In una giornata d'estate l'orso e il lupo andarono insieme a
passeggio per la foresta; l'orso udì il bellissimo canto di un uccellino e
disse: «Fratello lupo, che uccello è questo che canta così bene?».
«È il re degli uccelli - disse
il lupo, - dinanzi al quale noi dovremo inchinarci». Ma era solamente un
forasiepe.
«Poiché è un re - disse l'orso,
- vorrei vedere il suo regale palazzo; fammelo vedere».
«Non è così semplice come tu
pensi - rispose il lupo, - devi aspettare finché viene la signora regina».
Poco dopo venne la signora
regina e aveva del cibo nel becco e anche il signor re e volevano dare
l'imbeccata ai loro piccoli. Ma l'orso era impaziente di vedere il palazzo
regale e senza aspettare molto si avvicinò. Il re e la regina erano già andati
via; l'orso guardò nel nido e vide cinque o sei piccoli che vi si agitavano.
«Questo è un palazzo reale? -
sghignazzò. - Questo è un palazzo spregevole! E questi ranocchi non sono certo
figli di re, essi sono degli svergognati senza cuore».
Appena i piccoli forasiepe
udirono queste parole oltraggiose, si arrabbiarono moltissimo e gridarono: «No,
non siamo degli svergognati, i nostri genitori sono persone oneste; orso,
dovrai pagar care le tue ingiurie».
L'orso e il lupo si sentirono a
disagio, andarono via e si accucciarono nelle loro tane. I piccoli forasiepe
continuarono però a gridare e a far chiasso e quando i loro genitori tornarono
per imbeccarli, dissero: «Noi non toccheremo neanche una gamba di mosca e
moriremo di fame se voi prima non dimostrerete che siamo gente onesta; l'orso è
stato qui e ci ha oltraggiato».
Il vecchio forasiepe disse:
«State pur tranquilli, ciò che volete sarà fatto». Poi volò con la signora
regina dinanzi alla tana dell'orso e gridò: «O vecchio brontolone perché hai
oltraggiato i miei figli? Ciò ti porterà disgrazia, perché noi vogliamo
risolvere la quistione col sangue».
Così fu proclamata la guerra
all'orso. Furono chiamati in assemblea tutti gli animali a quattro gambe, il
bue, l'asino, il vitello, il cervo, il capriolo e tutti gli altri quadrupedi
del mondo. Il forasiepe, dal canto suo, riunì tutto ciò che vola nell'aria, non
solo gli uccelli grandi e piccoli ma anche le zanzare, i calabroni, le api e le
mosche dovettero venire all'assemblea.
Quando arrivò il tempo in cui la
guerra doveva incominciare, il forasiepe mandò un emissario per informarsi chi
fosse il comandante generale del nemico. La zanzara era la più astuta di tutti;
svolazzò per la foresta dove il nemico si radunava e finalmente si posò dietro
una foglia dell'albero sotto il quale parlava chi aveva la parola. L'orso, che
era lì sotto, chiamò la volpe presso di sé e le disse: «Tu sei la più astuta di
tutti gli animali, perciò tu devi essere il generale e condurci in battaglia».
«Bene - rispose la volpe, - ma quale bandiera sceglieremo?». Nessuno lo sapeva.
La volpe continuò: «Io ho una
bella, lunga e folta coda che sembra quasi un pennacchio rosso; se io tengo la
coda dritta, vuol dire che le cose vanno bene e voi dovete senz'altro avanzare;
ma se la faccio ricadere giù, allora si salvi chi può».
Appena la zanzara ebbe udito
questo discorso, volò verso il suo esercito e lo riferì al forasiepe per filo e
per segno.
Quando giunse il giorno in cui
doveva essere impegnata la battaglia, tutti i quadrupedi vennero al galoppo nel
loro campo, con tale strepito che ne tremò il suolo. Il forasiepe fece
anch'egli l'adunata del suo esercito che riempì l'aria di ronzii, di grida, di
svolazzi tanto da incutere ambascia e tremore.
Poi si scontrarono.
Il forasiepe intanto aveva
inviato giù il calabrone, il quale doveva posarsi sotto la coda della volpe e
pungerla con tutta la forza possibile. Quando la volpe sentì la prima puntura,
dette un guizzo, sollevò una gamba e sopportò tenendo la coda dritta; alla
seconda puntura dovette abbassarla per un momento; ma alla terza puntura non si
poté più tenere, cacciò un urlo e si prese la coda tra le gambe. Appena il suo
esercito la vide così pensò che tutto fosse perduto e incominciò a scappare,
ognuno nella sua tana.
E così gli uccelli guadagnarono
la battaglia.
Allora il forasiepe e sua moglie
volarono al nido e dissero ai loro piccoli: «Figli, rallegratevi, mangiate e
bevete per la gioia, abbiamo vinto la guerra».
Ma i piccoli forasiepe
risposero: «Non mangeremo finché l'orso non verrà dinanzi al nido, domanderà
scusa e dichiarerà che siamo gente d'onore».
Il forasiepe volò alla tana
dell'orso e gridò: «Borbottone, devi andare dinanzi al nido dei miei piccoli,
domandare scusa e riconoscere che siamo gente d'onore, altrimenti ti
fracasseremo le costole».
L'orso, spaventatissimo,
strisciò pancia a terra fino al nido, domandò scusa, e dichiarò che i forasiepe
sono gente d'onore.
Solo allora i giovani forasiepe
furono contenti; si misero in circolo, mangiarono e bevettero e fecero chiasso
fino a notte inoltrata.
|