Parte, capitolo
1 I, 2| Barbadoro è indispensabile per vedere appunto come la borghesia
2 I, 2| diventano proprietari terrieri e vedere quali fossero i rischi inerenti
3 I, 2| nazione moderna». Bisognerà vedere se il Volpe autorizza queste...
4 I, 3| di tutte le fedi. (È da vedere se lo spiritismo e la magia
5 I, 3| statale integrale. (È da vedere come i Comuni italiani,
6 I, 3| straniero.~Cosí il Rossi non può vedere le origini di classe del
7 I, 3| e della poesia volgare. Vedere gli studi di Ezio Levi su
8 I, 3| nel Rinascimento] Sarà da vedere il libro, molto lodato e
9 I, 3| nascere opere d’arte. Chi vuol vedere quanta freschezza, vivacità,
10 I, 3| rappresenta il borghese (vedere anche il Pandolfini), Castiglione
11 I, 3| Castiglione il nobile cortigiano (vedere anche il Della Casa), Machiavelli
12 I, 3| Lorenzo il Magnifico sono da vedere gli studi di Edmondo Rho.
13 I, 3| questo caso, saranno da vedere i rapporti con la Chiesa
14 II, 4| dinastia Savoia. Occorre perciò vedere quale sia stato lo svolgimento
15 II, 4| questo stesso argomento è da vedere l’articolo di Gioacchino
16 II, 4| precedenti la guerra (si può vedere nella «Voce» il richiamo
17 II, 4| trasformato in quello di vedere questo Stato, come Unità
18 II, 4| questo argomento sono da vedere le osservazioni critiche
19 II, 4| questo punto è anche da vedere il Croce nella Storia della
20 II, 4| Rivoluzione francese si può vedere teorizzato questo atteggiamento
21 II, 4| incomprensibile. Sarà da vedere come il Salvemini concretamente
22 II, 4| borghesia). In proposito sono da vedere alcune osservazioni contenute
23 II, 4| nell’opinione europea fino a vedere come fattibile una immediata
24 II, 4| diplomatico, che lo portava a vedere «troppe» difficoltà e lo
25 II, 4| tipo radicale-giacobino. Vedere nel Cuoco come egli svolge
26 II, 4| intrattabile verso Napoli. (Sarà da vedere il volume di Pietro Silva
27 II, 4| Bakunin ecc. Cosí non si può vedere in Pisacane un «precursore»
28 II, 4| le masse plebee non è da vedere nell’espressione socialistica
29 II, 4| esecuzione? (cfr. le date). È da vedere come il Luzio si comporta
30 II, 4| patriottismo di R. Bonfadini). Vedere come il Luzio si atteggia
31 II, 4| secolo XIX (di cui occorrerà vedere l’ultima edizione, specialmente
32 II, 4| cammino, cosí come occorrerà vedere la prefazione del Volpe
33 II, 4| Croce. Del Volpe sono poi da vedere tutti gli scritti di storia
34 II, 4| Europa o Africa, ecc.; è da vedere questo lato della coltura
35 II, 4| quistione siciliana (da vedere Le piú belle pagine di Michele
36 II, 5| fino al 1848». Sarebbe da vedere, a questo proposito, perché
37 II, 5| per esempio. Si potrebbe vedere per la bibliografia le storie
38 II, 5| francesi a Parma sono da vedere le pubblicazioni minuziose
39 II, 5| altre due precedenti. È da vedere anche: Giuseppe Ortolani,
40 II, 5| Il libro del Cortese è da vedere.~ ~Cfr. Antonio Manes, Un
41 II, 5| deportato, andò a Vienna. Vedere se anche in questo secondo
42 II, 5| Come curiosità sarà da vedere il dramma di Rino Alessi,
43 II, 5| pazzi; 3) si può, dal libro, vedere quale partecipazione dettero
44 II, 5| Rinnovamento nel Gioberti. È da vedere la distinzione che il Gioberti
45 II, 5| nominato Marcus De Rubris (vedere quanti titoli il De Rubris
46 II, 5| tra Stato e Chiesa è da vedere l’atteggiamento del gruppo
47 II, 5| queste attività, ma sarà da vedere se in essa ebbe molta importanza (
48 II, 5| economia politica». (Bisogna vedere se in quel tempo esistevano
49 II, 5| delle ossa».~Un punto da vedere è la funzione che ha svolto
50 II, 5| Boccheciampe)? Bisogna vedere con maggiore esattezza perché
51 II, 5| che un partito politico (vedere meglio questo problema)
52 II, 5| scienza alla religione. (Vedere i documenti, scritti o riportati
53 II, 5| popolo nel Risorgimento. 1) Vedere il volume di Niccolò Rodolico:
54 II, 5| riferiscono a questo argomento e vedere l’origine di questa differenza.
55 II, 5| Milano; dopo il 1853 sono da vedere le sue istruzioni a Crispi
56 II, 5| del Risorgimento a Milano: vedere nella «Lettura» se [sono]
57 II, 5| G. Giusti). Il Bini è da vedere perciò, accanto al Montanelli,
58 II, 5| posizione del Bonomi sarà da vedere il suo libro sulle Vie nuove,
59 II, 6| premiata, ma bisognerebbe vedere in quanto essa è solo una
60 II, 6| recarsi nell’alta Italia e vedere quali appoggi avrebbe avuto
61 II, 6| fatto precisamente). È da vedere a questo proposito il libretto
62 II, 6| dopo il ’48. Si potranno vedere nella «Civiltà Cattolica»
63 II, 6| essenziali, ma significativi per vedere la crisi politica di quel
64 II, 6| sinistra del ’48-49 è da vedere: Nicola Valdimiro Testa,
65 II, 6| Cavour-Garibaldi? Si può vedere la scarsezza di capacità
66 II, 6| valor civile. Il libro è da vedere anche perché il Torelli
67 III, 7| libro del Frank sono da vedere le osservazioni e le congetture
68 III, 7| politici italiani si può vedere che essi sono sempre stati
69 III, 7| volte di argomenti simili (vedere i suoi articoli nelle riviste
70 III, 7| alle Bande di Benevento: vedere se accenni al Lazzaretti).
71 III, 7| morte del Lazzaretti; 3) Per vedere quali rapporti il Pascoli
72 III, 7| Amicis. Del De Amicis sono da vedere la raccolta di discorsi
73 III, 7| dal ’90 al ’900 ed è da vedere per ricercare l’atteggiamento
74 III, 7| politica statale. Si può vedere quali erano i motivi dominanti,
75 III, 7| decrepito dai suoi teorici». (Vedere nell’opera poetica del Pascoli
76 III, 7| non volle pubblicare. (Vedere la bibliografia del Pascoli.
77 III, 7| davanti la lettera del Tanari: vedere e raggruppare).~ ~Emigrazione
78 III, 7| popolare? ecc.).~In ogni caso vedere se questi scritti politici
79 III, 7| dei piú interessanti da vedere è il loro riflettere inconsapevolmente
80 III, 7| proposito della Tempesta sono da vedere il Calibano e l’Eau de Jouvence
81 IV | Sandron (col Capitale) (vedere questo particolare di storia
82 IV | interessante ricercare e vedere. È morto nel settembre 1931.
83 IV | L. 6.~ ~A. Rosmini. Da vedere il suo Saggio sul comunismo
84 IV | luglio-agosto 1917, è da vedere il volume di R. Bachi, L’
85 IV | movimento operaio italiano. Vedere: Agostino Gori, Ricordo,
|