Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nauseati 1
navale 2
navi 3
nazionale 193
nazionale-democratico 1
nazionale-popolare 5
nazionale-rivoluzione 1
Frequenza    [«  »]
206 fu
195 solo
194 risorgimento
193 nazionale
188 ha
188 tra
184 ecc.
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

nazionale

    Parte,  capitolo
1 I, 1| propaganda) anche nella vita nazionale italiana cosí come è stata 2 I, 1| creato una base di sviluppo nazionale, è soverchiata dalle forze 3 I, 1| manifestazioni di scarsa portata nazionale perché la penisola è sotto 4 I, 2| civiltà essenzialmente laica e nazionale quanto piú la precedente 5 I, 2| fondare una società laica e nazionale e fu piú italiano che tedesco, 6 I, 2| sollecitare il pensiero politico nazionale, è una quistione: ma bisogna 7 I, 2| costituisce appunto la «retorica» nazionale: la storia reale viene scambiata 8 I, 3| paesi, dove la formazione nazionale limitava la funzione ecclesiastica. 9 I, 3| fondazione di uno Stato nazionale, ma come uomo egli è il 10 I, 3| con l'Umanesimo dalla vita nazionale che andò formandosi dopo 11 I, 3| medioevale una nuova civiltà nazionale, è, per la varietà della 12 I, 3| cioè introduce nella storia nazionale la sua lingua, assumendo 13 I, 3| elemento di una democrazia nazionale. Questo fatto «demagogico» 14 I, 3| la monarchia come fattore nazionale. In Italia i primi documenti 15 I, 3| parlare in Italia di «signoria nazionale»? Cosa voleva dire «nazione» 16 I, 3| Cinquecento (non come fatto nazionale e politico, però, come fatto 17 I, 3| alla necessità politica e nazionale di riavvicinarsi al popolo 18 I, 3| come centro di unificazione nazionale e che essi sentivano e auspicavano 19 I, 3| letteratura volgare e quindi nazionale italiana». (Questa è la 20 I, 3| della «retorica» come forma nazionale. A questo punto si inserisce 21 I, 3| culturale» di carattere nazionale: è invece proprio testimonianza 22 I, 3| di assenza del carattere nazionale della cultura.)~La parola 23 I, 3| cioè non aveva carattere nazionale e che pertanto gli umanisti 24 I, 3| capisce – e non un elemento nazionale; erano una «casta cosmopolita», 25 I, 3| la regione nella cornice nazionale moderna, ma nulla di piú 26 I, 3| La nuova civiltà non è «nazionale», ma di classe, e assumerà 27 I, 3| riesce a creare una lingua nazionale: se questa nasce, è confinata 28 I, 3| determinato tutta la storia nazionale fino alla fine del Settecento? 29 I, 3| Italia non esisteva «chiesa nazionale», ma cosmopolitismo religioso, 30 I, 3| in senso piú strettamente nazionale e politico, accompagnato 31 I, 3| espressioni di «riscossa nazionale» e «riscatto nazionale»: 32 I, 3| riscossa nazionale» e «riscatto nazionale»: tutti esprimono il concetto 33 II, 4| nuovi, la civiltà moderna nazionale; ma in Italia c’è stata 34 II, 4| mercantilismo come fenomeno nazionale? Il mercantilismo avrebbe, 35 II, 4| e non solo dell’aspetto «nazionale» del liberalismo. È certo 36 II, 4| nello sviluppo della vita nazionale italiana. Ciò invece può 37 II, 4| dichiarato». La personalità nazionale (come la personalità individuale) 38 II, 4| sociale). La personalità nazionale esprime un «distinto» del 39 II, 4| origine autonoma del movimento nazionale italiano e addirittura sostengono 40 II, 4| sostengono che il movimento nazionale italiano è strettamente 41 II, 4| elementi essenziali dell’unità nazionale si unificano e diventano 42 II, 4| espressione di un sentimento nazionale concreto e operante. Altro 43 II, 4| diffusa e compatta coscienza nazionale unitaria.~Condizioni per 44 II, 4| Condizioni per l’unità nazionale: 1) esistenza di un certo 45 II, 4| allargano l’interesse politico e nazionale alla piccola borghesia e 46 II, 4| accentrata ecc.