Parte, capitolo
1 I, 1| spada e si inizia un’epoca nuova, in cui l’Oriente ha un
2 I, 2| piú recente storiografia, «Nuova Antologia» del 16 marzo
3 I, 2| appresta a dare al mondo una nuova civiltà essenzialmente laica
4 I, 3| Rinascimento ha creato una nuova cultura o civiltà in opposizione
5 I, 3| ma è stata iniziata una nuova forma di cultura, cioè di
6 I, 3| italiani.~ ~Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto
7 I, 3| punto di partenza di una nuova epoca della civiltà europea,
8 I, 3| caratteristici il formarsi della nuova mentalità, il distacco da
9 I, 3| ortodossi, ma di una sua nuova fede (intessuta di magia
10 I, 3| in quanto illustrano la nuova interpretazione: «Il Cristianesimo
11 I, 3| costituisce in Italia una nuova classe intellettuale di
12 I, 3| Il Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre
13 I, 3| commerci; sorge la borghesia, nuova classe dirigente (questo
14 I, 3| in forma appropriata alla nuova situazione e ci fu poi la
15 I, 3| presentano come reazione alla nuova società economica, sebbene
16 I, 3| costruiscono le condizioni d’una nuova vita, essi sentono ribulicare
17 I, 3| universalismo medioevale una nuova civiltà nazionale, è, per
18 I, 3| mondo spirituale, di cui la nuova letteratura in volgare è
19 I, 3| ultimi secoli e che una nuova èra della storia era cominciata.
20 I, 3| abisso che separasse ormai la nuova civiltà dall’antica; onde
21 I, 3| fra l’antichità e l’epoca nuova» è già virtualmente nello
22 I, 3| essi parteciparono della nuova spinta di attività umane
23 I, 3| in latino, ripudiare la nuova lingua; altra era la realtà
24 I, 3| nella Controriforma, la nuova ideologia fu soffocata anch’
25 I, 3| Erasmo» pubblicato dalla «Nuova Italia» dal libro del De
26 I, 3| il primo affermarsi della nuova coscienza italiana, in contrapposizione
27 I, 3| letteraria»? Quando una nuova civiltà sorge, non è naturale
28 I, 3| trovarsi l’origine di una «nuova civiltà italiana»; una ricerca
29 I, 3| interessi pratici moderni. La nuova civiltà non è «nazionale»,
30 I, 3| europeo-cattolica» culturale e la nuova civiltà reagisce a questo
31 I, 3| elementi embrionali di una nuova cultura. Lo studio delle
32 I, 3| Cardinal Ferrari, (nella «Nuova Italia» del gennaio 1932),
33 I, 3| rifare con una ispirazione nuova, la quale è sempre diversa».
34 I, 3| del Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto
35 I, 3| Castiglione (1529-1929), «Nuova Antologia» del 16 agosto –
36 I, 3| della Rinascita diventa una nuova cavalleria, assume il carattere
37 I, 3| Nicola Cusano. Nella Nuova Antologia del 16 giugno
38 I, 3| che la redazione della «Nuova Antologia» le fa seguire.
39 I, 3| critico-bibliografico; la «Nuova Antologia» fa osservare
40 I, 3| una istituzione che la «Nuova Antologia» dimentica di
41 I, 3| Controriforma. Nella «Nuova Antologia» del 16 aprile
42 I, 3| culturale in cui si sviluppa la nuova concezione della vita e
43 II, 4| generale della vita e come nuova forma di civiltà statale
44 II, 4| Austria-Francia, entra in una fase nuova per rispetto all’Italia:
45 II, 4| povertà evangelica, nella «Nuova Italia» del gennaio 1931).~ ~
46 II, 4| come formazione di una nuova borghesia, come consapevolezza
47 II, 4| Baldo Peroni, che nella «Nuova Antologia» del 16 agosto
