Parte, capitolo
1 I, 2| interamente e anche questo articolo del Morghen può servire.~ ~
2 I, 2| Volpe Il Medio Evo. Da un articolo di Riccardo Bacchelli nella «
3 I, 3| essa una filosofia». Cfr. l’articolo di Vittorio Rossi già analizzato [
4 I, 3| nella Collezione Vallardi.~ ~Articolo di Vittorio Rossi, Il Rinascimento,
5 I, 3| rapporti generali. Nell’articolo del Rossi vi sono altri
6 I, 3| Rizzi occorrerà rileggere l’articolo di Alfredo Galletti, La
7 I, 3| prepara. In ogni caso l’articolo del Cian è da rivedere:
8 I, 3| Missiroli e Dorso. (Ricordare l’articolo di Ansaldo nel «Lavoro»
9 II, 4| della storiografia.~In un articolo assai notevole di Gioacchino
10 II, 4| argomento è da vedere l’articolo di Gioacchino Volpe: Storici
11 II, 4| riassunto dal Volpe (nell’articolo citato): «Il secolo XVIII
12 II, 4| G. Palma ecc., fino all’articolo famoso del Sonnino nella «
13 II, 4| non pubblicazione; in un articolo del senatore Salata, incaricato
14 II, 4| documenti riguardanti l’Italia, articolo pubblicato nel 1925 (?),
15 II, 4| quanto il D’Azeglio.~In un articolo pubblicato nel «Corriere
16 II, 4| 1928 le pp. 216-217 dell’articolo Processo politico e condanna
17 II, 4| scientificamente (è da confrontare l’articolo di Mariano d’Amelio Il successo
18 II, 5| storia italiana. Cfr. l’articolo di Luigi Cavina, Fiorentini
19 II, 5| cattive acque).~In questo articolo del Cavina c’è uno spunto «
20 II, 5| espresso da Decio Cortesi in un articolo, Roma centotrent’anni fa («
21 II, 5| Italia Meridionale e il suo articolo nel «Marzocco», n. 11 del
22 II, 5| supponga comunemente.~ ~Articolo di A. Luzio, Le origini
23 II, 5| recensione del Lennhoff, l’articolo del Luzio non vale nulla.
24 II, 5| italiano» gennaio-marzo 1928, e articolo del Soriga sulla Carboneria
25 II, 5| sulla Massoneria. In questo articolo il Luzio riporta dalle memorie
26 II, 5| sicilianismo. Confrontare l’articolo su Michele Amari di Francesco
27 II, 5| Polonia contenuti in un articolo della «Pologne Littéraire»
28 II, 5| popolo. Secondo l’autore dell’articolo, Z. St. Klingsland, i 70.
29 II, 5| fratelli La Gala nel 1863. Nell’articolo Ricordi personali di politica
30 II, 5| di Carignano, del quale l’articolo di «Pègaso» è forse un estratto).
31 II, 5| Sera» del 16 ottobre 1931 l’articolo di Gioacchino Volpe, Quattro
32 II, 5| Margarita va integrato con l’articolo Visita del Solaro della
33 II, 5| l’Austria, si capisce. L’articolo della «Civiltà Cattolica»
34 II, 5| IX fino al ’48. In questo articolo c’è qualche indicazione
35 II, 5| ultimo paragrafo di un lungo articolo della «Civiltà Cattolica» (
36 II, 5| austriacantismo contro un articolo di Antonio Bruers pubblicato
37 II, 5| Milano e i moderati. Nell’articolo su Francesco Brioschi («
38 II, 5| Saggiatore» (nel febbraio 1933 un articolo in proposito al quale si
39 II, 5| britannico».~ ~Quintino Sella. (Articolo di Cesare Spellanzon nella «
40 II, 5| Paulo Fambri scrisse un articolo sui volontari nella «Nuova
41 II, 5| approva la prima parte dell’articolo del Fambri. Il Di Robilant
42 II, 5| metro cubo di letame». Nell’articolo Garibaldi e Pio IX («Corriere
43 II, 5| privata col Luzio.~Poiché l’articolo del Luzio è un tentativo
44 II, 5| clericalismo).~ ~Femminismo. Cfr. l’articolo di Vittorio Cian, Femminismo
45 II, 5| recentemente pubblicati (cfr. articolo di Panella nel «Marzocco»
46 II, 5| della guerra, ricordo un articolo di Oreste Mosca nella «Vela
47 II, 5| nel 1904, riassumendo un articolo di Gianforte Suardi nella «
48 II, 5| grande industria.] Cfr. articolo di Salvatore Valitutti,
49 II, 5| si deve riferire al mio articolo sulla quistione meridionale).
50 II, 6| Confalonieri. In un articolo di Panfilo (Giulio Caprin)
51 II, 6| italiano dello Spielberg. L’articolo del Caprin recensisce il
52 II, 6| contro i gesuiti cfr. l’articolo Il padre Roothaan e il La
53 II, 6| favorevoli all’Austria. L’articolo del Pagani è da rivedere
54 II, 6| gennaio 1912 ha scritto un articolo, Vittorio Emanuele e Garibaldi
55 II, 6| Mazzini e Garibaldi. Cfr. l’articolo di A. Luzio nel «Corriere
56 II, 6| diventati unitari spasimanti. (L’articolo deve essere messo insieme
57 II, 6| storico di Genova.~ ~Giolitti. Articolo nella «Nuova Antologia»
58 II, 6| essere Mario Missiroli). L’articolo è interessante e bisogna
59 III, 7| si può ricorrere a questo articolo del Bianchi).~ ~Volontarismo
60 III, 7| Messianismo.] Cfr. l’articolo di Armando Cavalli, Correnti
61 III, 7| superficialità. In questo articolo accenna a Davide Lazzaretti,
62 III, 7| Davide Lazzaretti. In un articolo pubblicato dalla «Fiera
63 III, 7| della Chiesa Cattolica. L’articolo XXIV che chiude il «Simbolo
64 III, 7| Intellettuali italiani. Da un articolo di Alfredo Panzini (Biancofiore,
65 III, 7| dell’avvenire. Il primo articolo proemiale, dopo una breve
66 III, 7| dicembre 1927 pubblica un articolo inedito del Pascoli, mandato
67 III, 7| compromettente per l’autore». L’articolo era intitolato Allecto («
68 III, 7| maggio 1928 è pubblicato un articolo di Nello Toscanelli, Il
69 III, 7| dal senatore Tanari). L’articolo del Toscanelli è una verbosa
70 III, 7| Il Toscanelli, nel suo articolo, aveva accennato molto cortesemente
71 III, 7| Tengo a dichiarare che in un articolo: La terra ai contadini? (
72 III, 7| meno onesti tolsero al mio articolo il punto interrogativo;
73 III, 7| guerra e il Tanari scrisse l’articolo nel «Resto del Carlino»,
74 III, 7| avvenne che il suo primo articolo fu discusso molto serenamente
75 III, 7| di carattere politico. L’articolo del Tanari, quello del Bassini
76 III, 7| Antologia» del 16 novembre 1928.~Articolo molto importante, sebbene
77 III, 7| 1° agosto 1934).~2) In un articolo di Giuseppe Gabrieli su
78 III, 7| quella protestantica.~3) Articolo di Ezio Chiorboli nella «
|