Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
essenziali 7
essenzialmente 10
esser 3
essere 213
esseri 1
esserne 3
essersi 5
Frequenza    [«  »]
236 stato
226 gli
218 sono
213 essere
211 storia
209 lo
206 fu
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

essere

    Parte,  capitolo
1 I, 1| Questa seconda serie dovrebbe essere una raccolta di saggi su 2 I, 1| Carlo Cipolla (che dovrebbe essere completato e aggiornato).~ 3 I, 1| progressivo. Questi saggi devono essere concepiti per un pubblico 4 I, 2| assoluto, cioè non deve essere portato all’assurdo: in 5 I, 2| medioevale: che Maramaldo possa essere stato rappresentante del 6 I, 2| storicamente può e deve essere sostenuto.~ ~Sul fatto che 7 I, 3| cultura non era il modo di essere «tutto» per loro? Se il 8 I, 3| cominciato a pensare di essere «tutto», ma perché questo 9 I, 3| modernamente, e se esso possa essere paragonato non dico allo 10 I, 3| questa distinzione deve essere piú sottile e profonda: 11 I, 3| Trecento. (Affermazione che può essere accettata, se si distingue 12 I, 3| italiana).~(Il Rinascimento può essere considerato come l'espressione 13 I, 3| in tal senso Cicerone può essere un buon punto di riferimento 14 I, 3| specialmente) possa solo essere paragonato alla fioritura 15 I, 3| il Rinascimento che può essere riferito al Romanesimo.~ 16 I, 3| nel campo artistico) può essere vero; che abbia avuto motivi 17 I, 3| immediati ecc., può anche essere vero. Ma il Rostagni avrebbe 18 I, 3| che fu l’umanesimo non può essere risolta che in un quadro 19 I, 3| cospicuo del Rinascimento vuol essere considerato, non il rifiorire 20 I, 3| Levi è interessante e deve essere approfondita. Naturalmente 21 I, 3| l’ispirazione fa non può esserecontinuato né ripetuto; 22 I, 3| Cinquecento non potrebbe essere pieno di contraddizioni? 23 I, 3| controriforma non poteva essere e non fu un superamento 24 I, 3| cristiani, non potevano essere non-cristiani: dinanzi alla 25 I, 3| ecc. Lo stesso Lorenzo può essere assunto come «modello» della 26 I, 3| Storia dei Papi scrive: «Può essere che nei paesi cattolici 27 I, 3| al Risorgimento) possono essere raccolte in un saggio unico 28 I, 3| con un titolo che potrebbe essere anche «Riforma e Rinascimento» 29 II, 4| dell’Omodeo sarebbe dovuta essere quella di mostrare che il 30 II, 4| sé le proprie ragioni di essere e non come parte di uno 31 II, 4| le guerre non possono non essere elemento essenziale e necessario).~ 32 II, 4| italiana. Ciò invece può e deve essere «dichiarato». La personalità 33 II, 4| questo elemento non deve essere esagerata l’importanza e 34 II, 4| piemontese avrebbe voluto essere l’egemone in Italia, almeno 35 II, 4| nazionalitaria», cioè di essere stati contro la tradizione 36 II, 4| riassunto ciò che avrebbe voluto essere il fine dell’Omodeo nel 37 II, 4| come una volta, il suo essere italiano); e si sviluppa 38 II, 4| l’amor di patria cessa di essere una vaga aspirazione sentimentale 39 II, 4| cominciò ad approfondirsi, «ad essere vista come vita italiana 40 II, 4| delle masse popolari non può essere impostata indipendentemente 41 II, 4| il denaro inglese devono essere piú nazionali delle idee 42 II, 4| dello svolgimento potrebbe essere documento di se stesso: 43 II, 4| senso stretto, come può essere quella contenuta nella Lotta 44 II, 4| riferimento reazionario che possa essere proposto per una restaurazione 45 II, 4| regime parlamentare di non essere «nazionale» ma copiato da 46 II, 4| Mosca-Turiello cominciarono a essere rimessi in voga negli anni 47 II, 4| documento. L’autore vuole essere spregiudicato per programma, 48 II, 4| cautela dovrebbe sempre essere presente in ogni critica, 49 II, 4| soddisfacenti, ma che possono essere molto utili nel quadro generale 50 II, 4| quel determinato evento può essere solo un nuovo modo di ripresentare 51 II, 4| nazionalismo da intellettuali può essere spiegato, ma non si tratta 52 II, 