 1815 1, 14 | dicessi una sola parola e mancasse solo un'ora ai sette anni, 1816 1, 7 | dei suoi preziosi scudi mancavano, ma non poté capire chi 1817 1, 10 | tozzo di pane, niente mi mancherebbe, poiché ogni volta che lo 1818 1, 8 | il grano, perché non ci manchi il pane».~«Sì, mio caro 1819 1, 9 | così forte che a Nevina mancò il respiro e cadde a terra 1820 1, 24 | gruzzolo, glielo voglio mandare. Se vi metterete la borsa 1821 1, 3 | cominciarono pik, pik, pik, pik, e mandarono tutti i granellini nelle 1822 1, 22 | e dormirai qui». Poi fu mandata in cucina dove portava legna 1823 2, 5 | l'acquirente della merce mandatagli dal cielo.~Era già vicino 1824 1, 1 | impararlo presso di me; mandatemelo a casa, io lo dirozzerò 1825 1, 10 | che conducete voi. Hanno mandato della gente in giro a cercarlo 1826 1, 3 | gridavano, ridevano e la mandavano in cucina.~Dalla mattina 1827 1, 8 | crescerà e noi forse lo manderemo qui a spillare la birra, 1828 1, 8 | egli diventa grande e lo mandiamo in cantina a spillare la 1829 2, 6 | l'offesa. Svolazzavano da mane a sera tra gli alberi, sostavano 1830 1, 9 | mela in due: il rosso lo mangerai tu e il bianco lo mangerò 1831 1, 23 | forasiepe risposero: «Non mangeremo finché l'orso non verrà 1832 1, 15 | diventeresti un lupo e mi mangeresti».~Il fratellino non bevette 1833 3, 5 | essere imbeccato, quantunque mangi da sé benissimo; viene sulla 1834 1, 13 | tuo piattino d'oro, perché mangiamo insieme».~Ella lo fece, 1835 1, 21 | nostro grano e se lo stanno mangiando».~Egli salì nel granaio 1836 3, 13 | qualcuno se li era presi per mangiarli.~ 1837 1, 6 | salsicce tante quante potrai mangiarne», e gli descrisse esattamente 1838 1, 4 | terribilmente grande hai!».~«Per mangiarti meglio!».~Appena ebbe detto 1839 1, 23 | piccoli: «Figli, rallegratevi, mangiate e bevete per la gioia, abbiamo 1840 1, 18 | qualcosa per il pranzo, ma non mangiatelo prima, perché non avrete 1841 1, 8 | devo fare? Mieto prima o mangio prima? Ebbene, prima mangerò».~ 1842 1, 7 | rammendo, vi applicò un piccolo manico di ceralacca scaldata sul 1843 1, 13 | d'oro non ricadde nella manina, che ella tendeva in aria, 1844 1, 13 | Ciò che hai promesso, devi mantenere, va' ad aprire».~Ella andò 1845 1, 3 | della madre e piangeva e si manteneva pia e buona. Quando venne 1846 1, 9 | cucire, fare le calze e se manterrai tutto in ordine e pulito, 1847 1, 3 | neve coprì la tomba con un manto di neve e quando il sole 1848 2, 3 | realtà, di ridicolo sbirro manzoniano, che la sghignazzata plebeamente 1849 1, 7 | tiretto del tavolo.~«Ehi, ehi, marameo signora sarta», gridò e 1850 3, 1 | meraviglie: aveva visto il mare, la vecchia cittadina arroccata 1851 1, 1 | via, ho ritenuto fosse un mariuolo e l'ho buttato giù. Andate 1852 1, 13 | saltellava su per la scala di marmo; appena giunto su, bussò 1853 1, 12 | ella era felice; mangiava marzapane, beveva latte dolce, i suoi 1854 1, 7 | offerto a un ospite. Quando la massaia lo tagliò a fette, Mignoletto 1855 1, 10 | resto si può trovare con la massima facilità. Io ho una pietra 1856 3, 2 | perché, per mostrarmi il massimo del suo entusiasmo, si metteva 1857 1, 6 | entrava sempre altro fieno masticato e il posto diventava sempre 1858 3, 3 | compasso, prove, riprove colla matita, ecc. I fratelli e le sorelle 1859 1, 6 | mucca ha parlato».~«Tu sei matta», rispose il parroco, tuttavia 1860 3, 2 | cagnolino e ero diventato mezzo matto per la contentezza di averlo. 