Parte, capitolo
1 I, 1| cosmopolita degli intellettuali italiani. La borghesia medioevale
2 I, 2| cosmopolita degli intellettuali italiani è interessante il volumetto
3 I, 2| iniziativa dei mercanti italiani era caduto; si preferiva
4 I, 3| conoscere la psicologia degli italiani moderni. Osservazione che
5 I, 3| Che la religiosità degli italiani sia molto superficiale è
6 I, 3| allo stesso modo.~Come gli italiani di oggi quelli del Rinascimento,
7 I, 3| d’Italia, non di eventi italiani.~ ~Da una recensione («Nuova
8 I, 3| classica nella coscienza degli italiani fra i tempi di Dante e la
9 I, 3| storia degli intellettuali italiani e della loro funzione in
10 I, 3| note sugli «Intellettuali italiani». Per tutto lo sviluppo
11 I, 3| l’Inghilterra, dei Comuni italiani contro gli imperatori svevi,
12 I, 3| da vedere come i Comuni italiani, rivendicando i diritti
13 I, 3| vita quotidiana; ma gli Italiani cominciavano a volgere lo
14 I, 3| cosmopolita degli intellettuali italiani» che è ben altra cosa che
15 I, 3| l’umanità degli umanisti italiani era, nella sua storicità,
16 I, 3| perché gli intellettuali italiani [erano] collegati a tutta
17 I, 3| piú, ma infine gli autori italiani e le opere italiane (del
18 II, 4| equilibrio interno fra gli Stati italiani sotto l’egemonia della Firenze
19 II, 4| esistita fra gli intellettuali italiani almeno dal 1200 in poi,
20 II, 4| certo numero di ufficiali italiani. La formula: «repubblica
21 II, 4| equilibrio interno fra gli Stati italiani, come premessa dell’indipendenza (
22 II, 4| da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli
23 II, 4| studia solo coi documenti italiani, e come fatto solamente
24 II, 4| nuove, che sollecitano gli italiani a nuovi pensieri, a nuove
25 II, 4| sentimento nazionale degli italiani, che fanno i “reazionari”,
26 II, 4| Secondo il Lyautey molti italiani, tra i piú devoti al Vaticano,
27 II, 4| meritato acquisto degli italiani; del Risorgimento, opera
28 II, 4| come la madre di cui gli italiani sono i «figli». Con un passaggio
29 II, 4| politica per i gruppi dirigenti italiani, il Machiavelli, aveva anch’
30 II, 4| tutti gli intellettuali italiani, creando le prime cellule
31 II, 4| che rassomigliano a quelli italiani, per altri a quelli inglesi.
32 II, 4| eserciti degli altri Stati italiani, napoletani e romani, per
33 II, 4| Mentre i partiti nazionali italiani avrebbero dovuto, con la
34 II, 4| ottennero che i reggimenti italiani fossero uno dei migliori
35 II, 4| Confederazione con gli altri Stati italiani o proporsi l’unità politica
36 II, 4| desiderata dagli Stati minori italiani; i reazionari piemontesi (
37 II, 4| in funzione dei problemi italiani: disegni di inorientamento
38 II, 4| di Herzen sugli emigrati italiani. Che Bakunin, piú tardi,
39 II, 4| austriaci e i loro ausiliari italiani era necessario: 1) un forte
40 II, 5| Lepanto. A. Salimei, Gli italiani a Lepanto (Roma, auspice
41 II, 5| Lepanto per l’ultima volta gli italiani, anzi tutti gli italiani, «
42 II, 5| italiani, anzi tutti gli italiani, «combatterono per una causa
43 II, 5| avevano origine da paesi italiani.~Sulla lega di Lepanto cfr.:
44 II, 5| gli aveva detto che gli italiani non si intendevano di guerra,
45 II, 5| È vero dunque che negli italiani la tradizione dell’universalità
46 II, 5| tentativi di federare gli Stati italiani a servizio della Francia. (
47 II, 5| dei rivoluzionari liberali italiani o in altre quistioni secondarie,
48 II, 5| erano solo spagnoli, ma italiani, specialmente del Mezzogiorno.~ ~
49 II, 5| Perché i primi liberali italiani (nel ’21 e dopo) scelsero
50 II, 5| produceva tra gli esuli italiani l’atteggiamento di inerzia
51 II, 5| rapporti tra i vari Stati italiani e le classi sociali italiane –
52 II, 5| fantasmi, ché troppo gli italiani si sono lasciati prendere
53 II, 5| movimento degli intellettuali italiani degli anni novanta (il brano
54 II, 5| attribuita a parecchi principi italiani, non solo della casa Savoia.
55 II, 5| Napoletani si sono fatti Italiani, cosí nel medesimo tempo
56 II, 5| in Italia si sono fatti Italiani. Il che naturalmente non
57 II, 5| Napoletani il diventare Italiani non ha impedito di conservare
58 II, 5| aiuto e noi impediamo agli Italiani di aiutarli col promettere
59 II, 6| fucilazione.~ ~I primi giacobini italiani. Cfr. Giulio Natali, Cultura
60 II, 6| interessante).~ ~I giacobini italiani. Di solito sono trattati
61 II, 6| al valore dei patriotti italiani, come Santarosa, ecc. (p.
62 III, 7| classi popolari nei Comuni italiani, specialmente degni di attenzione
63 III, 7| analisi dei partiti politici italiani si può vedere che essi sono
64 III, 7| prototipo di tutti i partiti italiani di «massa» successivi, che
65 III, 7| programma.~ ~Intellettuali italiani. Da un articolo di Alfredo
66 III, 7| degli operai tedeschi e italiani di «far germinare... l’amore
67 III, 7| atavismo belluino e bellicoso». Italiani e tedeschi sarebbero diventati
68 III, 7| volume Per l’Italia degli Italiani).~ ~Un documento dell’Amma
69 III, 7| scrivere ha permesso agli Italiani di avere una storia (!),
70 III, 7| erano giunti molti borghesi italiani: a p. 148 l’Orsi scrive: «
|