4| L’espansione italiana può essere solo dell’uomo-lavoro e 53 II, 4| Marianna» perciò in Francia può essere canzonata anche dai piú 54 II, 4| significherebbe senz’altro essere antipatrioti come lo furono 55 II, 4| Inghilterra, non potevano essere quelli dell’Italia. Ciò 56 II, 4| sociale può e anzi deve essere dirigente già prima di conquistare 57 II, 4| dominante ma deve continuare ad essere anche «dirigente». I moderati 58 II, 4| chiaro che ci può e ci deve essere una attività egemonica anche 59 II, 4| organizzativi avrebbero dovuto essere impiegati. I moderati erano 60 II, 4| abbondante ed essa può solo essere data dalle masse rurali, 61 II, 4| del Machiavelli deve forse essere legato Carlo Pisacane, per 62 II, 4| Il politico invece deve essere un realizzatore effettuale 63 II, 4| non era riuscita che ad essere una valvola di sicurezza: 64 II, 4| del giugno 1914 potevano essere stati patrocinati e sussidiati 65 II, 4| Mezzogiorno non progrediva dopo essere stato liberato dalle pastoie 66 II, 4| specialmente meridionali, essere «giacobino» non solo per 67 II, 4| legittimisti-clericali poteva essere dissolto per addivenire 68 II, 4| terreno.~Questi criteri devono essere tenuti presenti nello studio 69 II, 4| Francia, che «dovrebbe» essere circondata da un pulviscolo 70 II, 4| staterelli tipo Svizzera per essere «sicura».~Ora è proprio 71 II, 4| energici e risoluti, può essere cosí «schematizzato»: il 72 II, 4| gruppi nazionali che dovevano essere assimilati al gruppo fondamentale 73 II, 4| che allora non potevano essere risolte, aveva scatenato 74 II, 4| questi punti di vista devono essere considerate le concezioni 75 II, 4| fine strategico non poteva essere quello di distruggere l’ 76 II, 4| e utopistico, ma poteva essere quello di disgregare la 77 II, 4| direzione militare deve essere sempre subordinata alla 78 II, 4| il piano strategico deve essere l’espressione militare di 79 II, 4| presunzione), o avrebbero voluto essere aiutati a titolo gratuito ( 80 II, 4| Risorgimento potrebbero essere ribattute con un argomento 81 II, 4| città italiana e continua ad essere delle piú grandi, Napoli, 82 II, 4| agraria a Napoli, poteva essere spossessata, privando la 83 II, 4| tra Nord e Sud può anche essere studiata nelle diverse concezioni 84 II, 4| rapporto città-campagna può essere studiato nei programmi politici 85 II, 4| Crispi ai fasci siciliani di essere venduti agli inglesi. Specialmente 86 II, 4| urbane del Sud non poteva essere altro che un momento subordinato 87 II, 4| urbana del Sud non poteva essere considerata come qualcosa 88 II, 4| esigenze generali che possono essere offerte da un governo (da 89 II, 4| può, per certi aspetti, essere paragonata a quella del 90 II, 4| gruppo che esso dovrebbe essere dirigente, e possa porre 91 II, 4| loro spontaneità, possano essere considerati come tipici 92 II, 4| La Lombardia non voleva essere annessa, come una provincia, 93 II, 4| pare piuttosto debbano essere interpretati come espressione 94 II, 4| diverse fasi storiche, possono essere stati di diversa natura 95 II, 4| scarse e che l’evento non può essere spiegato solo con tali forze, 96 II, 4| le masse popolari, cioè essere «dirigente»; il Rosselli 97 II, 4| donna maritata potrebbe essere sottoscritta dal Bazàrov 98 II, 4| materialismo filosofico. Deve essere quasi impossibile ricostruire 99 II, 4| terrieri, ma avrebbero dovuto essere legati a quelli dei contadini, 100 II, 4| programmi definiti debbano essere elaborati tecnicamente per 101 II, 4| elaborati tecnicamente per essere applicabili è certo, e che 102 II, 4| meridionale, che non doveva essere tanto inefficiente nel 1857, 103 II, 4| programma. La quistione deve essere impostata nei termini della « 104 II, 4| che allora non potevano essere che agricole) e le avesse 105 II, 4| che il nemico merita di essere distrutto e ammette egli 106 II, 4| vincitore, per il solo fatto di essere tale, ha dei grandi vantaggi 107 II, 4| burocrazia italiana può essere paragonata alla burocrazia 108 II, 4| burocrazia non poteva non essere specialmente «monarchica»; 109 II, 5| interessante e potrebbe essere analizzata opportunamente. 