1861 1, 16 | trovasse? Delle vere fragole mature, che erano spuntate rosso 1862 1, 5 | che mi ha bastonato con un mazza, e sopra il tetto c'era 1863 1, 4 | Se porterò alla nonna un mazzolino fresco, le farò molto piacere; 1864 1, 9 | Quando ebbe concluso le sue meditazioni, si tinse il viso e si vestì 1865 1, 15 | e le stava vicino tutto melanconico.~Infine la fanciulla disse: « 1866 1, 20 | incominciò con Gasparo, Melchiorre e Baldassarre e via via, 1867 3, 1 | che contiene pochi semi di melone!~ ~Carlo e il pappagallo~ 1868 3, 10 | meravigliosi: non conoscevo a memoria gli 84 articoli dello Statuto 1869 1, 21 | la mia bocca».~La donna menò il colpo, ma sbagliò e colpì 1870 1, 9 | che lo specchio non poteva mentire e capì che il cacciatore 1871 1, 12 | obbedito, e inoltre hai mentito; non sei più degna di stare 1872 1, 17 | grosso che pendeva fino al mento, e la terza aveva il pollice 1873 3, 1 | e quando tornò raccontò meraviglie: aveva visto il mare, la 1874 1, 2 | lupo andò lontano, da un merciaio, e comprò un grosso pezzo 1875 1, 16 | alla vecchia: «Che cosa si merita un uomo che prende uno dal 1876 1, 24 | ricevere il tuo salario ben meritato e senza riduzione».~Se ne 1877 1, 10 | gli ultimi soldi si fece mescere un mezzo bicchiere di birra. 1878 3, 10 | avevo pensato di fare nel mese di novembre gli esami di 1879 1, 9 | le tenaglie e le furono messe innanzi. Ella dovette infilare 1880 3, 13 | tra l'erba e poi si sono messi al lavoro: aiutandosi coi 1881 2, 5 | cielo.~Era già vicino alla meta, dopo qualche ora di strada, 1882 3, 9 | guadagnare 24 ore in famiglia, ci mettemmo in istrada a piedi il dopopranzo 1883 1, 13 | lettino di seta, perché ci metteremo a dormire».~La figlia del 1884 1, 24 | glielo voglio mandare. Se vi metterete la borsa in tasca, nessuno 1885 1, 10 | Gianni, - ma voi dovete mettermi su».~Il cavaliere scese, 1886 1, 6 | due forestieri. «Dove vuoi metterti?», gli dissero questi. « 1887 1, 12 | abbandonò più: qualsiasi cosa si mettesse a fare, il cuore le batteva 1888 1, 11 | parata delle guardie, voi mettetevi in mezzo alla strada dove 1889 3, 15 | beffarda e sorniona. Ci mettevamo dei bastoni alla spalla 1890 3, 2 | passeggio in campagna, lo mettevo su un sasso sporgente e 1891 1, 6 | arrivato col carro? Adesso mettimi a terra».~Il padre prese 1892 1, 20 | l'arcolaio e le disse: «Mettiti subito al lavoro; se durante 1893 1, 18 | tutto, abbiamo solo una mezza pagnotta, e poi è finita. 1894 1, 5 | il cane abbaiò, il gatto miagolò e il gallo lanciò i suoi 1895 1, 1 | un angolo si gridò: «Au, miau! Che freddo abbiamo!».~« 1896 1, 10 | anche il mio maiale non è mica una foglia».~Il giovanotto 1897 2, 2 | sempre parole più dolci del miele, e Tritone10. Ma il vecchio 1898 1, 8 | denaro; tu va' nel campo e mieti il grano, perché non ci 1899 1, 8 | falciato; ma non c'era nulla di mietuto ed Elsa, sdraiata fra le 1900 1, 17 | rispose: «Per me non c'è miglior piacere che ascoltare il 1901 1, 18 | erano grandi quantità di migliori cibi, latte e frittelle 1902 3, 5 | insetto (una blatta o un millepiedi). Il primo passerotto era 1903 3, 15 | sembrava che ridesse, non che minacciasse. Noi bambini eravamo in 1904 2, 4 | traino dei vagoncini di minerale, a qualche centinaio di 1905 3, 2 | e sembrava un barbone in miniatura. Io lo avevo tosato come 1906 2, 4 | piccolo cavallo nato in una miniera carbonifera di un bacino 1907 1, 10 | intrappolassero col maiale; il minimo che vi può capitare è di 1908 1, 13 | testa, si tuffò e dopo pochi minuti risalì a nuoto: aveva la 1909 3, 5 | si assideva per qualche minuto ad assaporarne la sublime 1910 1, 18 | si fermava a gettare un minuzzolo per terra.