'l-bucce | bue-dirle | diro-impaz | imped-neona | neror-repli | rese-slanc | sleal-vedra | vedut-zucch
grassetto = Testo principale
Parte, favola grigio = Testo di commento
3003 1, 11 | Poiché tu sei stata così sleale con me, non ti voglio più
3004 1, 3 | per la loro cattiveria e slealtà furono punite con la cecità
3005 1, 7 | Fortunatamente, mentre la smembravano e la tagliavano a pezzi,
3006 1, 12 | sentì tutto e non poteva smentire, ma il re non volle crederci
3007 1, 1 | a piangere e lo pregò di smettere promettendogli una grande
3008 1, 12 | chiudeva in quel punto, egli smontò da cavallo, allontanò i
3009 1, 3 | dal terrore e divennero smorte dal dispetto; ma egli prese
3010 3, 6 | cogliere le impressioni smorzate e crepuscolari che vi fluiscono (
3011 1, 12 | superbia, il suo cuore fu smosso dal pentimento e pensò: «
3012 1, 9 | fuori Nevina, ma quando ebbe snudato il pugnale con cui ammazzava
3013 1, 15 | cuscino e si addormentava soavemente. Sarebbe stata una magnifica
3014 2, 6 | scacciato? Accoglietemi. Soccorretemi. Sarò il vostro consigliere.
3015 2, 4 | spettacolo pauroso dello sfacelo sociale in Russia, dei liberi cittadini
3016 2, 1 | liberati dal poco piacevole socio.~Fu una scimmietta molto
3017 1, 4 | Cappuccetto Rosso.~Poi, soddisfatta la sua fame, si sdraiò di
3018 2, 3 | febbrilmente dopo un: Ah! di soddisfazione. «Le mie pere - grida il
3019 3, 2 | piccolo, piccolo) dà molte più soddisfazioni di un pappagallo (ma tu
3020 1, 22 | gli disse: «Prima che io soddisfi il vostro desiderio, devo
3021 1, 16 | sguattero rispose: «Essi dormono sodo». Domandò di nuovo: «Che
3022 1, 5 | e gli saltò sulla faccia soffiando e graffiando. Egli si spaventò
3023 1, 1 | giovane, - voglio prima soffiare un po' nel fuoco per te».
3024 1, 5 | orrenda strega, che mi ha soffiato in faccia e con le sue lunghe
3025 1, 16 | respiro gela; il vento vi soffierà dentro e le spine me lo
3026 1, 17 | superiore che dal pavimento al soffitto era pieno di bellissimo
3027 1, 15 | che doveva in breve tempo soffocare la regina. Fatto ciò, la
3028 1, 10 | gattabuia».~Il buon Gianni fu soffocato dall'angoscia. «Ah - disse, -
3029 1, 6 | letto persuasa di aver solo sognato a occhi e orecchie aperti.~
3030 1, 6 | affamato che inghiottì in un sol boccone l'intero stomaco
3031 1, 16 | suola bucata, portala nel solaio, appendila a un grosso chiodo
3032 1, 11 | doveva trascinarla dentro un solco, di modo che toccava terra
3033 2, 4 | superficie della terra, soleggiata e allietata dal sorriso
3034 1, 1 | uomo lo avvicinò, udì il soliloquio e quando poco più avanti
3035 3, 9 | completamente deserto e solitario; a sinistra, un centinaio
3036 1, 11 | il cibo che si riceve di solito nelle prigioni, udirono
3037 1, 13 | si accovacciò e gridò: «Sollevami fino a te».~Ella esitò,
3038 3, 9 | pezzo. Quando provammo a sollevarci, altro colpo e così per
3039 1, 13 | sulla sedia, volle essere sollevato fin sul tavolo, e quando
3040 3, 13 | molto coraggio. La biscia sollevava la testa, con la lingua
3041 1, 1 | e uno schiamazzo, prima sommesso, poi sempre più forte; poi
3042 1, 10 | morbido cuscino dormirò dei sonni bellissimi. Come sarà contenta
3043 1, 10 | Sì - disse Giovanni e la soppesò con una mano, - pesa molto,
3044 2, 1 | succulenti banchetti. Era sopportato perché nella giungla lo
3045 1, 23 | guizzo, sollevò una gamba e sopportò tenendo la coda dritta;
3046 1, 10 | vicino a lui - vi do per sopramercato questa pietra potente, sulla
3047 1, 18 | racconto è finito, là salta un sorcio, chi lo prende può cavarne
3048 3, 15 | ricominciava a guardarci beffarda e sorniona. Ci mettevamo dei bastoni
3049 1, 14 | parlare, almeno potrebbe sorridere qualche volta; chi non ride
3050 1, 14 | la sposa non parlava né sorrideva. Dopo che ebbero vissuto
3051 1, 12 | due figli precedenti che sorridevano e giocavano a palla col
3052 2, 4 | soleggiata e allietata dal sorriso dei fiori, tra i quali,
3053 1, 11 | re ne bevette una grande sorsata, ella invece ne bevette
3054 2, 6 | riunione. Si sa però che sorse una disputa e che l'assemblea
3055 3, 9 | ripetuto senza incidenti di sorta.~
3056 1, 9 | stesa a terra come morta, sospettarono della matrigna, cercarono
3057 1, 18 | che non poteva dormire. Sospirava, si voltava continuamente
3058 2, 6 | mane a sera tra gli alberi, sostavano sui fianchi scoscesi dei
3059 1, 6 | strisciò fuori dal corridoio sotterraneo. «È così pericoloso andare
3060 3, 7 | unisce la proporzionata sottigliezza del corpo). A Santu Lussurgiu
3061 1, 12 | foresta a lavorare e mentre spaccava la legna gli apparve una
3062 1, 9 | casettina: erano sette nani che spaccavano e scavavano nei monti per
3063 3, 1 | sacchetto chiuso con lo spago, che contiene pochi semi
3064 1, 2 | porta della casettina era spalancata, il tavolo, le sedie e le
3065 3, 9 | boscaglie di lentischi. Ci spararono un primo colpo di fucile
3066 3, 15 | una fucilata sul serio, sparata da qualcuno nei dintorni.