~L’unità nazionale ha avuto un certo sviluppo 47 II, 4| Piemonte dal punto di vista nazionale. Il Piemonte aveva avuto 48 II, 4| dinastia, non come movimento nazionale dal basso, ma come conquista 49 II, 4| Elemento piú propriamente nazionale è il Partito d’Azione, ecc. ( 50 II, 4| ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi 51 II, 4| il movimento «veramente» nazionale, tesi che ha un doppio aspetto: 52 II, 4| erano il solo elemento «nazionale» rispettabile e legittimo), 53 II, 4| fanno dell’unificazione nazionale un compito storicamente 54 II, 4| Congresso della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento, 55 II, 4| con la sua borghesia ormai nazionale: con il suo liberalismo 56 II, 4| specificatamente al rapporto nazionale e internazionale rappresentato 57 II, 4| Congresso della Società Nazionale per la Storia del Risorgimento 58 II, 4| per una soluzione in senso nazionale ed unitario del problema 59 II, 4| nuovo personale dirigente nazionale, dando loro invece un indirizzo 60 II, 4| frequente appello al sentimento nazionale degli italiani, che fanno 61 II, 4| caratteristico: chi è «patriota» o «nazionale» nel senso del Lumbroso, 62 II, 4| storico. Anche la loro portata nazionale è scarsa, sia per la troppa 63 II, 4| catastrofici per la vita nazionale; il panico si diffonde tra 64 II, 4| catastrofici sulla situazione nazionale e a tale fenomeno accenna 65 II, 4| parlamentare di non essere «nazionale» ma copiato da esemplari 66 II, 4| pretesa» di trovare una unità nazionale, almeno di fatto, in tutto 67 II, 4| incapaci. Realmente l’unità nazionale è sentita come aleatoria, 68 II, 4| ideologiche della formazione nazionale e statale italiana sono 69 II, 4| Risorgimento e la storia moderna nazionale. Il Missiroli applica all’ 70 II, 4| condusse all’unificazione nazionale e alla formazione dello 71 II, 4| cercano di innestare il moto nazionale nella tradizione cosmopolitica, 72 II, 4| storia come «biografia» nazionale. Questo modo di scrivere 73 II, 4| col nascere del sentimento nazionale ed è uno strumento politico 74 II, 4| costituiscono il sentimento nazionale. 1) Si presuppone che ciò 75 II, 4| all’idea di una «missione» nazionale, nebulosamente intesa e 76 II, 4| storiche del territorio nazionale, si riduce a questo dato 77 II, 4| dirigenti per creare una milizia nazionale capace di eliminare le compagnie 78 II, 4| che l’elemento politico nazionale. Cosí, quando si legge che 79 II, 4| cellule di un socialismo nazionale che doveva svilupparsi piú 80 II, 4| meridionale come problema nazionale capace di rinnovare la vita 81 II, 4| sprovincializzare la vita e la cultura nazionale, in tutti i campi, nell’ 82 II, 4| 48 formarono il blocco nazionale sotto la loro egemonia, 83 II, 4| è legata alla questione nazionale inasprita nelle popolazioni 84 II, 4| periferiche, dove la distinzione nazionale (e linguistica) era grandissima, 85 II, 4| della borghesia la classe nazionale dirigente, egemone, cioè 86 II, 4| lotta interna divenne lotta nazionale combattuta alla frontiera, 87 II, 4| intrecciata con la quistione nazionale; le guerre del ’64, del ’ 88 II, 4| risolvono insieme la quistione nazionale e quella di classe in un 89 II, 4| esercitano una funzione nazionale, diventano gli «intellettuali» 90 II, 4| militare impressa al moto nazionale prima e dopo il ’48 occorre 91 II, 4| democratiche: la politica nazionale di destra si impegnò nel 92 II, 4| necessaria con un esercito nazionale di leva. La quistione diventa 93 II, 4| direttiva dei capi del moto nazionale è quella di ripetere in 94 II, 4| modi e forme che il moto nazionale si poté operare per merito 95 II, 4| Risorgimento e nella struttura nazionale italiana. I rapporti tra 96 II, 4| diffusione sistematica su scala nazionale di questo tipo sociale, 97 II, 4| realmente il gruppo dirigente nazionale piú responsabile e sensibile).