Parte, capitolo
1 I, 2| moderno~ ~ ~Federico II. Cfr. Raffaello Morghen, IL tramonto
2 I, 2| significato dell’assedio (cfr. polemica tra Antonio Panella
3 I, 3| religioso, anche nel popolo (cfr. il libro di Domenico Guerri
4 I, 3| anch’essa una filosofia». Cfr. l’articolo di Vittorio
5 I, 3| arabo attraverso la Spagna: cfr. gli articoli di Ezio Levi
6 I, 3| dinanzi ai roghi abiurarono (cfr. il capitolo su «Erasmo»
7 I, 3| medioevale, pigra e sonnolenta» (cfr. S. Battaglia, Gli studi
8 I, 3| bibliografici, ecc.~ ~Origini (cfr. nota p. 50 bis). Si confondono
9 I, 3| La Riforma in Italia] Cfr. A. Oriani, La lotta politica (
10 II, 4| tristi la loro iniquità...”»(cfr. Antonio Viscardi, Francesco
11 II, 4| soggetto «enti» inesistenti (cfr. III Saggio, p. 113).~Una
12 II, 4| condotte già nella «Voce» (cfr. numero unico della «Voce»
13 II, 4| sterili fin dopo il 1898 (cfr. gli articoli di «Rerum
14 II, 4| feticistica dell’«unità» (cfr. episodio Fortunato-Salvemini
15 II, 4| siciliano dal Regno di Napoli (cfr. risposta del Croce nella «
16 II, 4| d’azione sul tipo sardo (cfr. la rivista «Volontà» del
17 II, 4| a questa che a quella» (cfr. Silvio Spaventa, Dal 1848
18 II, 4| discussioni e le conversazioni.~ ~Cfr. la recensione di A. Omodeo (
19 II, 4| e i gesuiti è possibile. Cfr. nella «Civiltà Cattolica»
20 II, 4| vigilia dell’esecuzione? (cfr. le date). È da vedere come
21 II, 4| forma veramente sconcia (cfr. il Mezzo secolo di patriottismo
22 II, 4| quistione del Castellazzo cfr. Luzio: I Martiri di Belfiore
23 II, 4| che sarebbe meraviglioso); cfr. ancora P. L. Rambaldi,
24 II, 5| italiani.~Sulla lega di Lepanto cfr.: A. Dragonetti De Torres,
25 II, 5| funzione nella storia italiana. Cfr. l’articolo di Luigi Cavina,
26 II, 5| del Cortese è da vedere.~ ~Cfr. Antonio Manes, Un cardinale
27 II, 5| nobiltà, clero e popolo cfr. il libro di N. Rodolico
28 II, 5| come scrisse egli stesso (cfr. Alessandro D’Ancona, Carteggio
29 II, 5| Torino, 1896-97, in 3 volumi; cfr. vol. II, p. 371) si sentiva
30 II, 5| moderatismo conservatore (cfr. Croce su Cantú nella Storia
31 II, 5| galeotti politici napoletani] Cfr. Attilio Monaco, I galeotti
32 II, 5| Aunis». Sull’affare La Gala cfr. Isaia Ghiron, Annali d’
33 II, 5| Risorgimento» 1927, fasc. 1°) e cfr. specialmente la «Civiltà
34 II, 5| Politica e diplomazia. Cavour. (Cfr. nota a p. 38 bis su Machiavelli
35 II, 5| garibaldina del «Utile» Cfr. Luzio, Il milione di fucili
36 II, 5| Garibaldi giudicò il D’Azeglio? Cfr. le Memorie). Poiché il
37 II, 5| anche in questi paesi). Cfr. sul movimento del Vieusseux:
38 II, 5| nella forma capitalistica: cfr. con le idee di Eugenio
39 II, 5| la tradizione giacobina (cfr. per es. I Misteri del Popolo
40 II, 5| bibliografici.~ ~Carlo Bini (cfr. Le piú belle pagine di
41 II, 5| nelle file combattenti (cfr. i giudizi di Plon-Plon
42 II, 5| riportato da Ferdinando Martini; cfr. altra nota). Secondo Amerigo