3067 1, 2 | da un mugnaio e disse: «Spargi della farina bianca sulle
3068 3, 11 | gli alberi, tutto muta; spariscono le ossa della montagna sotto
3069 1, 15 | non rispose, ma quando fu sparita, andò dal re e gli raccontò
3070 1, 12 | anche il secondo bambino era sparito, la gente disse ad alta
3071 1, 15 | balzava nella boscaglia e spariva in un attimo. Quando si
3072 1, 4 | poteva ancora salvarla: non sparò, ma prese le forbici e incominciò
3073 1, 1 | disse, - orsù! ora ce la spasseremo!».~Giocò in compagnia e
3074 3, 9 | spaventare in famiglia, ma non ci spaventammo gran che, perché alle prossime
3075 3, 9 | che voleva divertirsi a spaventarci, ma che bello scherzo, eh?
3076 3, 9 | storia a nessuno, per non spaventare in famiglia, ma non ci spaventammo
3077 1, 5 | entrato dentro e fuggirono spaventatissimi nella foresta. Allora i
3078 1, 23 | fracasseremo le costole».~L'orso, spaventatissimo, strisciò pancia a terra
3079 1, 1 | altri, e aveva un aspetto spaventevole; ma era vecchio e aveva
3080 1, 6 | ascoltò. Ma i ladri per lo spavento erano corsi indietro per
3081 1, 6 | cominciò a fare un fracasso spaventoso nella pancia del lupo; gridava
3082 1, 12 | selvatiche che cercava nello spazio che le era concesso. Nell'
3083 1, 16 | dettero una scopa e dissero: «Spazza via la neve dinanzi alla
3084 1, 16 | noi dinanzi alla porta».~«Spazzate voi stessi - rispose, -
3085 1, 16 | detto, con la scopa aveva spazzato via la neve dinanzi alla
3086 1, 22 | pollame, mondava i legumi, spazzava la cenere e faceva tutti
3087 1, 3 | dissero: «Pettinaci i capelli, spazzola le scarpe, aggancia subito
3088 1, 9 | meraviglioso; quando vi si specchiava e si ammirava, diceva:~«
3089 3, 11 | è stata disboscata dagli speculatori e mostra dappertutto le
3090 3, 14 | uovo, di ingrandirla e di spedire l'ingrandimento al prof.
3091 1, 1 | disperdere le ceneri e di spegnerlo. Egli li guardò per un momento
3092 1, 22 | acqua, attizzava il fuoco, spennava il pollame, mondava i legumi,
3093 1, 22 | re, vedendo che non c'era speranza di cambiare il cuore del
3094 2, 5 | il paese più vicino dove sperava trovare l'acquirente della
3095 3, 17 | lavorato nel suo gabinetto sperimentale. «Che c'è?», domandò. «Vorrei
3096 2, 4 | sicurezza? Non riusciamo, sperimentalmente, a rappresentarcele: sono
3097 1, 22 | inorridì ancor di più, ma sperò di riuscire a distoglierlo
3098 1, 12 | era sempre trattenuta da spesse siepi di spine, che non
3099 2, 4 | agitano dinanzi agli occhi lo spettacolo pauroso dello sfacelo sociale
3100 1, 14 | dodicesimo giorno e il turno spettava a Beniamino: vide che una
3101 1, 14 | bambina sia grande e il regno spetti a lei sola».~Fece preparare
3102 1, 1 | per terra, pensò che gli spettri lo avessero ammazzato e
3103 1, 1 | giovane credette che fosse uno spettro e gridò per la seconda volta: «
3104 1, 13 | Enrico, la carrozza si spezza».~«No, signore, non è la
3105 1, 13 | pensava che la carrozza si spezzasse. Ma si trattava solo delle
3106 1, 1 | perché aveva una gamba spezzata. Lo portò giù e corse poi
3107 1, 18 | perché il cuore gli si era spezzato per averli lasciati così
3108 1, 21 | lanciò verso di lui, ma essa spezzò solo i vetri della finestra
3109 1, 16 | figlia; il terreno fu ben spianato e la botte lanciata per
3110 3, 13 | raccoglievano insieme in uno spiazzetto, ben bene vicino una all'
3111 3, 7 | ragazzi di Santu Lussurgiu spiegarono che nel loro paese scurzone
3112 3, 5 | ferocemente, con le ali spiegate e beccava la mano con grande
3113 1, 18 | ascoltarlo. Quando ebbe finito spiegò le ali e volò dinanzi a
3114 1, 8 | ed Elsa, sdraiata fra le spighe, dormiva.~Giovanni tornò
3115 1, 10 | che camminava per strada spingendo una mucca, non lo avesse
3116 1, 1 | è mio».~L'uomo lo volle spingere via, ma il giovane non acconsentì,
3117 1, 4 | focaccia e vino, apri».~«Spingi il saliscendi - gridò la
3118 1, 13 | quando vi si trovò, disse: «Spingimi più vicino il tuo piattino
3119 1, 19 | raccontare del gran bosco spinoso, al centro del quale stava
3120 1, 2 | ma le pesanti pietre lo spinsero giù ed egli affogò miseramente.~
3121 1, 18 | perder tempo, le dette una spinta in modo che la strega cadde
3122 1, 1 | grandi tesori custoditi da spiriti cattivi, che sarebbero stati
3123 1, 3 | che era così magnifico e splendente, come mai nessuno ne aveva
3124 1, 5 | direzioni e vide in lontananza splendere un lumicino; gridò ai suoi
3125 1, 18 | erano dinanzi alla casa splendevano come dei soldini nuovi.~
3126 1, 12 | puoi aprire e osservare gli splendori che vi sono contenuti, ma
3127 1, 22 | stambugio, in un baleno si era spogliata del suo vestito, aveva annerito
3128 1, 11 | sposerò».~Ella se ne andò, si spogliò del tutto, prese una grande
3129 1, 20 | drr, in tre movimenti la spola era piena. La cambiò e drr,
3130 1, 20 | paglia era filata e tutte le spole erano piene di fili d'oro.~
3131 2, 1 | che mangiava i rifiuti e spolpava le ossa dei succulenti banchetti.