~ 98 II, 4| cruciali dello sviluppo nazionale. Le forze urbane sono socialmente 99 II, 4| testa della loro sezione nazionale, mentre per le forze urbane 100 II, 4| un insanabile dissidio «nazionale», dissidio tanto grave che 101 II, 4| aspetti» della quistione nazionale, non «tutti» gli aspetti 102 II, 4| quistioni simili su scala nazionale.~Su tutta questa serie di 103 II, 4| dai moderati al problema nazionale domandava un blocco di tutte 104 II, 4| schiacciati e fu creata la Guardia nazionale anticontadina; è tipica 105 II, 4| contadine, che la Guardia nazionale soffocò col terrore e con 106 II, 4| originale e nel tempo stesso nazionale, tale da porre l’Italia 107 II, 4| formazione del nuovo Stato nazionale italiano. Questi nuclei 108 II, 4| liberale di sinistra borghese nazionale. Le tre forze sono in lotta 109 II, 4| di aver ritardato il moto nazionale e unitario? Bisogna ancora 110 II, 4| politico, né militare, al moto nazionale.~ ~Novara. Nel febbraio 111 II, 4| profitto della rinascita nazionale italiana, ecc. Non pare 112 II, 4| difficoltà dell’impresa nazionale, scoramento che si vela 113 II, 4| unitaria nello sviluppo nazionale del popolo italiano. Esaminare 114 II, 4| nello svolgimento della vita nazionale dal 1800 in poi tutti i 115 II, 4| per ragioni di politica nazionale, e si costruiscono romanzi 116 II, 4| a un movimento politico nazionale. Solo con Piero Gobetti 117 II, 4| appunto paralizzato l’attività nazionale. Non spiega poi perché si 118 II, 4| Mazzini (e in realtà piú nazionale che in Mazzini), la teoria 119 II, 4| tecniche della Rivoluzione nazionale in Italia durante il Risorgimento: 120 II, 4| generosità» patriottica, nazionale ecc., e rispettavano tutti 121 II, 4| e di una coscienza laica nazionale (in definitiva il sentimento 122 II, 4| contemporaneamente).~Che la politica nazionale sia «teorizzata» in forme 123 II, 4| pubblica», cioè con la vita nazionale. Si è avuto in Italia qualcosa 124 II, 4| contraddizioni della vita nazionale che non si cercò mai di 125 II, 4| senza effetto nella coltura nazionale e lo sono anche ora: basta 126 II, 5| Rivendica il carattere «nazionale» di Lepanto, che è attribuito 127 II, 5| vedersi la ragione storica e nazionale della mancata unione della 128 II, 5| rispondente dunque al genio nazionale». Cosa vuol dire tutto ciò? 129 II, 5| tutto ciò? che il «genio nazionale» consisteva nel non essere « 130 II, 5| consisteva nel non essere «nazionale»? E il «sistema di equilibrio» 131 II, 5| nazionali non divennero «forza» nazionale che dopo la Rivoluzione 132 II, 5| un carattere tutt’affatto nazionale, se può essere usata questa 133 II, 5| sovrapposte a un contenuto nazionale refrattario. Intanto occorre 134 II, 5| programmi. Dal vago sentimento nazionale si arriva alle aberrazioni 135 II, 5| di cultura) ma la vita nazionale italiana gli pareva un bel 136 II, 5| Strano «punto d’onore» nazionale. Darwin, nel Viaggio intorno 137 II, 5| corrispondente del Comitato Nazionale romano avvertí il Comitato 138 II, 5| compito di unificazione nazionale, gruppo che avrà la sua 139 II, 5| Carattere dinastico e non nazionale di questo nuovo gruppo ( 140 II, 5| centro popolare di movimento nazionale rivoluzionario come fu Parigi 141 II, 5| letteratura non può essere nazionale se non è popolare; perché, 142 II, 5| uno stratega del movimento nazionale, e non solamente un tattico. 143 II, 5| sia instabile la coscienza nazionale del ceto dirigente toscano 144 II, 5| del 1849». Cosa c’è di «nazionale» in tutto ciò? I moderati 145 II, 5| diplomazie; cosa c’è di «nazionale» in questa espressione? 