Parte, capitolo
1 I, 1| Il Risorgimento e la storia~precedente~ ~ ~Una doppia
2 I, 1| seconda sulla precedente storia che ha avuto luogo nella
3 I, 1| saggi su quelle epoche della storia europea e mondiale che hanno
4 I, 1| aggiornato).~2) Il periodo di storia romana che segna il passaggio
5 I, 1| massima importanza per la storia della penisola e di Roma,
6 I, 2| vista del «senso» della storia italiana esposto nei paragrafi
7 I, 2| Napoli, Società Napoletana di storia patria, 1929. (Naturalmente
8 I, 2| retorica» nazionale: la storia reale viene scambiata con
9 I, 2| scambiata con le larve della storia. (Con ciò non si vuol dire
10 I, 2| conosce le dottrine e la storia del passato. Il passato
11 I, 2| corporativa-economica della storia di Firenze e Stato moderno (
12 I, 3| l’Italia contribuí alla storia mondiale specialmente perché
13 I, 3| di Jacopo Burckhardt e la Storia della Letteratura Italiana
14 I, 3| dal punto di vista della storia italiana, e per l'Italia
15 I, 3| nei primi volumi della Storia dei Papi e il Walser». Del
16 I, 3| dal punto di vista della storia italiana).~(Il Rinascimento
17 I, 3| quadro piú comprensivo della storia degli intellettuali italiani
18 I, 3| allora sulla scena della storia non pure italiana, ma europea».
19 I, 3| fermenti profondi della loro storia, e nel mondo romano, cosí
20 I, 3| fermenti profondi della storia, ma perché introdottavi
21 I, 3| è, per la varietà della storia molte volte secolare delle
22 I, 3| Francia non avvenne. La storia si svolse diversamente in
23 I, 3| partecipa attivamente alla storia (il popolo-esercito) diventando
24 I, 3| volgare», cioè introduce nella storia nazionale la sua lingua,
25 I, 3| comprendere lo sviluppo della storia francese e la funzione che
26 I, 3| seguitava il suo cammino nella storia, stava per generare o già
27 I, 3| che una nuova èra della storia era cominciata. Nasceva
28 I, 3| assoluto; e come si può far la storia con le velleità sterili
29 I, 3| medioevale. Paradossi della storia. Ma non bisogna falsificare
30 I, 3| non bisogna falsificare la storia, come fa il Rossi, capovolgendo
31 I, 3| meccanicamente unitaria della storia del Rinascimento ricorre
32 I, 3| creatore della vita e della storia», ecc., ecc. Giustissimo:
33 I, 3| economica-corporativa della storia italiana). Origini della
34 I, 3| Naturalmente come tesi di storia della cultura e non di storia
35 I, 3| storia della cultura e non di storia dell’arte. Il Battaglia
36 I, 3| confondono due momenti della storia: 1) la rottura con la civiltà
37 I, 3| movimento nella mia Breve storia dell’estetica e del gusto (
38 I, 3| quel movimento, legga la storia di questo santo ecc. ecc.».
39 I, 3| ha determinato tutta la storia nazionale fino alla fine
40 I, 3| pratica del Cusano per la storia della Riforma protestante.
41 I, 3| pittori.~Il Pastor nella Storia dei Papi scrive: «Può essere
42 I, 3| tradizionale di concepire la storia della nazione e della cultura
43 I, 3| continuità essenziale della storia svoltasi nella penisola
44 I, 3| ogni caso. La ricerca della storia di questi termini ha un
45 II, 4| certi protagonisti della storia (per esempio coi giacobini
46 II, 4| l’Europa, svolgendo della storia europea e mondiale solo
47 II, 4| Età del Risorgimento nella storia svoltasi nella penisola
48 II, 4| italiana, non esiste nella storia dell’Europa come tale: in
49 II, 4| modello degli altri paesi. La storia contemporanea offre un modello
50 II, 4| di uguaglianza ecc. Nella storia delle eresie medioevali
51 II, 4| ha un significato nella storia della cultura politica,
52 II, 4| Volpe, Una scuola per la storia dell’Italia moderna (nel «
53 II, 4| egualmente sanno che la storia del Risorgimento non si
54 II, 4| tendenziosità storica e non alla storia, per ragioni di «concorrenza»