3132 1, 14 | ride mai ha la coscienza sporca».~Il re in principio non
3133 1, 6 | ma proprio quando stava sporgendo fuori la testa, capitò una
3134 3, 2 | lo mettevo su un sasso sporgente e mi allontanavo senza che
3135 1, 18 | Ghitina staccò un intero sportello da una finestra, si sedette
3136 1, 8 | chiamato Giovanni, che voleva sposarla, ma pose la condizione che
3137 1, 16 | uomo disse: «Che devo fare? Sposarsi è una gioia, ma è anche
3138 1, 11 | risolto, allora l'avrebbe sposata. Ella accettò il patto e
3139 1, 16 | di' a tuo padre che io lo sposerei volentieri; così tu potrai
3140 1, 8 | rispose Elsa, - quando ci sposeremo e avremo un figlio, e crescerà
3141 1, 10 | appena camminare per la spossatezza e ad ogni momento doveva
3142 1, 10 | piedi, incominciò a sentirsi spossato; la fame, inoltre, lo tormentava,
3143 3, 2 | e impazziva perché io mi spostavo lestamente dopo averlo chiamato.
3144 1, 8 | porta di casa, ma la trovò sprangata; bussò alla finestra e gridò: «
3145 1, 24 | donna non ebbe bisogno di sprecare molte parole. Appena egli
3146 1, 6 | nella tana, ma fu fatica sprecata; Mignolino strisciava sempre
3147 1, 23 | sghignazzò. - Questo è un palazzo spregevole! E questi ranocchi non sono
3148 1, 15 | diede il latte. Poi gli sprimacciò il cuscino, lo coricò e
3149 1, 18 | di luce, prima ancora che spuntasse il sole, la donna svegliò
3150 1, 16 | fragole mature, che erano spuntate rosso cupe dalla neve. Piena
3151 1, 5 | vecchio, i miei denti si sono spuntati e sto dietro la stufa a
3152 2, 3 | plebeamente gioconda fa squagliare, come il corvaccio spennacchiato
3153 1, 6 | coltello e le forbici, gli squarciarono la pancia e ne cavarono
3154 1, 3 | gridò:~«Alberello scuotiti e squassa,~gettami addosso oro e argento».~
3155 1, 18 | Questo sì che sarà uno squisito boccone».~Ghermì quindi
3156 3, 13 | il riccio dava un leggero squittìo, teneva la biscia con le
3157 1, 5 | Ahimè, nella casa si è stabilita una orrenda strega, che
3158 1, 17 | perciò disse: «Non la posso staccare dal fuso, vuole sempre,
3159 1, 19 | la gioia non sapeva mai staccarsene e preparò un grande banchetto
3160 3, 13 | mele, che il vento aveva staccato dagli alberi, e le raccoglievano
3161 1, 7 | per la stanza, finché si stancarono e se ne andarono.~Allora
3162 1, 5 | anni aveva portato senza stancarsi i sacchi al mulino; ma le
3163 1, 18 | seduti, gli occhi per la stanchezza si chiusero ed essi si addormentarono
3164 | stanno
3165 1, 19 | angoli del castello, osservò stanze e sale a suo piacere e infine
3166 | starà
3167 1, 11 | prigione e condannato a starci fino a quando non avesse
3168 1, 2 | risposero: «Cara madre, staremo attentissimi, puoi allontanarti
3169 1, 16 | tutti avevano ribrezzo di starle vicino.~La matrigna si irritò
3170 | starò
3171 3, 17 | piedi per le leggi della statica, e sei caduto per le leggi
3172 1, 6 | caro bambino».~E per la sua statura gli dettero il nome di Mignolino.~
3173 | stavi
3174 | Stavo
3175 1, 6 | del lupo, che questi cadde stecchito. Presero quindi il coltello
3176 1, 6 | intanto era scivolato tra gli steli di fieno e aveva trovato
3177 1, 6 | allegro, si sedette su uno stelo di paglia.~Quando i due
3178 1, 2 | sono fatto male alle zampe, stendici sopra un po' di pasta».~
3179 1, 5 | briccone! -. Sono riuscito a stento a scappare».~Da allora i
3180 1, 9 | poté resistere più a lungo, stese la mano fuori e prese la
3181 1, 2 | Quando il panettiere ebbe steso la pasta sulle zampe, il
3182 | stesse
3183 | stettero
3184 3, 6 | umidiccia, con qualche lumacone, stillante bava, che striscia lentamente.
3185 1, 24 | bestie siano più leggere».~Stimolò i buoi e il contadino pensò: «
3186 1, 16 | restrinse il buco, e lo stivale si riempì fino all'orlo.
3187 1, 6 | in fondo e così quelli, stizziti e con la borsa alleggerita,
3188 2, 5 | l'animale rinvenuto dallo stordimento, lo morse alla nuca, gli
3189 2, 6 | deliberazioni furono prese in quella storica riunione. Si sa però che
3190 1, 1 | focolare si raccontavano storie, da far venire i brividi,
3191 1, 1 | lasciarono bruciare i loro stracci. Allora egli si incollerì
3192 1, 12 | poco tempo i suoi abiti si stracciarono e un lembo dopo l'altro
3193 1, 24 | Tra poco gli abiti, che ha stracciati, gli cadranno di dosso.
