Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forzati 1
forzato 1
forzava 1
forze 127
forzoso 1
fosse 58
fossero 20
Frequenza    [«  »]
138 nuova
135 partito
129 parte
127 forze
127 italiano
124 ed
123 cosí
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

forze

    Parte,  capitolo
1 I, 1| nazionale, è soverchiata dalle forze imperiali e dai problemi 2 I, 1| un nuovo equilibrio nelle forze sociali e si creano le condizioni 3 I, 1| anche nel presente, come forze in movimento, sempre attuali.~ ~ 4 I, 3| all'emergere delle nuove forze anti-italiche, di classe 5 I, 3| esistente, in quanto le forze nuove non si inseriscono 6 I, 3| sviluppo imponente delle forze borghesi alla loro decadenza 7 II, 4| Italia, incoraggiandone le forze autonome e locali della 8 II, 4| riunirsi in nazione e alle forze interne nazionali di svilupparsi 9 II, 4| interni della penisola e dalle forze che in essa hanno la sede. 10 II, 4| costituite in Italia delle forze che tendessero concretamente 11 II, 4| ma sia stata soffocata da forze estranee, ecc. Numerose 12 II, 4| un certo equilibrio delle forze internazionali che fosse 13 II, 4| anche il risveglio delle forze «indigene» italiane dopo 14 II, 4| era tanto di liberare le forze economiche già sviluppate 15 II, 4| condizioni generali perché queste forze economiche potessero nascere 16 II, 4| unione e che esistono molte forze materiali che solo in questa 17 II, 4| terreno ideologico in cui le forze politiche effettive riusciranno 18 II, 4| stesso Vaticano e le altre forze di reazione esistenti nella 19 II, 4| e centralizzazione delle forze umane disperse in tutta 20 II, 4| Entravano cioé nel pieno giuoco forze politiche europee interessate 21 II, 4| maggiori, se non la maggiore, forze di remora scientifica e 22 II, 4| anche lo sviluppo di quelle forze autonome che, con la Rivoluzione 23 II, 4| visti unitariamente. Le forze tendenti all’unità erano 24 II, 4| può dire fino al 1848. Le forze contrastanti a quelle unitarie ( 25 II, 4| francese, stremando queste forze reazionarie e logorandole, 26 II, 4| potenziano per contraccolpo le forze nazionali in se stesse scarse 27 II, 4| per la insufficienza delle forze «intime» che pare lo abbiano 28 II, 4| una riorganizzazione delle forze politiche esistenti, per 29 II, 4| sentita come aleatoria, perché forze «selvagge», non conosciute 30 II, 4| che nel presente aiuta le forze in isviluppo a divenire 31 II, 4| rivolgevano a suscitare forze politiche attuali. Lavori 32 II, 4| scritte per giustificare forze reazionarie in agguato, 33 II, 4| sono spesso chiamate le «forze occulte» o «irresponsabili» 34 II, 4| avrebbe immesso nello Stato le forze popolari prima assenti e 35 II, 4| apertamente per l’intervento di forze esterne o perché le virtú 36 II, 4| ma specialmente contro le forze interne conservatrici che 37 II, 4| determinato, sulla base di forze sociali determinate e che 38 II, 4| gruppo egemone di tutte le forze popolari e questa selezione 39 II, 4| resistenza delle vecchie forze sociali e la minaccia internazionale. 40 II, 4| internazionale. Le vecchie forze non vogliono cedere nulla 41 II, 4| quella di annientare le forze avversarie o almeno ridurle 42 II, 4| porla a capo di tutte le forze nazionali, identificando 43 II, 4| esigenze comuni a tutte le forze nazionali, per mettere in 44 II, 4| per mettere in moto queste forze e condurle alla lotta ottenendo 45 II, 4| urbano di Parigi: le loro forze d’assalto, che si raggruppavano 46 II, 4| risolte, aveva scatenato forze elementari che solo una 47 II, 4| avrebbe galvanizzato tutte le forze di coesione per una rivincita. 48 II, 4| interne che desse respiro alle forze nazionali italiane e permettesse 49 II, 4| politico-insurrezionale di forze popolari che fossero insorte 50 II, 4| solo con grandi riserve di forze morali possono resistere 51 II, 4| gli austriaci con le sole forze regolari piemontesi (e non 52 II, 4| organica e normale» (le forze elettorali cattoliche coincidevano 53 II, 4| deve muovere l’esame delle forze motrici fondamentali della 54 II, 4| determina una esaltazione delle forze progressive meridionali: 55 II, 4| organizzare intorno a sé le forze urbane delle altre sezioni 56 II, 4| dello sviluppo nazionale. Le forze urbane sono socialmente 57 II, 4| poneva diversamente: le forze urbane del Nord erano nettamente 58 II, 4| nazionale, mentre per le forze urbane del Sud ciò i non 59 II, 4| meno in egual misura. Le forze urbane del Nord dovevano 60 II, 4| funzione direttiva delle forze urbane del Sud non poteva 61 II, 4| la debole posizione delle forze urbane meridionali in rapporto 62 II, 4| meridionali in rapporto alle forze rurali, rapporto sfavorevole 63 II, 4| collegamento stretto tra forze urbane del Nord e del Sud, 64 II, 4| spettava in ogni modo alle forze urbane del Nord, che non 65 II, 4| solidarietà tra tutte le forze urbane nazionali. (Il ragionamento 66 II, 4| Sicilia, Sardegna).