Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parole 13
parrebbe 1
part 1
parte 129
partecipa 1
partecipano 2
partecipanti 2
Frequenza    [«  »]
140 nell'
138 nuova
135 partito
129 parte
127 forze
127 italiano
124 ed
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

parte

    Parte,  capitolo
1 I, 1| di cui la penisola è una parte e Roma la capitale «burocratica», 2 I, 2| dopo la sconfitta della sua parte e il suo esilio da Firenze. 3 I, 2| sulla massa dei cittadini la parte maggiore dei pesi fiscali, 4 I, 3| intellettuali sono in gran parte mere apparenze superficiali 5 I, 3| ha avuto in Italia gran parte coi Comuni, proprio in Italia 6 I, 3| Machiavelli come teorico e a parte, solitario, Michelangelo. 7 I, 3| risaltare altri in gran parte opposti. In Italia l'Olgiati, 8 I, 3| il Rinascimento] che in parte accetta la tesi del Toffanin, 9 I, 3| interesse verso il popolo da parte di grandi personalità religiose, 10 I, 3| un’aristocrazia in gran parte di parvenus, raccolta nelle 11 I, 3| Guerri ha ricordato la viva parte che vi prese la piazza; 12 I, 3| la piazza; io per la mia parte avevo già rilevato lo spirito 13 I, 3| dunque che Filippo non fa parte della Controriforma, ma 14 I, 3| Cinquecento nella seconda parte del suo libro, ma non capisce 15 I, 3| verità non è mai tutta da una parte». Cosa vuol dire?~È certo 16 I, 3| sia un fenomeno in gran parte reazionario, cioè rappresenti 17 II, 4| struttura), riducendo la parte europea e dilatando la parte 18 II, 4| parte europea e dilatando la parte italiana. Dal punto di vista 19 II, 4| ragioni di essere e non come parte di uno stesso nesso storico, 20 II, 4| politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, 21 II, 4| scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente 22 II, 4| corrente tradizionale: una parte sempre piú coscientemente ( 23 II, 4| minimo (all’opposto di quella parte del personale centrale vaticano 24 II, 4| italiano); e si sviluppa una parte «laica», anzi in opposizione 25 II, 4| dal Papato. Questa seconda parte, che non può mai riferirsi 26 II, 4| vaticanesche e clericali. Una gran parte degli attacchi alla Storia 27 II, 4| assorbivano la maggior parte delle capacità ed energie 28 II, 4| impugnarono le armi!) ma, in parte almeno, per un oscuro e 29 II, 4| regime parlamentare. In gran parte sono lamentele, recriminazioni, 30 II, 4| Affermazioni astratte e in gran parte prive di senso. Quale idea 31 II, 4| uomo-lavoro italiano, in qualsiasi parte del mondo egli si trovi. 32 II, 4| impressionò il papato e in parte riuscí a paralizzarne le 33 II, 4| Risorgimento, dovuti in gran parte al potere di attrazione 34 II, 4| delle classi alte da una parte e dall’altra dal movimento 35 II, 4| persona e la sua attività da parte dei piú gagliardi uomini 36 II, 4| polemiche interne furono in gran parte tanto astratte quanto lo 37 II, 4| Ferrari però era in gran parte fuori della concreta realtà 38 II, 4| Mezzogiorno è entrato a far parte dello Stato italiano su 39 II, 4| tentativo di manomissione da parte dei tessili lombardi di 40 II, 4| elementari e facendo di esse parte integrante del nuovo programma 41 II, 4| sui quali egli fonda una parte cospicua delle sue ideologie, 42 II, 4| ancora oggi, nella maggior parte, ed erano quindi tanto piú 43 II, 4| valle padana era dovuta in parte a cause «extraeconomiche»: 44 II, 4| borghesi a calci nel sedere, da parte di un gruppo di uomini estremamente 45 II, 4| in Italia, occupando una parte della penisola e controllando 46 II, 4| implicito, tra l’Austria e una parte almeno degli intellettuali, 47 II, 4| processo di presa del potere da parte della borghesia (e Inghilterra). 48 II, 4| lasciarne sussistere una parte della facciata dietro cui 49 II, 4| prodigi, che sono in buona parte funamboleschi, di sottigliezza 50 II, 4| Storica» del 1928-29. A parte l’osservazione fatta in 51 II, 4| schiacciati dall’altra parte, che non è di tipo moderno 52 II, 4| completamente la campagna da una parte, ma dall’altra, prospettando 53 II, 4| relativamente omogenea, da una parte, e dall’altra mostra come 54 II, 4| periodi di crisi sia la parte piú debole e periferica 55 II, 4| in una alleanza tra una parte degli industriali del Nord ( 56 II, 4| siciliani sono da considerarsi a parte: essi hanno sempre avuto 57 II, 4| essi hanno sempre avuto una parte leonina in tutti i ministeri 58 II, 4| contadini, guidati da una parte degli intellettuali (ufficiali 59 II, 4| nell’esercito e anche in parte agli ufficiali superiori 60 II, 4| credono essi stessi dirigenti, parte integrante delle classi 61 II, 4| strettamente legato e in gran parte assorbito nel problema di 62 II, 4| che in Toscana e in una parte dello Stato pontificio; 63 II, 4| L’egemonia sarà di una parte del gruppo sociale sull’ 64 II, 4| era impossibile