55 II, 4| Società Nazionale per la Storia del Risorgimento, tenuto
56 II, 4| nel maggio-giugno 1932. La storia del Risorgimento fu prima
57 II, 4| concepita prevalentemente come «storia del patriottismo italiano».
58 II, 4| per es., qualche libro di storia della Sardegna del barone
59 II, 4| erano specializzati nella storia «libellistica», sfruttando
60 II, 4| parte degli attacchi alla Storia d’Europa del Croce hanno
61 II, 4| Francesco Salata Per la storia diplomatica della Questione
62 II, 4| Società Nazionale per la Storia del Risorgimento sono stati
63 II, 4| primi capitoli della sua Storia d’Italia dal 1871 al 1915;
64 II, 4| Masaryk nei suoi studi di storia russa.~L’insieme di questa
65 II, 4| italiana si potrebbe chiamare «storia feticistica»: per essa infatti
66 II, 4| diventano protagonisti della storia «personaggi» astratti e
67 II, 4| questo modo di concepire la storia per figure mitologiche.
68 II, 4| avulso dal complesso della storia universale, dal sistema
69 II, 4| come Italia, in tutta la storia precedente cosí come il
70 II, 4| da vedere il Croce nella Storia della Storiografia, II,
71 II, 4| critica impossibilità» di una «storia generale d’Italia». Altre
72 II, 4| Labriola a proposito di una storia generale del cristianesimo,
73 II, 4| furono autori». Ma se la storia si riducesse solo a questa
74 II, 4| conoscesse da altre opere la storia qui raccontata, e avessimo
75 II, 4| descritta? Cioè si tratta di una storia «integrale» o di una storia «
76 II, 4| storia «integrale» o di una storia «polemica» e polemicamente
77 II, 4| circolazione il Salvemini: della storia del Risorgimento come piccola
78 II, 4| Risorgimento come piccola storia, non sufficientemente irrorata
79 II, 4| Risorgimento come «piccola storia» sono malevole e triviali,
80 II, 4| nota della «Cultura» alla Storia d’Europa del Croce e all’
81 II, 4| indirizzo democratico e la storia crociana di un indirizzo
82 II, 4| si può osservare: se la storia del passato non si può non
83 II, 4| critica che bisogna fare la storia di ciò che il Risorgimento
84 II, 4| inconcludenti. E se scrivere storia significa fare storia del
85 II, 4| scrivere storia significa fare storia del presente, è grande libro
86 II, 4| presente, è grande libro di storia quello che nel presente
87 II, 4| tutto il Risorgimento e la storia moderna nazionale. Il Missiroli
88 II, 4| applicato dal Masaryk alla storia russa (sebbene il Missiroli
89 II, 4| nuovo fattore apparso nella storia italiana dopo l’unità, il
90 II, 4| un fermento di tutta la storia italiana, anche la piú recente,
91 II, 4| popolo italiano e della storia italiana, non per dominarlo
92 II, 4| escrescenza anacronistica nella storia italiana, proprio di gente
93 II, 4| Criteri introduttivi. La storia come «biografia» nazionale.
94 II, 4| Questo modo di scrivere la storia comincia col nascere del
95 II, 4| 2) ha dato luogo alla storia popolare oleografica: l’
96 II, 4| scrivere e declamare la storia è nato per ragioni pratiche,
97 II, 4| questa presentazione della storia d’Italia è doppiamente antistorica:
98 II, 4| pedagogiche» di questa forma di storia, anche in questo caso può
99 II, 4| italiana), ma aveva nella storia della penisola la tradizione
100 II, 4| risalire e ricollegarsi. La storia dei Comuni è ricca di esperienze
101 II, 4| di alcuni elementi della storia italiana dopo l’unità si
102 II, 4| Tullio Martello nella sua Storia dell’Internazionale, scritta
103 II, 4| una forma aderente alla storia attuale, concreta, vivente,
104 II, 4| motrici fondamentali della storia italiana e dei punti programmatici
105 II, 4| il piú speditamente nella storia. Intanto la prima forza
106 II, 4| come immanente in tutta la storia italiana non è altro che
107 II, 4| metodologico che altro è la storia del Risorgimento e altro
