Parte, capitolo
1 I, 3| spunta il sentimento delle unità nazionali (esagerazione).
2 I, 3| della civiltà romana: l’unità statale e quindi territoriale.~
3 I, 3| energia, lo scindersi dell’unità medioevale in differenziate
4 I, 3| vero continuatore dell’unità statale romana, permise
5 I, 3| della romanità stringere in unità di nazione tutte le genti
6 I, 3| bellezza specchiate nell’unità della vivente opera letteraria».
7 I, 3| punto, linguisticamente. L’unità culturale non era un dato
8 I, 3| penisola italiana, da Roma all’unità dello Stato moderno, per
9 II, 4| elementi essenziali dell’unità nazionale si unificano e
10 II, 4| antico è la coscienza dell’«unità culturale» che è esistita
11 II, 4| unitaria.~Condizioni per l’unità nazionale: 1) esistenza
12 II, 4| fosse la premessa della unità italiana. Ciò si verificò
13 II, 4| nella preparazione dell’unità, o meglio per lo sviluppo
14 II, 4| che dovevano condurre all’unità. Tra gli elementi internazionali
15 II, 4| per la preparazione dell’unità. Da elemento negativo e
16 II, 4| indivisibile, accentrata ecc.~L’unità nazionale ha avuto un certo
17 II, 4| diventa motore reale dell’unità dopo il ’48, dopo cioè la
18 II, 4| dalla concezione di una unità italiana latente e reale,
19 II, 4| qualitativamente, perché concepiscono l’unità come allargamento dello
20 II, 4| cioè del moto che portò all’unità territoriale e politica
21 II, 4| all’Italia indipendenza e unità; e negli anni successivi
22 II, 4| ad “una qualche forma di unità” (Genovesi), per la insufficienza
23 II, 4| unitariamente. Le forze tendenti all’unità erano scarsissime, disperse,
24 II, 4| passato non è mai esistita una unità territoriale-statale italiana,
25 II, 4| pretesa» di trovare una unità nazionale, almeno di fatto,
26 II, 4| politicamente incapaci. Realmente l’unità nazionale è sentita come
27 II, 4| troviamo la Federazione, l’Unità, la Rivoluzione, l’Italia
28 II, 4| vedere questo Stato, come Unità o come Nazione o genericamente
29 II, 4| irrorata di sangue; dell’unità, dono piú di una propizia
30 II, 4| minoranza eroica, che concepí l’unità contro l’acquiescenza delle
31 II, 4| fondatori il Cavour). «L’unità non aveva potuto attuarsi
32 II, 4| non contro i nemici dell’unità. Il Missiroli scrive che
33 II, 4| nella storia italiana dopo l’unità, il socialismo, è stato
34 II, 4| letteratura italiana: confondeva l’unità culturale esistente nella
35 II, 4| cosmopolitismo vaticano – con l’unità politica e territoriale
36 II, 4| giacobina piú nobile fu l’unità politico-territoriale del
37 II, 4| egli si fidava poco di una unità fatta da non-unitari. Perciò
38 II, 4| come non pare dubbio: nell’«Unità» del 1914 o ’15 fu pubblicato
39 II, 4| esse non capivano che l’unità non era avvenuta su una
40 II, 4| culminate nella fondazione dell’«Unità», ma condotte già nella «
41 II, 4| cosí nella «Voce» e nell’«Unità», ma anche nella «Patria»
42 II, 4| della storia italiana dopo l’unità si possono ricavare alcuni
43 II, 4| i suoi libelli contro l’unità italiana combattuta dal
44 II, 4| aspramente contrarie all’unità italiana. Ancora oggi i
45 II, 4| ordine di «indipendenza e unità», senza tener conto del
46 II, 4| permanente predicazione dell’unità.~A proposito del giacobinismo
47 II, 4| fatto saltare in aria l’unità dello Stato. Nella quistione
48 II, 4| Stati italiani o proporsi l’unità politica territoriale su
49 II, 4| tutti i gruppi sociali, una unità ideologica urbana contro
50 II, 4| urbana contro la campagna, unità alla quale non sfuggono
51 II, 4| concezione feticistica dell’«unità» (cfr. episodio Fortunato-Salvemini
52 II, 4| Fortunato-Salvemini a proposito dell’«Unità», raccontato dal Prezzolini
53 II, 4| raggiunto un certo grado di unità e di combattività, essa
54 II, 4| opposizioni nel Sud all’unità: il compito piú grave per
55 II, 4| Il problema di creare una unità Nord-Sud era strettamente
56 II, 4| particolari, che riflettevano l’unità popolare-nazionale. Si può
57 II, 4| che le forze attive per l’unità e l’indipendenza erano scarse
58 II, 4| col relativo concetto di «unità»), la quistione siciliana (
59 II, 5| un certo evento storico (unità territoriale-politica della
60 II, 5| non ha conseguito prima l’unità politica territoriale, come
61 II, 5| semplice prete di contado, l’unità italiana non era avversata
62 II, 5| meridiana, non si oppose all’unità ma la voleva in modo diverso
63 II, 5| non combatterono mai l’unità in se stessa, ma l’unità
64 II, 5| unità in se stessa, ma l’unità violenta come si andava
65 II, 5| il modo di attuare quell’unità che era nel desiderio comune.
66 II, 5| di un programma in cui l’unità della struttura economico-sociale
67 II, 5| Rivoluzione fascista hanno dato unità e potenza all’Italia, hanno
68 II, 5| Provvidenza ha decretato l’Unità italiana, devo esser io
69 II, 5| Merimée era fautore dell’unità italiana. (Racconta aneddoti
70 II, 6| Risorgimento? Cfr. Arrigo Solmi, L’unità fondamentale della storia
71 II, 6| trova nella «città» questa unità fondamentale, ed è certo
72 II, 6| volumetto di Arrigo Solmi, L’unità fondamentale della storia
73 II, 6| Risorgimento e poi nel periodo dell’unità fino alla sostituzione dei
74 III, 7| Criteri metodici. L’unità storica delle classi dirigenti
75 III, 7| bisogna credere che tale unità sia puramente giuridica
76 III, 7| sebbene anche questa forma di unità abbia la sua importanza
77 III, 7| non solamente formale: l’unità storica fondamentale, per
78 III, 7| un certo D’Adamo (cfr. «Unità» al tempo della guerra libica),
79 III, 7| sarebbe successa una superiore unità. Ma invece non fu cosí.
|