3194 1, 7 | quando la sarta gettò via lo straccio per cercarlo, si cacciò
3195 3, 15 | vedono qualche volta, per le strade della Sardegna, dei cavalli
3196 1, 5 | L'asino si sdraiò sullo strame, il cane dietro la porta,
3197 3, 1 | all'improvviso sente una strana voce che lo saluta: «Buona
3198 1, 3 | fosse la figlia di un re straniero, tanto appariva bella nei
3199 1, 20 | coboldo tutti i nomi più straordinari e inusati: «Ti chiami forse
3200 1, 18 | e faremo una mangiata straordinaria. Io mangerò un pezzo di
3201 3, 1 | Per lui fu un avvenimento straordinario. Era orgogliosissimo di
3202 1, 7 | veniva munta, gridò:~«Strip, strap, strop,~è pieno il secchio?».~
3203 2, 4 | scheletrici di cenciame, strappantisi vicendevolmente le radici
3204 1, 2 | coperte e cuscini erano stati strappati dal letto. Ella cercò i
3205 1, 10 | Ahimè - gridò Gianni, e si strappava i capelli dalla testa, -
3206 1, 16 | dentro e le spine me lo strapperanno dal corpo».~«Vuoi dunque
3207 1, 22 | ma lei si liberò con uno strappo e corse così in fretta tra
3208 2, 3 | guardano fra loro: il piano strategico è subito preparato.~Due
3209 1, 1 | voglio prendere», disse lo stregone. «Piano, piano, non vantarti
3210 2, 6 | lontana, aveva sentito lo stridulo grido del gufo. Si posò
3211 3, 5 | accovacciato sotto il tavolino, ha strillato proprio come un bambino,
3212 1, 5 | tutte le forze del corpo.~«Strilli da trafiggere il cuore -
3213 1, 6 | mondo», dissero i genitori, stringendosi al cuore e baciando il loro
3214 1, 9 | vedeva Nevina, il cuore le si stringeva, tanto odiava la fanciulla.
3215 1, 19 | afferravano i giovani, li stringevano da ogni parte ed essi morivano
3216 1, 7 | mucca veniva munta, gridò:~«Strip, strap, strop,~è pieno il
3217 3, 17 | su di lui, i lumaconi gli strisciarono addosso inargentandolo (
3218 1, 12 | quanto ella lo lavasse e lo strofinasse.~Non molto tempo dopo la
3219 1, 7 | munta, gridò:~«Strip, strap, strop,~è pieno il secchio?».~Ma
3220 1, 1 | cadavere sulle ginocchia e gli stropicciò le braccia per vedere di
3221 1, 5 | allegro quando lo si vuole strozzare? - rispose il gatto. - Poiché
3222 1, 1 | drizzò e gridò: «Adesso ti strozzerò!».~«Come - disse il giovane, -
3223 1, 13 | testa adorna di piume di struzzo ed erano legati con catene
3224 1, 9 | dolore e la paura rimase di stucco e non poté più muoversi.~
3225 3, 10 | articoli: mi ero limitato a studiare le nozioni di «diritti e
3226 1, 1 | insegnare».~«Lascia le tue stupide chiacchiere - disse il vetturale, -
3227 1, 1 | ceffo e sono stati così stupidi da lasciar bruciare quel
3228 1, 19 | un l'altro con gli occhi stupiti.~I cavalli si drizzarono
3229 2, 2 | i vecchi. E tutte e due sublimarono nella leggenda. Nestore9,
3230 2, 4 | equino sulla superficie sublunare del mondo. Diamantino credette
3231 1, 20 | Chissà cosa potrà ancora succedere», pensò la figlia del mugnaio,
3232 1, 6 | stalla a vedere che cosa succedeva. Vi aveva appena messo piede
3233 1, 16 | sciacquatoio.~Lo stesso successe la seconda notte. La terza
3234 3, 10 | questo indirizzo anche l'anno successivo, ma per ragioni che direi
3235 2, 4 | mai, nell'esuberanza dei succhi giovanili, ai zeffiretti
3236 2, 1 | rifiuti e spolpava le ossa dei succulenti banchetti. Era sopportato
3237 1, 16 | ciò avveniva per la grande sudata, ma che tutto sarebbe passato
3238 1, 3 | vestita dei suoi abiti sudici, che accendeva nel caminetto
3239 1, 3 | ricoperta di polvere e di sudicio e vuoi andare alle nozze?
3240 1, 3 | fosse a casa, seduta nel sudiciume a cercare le lenticchie
3241 1, 16 | parlarle, ella è in un bagno di sudore, per oggi dovete lasciarla
3242 1, 17 | laboriosità assidua è una dote sufficiente».~La fanciulla si spaventò
3243 | sugli
3244 | sullo
3245 1, 16 | questa scarpa, che ha la suola bucata, portala nel solaio,
3246 1, 23 | strepito che ne tremò il suolo. Il forasiepe fece anch'
3247 1, 1 | casa e il giovane doveva suonar le campane. Dopo un paio
3248 1, 1 | del suo denaro, ma quando suonarono le dodici, tutto sparì dinanzi
3249 1, 5 | settimane.~Quando i quattro suonatori ebbero finito, spensero
3250 1, 5 | fatti accettare anche tu. Io suonerò il liuto e tu la batteria
3251 1, 1 | disteso in un angolo. Quindi suonò le campane, andò a casa,
3252 3, 16 | pareva incredibile. Una suora anziana passeggiava in un
3253 1, 9 | poteva soffrire di essere superata in bellezza da chiunque.