~«Giannino perché 1911 3, 9 | eravamo proprio presi di mira e allora ci buttammo nella 1912 2, 4 | abitato da chissà quali miracolose creature della fantasia. 1913 2, 3(11) | personaggio del romanzo I miserabili di V. Hugo, monello parigino 1914 1, 12 | sentì tutti i guai e le miserie del mondo.~Una volta, quando 1915 3, 14 | gallina per scrivere la sua missiva sia il punico, se la gallina 1916 3, 3 | ingrandire il disegnino: misure col doppio decimetro e col 1917 2, 6 | guerra, i loro propositi. Misurò le loro forze, s'impadronì 1918 1, 19 | conseguenze del maleficio, ma solo mitigarle, disse:~«Non si tratterà 1919 2, 4 | rappresentarcele: sono il mito, la favola, l'Eden cui tendiamo 1920 1, 21 | all'altra, spaccò tutti i mobili, specchio, panchette, tavolo 1921 2, 4 | rispetto a una ben più umile e modesta forma di convivenza civile: 1922 3, 5 | grande vivacità. L'attuale è modestissimo, di animo servile e senza 1923 3, 15 | allora cooperative né altri modi di distribuire la merce), 1924 1, 1 | siccome diventavano troppo molesti, prese il coltello da intaglio 1925 1, 10 | avrebbero procurato ancora tanta molestia.~«Che uomo felice sono - 1926 3, 5 | il mangiare sempre pane molle deve procurare a questi 1927 | moltissimo 1928 3, 16 | monastero di clarisse o altre monache di clausura raccontò un 1929 3, 16 | anche lavandaia di un vicino monastero di clarisse o altre monache 1930 1, 22 | fuoco, spennava il pollame, mondava i legumi, spazzava la cenere 1931 2, 4 | magico sogno ci fa vivere in mondi ultraterreni.~ 1932 3, 15 | ma di domenica, perché i monelli non gli dessero la baia, 1933 3, 6 | vita mia trascorra così monotona e uguale come a prima vista 1934 3, 10 | formidabile e di una integrità morale da fare arrossire i più 1935 3, 13 | le gambette davanti, le mordeva la nuca e poi se la mangiava 1936 1, 14 | ragazza».~Ella rispose: «Morirò volentieri se così potrò 1937 1, 9 | mangiava un pezzettino, si moriva.~Quando la mela fu pronta, 1938 1, 19 | stringevano da ogni parte ed essi morivano di morte orribile.~Dopo 1939 1, 1 | maestra continuando sempre a mormorare tra sé: «Se almeno mi venisse 1940 1, 12 | bambino, tra la gente corse un mormorio. Si diceva che la regina 1941 1, 15 | po', mi pare di sentire un mormorìo».~Il fratellino si levò, 1942 1, 18 | guance rosee e pienotte, mormorò dentro di sé: «Questo sì 1943 1, 15 | lascerò uscire».~«E così io morrò davanti a te per la tristezza - 1944 3, 5 | questi uccellini dei disturbi mortali. Per adesso è abbastanza 1945 3, 11 | disboscata dagli speculatori e mostra dappertutto le sue ossa 1946 1, 2 | I caprettini gridarono: «Mostraci prima le tue zampe, perché 1947 1, 15 | cacciatore: «Adesso andiamo; mostrami la casetta nella foresta», 1948 1, 20 | ancora più vasta, e le disse mostrandole tutta quella enorme quantità 1949 3, 2 | cane-bambinello; perché, per mostrarmi il massimo del suo entusiasmo, 1950 1, 22 | nel castello del re. le mostrarono un angolino sotto la scala 1951 1, 1 | rispose il giovane. - Ma prima mostratemi le zampe». Essi allungarono 1952 1, 12 | riparlassero più di questa mostruosità.~L'anno seguente la regina 1953 3, 16 | si sente il rombo di un motore e apparve a bassa quota 1954 1, 1 | di rimettere il sangue in movimento. Ma poiché anche questa 1955 3, 8 | Ho sentito anch'io il mugghio!» e dopo altri 300 anni 1956 3, 8 | agli altri due: - «Sento muggire un armento di vacche!» - 1957 1, 20 | ancora sazio. Condusse la mugnaina in una camera ancora più 1958 3, 2 | che lui, che mi guardava e mugolava, osasse saltare. Io mi allontanavo 1959 1, 5 | senza stancarsi i sacchi al mulino; ma le forze gli vennero 1960 1, 9 | che era intessuto di sete multicolori.