110 II, 5| nazionale» consisteva nel non essere «nazionale»? E il «sistema 111 II, 5| duplice del regno papale, di essere sede di una monarchia spirituale 112 II, 5| sua potenza terrena doveva essere limitata (il Machiavelli 113 II, 5| il potere spirituale può essere rispettato finché non rappresenta 114 II, 5| fino ad un certo punto, essere giustificate, in Italia, 115 II, 5| avevano uguale (ragione) d’essere. I reggitori d’Italia potevano 116 II, 5| reggitori d’Italia potevano essere chiamati “tiranni” nei sonetti 117 II, 5| L’osservazione potrebbe essere vera se la restaurazione 118 II, 5| necessarie riforme devono essere garantite soprattutto da 119 II, 5| questa il controllo deve essere esercitato e la garanzia 120 II, 5| Per ambedue lo Stato deve essere governato dal re, circondato, 121 II, 5| eventi napoletani non possano essere contrapposti a quelli francesi; 122 II, 5| affatto nazionale, se può essere usata questa parola di colore 123 II, 5| dimostrazione chiara dell’essere quella Carta l’espressione 124 II, 5| e dei metodi, oltre all’essere dovuta al carattere clandestino 125 II, 5| di Stato, che non può non essere l’espressione di una «nazionalità 126 II, 5| quistione invece dovrebbe essere molto semplice, dal punto 127 II, 5| unitario che potrebbero non essere maggiori o diverse da quelle 128 II, 5| stato, ciò non dovrebbe essere storicamente considerato 129 II, 5| demoniache» che potrebbero anche essere separatiste, se questa soluzione, 130 II, 5| armi, fu conquistata senza essere stata vinta». Il 3 maggio 131 II, 5| davvero, non avrebbero potuto essere stati vinti. Meglio sleali 132 II, 5| nostro Risorgimento, non deve essere scompagnata dalla conoscenza 133 II, 5| Il Confalonieri prima di essere tradotto allo Spielberg 134 II, 5| la liberazione, prima di essere tradotto nel carcere di 135 II, 5| carcere di Gradisca, per essere poi deportato, andò a Vienna. 136 II, 5| fedele ed evitare con cura di essere agente provocatore». (Documenti 137 II, 5| Il libro del Monaco deve essere molto interessante per varie 138 II, 5| le armi dovevano tutte essere comprate all’estero. Come « 139 II, 5| metodi giacobini che potevano essere piú dolci, ecc.). Questo 140 II, 5| dovrebbe, come regione, essere quello che Parigi fu per 141 II, 5| Piemonte-Roma dovevano essere i centri propulsori, per 142 II, 5| dice che il movimento deve essere contro il Papato. 2) Il 143 II, 5| Una letteratura non può essere nazionale se non è popolare; 144 II, 5| tanto che questo viene ad essere non solo il fine, ma in 145 II, 5| abate Vincenzo Gioberti, può essere interessante come spunto. 146 II, 5| economico-sociale che deve essere conservato contro le forze 147 II, 5| non significa coscienza di essere subordinati all’estero e 148 II, 5| Crispi, il Cavour non doveva essere considerato come un elemento 149 II, 5| creato: Talleyrand non può essere paragonato con Napoleone.~ 150 II, 5| il cui contenuto potesse essere paragonato a quello dei 151 II, 5| politica del Cavour non può essere teorizzata a priori; non 152 II, 5| l’avvenire. Il Cappa può essere portato come esempio nell’ 153 II, 5| funzionario, non firmò, senza essere perseguitato, significa 154 II, 5| il suo atteggiamento deve essere spiegato con l’avversione 155 II, 5| scampolo di quella che doveva essere la propaganda disfattista 156 II, 5| prefazione del Gentile, che deve essere messa in rapporto con gli 157 II, 5| politica immediata, che può essere fatta propria come formula 158 II, 5| senza data, ma pare debba essere stata scritta tra il secondo 159 II, 5| Se un monumento dovesse essere eretto in memoria di coloro 160 II, 5| positive? E quali potevano essere?