108 II, 4| è tutto un aspetto della storia dal 1799 al 1860 da esaminare
109 II, 4| partiti o correnti) non sono «storia» ma politica attuale in
110 II, 4| francese inserito nella storia d’Italia», cosí come non
111 II, 4| quistione non è tanto di storia del Risorgimento, quanto
112 II, 4| Risorgimento, quanto di storia del passato vista con interessi
113 II, 4| suscitate dal ripensamento sulla storia del Risorgimento, che tanta
114 II, 4| come il modo di scrivere la storia del Risorgimento di A. Luzio
115 II, 4| Questo modo di fare la storia del Risorgimento alla Luzio
116 II, 4| mai pensato a scrivere una storia del Partito d’Azione, nonostante
117 II, 4| periodo ben determinato nella storia della Massoneria, divenuta
118 II, 4| interpretazioni che della passata storia svoltasi nella penisola
119 II, 4| nel libro del Croce sulla Storia della Storiografia italiana
120 II, 4| vedere tutti gli scritti di storia e di teoria o storia della
121 II, 4| di storia e di teoria o storia della storia). Che tali
122 II, 4| di teoria o storia della storia). Che tali polemiche e tanta
123 II, 4| sull’elemento celtico nella storia francese, sul suo antiromanesimo,
124 II, 4| come un «momento» della storia mondiale); la quistione
125 II, 4| di interpretazione della storia italiana il volume di Nello
126 II, 5| e la sua funzione nella storia italiana. Cfr. l’articolo
127 II, 5| trovare le cause del perché la storia si sia sviluppata in un
128 II, 5| nello sviluppo della sua storia i rapporti internazionali
129 II, 5| Abruzzo in quel periodo di storia.~ ~La Costituzione spagnola
130 II, 5| risalire nel passato della storia costituzionale siciliana
131 II, 5| alla fase musulmana della storia di Sicilia.~L’Orlando, nella
132 II, 5| periodo, durante il quale la storia ha bagliori di epopea» e
133 II, 5| sono da riguardare come storia particolare, o locale che
134 II, 5| che dir si voglia, ma come storia universale, perché «se universale
135 II, 5| perché «se universale è la storia che all’umanità si riferisce
136 II, 5| molto interessanti per la storia siciliana e meridionale,
137 II, 5| morale di valorizzare la storia siciliana, di affermare
138 II, 5| è stata un momento della storia universale, che il popolo
139 II, 5| espresso dal Croce nella Storia del Regno di Napoli, cioè
140 II, 5| Napoli, cioè che «quella storia nella sua sostanza non è
141 II, 5| piccola parte e secondaria», «storia rappresentata nella nostra
142 II, 5| nel tempo in cui quella storia si svolgeva era essa sentita
143 II, 5| una certa direttiva alla storia del paese, crearono certe
144 II, 5| contributo della Sicilia alla storia unitaria del Risorgimento.
145 II, 5| interessanti alcuni spunti di storia della Polonia contenuti
146 II, 5| chiusa la sua visione della storia, che sono un moralismo piuttosto
147 II, 5| cfr. Croce su Cantú nella Storia della storiografia italiana
148 II, 5| nomi di uomini che nella storia ebbero la loro parte grande
149 II, 5| nome del Luzio nella sua Storia della storiografia italiana
150 II, 5| elemento di prima linea nella storia del Risorgimento, ma solo
151 II, 5| ragione che spiega molta storia italiana e non solo delle
152 II, 5| principio di filosofia della storia. Da notare che nei giacobini
153 II, 5| Partito d’Azione. Per la storia del Partito d’Azione e del «
154 II, 5| creazioni originali della storia e della civiltà italiana,
155 II, 5| migliori». Ma per costruire storia duratura non bastano i «
156 II, 5| sull’ebraismo in Italia. «La storia degli Ebrei di Venezia,
157 II, 5| Ebrei di Venezia, come la storia degli Ebrei di qualsiasi
158 II, 5| essenzialmente appunto la storia della formazione della loro
159 II, 5| di questi fatti nella sua storia).~Dopo il 1815 gli ebrei
