Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carabba 1
carabinieri 2
caracciolo 2
carattere 70
caratteri 5
caratteristica 3
caratteristiche 1
Frequenza    [«  »]
72 quanto
71 generale
71 tutto
70 carattere
70 governo
70 italiani
70 poi
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

carattere

   Parte,  capitolo
1 I, 3| osserva che per comprendere il carattere del Rinascimento italiano 2 I, 3| innegabile che essa ha un carattere strettamente politico, di 3 I, 3| collegata al papato e di carattere reazionario, l'altro si 4 I, 3| fino ad un certo punto il carattere reazionario e medioevale 5 I, 3| dei conventi, o hanno un carattere antipopolare («Traite, traite, 6 I, 3| storico degli aneddoti di carattere libresco e il senso del 7 I, 3| non «dominio culturale» di carattere nazionale: è invece proprio 8 I, 3| testimonianza di assenza del carattere nazionale della cultura.)~ 9 I, 3| dialetto, cioè non aveva carattere nazionale e che pertanto 10 I, 3| d’avvenire. Esso ebbe il carattere di una restaurazione, ma, 11 I, 3| interessanti, ma essi sono di carattere particolare. Bisognerà studiare 12 I, 3| militari, testimonianze di carattere giuridico per fissare diritti 13 I, 3| nuova cavalleria, assume il carattere d’una milizia civile, combattente 14 I, 3| inutile problema, di origine e carattere politico. Hanno avuto i 15 II, 4| diretto, posteriormente di carattere egemonico (o misto, di dominio 16 II, 4| queste interpretazioni è di carattere politico immediato e ideologico 17 II, 4| costruttivo, sia per il carattere troppo astratto, spesso 18 II, 4| Guido Dorso; 2) un gruppo di carattere piú sostanziale e serio, 19 II, 4| nuove tendenze mantengono un carattere astratto e letterario. Uno 20 II, 4| vaghi e astratti e hanno carattere piuttosto giuridico. Il 21 II, 4| inconsistenza e assenza di carattere forte ed energico.~Né il 22 II, 4| La denominazione ha un carattere nazionale-popolare profondo, 23 II, 4| moto del Risorgimento un carattere piú marcatamente popolare 24 II, 4| di «temperamento» che di carattere organicamente politico. 25 II, 4| di controllo metodico: il carattere avventuroso e la venalità 26 II, 4| nel Mezzogiorno dove il carattere artigianesco del lavoro 27 II, 4| Repubblica Romana e il vero carattere della missione repressiva 28 II, 4| attività scolastiche di carattere liberale o liberaleggiante 29 II, 4| perciò un’azione o un moto di carattere collettivo (in profondità 30 II, 4| importa nella ricerca è il carattere potenziale (e quindi la 31 II, 4| momenti possono aver avuto carattere e natura diversi: guerre, 32 II, 4| importante di tutte per il carattere proporzionale e provinciale 33 II, 4| ebbero per il popolo un carattere di Costituente (questo carattere 34 II, 4| carattere di Costituente (questo carattere lo ebbero anche le elezioni 35 II, 4| in guerra) e in ciò è il carattere implicito di costituente 36 II, 4| senso che essi impressero il carattere di costituente senza costituente 37 II, 4| programmi definiti è di carattere schiettamente retriva e 38 II, 4| Luzio ha mostrato il suo carattere fazioso specialmente nella 39 II, 4| di «effettuabilità», è il carattere piú spiccato della situazione 40 II, 5| non omogenei. Rivendica il carattere «nazionale» di Lepanto, 41 II, 5| apparire piú concretamente il carattere dell’impresa.~ ~La Romagna 42 II, 5| ma di una necessità di carattere sentimentale e politico. 43 II, 5| parte dal presupposto (di carattere sentimentale e pratico immediato) 44 II, 5| circoscritto esattamente nel suo carattere attuale, cioè per spiegare 45 II, 5| di questo fatto; dato il carattere duplice del regno papale, 46 II, 5| che il Ruffo «assume un carattere tutt’affatto nazionale, 47 II, 5| oltre all’essere dovuta al carattere clandestino del movimento 48 II, 5| osservazioni del Luzio e il carattere tendenzioso e acrimonioso 49 II, 5| estrinsecazione nei neoguelfi del ’48. Carattere dinastico e non nazionale 50 II, 5| Oppure l’avversione era di carattere politico-ideologico, cioè 51 II, 5| governo di salute pubblica, di carattere piú strettamente militare, 52 II, 5| sarebbe contrario al suo carattere, come mostra l’aneddoto 53 II, 5| altre ricostruzioni del carattere di Pio IX, è da pensare 54 II, 5| piccolo, ecc. In ogni modo il carattere «romanzato» e da romanzo 55 II, 5| prima linea, ma ebbe un carattere proprio. Ebbe una parte 56 II, 6| Teresa Targioni Tozzetti. Il carattere del d’Azeglio vi appare 57 III, 7| subalterni per rivendicazioni di carattere ristretto e parziale; 5) 58 III, 7| verso il 1230 ed emerge il carattere della loro unione e il loro 59 III, 7| inneggiando alla repubblica (il carattere tendenzialmente repubblicano 60 III, 7| una nota precedente, il carattere «eroico» delle nuove generazioni 61 III, 7| rivoluzione economica di carattere nazionale (e di ampiezza 62 III, 7| assumendo un particolare carattere. Cosí i contrasti si invelenivano 63 III, 7| mosse al Tanari obiezioni di carattere tecnico («come possono essere 64 III, 7| industrializzate») non di carattere politico. L’articolo del 65 III, 7| dominanti o spodestati e ha carattere retrivo e forcaiolo. Sarebbe 66 III, 7| Gulliver dello Swift, ecc. Di carattere retrivo in Italia sono da 67 III, 7| Calibano e Prospero, ecc.; carattere utopistico dei discorsi 68 III, 7| brani shakespeariani di carattere politico-sociale e come 69 IV | Sandron ha avuto un momento di carattere «nazionale»: ha pubblicato 70 IV | avvenimenti del ’93-94. Carattere positivistico, da una parte,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License