Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Favole di libertà

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-bucce | bue-dirle | diro-impaz | imped-neona | neror-repli | rese-slanc | sleal-vedra | vedut-zucch

                                                         grassetto = Testo principale
     Parte, favola                                       grigio = Testo di commento
3503 1, 22 | ma dissero di non averla veduta.~La fanciulla era corsa 3504 1, 15 | stanza dei bambini e sola vegliava ancora, vide aprirsi la 3505 1, 3 | assisterà ed io dal cielo veglierò su di te e ti starò vicina». 3506 1, 15 | rivolgerle la parola, ma vegliò anche la notte seguente. 3507 1, 14 | stata riempita di serpenti velenosi e di olio bollente, cosicché 3508 1, 9 | nessuno e preparò una mela velenosissima. Di fuori era bella, bianca 3509 1, 4 | regalò un cappuccetto di velluto rosso e poiché le stava 3510 1, 15 | caccia, ma era troppo agile e veloce per loro. Ciò durò tutta 3511 1, 10 | cavallo si mise a trottare velocemente, e prima ancora di accorgersene, 3512 1, 6 | rimarrò con voi».~«E non ti venderemo più per tutte le ricchezze 3513 1, 9 | giorno, cara signora, cosa vendete?».~«Buone cose, bellissime 3514 1, 6 | contadino e gli dissero: «Vendeteci l'omino; con noi starà bene».~« 3515 1, 14 | una bambina! Giuriamo di vendicarci; quando troveremo una ragazza, 3516 1, 19 | tredicesima, che voleva vendicarsi di non essere stata invitata. 3517 1, 6 | bisbigliò all'orecchio: «Babbo, vendimi pure; io tornerò lo stesso 3518 1, 6 | mio prediletto, e non lo vendo per tutto l'oro del mondo».~ 3519 1, 24 | se le mucche erano state vendute.~«Certamente, caro Gianni - 3520 | venendo 3521 | venga 3522 | vengo 3523 | venir 3524 1, 6 | pancia di una vacca e nel ventre di un lupo; adesso rimarrò 3525 1, 20(4) | fratelli Grimm, composto sul verbo rumpeln, «far chiasso».~ 3526 1, 16 | credete che trovasse? Delle vere fragole mature, che erano 3527 1, 17 | alle tue nozze, non avrai vergogna di noi e ci chiamerai tue 3528 1, 3 | sai ballare; non vogliamo vergognarci per te». Quindi le voltò 3529 1, 1 | padre, perché non debba vergognarmi di te».~«Sì, padre, come 3530 1, 17 | dalla strada. La madre si vergognò di far sapere che sua figlia 3531 3, 10 | gualdrappina sulla schiena, collana verniciata, finimenti da cavallo in 3532 | verranno 3533 | verremo 3534 1, 4 | ho cotto delle salsicce; versa l'acqua in cui le ho cotte 3535 1, 16 | appendila a un grosso chiodo e versaci dentro dell'acqua. Se tiene 3536 1, 3 | finalmente le disse: «Ho versato nella cenere una scodella 3537 1, 3 | immaginabili, la beffeggiavano, le versavano i piselli e le lenticchie 3538 3, 1 | avventura del pappagallo - nella versione di Nino - si svolse così:~ 3539 1, 9 | meditazioni, si tinse il viso e si vestì come una vecchia merciaiola 3540 1, 12 | giunto al castello la fece vestire di belle vesti e le diede 3541 1, 17 | tre donzelle arrivarono vestite bizzarramente, e la sposa 3542 1, 18 | si levò, indossò il suo vestitino, aprì la porticina di dietro 3543 2, 6 | del gufo. Si posò sulla vetta della roccia gigantesca 3544 3, 1 | personaggio importante ormai, che viaggia e visita nuove città. Entra 3545 1, 5 | con loro.~Poco dopo i tre viandanti passarono vicino a un cortile 3546 2, 4 | di cenciame, strappantisi vicendevolmente le radici per potersi sfamare. 3547 1, 18 | il loro padre fosse nelle vicinanze. Ma si trattava solo di 3548 1, 20 | fece domandare in tutto il vicinato, come la gente si chiamasse 3549 3, 5 | passeggio, mi trovai il passero vicinissimo; non si staccò più nel senso 3550 1, 1 | Appena rientrato, ravvivò vigorosamente le scintille del suo fuoco 3551 1, 5 | concimaia, l'asino gli vibrò un vigoroso calcio con la zampa posteriore.