160 II, 5| Bisognerebbe ricostruire la storia del fanciullo Mortara che
161 II, 5| La Farina, quando, nella Storia documentata della Rivoluzione
162 II, 5| cercare di ricostruire la storia italiana dal ’70 ad oggi
163 II, 5| offerti dal Tittoni:~Per la storia dell’Azione Cattolica. Nel
164 II, 5| periodi ed episodi della storia 1850-1890. Lo Jacini non
165 II, 5| Jacques Bainville nella sua Storia di Francia, quando rimprovera
166 II, 6| politica ecclesiastica, la storia del pensiero erano già state
167 II, 6| Milano, L’Esame, Edizioni di storia moderna, 1928.~Al XII Congresso
168 II, 6| Puglia nel Risorgimento, storia documentata, vol. I, Bari,
169 II, 6| provinciale di archeologia e storia patria, 1931, pp. 455, L.
170 II, 6| Congresso nazionale per la storia del Risorgimento Italiano» (
171 II, 6| unità fondamentale della storia italiana, Bologna, Zanichelli,
172 II, 6| l’altro: Contributo alla storia de’ processi del ’21 e dello
173 II, 6| approfondimento dei nessi storici. Storia del tipo Rinaudo. Che l’
174 II, 6| storico e l’opera del Croce, Storia d’Europa, che ponendo un
175 II, 6| L. 35.~ ~Italo Raulich, Storia del Risorgimento politico
176 II, 6| Società Nazionale per la Storia del Risorgimento, Roma,
177 II, 6| unità fondamentale della storia italiana (ed. Zanichelli),
178 II, 6| rintracciare e ad additare nella storia della penisola una continuità
179 II, 6| interessante e importante per la storia economica di Genova nel
180 III, 7| Appunti sulla storia delle classi~subalterne~ ~ ~
181 III, 7| avviene nello Stato e la storia di esse è essenzialmente
182 III, 7| esse è essenzialmente la storia degli Stati e dei gruppi
183 III, 7| diventare «Stato»: la loro storia, pertanto, è intrecciata
184 III, 7| disgregata» e discontinua della storia della società civile e,
185 III, 7| per questo tramite, della storia degli Stati o gruppi di
186 III, 7| scissione». Perciò, anche la storia dei partiti dei gruppi subalterni
187 III, 7| criterio e si ha cosí una storia unilaterale o talvolta non
188 III, 7| nulla, come nel caso della storia della penisola dall’èra
189 III, 7| difficoltà piú gravi nel fare la storia dei gruppi sociali subalterni
190 III, 7| subalterni e quindi della storia senz’altro (passata) degli
191 III, 7| Criteri metodologici. La storia dei gruppi sociali subalterni
192 III, 7| si può dimostrare con la storia della Rivoluzione francese
193 III, 7| ciò risulta che una tale storia non può essere trattata
194 III, 7| maggior parte dei problemi di storia romana che il Ciccotti prospetta
195 III, 7| importanza delle donne nella storia romana è simile a quella
196 III, 7| quindi piú importanza per la storia dei costumi che per la storia
197 III, 7| storia dei costumi che per la storia politica e sociale.~Di un
198 III, 7| annientati. (Cfr. Tenney Frank, Storia economica di Roma, trad.
199 III, 7| sia di ricostruzione della storia passata, sia di analisi
200 III, 7| barbarico e di patologico). Una Storia di David Lazzaretti, Profeta
201 III, 7| agli Italiani di avere una storia (!), l’argomento della divisione
202 III, 7| stati preziosissimi per la storia del Risorgimento. Collegare
203 III, 7| piccola importanza nella storia della diffusione delle opinioni
204 III, 7| determinate masse e quindi nella storia della cultura.~Si potrebbe
205 III, 7| Sono stati studiati per la storia dello sviluppo della critica
206 IV | IV. Note bibliografiche~Storia delle classi subalterne.
207 IV | vedere questo particolare di storia della cultura). Il libro
208 IV | 1930. Era professore di Storia del Lavoro al Collège de
209 IV | Adriano Tilgher, Homo faber. Storia del concetto del lavoro
210 IV | Lettere, 1929. L. 15.~ ~Per la storia del movimento operaio italiano.
211 IV | operaio qualche saggio di storia. Nella bibliografia dei
|