~«Posso lasciare entrare 1961 1, 6 | fieno».~La domestica stava mungendo la mucca; quando sentì parlare 1962 1, 10 | anche se non era capace di mungere, la bestia impazientita 1963 1, 10 | riparo - pensò Gianni, - mungerò la mucca per ristorarmi 1964 1, 7 | Ma per il rumore della mungitura non fu sentito.~Poco dopo 1965 1, 10 | e formaggio; se ho sete mungo la mia mucca e bevo il latte. 1966 3, 4 | prefetti, inviò a tutti i Municipi, molto tempo fa, una circolare 1967 1, 7 | Mentre la mucca veniva munta, gridò:~«Strip, strap, strop,~ 1968 1, 16 | bocca». Il terzo disse: «Che muoia di morte orribile».~La fanciulla 1969 2, 3(11) | beffardo e coraggioso che muore sulle barricate nel 1832.~ 1970 1, 2 | accorgesse di nulla e non si muovesse.~Quando il lupo finalmente 1971 1, 18 | indietro; sta' attento e muoviti».~«Oh, papà - disse Giannino, - 1972 3, 6 | di piccoli insetti che si muovono e si affaticano, facendo 1973 1, 8 | di sé un coltello, che i muratori inavvertitamente vi avevano 1974 3, 15 | correre come un lampo su un muretto, sempre con la coda eretta 1975 1, 15 | in cerca di foglie e di muschio e preparò un morbido giaciglio 1976 3, 14 | prof. Taramelli presso il Museo di Cagliari. Può darsi infatti 1977 3, 13 | al lavoro: aiutandosi coi musetti e con le gambette, facevano 1978 3, 13 | il riccio più grande, col muso per aria si guardò attorno, 1979 1, 9 | cornicione».~Poco dopo le nacque una figlioletta che era 1980 1, 11 | bottiglia di vino fortemente narcotizzato, da bere prima della partenza; 1981 3, 15 | Perciò, appena il polledrino nasce, la madre si mette a correre 1982 3, 15 | volpe sappia quando deve nascere un polledrino, e sta all' 1983 1, 14 | sono fuggiti prima che tu nascessi», e le raccontò tutto quel 1984 1, 6 | sempre come era stato alla nascita; però aveva gli occhietti 1985 1, 2 | terrorizzati e cercarono di nascondersi: uno saltò sotto il tavolo, 1986 1, 17 | regina le tre filatrici si nascondevano e la ragazza le mostrava 1987 3, 2 | allontanavo a zig-zag, poi mi nascondevo in un fosso o in una cunetta. 1988 3, 13 | loro tana, noi uscimmo dal nascondiglio, prendemmo i ricci in un 1989 1, 14 | Beniamino, - tu non devi morire; nasconditi dietro quel tino; quando 1990 1, 16 | gioia, ma tenne la regina nascosta in una camera fino alla 1991 1, 9 | bellissime cose - rispose, - nastri di tutti i colori», e ne 1992 1, 9 | sul suo lettino c'era un nastrino e disse: «Chi si è coricato 1993 3, 9 | raccontare un episodio quasi natalizio della mia fanciullezza, 1994 3, 5 | invece, è di una domesticità nauseante; vuole essere imbeccato, 1995 1, 10 | le forbici, giro rapido~e navigo secondo il vento».~Gianni 1996 1, 20 | come uscire dalla terribile necessità; perciò promise al coboldo 1997 1, 14 | incolpò la regina di tali nefandezze, che finalmente egli si 1998 1, 12 | se perseveri nel peccato negando ostinatamente, allora ti 1999 1, 11 | figlio dei buoi; l'altro negava, dicendo che il polledrino 2000 1, 12 | perseveri nel peccato e neghi, allora ti porterò via anche 2001 1, 21 | pezzo di carne». Entrò nel negozio, si assicurò che nessuno 2002 1, 12 | la vergine Maria prese il neonato nelle braccia e sparì con


'l-bucce | bue-dirle | diro-impaz | imped-neona | neror-repli | rese-slanc | sleal-vedra | vedut-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License