48 II, 4| secolo si delineava anche una nuova situazione internazionale.
49 II, 4| italiana. Insomma, una “realtà” nuova italiana ed europea, che
50 II, 4| Risorgimento, Firenze, La Nuova Italia, 1931, pp. 114, L.
51 II, 4| nella Letteratura della nuova Italia) fra le «bizzarrie»
52 II, 4| volumetti e in articoli della «Nuova Rivista Storica») come bizzarrie
53 II, 4| Italia; del von Loher, La nuova Italia e anche del Brachet,
54 II, 4| oltre ad articoli della «Nuova Antologia» e della «Rassegna
55 II, 4| famoso del Sonnino nella «Nuova Antologia», Torniamo allo
56 II, 4| sempre in piedi con una nuova coccarda in petto. (Missiroli
57 II, 4| dell’Italia rinata in una nuova Cosmopoli europea e mondiale,
58 II, 4| fatta da M. Missiroli nella «Nuova Antologia» [1° marzo 1929]
59 II, 4| reale colpo in avanti alla nuova società italiana, fu il
60 II, 4| italiana, fu il vero uomo della nuova borghesia. La sua figura
61 II, 4| nel dopoguerra, data la nuova situazione, appare nella «
62 II, 4| dissolto per addivenire ad una nuova formazione liberale-nazionale
63 II, 4| intellettuali si pone sulla nuova base di una politica filocontadina
64 II, 4| si viene selezionando una nuova élite che non si interessa
65 II, 4| fattibile una immediata nuova guerra contro l’Austria.
66 II, 4| nell’insieme formano una nuova atmosfera asfissiante. Responsabili
67 II, 4| scritte da Ettore Rota nella «Nuova Rivista Storica» del 1928-
68 II, 4| Spectator – Missiroli – nella «Nuova Antologia» [1° agosto 1928],
69 II, 4| rappresentata da «Sicilia Nuova», il gruppo del «Rinnovamento»
70 II, 4| proprietari legati alla nuova situazione politica, e non
71 II, 4| piú progredite e dare una nuova dignità al pensiero italiano.
72 II, 4| cioè volevano che una forza nuova, indipendente da ogni compromesso
73 II, 4| riflette il fatto che una nuova forza sociale si è costituita,
74 II, 4| reazionari costituendo la nuova forza di destra liberale
75 II, 4| pubblicata integralmente nella «Nuova Antologia» del 1932): c’
76 II, 4| Pisacane pubblicata nella «Nuova Rivista Storica» del 1933 (
77 II, 4| imbastiti fossero contrari alla nuova coscienza giuridica rappresentata
78 II, 4| Grosseto e la Massoneria, in «Nuova Antologia» del 16 dicembre
79 II, 5| Veneziani in Romagna, nella «Nuova Antologia» del 16 giugno
80 II, 5| Rivoluzione francese e la nuova posizione che il papato
81 II, 5| Roma centotrent’anni fa («Nuova Antologia», 16 luglio 1928): «
82 II, 5| parla Guido Bustico nella «Nuova Antologia» del 1927) un
83 II, 5| Francesco Brandileone nella «Nuova Antologia» del 1° agosto
84 II, 5| preparare gli animi a una nuova rivoluzione, ma la ricerca
85 II, 5| pubblicata da Ugo Da Como nella «Nuova Antologia» del 16 giugno
86 II, 5| sul Guicciardini, nella «Nuova Italia» del 20 novembre
87 II, 5| e incorporata poi nella nuova edizione del libro.~ ~Il
88 II, 5| personali di politica interna («Nuova Antologia», 1° aprile 1929),
89 II, 5| il senatore Mozziotti («Nuova Antologia», 1° marzo 1928,
90 II, 5| sedere nella Sinistra, «nella nuova Sinistra», e mi pare che
91 II, 5| lettere inedite di Mazzini), «Nuova Antologia», 16 luglio 1928.
92 II, 5| storico la scienza era la nuova «idea universale», la base
93 II, 5| universale», la base della nuova cultura che si andava elaborando.