3254 1, 3 | a partire con le sue due superbe figlie.~Quando più nessuno
3255 1, 3 | ancora degli abiti, più superbi di quelli del giorno innanzi.
3256 1, 17 | con la ragazza al piano superiore che dal pavimento al soffitto
3257 3, 7 | professore disse che erano tutte superstizioni da contadini e che biscie
3258 3, 7 | essere preso in giro come superstizioso in una questione di cose
3259 1, 3 | Cenerentola continuava a supplicare, finalmente le disse: «Ho
3260 1, 2 | nello stomaco gli avevano suscitato una grande sete, volle andare
3261 1, 6 | Ritornarono indietro e gli sussurrarono: «Fa' dunque sul serio e
3262 2, 6 | malpartito. I gufi che si svegliano dopo il tramonto, assalivano
3263 1, 18 | le dette uno scossone per svegliarla e le gridò: «Levati, infingarda,
3264 1, 19 | in cui Rosaspina doveva svegliarsi. Quando il figlio del re
3265 1, 18 | che i bambini si fossero svegliati ella era già levata, e come
3266 2, 6 | conservare i segreti e non svelarono mai ad alcuno - né sotto
3267 1, 18 | gridò alla bambina, - svelta, porta dell'acqua, Giannino,
3268 1, 3 | albero di nocciolo; là si era svestita degli abiti d'oro e li aveva
3269 1, 3 | Il virgulto tuttavia si sviluppò e diventò un albero bellissimo.
3270 1, 21 | Ma il passero cominciò a svolazzare dentro il suo corpo, risalì
3271 2, 6 | di rintuzzare l'offesa. Svolazzavano da mane a sera tra gli alberi,
3272 1, 23 | di ronzii, di grida, di svolazzi tanto da incutere ambascia
3273 1, 23 | la più astuta di tutti; svolazzò per la foresta dove il nemico
3274 3, 1 | nella versione di Nino - si svolse così:~Carlo cammina impettito
3275 1, 21 | poiché erano arrivati a una svolta il cane disse: «Sono stanco,
3276 1, 18 | dormire un po'; noi andiamo a tagliar legna e stasera, quando
3277 1, 9 | allacciata troppo forte, tagliarono la cintura; ella cominciò
3278 1, 1 | avete! Aspettate, posso tagliarvele subito». Li ghermì per il
3279 1, 3 | sfiorerà il vostro cappello, tagliatelo per me».~Egli comprò per
3280 1, 7 | mentre la smembravano e la tagliavano a pezzi, Mignoletto non
3281 2, 5 | un mattino una volpe alla tagliola. Le assestò una bastonata
3282 1, 1(1) | tallero: moneta d'argento.~
3283 3, 5 | tappo di una bottiglietta di tamarindo era il suo perpetuo assillo:
3284 1, 5 | liuto e tu la batteria e il tamburo».~Il cane fu contento e
3285 1, 23 | accucciarono nelle loro tane. I piccoli forasiepe continuarono
3286 3, 14 | l'ingrandimento al prof. Taramelli presso il Museo di Cagliari.
3287 1, 8 | perché Elsa e la domestica tardano tanto!».~Il domestico scese
3288 1, 9 | Le bestie selvagge non tarderanno a divorarti». E tuttavia
3289 1, 10 | avesse trattenuto.~Gianni si tastò tutte le membra e si risollevò
3290 1, 1 | l'uscita», disse; andò a tastoni, ritrovò la strada per la
3291 3, 7 | 2 giugno 1930~Carissima Tatiana,~[...] Da bambino io ero
3292 1, 22 | arcolaio nel fondo della tazza fece chiamare Millepelli,
3293 1, 18 | focaccine invece che di tegole, le finestre poi erano di
3294 3, 10 | questi tempi assegnavano come tema di componimento la quistione: «
3295 1, 13 | disse: «Figlia mia, che cosa temi; forse un gigante sta dietro
3296 1, 10 | rubato uno dalla stalla. Temo che sia quello che conducete
3297 1, 12 | trovò rifugio contro la tempesta e la pioggia; ma era una
3298 1, 9 | che furono prese con le tenaglie e le furono messe innanzi.
3299 2, 2 | animo abbiamo domato la tendenza all'idillio georgico, finiamo
3300 2, 4 | mito, la favola, l'Eden cui tendiamo quando, in una delle poche
3301 1, 1 | il giovane rimase nelle tenebre.~«Devo trovare l'uscita»,
3302 1, 23 | sollevò una gamba e sopportò tenendo la coda dritta; alla seconda
3303 1, 22 | Allora la prese per mano tenendola forte forte e quando ella
3304 1, 4 | tra sé: «La ragazzina è tenera, è un boccone grasso molto
3305 1, 2 | preoccupazione».~La vecchia belò teneramente e tutta consolata si mise
3306 1, 22 | lungo e quando finì tentò di tenerla per le mani, ma lei si liberò
3307 1, 12 | nuovo si erano ricoperti di tenero verde, il re del paese cacciava
3308 1, 11 | contadino dei buoi voleva tenersi il polledrino e diceva che
3309 1, 18 | da lasciar cadere ciò che tenevano in mano. Ma la vecchia tentennò
3310 1, 23 | pennacchio rosso; se io tengo la coda dritta, vuol dire
3311 2, 3 | carabinieri circondano la casa e tengono a bada i dimostranti, procedendo
3312 3, 13 | padre e due riccetti e li tenni molti mesi, liberi, nel
3313 1, 19 | giungevano dei figli di re per tentare di entrare nel castello
3314 1, 1 | quattro persone avevano tentato, ma nessuno era ritornato
3315 3, 9 | strisciando, ogni volta che tentavamo di ritornare sulla strada.
