Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensibile 1
sensibili 1
sensibilità 2
senso 87
sensoria 1
sentaient 1
sente 4
Frequenza    [«  »]
89 politico
89 questi
88 quistione
87 senso
87 sulla
85 cfr
85 dello
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

senso

   Parte,  capitolo
1 I, 2| Dal punto di vista del «senso» della storia italiana esposto 2 I, 2| valore genetico proprio, in senso organico. Le soluzioni passate 3 I, 2| il Machiavelli), non nel senso generico che in ogni biografia 4 I, 2| pensa e fantastica. Ma nel senso che tale dottrina non ha 5 I, 3| Umanesimo e il Rinascimento (in senso stretto) sono due momenti 6 I, 3| all'Inghilterra: in questo senso l'Umanesimo e il Rinascimento 7 I, 3| cosmopolis imperiale (e in tal senso Cicerone può essere un buon 8 I, 3| Umanesimo e dal Rinascimento in senso culturale, dalla rinascita 9 I, 3| che, suscitata dal ridesto senso della romanità imperiale ( 10 I, 3| cosa vuol dire? dal ridesto senso dello Stato che vuole assorbire 11 I, 3| Ma la cavalleria in che senso si può legare al Rinascimento 12 I, 3| affermazioni vaghe e vuote di senso: 1) perché c’è sempre stata 13 I, 3| congeniali» è una metafora senza senso e in ogni caso il fenomeno 14 I, 3| schiettamente feudale nel senso primitivo di prima del Mille; 15 I, 3| era cominciata. Nasceva il senso di un abisso che separasse 16 I, 3| carattere libresco e il senso del disprezzo dell’umanista 17 I, 3| concezioni del mondo, in certo senso antitetiche, sia pure limitate 18 I, 3| il «preumanismo (nel suo senso) imperiale ed ecclesiastico 19 I, 3| il Rizzi con molto buon senso – è sentenza comune che 20 I, 3| andare dal sublime buon senso di Galileo alle abbaglianti 21 I, 3| termine «risorgimento» in senso piú strettamente nazionale 22 I, 3| rimasto un po’ del primitivo senso militare.~A questa serie 23 I, 3| Si può dire (in un certo senso) per i Romani e i Greci 24 II, 4| ogni iniziativa in questo senso e soffocandola in sul nascere 25 II, 4| difficile far capire al senso comune che un’Italia come 26 II, 4| non poteva esistere: il senso comune è portato a credere 27 II, 4| origine del Risorgimento in senso proprio cioè del moto che 28 II, 4| solo francese, ma, in certo senso, mondiale. Tutti egualmente 29 II, 4| campo per una soluzione in senso nazionale ed unitario del 30 II, 4| quieto vivere» è inteso in senso politico di misoneismo e 31 II, 4| patriota» o «nazionale» nel senso del Lumbroso, l’ammiraglio 32 II, 4| gruppo di interpretazioni in senso stretto, come può essere 33 II, 4| grosse e spesso triviali in senso reazionario. I concetti 34 II, 4| Una reazione concreta nel senso indicato dal Labriola si 35 II, 4| e in gran parte prive di senso. Quale idea universale contrappose 36 II, 4| rivoluzione «senza eroi», con senso altrettanto letterario e 37 II, 4| facesse diventare sociale (nel senso di una riforma agraria) 38 II, 4| superficialmente e senza senso di responsabilità.~Il Missiroli 39 II, 4| irreconciliabilmente nemici. In questo senso la direzione politica è 40 II, 4| espressione del Cuoco in un senso un po’ diverso da quello 41 II, 4| dirigente, gli intellettuali in senso organico.~Per il Partito 42 II, 4| il suo fosse in un certo senso un «senno del poi». Il politico 43 II, 4| periodo del Risorgimento, in senso stretto, ma anche nel periodo 44 II, 4| costituzionale in un certo senso, e fu ripresa nel ’24-25 45 II, 4| contro un mutamento in altro senso. Bisogna tener presente 46 II, 4| che partiti contadini nel senso stretto della parola è quasi 47 II, 4| immediati (corporativi, nel senso tradizionale, di immediati 48 II, 4| immediati ed egoistici in senso gretto di una determinata 49 II, 4| che ciò avvenne sempre nel senso dello sviluppo storico reale, 50 II, 4| presentò, almeno in un certo senso, perché ad un certo punto 51 II, 4| nazionali, anche solo nel senso della piú vasta estensione 52 II, 4| la direzione militare in senso stretto, tecnico, cioè con 53 II, 4| deve intendersi invece in senso molto piú largo e piú aderente 54 II, 4| esercito è numeroso, in senso assoluto, come massa reclutata, 55 II, 4| come massa reclutata, o in senso relativo, come proporzioni 56 II, 4| spregevole demagogia, proprio nel senso che il termine ha assunto 57 II, 4| movimento futurista (inteso in senso largo, come opposizione 58 II, 4| certo punto e in un certo senso uno strumento di unificazione 59 II, 4| intellettuali, naturalmente in senso inverso a quello dei proprietari. ( 60 II, 4| funzioni organizzative in senso lato, sia nel campo della 61 II, 4| Luigi Napoleone fu in questo senso, il Piemonte dell’Europa). 62 II, 4| una frattura storica, nel senso che tutta una serie di quistioni 63 II, 4| italiana del Piemonte, nel senso che rappresentava l’Italia 64 II, 4| vincitori delle elezioni, nel senso che essi impressero il carattere 65 II, 4| autore, è tendenziosa in senso conservatore e retrivo. 66 II, 4| italiana, strategica non nel senso strettamente militare (come 67 II, 4| partito, e non solo nel senso moderno della parola, ma 68 II, 4| della parola, ma anche nel senso che allora aveva la parola, 69 II, 4| aveva la parola, cioè nel senso della Rivoluzione francese 70 II, 4| determinato» e concreto in senso repubblicano e unitario, 71 II, 4| rappresentava la loro classe in senso angusto e meschino.~ ~Recensione 72 II, 4| fermento «giacobino» nel senso classico della parola e 73 II, 4| primo dei funzionari, nel senso che la burocrazia era la 74 II, 5| si sia sviluppata in un senso piuttosto che in un altro. 75 II, 5| se precisato e svolto nel senso che io ho fatto in altre 76 II, 5| puramente arbitraria, nel senso volgare della parola. Solaro 77 II, 5| equilibrio progressivo (nel senso del proprio programma) è 78 II, 5| religione è un affare privato in senso assoluto, ma liberalismo 79 II, 5| intervento popolare, e in questo senso è una soluzione di compromesso 80 II, 5| direzione politico-militare, nel senso spiegato nelle note successive; 81 II, 5| prime annate) e in questo senso era naturale la reazione 82 II, 5| stesse masse che in un certo senso controllava. La formula 83 II, 6| per la riforma agraria in senso austriacante).~ ~Lamennais. 84 III, 7| maschilismo» può solo in un certo senso essere paragonato a un dominio 85 III, 7| Lo Stato era, in un certo senso, un blocco meccanico di 86 III, 7| volontari», in un certo senso di spostati, e mai o quasi 87 III, 7| letteraria e di oratore in questo senso va dal ’90 al ’900 ed è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License