Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parate 1
paravia 2
parco 2
pare 73
parecchi 7
parecchie 3
parecchio 1
Frequenza    [«  »]
75 ad
75 cultura
73 dai
73 pare
72 periodo
72 quanto
71 generale
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

pare

   Parte,  capitolo
1 I, 1| futura nazione italiana. Non pare [si] sia compreso che proprio 2 I, 2| dottrina politica di Dante mi pare doversi ridurre a mero elemento 3 I, 2| struttura economica del Comune (pare che il Barbadoro debba completare 4 I, 3| tende a diventare tutto? Pare si debba dire che prima 5 I, 3| moderni. Osservazione che mi pare molto acuta, specialmente 6 I, 3| piú sottile e profonda: pare piú giusta l’opinione che 7 I, 3| attenzione. (Queste osservazioni pare siano da tenere in conto: 8 I, 3| che lo Janner recensisce, pare che tre studi specialmente 9 I, 3| per combatterla meglio. Mi pare appunto che la quistione 10 I, 3| anime congeniali», che mi pare tutta una filza di affermazioni 11 I, 3| Umanesimo stesso? Non mi pare. L’Umanesimo infatti non 12 I, 3| dalle recensioni lette, mi pare piú importante come documento 13 I, 3| R. Palmarocchi, che non pare abbia la capacità di interpretare 14 II, 4| Questo libro di Adolfo Omodeo pare sia fallito nel suo complesso. 15 II, 4| sono tendenziosi, talvolta pare che l’Omodeo abbia una quistione 16 II, 4| alla penisola italiana, pare che l’intenzione dell’Omodeo 17 II, 4| La monarchia illuminata pare possa dirsi la piú importante 18 II, 4| dell’età del Risorgimento.~Pare poi che nella conversione 19 II, 4| politica e culturale, ecc.~Mi pare che bisognerebbe analizzare 20 II, 4| raggiungere lo scopo, ciò che mi pare avvenga solo dopo il ’48. 21 II, 4| del Volpe secondo il quale pare non si possa parlare di 22 II, 4| delle forze «intime» che pare lo abbiano prodotto, per 23 II, 4| governati si fa piú grave e pare annunziare eventi catastrofici 24 II, 4| temuto tracollo? Quest’ultima pare la giusta interpretazione, 25 II, 4| avvenire non esistono e non pare siano in processo di formazione. 26 II, 4| al 1914? La quistione non pare sia oziosa. È evidente, 27 II, 4| nuovo Stato italiano. Però pare si esageri in questi ultimi 28 II, 4| anche quattrini come non pare dubbio: nell’«Unità» del 29 II, 4| rapporti di «amicizia», pare non interrotta mai, tra 30 II, 4| di rivoluzione passiva mi pare esatto non solo per l’Italia, 31 II, 4| Società delle Nazioni). Pare invece che il tratto piú 32 II, 4| nodo storico 1848-49.] Mi pare che gli avvenimenti degli 33 II, 4| nazionale italiana, ecc. Non pare che tali disegni siano prova 34 II, 4| politica, come si pretende: pare piuttosto debbano essere 35 II, 4| conservatore e retrivo». Non pare esatta l’affermazione dell’ 36 II, 4| espresse al suo tempo, e pare strano che proprio il Rosselli 37 II, 4| borboniche, ma la critica non pare molto fondata. Nel 1860 38 II, 4| dei partiti democratici) pare che rimproveri gli imputati 39 II, 4| Italiano, 2 voll., Bocca (pare che questo lavoro sia giunto 40 II, 4| molto bene organizzato (pare talvolta che ci sia stato 41 II, 4| politico-culturale. Non pare che una cosa simile sia 42 II, 5| successiva repubblica napoletana.~Pare che gli eventi napoletani 43 II, 5| sul Borbone e sul Nelson. Pare che il Manes non sappia 44 II, 5| nella lotta contro Chieti. Pare che piú della memoria del 45 II, 5| Costituzione spagnola non pare debba ricercarsi nella sua 46 II, 5| certi gruppi dirigenti.~Pare che il Natoli sostenga che 47 II, 5| all’estero (cosí almeno pare) spieghi la spartizione 48 II, 5| anni precedenti il 1900: mi pare ne parli però nell’appendice 49 II, 5| culturale piú importante mi pare sia questo di «Gioberti 50 II, 5| E scusate se è poco!» Mi pare che il Crispi e il Martini 51 II, 5| dote positiva di Crispi: mi pare invece giusto il giudizio 52 II, 5| Rignano).~ ~Campagna e città. Pare che da questo punto di vista 53 II, 5| lettera è senza data, ma pare debba essere stata scritta 54 II, 5| repubblicane» ecc. La datazione mi pare errata, perché il De Sanctis 55 II, 5| nella nuova Sinistra», e mi pare che il passaggio del De 56 II, 5| fratelli Bandiera, Pisacane). Pare che tale convincimento fosse 57 II, 5| momenti piú importanti mi pare debba essere l’avversione 58 II, 5| dicitura scorrettissima.~Mi pare molto interessante perché 59 II, 5| anni 1848-49. La narrazione pare molto interessante per intendere 60 II, 5| mostrarmi inconciliabile?».~Pare invece, da altri documenti, 61 II, 5| un loro disebreizzarsi, pare chiaro e pacifico. Ecco 62 II, 5| contraddittorie nello stesso foglio. Pare che il saggio del B. S. 63 II, 6| la quistione meridionale. Pare che l’autore riesca a dare 64 II, 6| rivoluzionari napoletani del 1799?) Pare si tratti di un libro molto 65 II, 6| degli anni 20 e morí, mi pare, nel 1853; è quindi il generale 66 III, 7| del popolo», ufficio che pare Siena abbia preso da Pisa 67 III, 7| pensare odierni che pure pare deridano quei bohémiens.~ ~[ 68 III, 7| errore è mostruoso quando pare che voglia porre sullo stesso 69 III, 7| collaborazione a un giornale locale e pare che abbia iniziato la pubblicazione 70 III, 7| Ricordare il libro, mi pare di un certo D’Adamo (cfr. « 71 III, 7| corsivo dall’autore) mi pare fosse venuto il tempo di 72 III, 7| risposta del Tanari (mi pare che ci sia stata una risposta « 73 IV | ricercare nell’antiquaria. Pare che la collezione degli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License