3316 1, 18 | tenevano in mano. Ma la vecchia tentennò la testa e disse: «Eh, cari
3317 1, 22 | molto a lungo e quando finì tentò di tenerla per le mani,
3318 1, 24 | condotto bene l'affare e ho tenuto la più piccola che mangia
3319 2, 2(9) | protagonisti dell'Iliade. Termine usato per indicare persona
3320 2, 6 | disputa e che l'assemblea terminò drammaticamente.~Infatti,
3321 1, 12 | giocavano a palla col globo terrestre. La regina era felice di
3322 1, 15 | ritorna a casa al tramonto. Io terrò chiusa la porticina per
3323 1, 2 | il lupo.~Essi ne furono terrorizzati e cercarono di nascondersi:
3324 1, 7 | felicemente entrare nella tesoreria attraverso la fessura, aprì
3325 1, 22 | del suo regno dovettero tessere i tre vestiti, uno d'oro
3326 1, 6(3) | azionata ad acqua, usata in tessitura per comprimere i tessuti.~
3327 1, 6(3) | tessitura per comprimere i tessuti.~
3328 1, 19 | colombe sul tetto tolsero le testine di sotto le ali, si guardarono
3329 3, 10 | contenute nel libro di testo.~
3330 1, 13 | fuori dall'acqua il suo testone orribile.~«Ah, sei tu, vecchio
3331 1, 1 | o in qualche altro luogo tetro, allora egli rispondeva: «
3332 1, 16 | versaci dentro dell'acqua. Se tiene l'acqua, riprenderò moglie,
3333 1, 13 | foresta, sotto un vecchio tiglio, c'era una fontana; quando
3334 3, 17 | spaventato e non si mosse, per timore di precipitare ancora più
3335 2, 2 | sua intimità che rompe i timpani.~
3336 1, 21 | ricchezze scese giù nel tinello e inferocito e pieno di
3337 1, 8 | suo passo i campanellini tintinnavano. Si spaventò, non fu più
3338 1, 8 | porta: ma la gente udendo il tintinnio dei campanelli non le volle
3339 1, 3 | colava dalla scarpa e aveva tinto di rosso la calza bianca.~
3340 1, 1 | se ne andò dicendo: «Un tipo simile non l'ho mai incontrato».~
3341 3, 15 | proprio non aveva paura. Le tirammo dei sassi, ma essa si scostava
3342 1, 13 | sole, arrivò una carrozza tirata da otto cavalli bianchi,
3343 1, 7 | cercarlo, si cacciò in un tiretto del tavolo.~«Ehi, ehi, marameo
3344 3, 12 | da ragazzo, la valle del Tirso sotto San Serafino! Stavo
3345 2, 1(8) | Il titolo originale è in realtà «'L
3346 1, 15 | e appena le prime gocce toccarono le sue labbra, egli diventò
3347 1, 11 | dentro un solco, di modo che toccava terra solo con gli alluci
3348 1, 23 | imbeccarli, dissero: «Noi non toccheremo neanche una gamba di mosca
3349 2, 4 | nati nel cervello un po' tocco della stanca e affaticata
3350 1, 3 | le disse: «Se tu riesci a togliere pulite due scodelle di lenticchie
3351 1, 22 | trascorsa non fece a tempo a togliersi il bel vestito. Si infilò
3352 1, 19 | scodinzolavano; le colombe sul tetto tolsero le testine di sotto le ali,
3353 1, 9 | avvelenato; appena lo ebbero tolto, Nevina tornò in sé e raccontò
3354 1, 1 | vostre palle non sono ben tonde». Prese i teschi, si sedette
3355 1, 1 | tornio, e li fece diventare tondi. «Così ora rotoleranno meglio -
3356 1, 18 | abbracciavano, ballavano il giro tondo, si baciavano! E poiché
3357 1, 17 | con la saliva, la terza lo torceva e lo batteva col dito sul
3358 2 | II. APOLOGHI E RACCONTINI TORINESI~
3359 1, 24(7) | Grimm a cura di Calvino (Torino 1973, p. 401), dove il sarto
3360 1, 10 | spossato; la fame, inoltre, lo tormentava, poiché per la gioia di
3361 1, 16 | una gioia, ma è anche un tormento». Infine, non sapendo decidersi,
3362 1, 14 | insinuazione, ma la vecchia lo tormentò così a lungo e incolpò la
3363 1, 6 | borsa alleggerita, dovettero tornarsene a casa.~Quando Mignolino
3364 1, 8 | addormentò.~Giovanni era già tornato a casa da un pezzo, ma Elsa
3365 1, 9 | specialmente oro, di sera tornavano a casa e trovavano tutto
3366 2, 2 | contribuisce a riempire l'etere di torpore, di languidezza, di abbandono.
3367 3, 11 | vapori e impediscono ai torrenti di devastare la pianura
3368 3, 7 | un ragazzo sentirsi dar torto quando invece sa di aver
3369 1, 11 | paglia e lo bastonarono e lo torturarono a lungo, finché egli confessò
3370 3, 2 | in miniatura. Io lo avevo tosato come un leoncino, ma non
3371 1, 8 | vento nella strada e sente tossire le mosche».~«Sì - concluse
3372 1, 9 | tavolino coperto da una bianca tovaglia con sette piattini, ogni
3373 1, 18 | mano e camminò seguendo la traccia delle pietruzze bianche
3374 3, 3 | cozzando all'improvviso e a tradimento, faceva volar per aria i
3375 2, 6 | razza dei vostri nemici. Vi tradirà». Ma tutti risero a queste
3376 1, 12 | consiglieri del re proposero di tradurla dinanzi a un tribunale.