43 II, 5| clericalismo).~ ~Femminismo. Cfr. l’articolo di Vittorio
44 II, 5| ricordi di F. Martini.] Cfr. per alcuni episodi il libro
45 II, 5| recentemente pubblicati (cfr. articolo di Panella nel «
46 II, 5| ossequio alla Santa Sede. Cfr. Paolo Campello della Spina,
47 II, 5| concreti di cui fu accusato. Cfr. gli Atti parlamentari del
48 II, 5| La grande industria.] Cfr. articolo di Salvatore Valitutti,
49 II, 5| reazionarie e clericali (cfr. a questo proposito le ingenue
50 II, 6| Su Melchiorre Gioia cfr. la bibliografia (degli
51 II, 6| primi giacobini italiani. Cfr. Giulio Natali, Cultura
52 II, 6| comincia il Risorgimento? Cfr. Arrigo Solmi, L’unità fondamentale
53 II, 6| L. 6. Su questo scritto cfr. Francesco Collotti, Pretesti
54 II, 6| forse «borghesia», ecc.?~ ~Cfr. A. Rossi, Le cause storico-politiche
55 II, 6| Un’opinione di Stendhal. Cfr. P. P. Trompeo, Stendhal
56 II, 6| Lamennais contro i gesuiti cfr. l’articolo Il padre Roothaan
57 II, 6| influenza del Lamennais).~ ~Cfr.il saggio di Gioacchino
58 II, 6| Il nodo storico 1848-49. Cfr. Carlo Pagani, Dopo Custoza
59 II, 6| Casati-Gioberti (luglio-agosto 1848) cfr. la lettera del Gioberti
60 II, 6| governo provvisorio di Milano, cfr. Carlo Pagani nel Resoconto
61 II, 6| tradizionale (sfavorevole), cfr. lo studio di Pietro Silva
62 II, 6| del «mutuo insegnamento», cfr. i due volumi di Arturo
63 II, 6| concetto moderno.~ ~Garibaldi. Cfr. Emanuele Librino, L’attività
64 II, 6| Mazzini e Garibaldi. Cfr. l’articolo di A. Luzio
65 II, 6| le stragi di settembre. Cfr. il volume Confidenze di
66 II, 6| Luigi Torelli, sul quale cfr. Antonio Monti, Il conte
67 II, 6| sospensione). Cosa significa?~ ~Cfr. Emanuele Librino, Agostino
68 II, 6| regionali. La Liguria e Genova. Cfr. Carlo Mioli, La Consulta
69 III, 7| rivoltosi furono annientati. (Cfr. Tenney Frank, Storia economica
70 III, 7| del loro grande numero (cfr. Seneca, De clem., 1, 24
71 III, 7| bohémiens.~ ~[Messianismo.] Cfr. l’articolo di Armando Cavalli,
72 III, 7| dai resoconti giudiziari (cfr.per es. il libro di Nitti
73 III, 7| Illustrazione Toscana» (cfr. il «Marzocco» del 31 gennaio
74 III, 7| siano nati sotto Firenze.~(Cfr. con la politica seguita
75 III, 7| rafforzare questi stati d’animo (cfr. la novella di De Amicis
76 III, 7| pare di un certo D’Adamo (cfr. «Unità» al tempo della
77 III, 7| obbligati-schiavandari (statistica del 1911: cfr. prospetto dato dalla «Riforma
78 III, 7| affiliazione (membership)». (Cfr. il «Manchester Guardian
79 III, 7| fu a suo modo un’Utopia (cfr. in proposito alcune note
80 IV | siciliana. Il Lo Vetere (cfr. «Problemi del Lavoro» del
81 IV | degli utopisti francesi, cfr. Petruccelli della Gattina,
82 IV | crisi del ’98. Del Ferraris cfr. Il rincaro del pane (16
83 IV | paragrafo del Manifesto: cfr. anche il capitolo bibliografico
84 IV | schopenhauerismo, ecc. (cfr. la recensione di Adolfo
85 IV | per lo meno al teismo. (cfr. O. M. Barbano, Per una
|