~Le forze rurali settentrionali-centrali 67 II, 4| del nuovo Stato. In queste forze rurali occorreva distinguere 68 II, 4| questi rapporti immediati, le forze urbane settentrionali avrebbero 69 II, 4| domandava un blocco di tutte le forze di destra, comprese le classi 70 II, 4| si vede che in esso le forze «serbiste» o favorevoli 71 II, 4| all’egemonia serba, sono le forze contrarie alla riforma agraria. 72 II, 4| rurale-intellettuale antiserbo, e le forze conservatrici favorevoli 73 II, 4| dalla forza serba, mentre le forze sovvertitrici non hanno, 74 II, 4| non di questo su altre forze per potenziare il movimento, 75 II, 4| tipici per lo studio delle forze sociali e politiche della 76 II, 4| borghese nazionale. Le tre forze sono in lotta fra loro e 77 II, 4| una riorganizzazione delle forze verso destra dopo un processo 78 II, 4| Piemonte. Aveva fatto, con forze e mezzi propri, la sua rivoluzione 79 II, 4| altro l’agiografia delle forze patriottiche e anzi di una 80 II, 4| anche dalla funzione delle forze passive e latenti come le 81 II, 4| quanto non dipendeva dalle forze italiane il portarli a compimento « 82 II, 4| la sfiducia nelle proprie forze, – che erano impliciti nel 83 II, 4| Balcani per illanguidirne le forze militari) perché una tale 84 II, 4| schieramento e dell’influsso delle forze politiche tradizionali. 85 II, 4| cioè si riconosce che le forze attive per l’unità e l’indipendenza 86 II, 4| essere spiegato solo con tali forze, ma d’altronde non si vuole 87 II, 4| disposizione regionale delle forze insurrezionali, ecc. L’Omodeo 88 II, 4| sufficiente a immobilizzare le forze borboniche, ma la critica 89 II, 4| un certo periodo tutte le forze della democrazia si allearono 90 II, 4| Massoneria, divenuta una delle forze piú efficienti dello Stato 91 II, 4| con lo svilupparsi delle forze operaie. La Massoneria divenne 92 II, 4| cosí almeno una parte delle forze cattoliche specialmente 93 II, 4| moderati valorizzarono le forze cattoliche controllate dal 94 II, 5| alla organizzazione delle forze che parteciparono all’impresa 95 II, 5| impedí lo sviluppo delle forze nazionali (borghesi) oltre 96 II, 5| economico-municipale, cioè le «forze» nazionali non divennero « 97 II, 5| sviluppo raggiunto dalle forze nazionali in Italia nel 98 II, 5| necessari, in quanto anche le forze avverse al moto liberale 99 II, 5| vendette) prevalevano le forze reazionarie nella lotta 100 II, 5| elisero e si ricomposero le forze dominatrici del tempo». 101 II, 5| esso padroneggia a stento forze latenti «demoniache» che 102 II, 5| sociali fondamentali e nuove forze effettive politiche sorgono 103 II, 5| lenta ma incoercibile, sulle forze ufficiali che esse stesse 104 II, 5| piú doveva appoggiarsi su forze reali e queste non conosceva 105 II, 5| tra gli Stati europei e le forze politiche di questi Stati.~ ~ 106 II, 5| essere conservato contro le forze nazionali progressive. Cosí 107 II, 5| partito dall’equilibrio delle forze internazionali: è un’abilità 108 II, 5| prende il potere quando le forze latenti sono state messe 109 II, 5| potere per impedire che tali forze si scatenino: un «fogliante» 110 II, 5| lotta vittoriosa contro le forze popolari (senza «giusto 111 II, 5| minacciato dall’insorgere di forze sovvertitrici elementari, 112 II, 5| secondario. In realtà, le forze storiche cozzano tra loro 113 II, 5| estremo». Che tra queste forze, una assuma la funzione 114 II, 5| significato ammettere che le forze interne nazionali erano 115 II, 5| Presero significato dalle forze consapevoli che li istigavano 116 II, 5| meno apertamente e queste forze erano nettamente reazionarie 117 II, 5| Nell’interesse di tutte le forze nuove nazionali contemperate 118 II, 5| organizzazione espressa dalle forze che intanto maturavano nella 119 II, 6| XVIII; 3) Pietro Silva, Forze e iniziative nazionali ed 120 III, 7| costruire dall’esame delle forze innovatrici italiane che 121 III, 7| Risorgimento nazionale: queste forze hanno preso il potere, si 122 III, 7| contro determinate altre forze e aiutate da determinati 123 III, 7| dello sviluppo di queste forze innovatrici da gruppi subalterni 124 III, 7| progressivamente queste forze innovatrici nelle varie 125 III, 7| quello del suo distacco dalle forze precedentemente dominanti. 126 III, 7| funzionalmente regionale. Tutte le forze economiche sarebbero state 127 III, 7| di un assorbimento delle forze rimaste in ampliati quadri


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License