3377 1 | I. TRADUZIONI DALLE FIABE~DEI FRATELLI
3378 1, 17 | cominciarono a filare. Una traeva il filo e calcando il piede
3379 1, 5 | forze del corpo.~«Strilli da trafiggere il cuore - disse l'asino. -
3380 1, 9 | ammazzava i cervi e stava per trafiggerle il cuore innocente, Nevina
3381 3, 1 | volta percorreva questo tragitto (circa due km) da solo.
3382 2, 4 | della stanca e affaticata trainatrice di vagoncini.~Ebbene, sì,
3383 2, 4 | zeffiro - era stata adibita al traino dei vagoncini di minerale,
3384 1, 15 | nessun modo».~Appena il sole tramontò, il re disse al cacciatore: «
3385 1, 21 | morire in modo atroce, voglio trangugiarlo vivo», e lo inghiottì d'
3386 1, 2 | cerimonie, uno dopo l'altro li trangugiò nelle sue fauci; solo non
3387 1, 5 | tintinnare i vetri.~I briganti trasalirono all'orrendo fracasso; non
3388 1, 11 | asino in modo che la potesse trascinare e così non cavalcava né
3389 1, 11 | vettura; l'asino poi doveva trascinarla dentro un solco, di modo
3390 1, 2 | sonno».~I sette caprettini trascinarono in tutta fretta delle pietre
3391 3, 5 | paralizzato dal lato destro e si trascinava penosamente per mangiare
3392 3, 6 | pensare che la vita mia trascorra così monotona e uguale come
3393 3, 6 | finisce per interessare e far trascorrere il tempo.~
3394 1, 19 | dette ascolto.~Erano appunto trascorsi giusti giusti cento anni,
3395 2, 4 | povera cavalla! - dopo aver trascorso i primi e più begli anni
3396 1, 14 | momento i dodici fratelli si trasformarono in dodici corvi e volarono
3397 1, 14 | tuoi fratelli, che ora sono trasformati per sempre in corvi».~La
3398 1, 13 | il suo signore era stato trasformato in ranocchio, che aveva
3399 1, 12 | il suo ordine era stato trasgredito e che la porta era stata
3400 1, 9 | fecero costruire una bara trasparente di vetro, così che si poteva
3401 1, 13 | disperazione.~La carrozza doveva trasportare il giovane re nel suo regno;
3402 1, 11 | avvolse il re. Poi ordinò di trasportarlo in una carrozza dinanzi
3403 1, 10 | capitò un macellaio, che trasportava un maiale in una carriola. «
3404 1, 2 | nascosto nel pendolo».~Ella lo trasse fuori ed egli le raccontò
3405 1, 9 | ebbe paura. Ma essi la trattarono amichevolmente e domandarono: «
3406 3, 11 | regolare perché gli alberi trattengono i vapori e impediscono ai
3407 1, 12 | dovunque si volgeva, era sempre trattenuta da spesse siepi di spine,
3408 1, 10 | una mucca, non lo avesse trattenuto.~Gianni si tastò tutte le
3409 1, 19 | mitigarle, disse:~«Non si tratterà di vera morte, ma solo di
3410 1, 14 | disse alla regina: «Se il tredicesimo figlio che tu metterai al
3411 1, 2 | fragorosamente che i rami ne tremavano. Ella lo guardò da tutte
3412 1, 23 | tanto da incutere ambascia e tremore.~Poi si scontrarono.~Il
3413 2, 6 | moglie del primo ministro trescava - civetta! - col capo di
3414 3, 1 | colorato appollaiato su un trespolo. Carlo è imbarazzato. Possibile
3415 1, 12 | spalancò ed ella vide la trinità seduta nel fuoco e nella
3416 2, 6 | dell'ospitalità cortese, il trionfo ultimo sui corvi. (Applausi).
3417 1, 1 | lamentò con lui delle sue tristezze e gli raccontò come il suo
3418 1, 20 | Catarrino, Saltamontone, Trombatore?». Ma egli rispondeva sempre: «
3419 1, 10 | hop! Il cavallo si mise a trottare velocemente, e prima ancora
3420 3, 5 | rientrando dal passeggio, mi trovai il passero vicinissimo;
3421 1, 8 | il padre disse: «Bisogna trovarle un marito».~«Sì - disse
3422 1, 18 | mangiato solo alcune bacche trovate per terra. Quando furono
3423 1, 9 | sera tornavano a casa e trovavano tutto pronto per mangiare.