finché una parte d’Italia fosse stata in 65 II, 4| stesso giorno, tutta la parte piú attiva del popolo italiano 66 II, 4| realizzare i programmi stessi. A parte il fatto che in Pisacane 67 II, 4| Confalonieri e compagni, ma a parte che ciò non deve modificare 68 II, 4| Cosa si proponevano e in parte si propongono ancora (ma 69 II, 4| conquistare cosí almeno una parte delle forze cattoliche specialmente 70 II, 4| secolo XIX e di cui una parte almeno è documentata nel 71 II, 4| edizione, specialmente per la parte che riguarda il Volpe, e 72 II, 5| Salimei deduce che non c’è parte della penisola e delle isole, 73 II, 5| dice il Machiavelli – e in parte anche agli altri Stati; 74 II, 5| italiane non era in gran parte determinato dalle necessità 75 II, 5| sentimentale e politico. Si parte dal presupposto (di carattere 76 II, 5| comunali, ecc. Un posto a parte i grandi scrittori di politica, 77 II, 5| Guicciardini. Cosí un posto a parte gli scritti religiosi, prediche, 78 II, 5| nobiltà apparisca dalla parte dei rivoluzionari e sia 79 II, 5| capacità ecc., da qualsiasi parte venga. Per ambedue lo Stato 80 II, 5| repubblica aristocratica da parte dei nobili e poi quello 81 II, 5| tra nobiltà e clero da una parte e popolo dall’altra; ora 82 II, 5| liberale italiano furono una parte e un aspetto non trascurabile 83 II, 5| pullularono in Italia nella prima parte del secolo XIX. Da una recensione 84 II, 5| nostra è soltanto per piccola parte e secondaria», «storia rappresentata 85 II, 5| che misura? E quale era la parte creativa della popolazione? 86 II, 5| cedere la benché minima parte delle terre ai contadini. 87 II, 5| istruttivo e spiega molta parte degli avvenimenti fino al 88 II, 5| anche lasciando la debita parte alle forme servili del tempo (? 89 II, 5| servili del tempo (? da parte del Confalonieri?), di fatto 90 II, 5| nella storia ebbero la loro parte grande o piccola, aggettivi 91 II, 5| edizione del 1921, sebbene una parte dell’opera del Luzio risalga 92 II, 5| fine i 100.000. La maggior parte incorsero nelle pene minori 93 II, 5| compromettersi. Nel Rinnovamento (Parte II, capitolo «Degli scrittori») 94 II, 5| Peruzzi accettasse di far parte del triunvirato, rassicurando 95 II, 5| apologetica del Puccioni parte da concezioni ben meschine 96 II, 5| informazioni infondate da parte di provocatori e speculatori 97 II, 5| sinistra; non si sa mai da che parte egli sia e sovente non lo 98 II, 5| Rivoluzione francese ebbero gran parte nel determinare tale avversione).~ ~ 99 II, 5| non sanno fare la maggior parte dei ricercatori di archivio 100 II, 5| cui si approva la prima parte dell’articolo del Fambri. 101 II, 5| un bambino cristiano da parte dell’Ottolenghi; campane 102 II, 5| Moderno ecc.», cap. III della parte I: «La partecipazione della 103 II, 5| un epistolario in molta parte inedito. Chiarisce e completa 104 II, 5| carattere proprio. Ebbe una parte non trascurabile nell’opera 105 II, 5| filandiere di seta). Non prese parte al movimento del ’48. (« 106 II, 5| trattenne dal prendervi parte attiva quando scoppiò in 107 II, 5| sindacalista che si ispirò in parte alle indicazioni dell’Engels, 108 II, 5| determinato l’attacco frontale da parte delle energie nazionali 109 II, 6| cospiratori, e che d’altra parte un intervento a favore di 110 II, 6| specialmente per orientare una parte del clero verso le idee 111 II, 6| quella generazione, in una parte della quale prevalse la 112 III, 7| di iniziativa autonoma da parte dei gruppi subalterni dovrebbe 113 III, 7| costituisce come un ente a parte, che si anche proprie 114 III, 7| del popolo).~La maggior parte dei problemi di storia romana 115 III, 7| nello studio già citato (a parte l’accertamento di episodi « 116 III, 7| vario genere e anche in parte le elezioni (la partecipazione 117 III, 7| 70, ma anche prima, da parte di R. Bonghi e altri liberali ( 118 III, 7| e che fu ampliata e in parte modificata nelle successive 119 III, 7| Rasmussen e lasciando intatta la parte del libro dedicata a re 120 III, 7| l’esecuzione di Davide da parte dei carabinieri, ogni traccia 121 III, 7| furono aperti, nella massima parte, da braccia italiane? E 122 III, 7| cessare, ma ne riassorbí una parte e determinò una notevole 123 III, 7| viver bene per la maggior parte dell’anno all’aria aperta, 124 III, 7| obbligazioni garantite in parte dal reddito della nuova 125 III, 7| della nuova proprietà ed in parte dallo Stato, io non sarei 126 III, 7| contadino», idealizzato, da parte dei movimenti populistici). 127 III, 7| e artistica, cioè se si parte dal punto di vista che si 128 III, 7| anche da osservare che una parte di questa letteratura esprime 129 IV | Carattere positivistico, da una parte, e, dall’altra, sindacalistico


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License