~Riallacciare questa convinzione 161 II, 5| importanti mi pare debba essere l’avversione di Pisacane 162 II, 5| pregio storico, che non può essere diminuito, è stato un surrogato 163 II, 5| pacifico. Ecco perché può essere giusto ciò che scrive il 164 II, 5| tutte le sue provincie, vuol essere specialmente avvertito, 165 II, 5| maturità civile e a pieno essere di coscienza come nazione». 166 II, 5| realmente» creduto di stare per essere giustiziati e poi, all’ultimo 167 II, 5| l’ergastolo non poteva essere ritenuto veramente tale 168 II, 5| addotta dal Martini, per non essere universale, non è valida. 169 II, 5| valida. La ragione deve essere ricercata altrove, e cioè 170 II, 5| disse: «Vostra Maestà deve essere oggi molto lieta». Vittorio 171 II, 5| tutta la quistione deve essere esposta piú organicamente.~ ~ 172 II, 5| ultimi tempi si ridusse ad essere un insulso libello di sagrestia. 173 II, 5| date circostanze, poteva essere un meccanismo favorevolissimo 174 II, 5| clericalismo italiano sapeva di non essere l’espressione reale della 175 II, 6| 28 agosto 1933, dovevano essere presentate le seguenti relazioni 176 II, 6| sviluppo nel Mezzogiorno deve essere molto interessante anche 177 II, 6| Questo argomento merita di essere approfondito).~ ~Domenico 178 II, 6| Lamennais. Il Lamennais dovrà essere studiato per l’influsso 179 II, 6| esercito stanziale che potrà essere impiegato contro il popolo; 180 II, 6| immensa sciagura però poteva essere cento volte piú grande se 181 II, 6| spasimanti. (L’articolo deve essere messo insieme al libro di 182 II, 6| Da tener presente. Deve essere interessante, per le mie 183 II, 6| del 17 agosto 1929. Deve essere molto interessante e importante 184 II, 6| Giolitti di Spectator (che deve essere Mario Missiroli). L’articolo 185 III, 7| lista di queste fasi può essere ancora precisata con fasi 186 III, 7| dominanti, e pertanto può essere dimostrata solo a ciclo 187 III, 7| subalterni dovrebbe perciò essere di valore inestimabile per 188 III, 7| una tale storia non può essere trattata che per monografie 189 III, 7| secondo i casi, ne possono essere espulsi, come nel 1270, 190 III, 7| può solo in un certo senso essere paragonato a un dominio 191 III, 7| Spartaco che domanda di essere assunto al governo in collaborazione 192 III, 7| gli schiavi non potevano essere riconosciuti esteriormente 193 III, 7| suo diffondersi, del suo essere collettivo, si isolava il 194 III, 7| aspettazioni che dovevano essere deluse. Il fatto che al 195 III, 7| delittuosa di un uomo che poteva essere presentato come un codino, 196 III, 7| guerriero che gli «rivelò» di essere il capostipite della sua 197 III, 7| interessanti, che devono essere collegati alle sue reminiscenze 198 III, 7| dramma del Lazzaretti deve essere riannodato alle «imprese» 199 III, 7| 14 dicembre 1900 è detta essere stata iniziata nella «Tribuna» 200 III, 7| socialista” non mi conviene piú essere chiamato e chiamarmi) si 201 III, 7| ecc.~«Questo profeta voleva essere il Marxismo. Voleva e certo 202 III, 7| delitto piú enorme... non può essere stornata dal Marxismo. Essa 203 III, 7| lingue di fuoco. Ha voluto essere una scuola e doveva essere 204 III, 7| essere una scuola e doveva essere una religione. Doveva parlare 205 III, 7| spirito pascoliano: voler essere poeta epico e aedo popolare, 206 III, 7| che sarebbe stato lieto di essere incaricato delle scuole 207 III, 7| paura che qualcuno credesse essere egli stato, in un qualsiasi 208 III, 7| Tanari si «vergogna» di essere stato debole, di avere avuto 209 III, 7| carattere tecnico («come possono essere divise le aziende agricole 210 III, 7| mantenute. L’episodio merita di essere esaminato e studiato perché 211 III, 7| buon selvaggio) presunti essere piú vicini alla natura. ( 212 III, 7| agosto 1928, che può essere utilizzato come prima scelta 213 IV | Lacerba» (questo saggio deve essere ricordato anche per altre


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License