3424 1, 18 | lasceremo soli. Essi non troveranno più la strada per tornare
3425 1, 14 | sull'albero più alto che troverete a far la sentinella e guardi
3426 1, 24 | aspettare per tre giorni, forse troverò qualcuno che sia ancora
3427 1, 12 | disse: «Chi sei? Perché ti trovi in questa solitudine?».~
3428 1, 24 | sarai salva, ma se non lo trovo dovrai ricevere il tuo salario
3429 1, 22 | mani con la fuliggine. Così truccata uscì di casa e camminò tutta
3430 1, 13 | ranocchio che ritornò a tuffarsi nella fontana.~Il giorno
3431 1, 13 | promessa, immerse la testa, si tuffò e dopo pochi minuti risalì
3432 1, 22 | lì dentro».~I cacciatori ubbidirono e poi tornarono dal re dicendo: «
3433 3, 17 | caduto nel fosso, eh! Ti sei ubriacato, ti sei divertito e sei
3434 1, 8 | casa, prese una rete da uccellare con tanti campanellini e
3435 1, 8 | coltello sulla testa e lo uccide».~Si sedette, e pianse e
3436 1, 21 | il vetturale sulla testa uccidendolo.~Intanto il passero uscì
3437 1, 15 | pianse e disse: «Essi ti uccideranno e io rimarrò sola nella
3438 1, 14 | mondo sarà una bambina, uccideremo i dodici maschi affinché
3439 1, 21 | alla moglie e le disse: «Uccidilo con un colpo dentro la mia
3440 1, 14 | Andarono nella foresta e uccisero lupi, caprioli, uccelli,
3441 1, 14 | tuoi fratelli sarebbero uccisi da quella tua parola».~La
3442 1, 8 | altra porta: ma la gente udendo il tintinnio dei campanelli
3443 2, 4 | Diamantino, come io stesso la udii, molti anni or sono, intercalata
3444 1, 23 | Appena la zanzara ebbe udito questo discorso, volò verso
3445 3, 7 | Lussurgiu dove ho fatto le tre ultime classi del ginnasio, domandai
3446 1, 10 | di solo pane, e con gli ultimi soldi si fece mescere un
3447 2, 4 | sogno ci fa vivere in mondi ultraterreni.~
3448 1, 15 | avesse avuto il suo aspetto umano.~Passò molto tempo dacché
3449 3, 6 | vede solo qualche fungosità umidiccia, con qualche lumacone, stillante
3450 2, 4 | per rispetto a una ben più umile e modesta forma di convivenza
3451 1, 19 | vengono desiderate.~Appena l'undicesima donna ebbe fatto il suo
3452 1, 3 | un'astuzia e aveva fatto ungere con la pece tutta la scala;
3453 1, 1 | artigli. «Ah - disse, - che unghie lunghe avete! Aspettate,
3454 1, 12 | piangeva amaramente.~Suo unico cibo erano radici e bacche
3455 3, 7 | che alla poca lunghezza unisce la proporzionata sottigliezza
3456 2, 1 | Nella giungla si erano uniti in «clan», per poter cacciare
3457 3, 10 | trovato che il carrettiere univa tutte le caratteristiche
3458 3, 14 | fare la fotografia dell'uovo, di ingrandirla e di spedire
3459 2, 3 | intenzione i carabinieri e urla, come congestionato dall'
3460 1, 1 | non sapeva come schivarsi: urlando orridamente gli calpestarono
3461 1, 23 | poté più tenere, cacciò un urlo e si prese la coda tra le
3462 1, 2 | muoversi qua e là, le pietre si urtarono l'un l'altra nella sua pancia.
3463 1, 9 | in un cespuglio, e per l'urto il pezzettino di mela avvelenata
3464 1, 6(3) | macchina azionata ad acqua, usata in tessitura per comprimere
3465 2, 2(9) | protagonisti dell'Iliade. Termine usato per indicare persona anziana
3466 3, 13 | ritornando alla loro tana, noi uscimmo dal nascondiglio, prendemmo
3467 1, 4 | faccia troppo caldo e quando uscirai cammina composta e per benino,
3468 3, 12 | serpe entrare nell'acqua e uscirne poco dopo con una grossa
3469 1, 4 | Cappuccetto Rosso pensò: «Mai più uscirò dalla strada per correre
3470 1, 1 | tenebre.~«Devo trovare l'uscita», disse; andò a tastoni,
3471 3, 17 | aveva un po' allucinato.~Uscito dal ritrovo, dopo aver camminato
3472 3, 7 | gambette non gli sono molto utili, perché scappava strisciando
3473 1, 5 | lavoro. Il padrone pensò di utilizzarne la pelle, ma l'asino capì
3474 3, 3 | caduto in un tino pieno d'uva, pronto per la pigiatura,
3475 2, 3(11) | romanzo I miserabili di V. Hugo, monello parigino beffardo
3476 3, 9 | che, perché alle prossime vacanze di carnevale il viaggio
3477 2, 4 | non sicuri dei loro averi, vaganti nelle boscaglie, ricoperti
3478 1, 17 | moglie così laboriosa e così valente e le fece molti complimenti.~«
3479 1, 24 | come tu hai detto. Esse li valgono appena, ma il mercante le
3480 1, 13 | Dentro la carrozza c'era il valletto del giovane re, il fedele
3481 1, 10 | nel baratto ho avuto un vantaggio: prima di tutto il buon
3482 1, 10 | avesse fatto dei baratti vantaggiosi.~Il giovanotto gli raccontò
3483 1, 1 | stregone. «Piano, piano, non vantarti tanto: sono forte come te
3484 3, 11 | gli alberi trattengono i vapori e impediscono ai torrenti
3485 1, 18 | strega, che attendeva al varco i bambini; perciò aveva
3486 2, 6 | gufo, inascoltato e deriso, varcò il monte e sparve. Trovò
3487 3, 14 | interpreta con l'aiuto di vari dizionari le lettere delle
3488 2, 1 | leopardi ed altre bestie di vario pelo e colore. Tra di loro
3489 1, 15 | bagno e la posero nella vasca, poi chiusero la porta e
3490 1, 20 | in una camera ancora più vasta, e le disse mostrandole
3491 1, 19 | conoscenti ma anche tutte le vecchie donne savie affinché fossero
3492 1, 19 | re nel paese e sentì un vecchione raccontare del gran bosco
3493 1, 22 | domani».~La figlia del re, vedendo che non c'era speranza di
3494 1, 15 | fanciulla guardò dentro e, vedendola vuota, pensò: «Possiamo
3495 1, 1 | lungo il marito, ma non vedendolo ritornare chiese: «Sai dove
3496 1, 6 | quando sentì parlare senza veder nessuno, e si accorse che
3497 1, 4 | occhi grandi hai».~«Per vederti meglio».~«Eh, nonna, che
3498 1, 19 | intelligente che chiunque la vedesse se ne innamorava. Accadde
3499 3, 13 | appallottolavano più quando vedevano la gente.~Avevano molta
3500 3, 15 | selvatico lo assale. Eppure si vedono qualche volta, per le strade
3501 1, 16 | era così, si recò dalla vedova, la chiese in matrimonio
3502 1, 24 | sarà contento Gianni quando vedrà che ho concluso l'affare
|