94 II, 5| Sella (riportato nella «Nuova Antologia» del 16 settembre
95 II, 5| articolo sui volontari nella «Nuova Antologia» (o «Antologia»)
96 II, 5| Antologia») del 1867 (?). Nella «Nuova Antologia» del 1° agosto
97 II, 5| antisemitismo.] In una recensione («Nuova Italia» del 20 aprile 1933)
98 II, 5| del Risorgimento nella «Nuova Antologia» del 1° giugno
99 II, 5| personali di politica interna, «Nuova Antologia», 1°aprile-16
100 II, 5| Gianforte Suardi nella «Nuova Antologia» del 1° novembre
101 II, 5| conservatore rurale della nuova Italia. Due volumi di complessive
102 II, 5| obbiettivamente sovversivo e ogni nuova organizzazione espressa
103 II, 5| momento comincia pertanto una nuova politica vaticanesca, con
104 II, 6| sviluppo autonomo di una nuova vita civile e statale in
105 II, 6| Ciasca, Germogli di vita nuova nel ’700 italiano (negli «
106 II, 6| sociale ed economico» («Nuova Rivista Storica» del 1931,
107 II, 6| del Generale Rossetti, «Nuova Antologia», fascicoli del
108 II, 6| ne estrae notizie sulla «nuova politica» di Murat dopo
109 II, 6| milanese dell’aprile 1814, «Nuova Antologia» del 16 maggio
110 II, 6| Cardinale ed un Nunzio, «Nuova Antologia» del 1° febbraio
111 II, 6| credulità». (Cenni dalla «Nuova Antologia» del 16 aprile
112 II, 6| il Risorgimento, nella «Nuova Antologia» del 16 agosto
113 II, 6| e Volta nel 1848 (nella «Nuova Antologia» del 1° marzo
114 II, 6| Matteo Mazziotti, nella «Nuova Antologia» del 16 giugno
115 II, 6| di Garibaldi nel 1861, «Nuova Antologia», 16 febbraio
116 II, 6| Garibaldi. Il Ferraris, nella «Nuova Antologia» del 1° gennaio
117 II, 6| mystères de Naples.~ ~Nella «Nuova Antologia» del 1° ottobre
118 II, 6| inedito di Paulo Fambri, «Nuova Antologia» del 16 giugno
119 II, 6| Crispi, Bixio e Bertani), «Nuova Antologia» del 16 dicembre
120 II, 6| XII-276, 1878, L. 4,50; La nuova Italia e i vecchi zelanti.
121 II, 6| Giolitti. Articolo nella «Nuova Antologia» del 1° agosto
122 III, 7| durante l’assedio di Parigi, «Nuova Antologia», 1° luglio 1929.
123 III, 7| messianiche dopo il ’70, «Nuova Antologia» del 16 novembre
124 III, 7| G. Zuppone-Strani nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre
125 III, 7| politica coloniale».~ ~La «Nuova Antologia» del 1° dicembre
126 III, 7| quistione agraria. Nella «Nuova Antologia» del 16 maggio
127 III, 7| della proprietà.~Nella «Nuova Antologia» del 1° giugno
128 III, 7| Lettera al direttore della «Nuova Antologia», in cui il Tanari
129 III, 7| parte dal reddito della nuova proprietà ed in parte dallo
130 III, 7| di Delfino Orsi, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre
131 III, 7| L’Utopia di T. Moro, la Nuova Atlantide di Bacone, l’Isola
132 III, 7| avvertenza di Gino Doria, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto
133 III, 7| Federico Cesi linceo, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto
134 III, 7| convivenza (la Città del Sole, la Nuova Atlantide, ecc.).~In questo
135 III, 7| di Ezio Chiorboli nella «Nuova Antologia» del 1° maggio
136 III, 7| economici in Shakespeare, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto
137 IV | Internazionale del Lavoro, «Nuova Antologia», 16 marzo 1930. (
138 IV | inedite di Arturo Graf, nella «Nuova Antologia» del 16 luglio
|