146 II, 5| toscano, cioè la «forza nazionale»? La paura degli «eccessi» 147 II, 5| sono: il fatto politico e nazionale è indifferente, ciò che 148 II, 5| basse: ma perché chiamare «nazionale» ciò che è solo servile 149 II, 5| nel quadro della politica nazionale, pose le classi agrarie 150 II, 5| che essa fu molto meno «nazionale» di quanto il Cappa, secondo 151 II, 5| Firenze. Nella «Rassegna Nazionale» (riportato dal «Marzocco» 152 II, 5| agricole nella rivoluzione nazionale, con le idee di Carlo Pisacane. 153 II, 5| Mazzini che l’insurrezione nazionale dovesse cominciare o fosse 154 II, 5| della guerra d’insurrezione nazionale del Pisacane dove occorre 155 II, 5| militare, con un vago contenuto nazionale, mentre Pisacane voleva 156 II, 5| dare oltre al contenuto nazionale anzi e specialmente un contenuto 157 II, 5| formazione della loro coscienza nazionale italiana. Né, si badi, questa 158 II, 5| formazione della coscienza nazionale italiana in genere, in modo 159 II, 5| inserire in una coscienza nazionale già precostituita. La formazione 160 II, 5| formazione della coscienza nazionale italiana negli Ebrei è parallela 161 II, 5| formazione della coscienza nazionale nei Piemontesi o nei Napoletani 162 II, 5| qualsiasi traccia di spirito nazionale è un’allegra trovata, anche 163 II, 5| Momigliano, che la coscienza nazionale si costituí e doveva costituirsi 164 II, 5| formazione della coscienza nazionale italiana negli Ebrei vale 165 II, 5| formazione della coscienza nazionale italiana, sia come dissoluzione 166 II, 5| Torino, vestito da guardia nazionale: irritazione dei reazionari, 167 II, 5| partecipazione della donna alla causa nazionale è un fatto quasi nuovo in 168 II, 5| valida solo per la vita nazionale: ogni movimento storico 169 II, 5| sabotaggio della guerra nazionale o per lo meno una forma 170 II, 5| di coscienza e orgoglio nazionale nei moderati, i quali dicevano 171 II, 5| un partito conservatore nazionale (clericale) (lo Jacini agricoltore 172 II, 5| decisamente conservatore nazionale, l’altro liberale-monarchico 173 II, 5| indicare il disagio politico nazionale risultante dalla contraddizione 174 II, 5| senza nesso e simultaneità nazionale. Il clericalismo non era 175 II, 5| darle un’organizzazione nazionale ed efficiente, nonostante 176 II, 6| costituzione di una monarchia nazionale rappresentativa.~ ~Guido 177 II, 6| Atti del XIV Congresso nazionale per la storia del Risorgimento 178 II, 6| di Renato Sòriga, L’idea nazionale e il ceto dei «patrioti» 179 II, 6| Emiliano del Risorgimento nazionale», fasc. 10 e 11. Anche il 180 II, 6| fondatore della Società Nazionale, Società Nazionale per la 181 II, 6| Società Nazionale, Società Nazionale per la Storia del Risorgimento, 182 II, 6| presidente della Società Nazionale di cui era segretario G. 183 II, 6| penisola una continuità nazionale mai spezzata dai tempi di 184 III, 7| guidarono il Risorgimento nazionale: queste forze hanno preso 185 III, 7| legale di tutta la vita nazionale nelle mani del gruppo dominante 186 III, 7| quistione della «proprietà nazionale» legata con l’emigrazione; 187 III, 7| popolazione e non della povertà nazionale: esempio dell’Olanda, della 188 III, 7| era rivolto alla quistione nazionale: perciò il suo temperamento 189 III, 7| banditore di un socialismo nazionale che gli sembra all’altezza 190 III, 7| rivoluzione economica di carattere nazionale (e di ampiezza nazionale) 191 III, 7| nazionale (e di ampiezza nazionale) anche se il suo motore 192 IV | un momento di carattere «nazionale»: ha pubblicato molti libri 193 IV | che riguardano la cultura nazionale e internazionale (edizioni


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License