~ 3552 1, 23 | bevete per la gioia, abbiamo vinto la guerra».~Ma i piccoli 3553 1, 18 | forno, dal quale sfuggivano violente fiammate.~«Va' dentro - 3554 1, 22 | improvviso sentì per lei un violento amore. Disse pertanto ai 3555 1, 1 | lo spinse a sua volta con violenza e si sedette nuovamente 3556 1, 19 | quanti; era così bella, virtuosa, amorevole e intelligente 3557 1, 9 | disse la vecchia, - che bel visino hai! Vieni, ti voglio annodare 3558 1, 12 | aprì una porta, finché ebbe visitato le dodici consentite. In 3559 3, 12(17)| pellegrinaggio per dare asilo ai visitatori.~ 3560 1, 22 | servizi.~Così Millepelli visse a lungo molto miseramente. 3561 1, 17 | quel lino neanche se fosse vissuta trecento anni e ogni giorno 3562 2, 4 | libertà, non l'abbiamo mai viste. Ci parlano di un mondo 3563 1, 14 | fratelli? Io non li ho mai visti».~La madre disse: «Lo sa 3564 3, 16 | proprio in quel momento, nella visuale dello stretto cortile incassato 3565 1, 23 | gambe, il bue, l'asino, il vitello, il cervo, il capriolo e 3566 2, 6 | mai riuscire a fare una vittima tra le file dell'esercito 3567 2, 6 | guidarvi, per portarvi alla vittoria». (Lunga clamorosa ovazione). 3568 3, 13 | nel cortile delle bisce vive per vedere come i ricci 3569 1, 20 | preferisco una creatura vivente a tutti i tesori del mondo».~ 3570 1, 3 | voi tutti uccellini che vivete nel cielo, venite e aiutatemi 3571 1, 2 | come cena, siano ancora vivi?».~Allora fece correre fino 3572 1, 11 | nuovamente sposare con lei; e vivono felici ancora oggi.~ 3573 1, 15 | Esso rimarrà con te finché vivrai e non gli mancherà nulla».~ 3574 1, 23 | suo, riunì tutto ciò che vola nell'aria, non solo gli 3575 3, 3 | improvviso e a tradimento, faceva volar per aria i suoi nemici o 3576 3, 4 | ancora più preciso: «Una volata di allodola di seconda covata».~ 3577 1, 21 | dopo, poiché il passero volava da una parte all'altra, 3578 1, 18 | migliaia di uccelli che volavano nella foresta e nei campi, 3579 | voler 3580 3, 5 | se avesse le ali intere volerebbe sul ginocchio; si vede che 3581 | voleste 3582 | volevo 3583 1, 12 | fuggire, ma dovunque si volgeva, era sempre trattenuta da 3584 | vorrai 3585 | vorrebbe 3586 | vorrete 3587 | vostre 3588 1, 17 | mostrò alla regina le camere vuote e la montagna di filo, questa 3589 1, 18 | intorno alla stanza; Giannino vuotò le sue tasche a manate piene.~ 3590 3, 7 | solo che aveva quattro zampette, due vicino alla testa e 3591 1, 3 | a prendere la scure e la zappa per fare a pezzi la colombaia, 3592 2, 4 | dei succhi giovanili, ai zeffiretti profumati di primavera. 3593 2, 4 | e lascivetto scherza lo zeffiro - era stata adibita al traino 3594 1, 20 | fino ad una camera piena zeppa di paglia, le diede il filatoio 3595 3, 15 | giorno in un campo di una zia dove erano due grandissime 3596 1, 14 | regina, e a dire: «È solo una zingara quella che tu hai sposato; 3597 1, 18 | Adesso è finita per noi».~«Zitta, Ghitina - disse Giannino, - 3598 1, 4 | pane».~Ma esse rimasero zitte e non aprirono la porta; 3599 1, 3 | tolse dal piede il pesante zoccolo e infilò la scarpetta che 3600 1, 5 | accesi, vi avvicinò uno zolfanello perché prendesse fuoco. 3601 1, 6 | strisciò un poco tra le zolle qua e , poi all'improvviso 3602 1, 15 | piede, così che dovette zoppicare e correre via più lentamente.~ 3603 1, 18 | Ogni mattina la vecchia zoppicava verso il porcile e gridava: « 3604 1, 18 | le finestre poi erano di zucchero candito.~«Ci avvicineremo -


'l-bucce | bue-dirle | diro-impaz | imped-neona | neror-repli | rese-slanc | sleal-vedra | vedut-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License