Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grammaticali 1
grammatici 1
gran 27
grande 67
grandezza 3
grandi 63
grandiosi 1
Frequenza    [«  »]
68 elementi
68 guerra
68 un'
67 grande
66 altri
66 deve
66 quale
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

grande

   Parte,  capitolo
1 I, 1| Oriente ha un peso talmente grande che finisce per soverchiare 2 I, 1| alleanze, con l’egemonia di una grande potenza, rendono problematica 3 I, 2| Peruzzi), l’assenza di un grande Stato che proteggesse i 4 I, 2| che non può svilupparsi in grande Stato territoriale. Da allora 5 I, 3| Se il Rinascimento è una grande rivoluzione culturale, non 6 I, 3| Rinascimento è un movimento di grande portata, che si inizia dopo 7 I, 3| secolo, gli è che fra noi il grande moto, che instaura sulle 8 I, 3| esprime letterariamente in una grande letteratura epica nel Nord 9 I, 3| cedeva all’idea che una grande rivoluzione s’era compiuta 10 I, 3| trovare l’«idea che una grande rivoluzione s’era compiuta», 11 I, 3| millennio e mezzo dopo il grande oratore romano». Che significa 12 I, 3| portata, è fatto da mettere in grande rilievo; che sia legato 13 I, 3| di leggi e di tribunali; grande, ma uggiosa (cosí sembra 14 I, 3| cattolica, anzi in Italia, la grande musica sacra? Col terrore 15 I, 3| naturalmente ritmata sulla grande rivoluzione germanica, che 16 II, 4| opponevano alla formazione di un grande Stato unitario nella penisola, 17 II, 4| potenze e sorge una terza grande potenza, la Prussia. Pertanto, 18 II, 4| dal 1748 al 1815 ebbe una grande importanza nella preparazione 19 II, 4| rafforzassero appoggiandosi a un grande Stato territoriale e a un 20 II, 4| classe dirigente e alla grande miseria e arretratezza del 21 II, 4| stato l’apporto italiano al grande movimento europeo del secolo 22 II, 4| Mazzini spicca ancor piú grande nella prospettiva storica 23 II, 4| fare storia del presente, è grande libro di storia quello che 24 II, 4| radicata la persuasione della grande ricchezza naturale del terreno: 25 II, 4| Francia nel periodo della grande Rivoluzione, ha dimostrato 26 II, 4| sulla sua esperienza di grande industriale agricolo, di 27 II, 4| rotonde») e quindi di tutta la grande Rivoluzione, del forzare 28 II, 4| kaiserismo nonostante il grande sviluppo capitalistico, 29 II, 4| internazionali hanno certo avuto una grande importanza nel determinare 30 II, 4| morali possono resistere al grande logorio muscolare, nervoso, 31 II, 4| vedevano in Cesare non solo un grande capo militare, ma specialmente 32 II, 4| popolazione enormemente piú grande: una guerra a fondo, in 33 II, 4| sviluppo capitalistico e della grande industria. Quella che fu 34 II, 4| fu per molto tempo la piú grande città italiana e continua 35 II, 4| spossessata, privando la grande massa popolare dei suoi 36 II, 4| rapporto simile a quello di una grande città e una grande campagna: 37 II, 4| di una grande città e una grande campagna: essendo questo 38 II, 4| come funzione sociale, una grande importanza. Per chi osserva 39 II, 4| tali disegni siano prova di grande capacità politica, come 40 II, 4| questi fatti reali, solo un grande partito pieno di decisione 41 II, 4| massoneria moderata, tanto è grande lo spirito di sistema) lavoro 42 II, 5| nello stesso tempo?~Una grande confusione viene in questa 43 II, 5| storia ebbero la loro parte grande o piccola, aggettivi come: 44 II, 5| Attilio Partesotti: «Il grande fine che il Governo imperiale 45 II, 5| linea molto precisa e di grande prospettiva per l’avvenire. 46 II, 5| coltello e fucilate; infine un grande sconquasso. I contadini 47 II, 5| formazione di un vero e grande partito socialista; inoltre, 48 II, 5| cosí cospicue che solo una grande autorità nella fonte d’informazione 49 II, 5| cultura specializzata (è un grande ingegnere e anche un uomo 50 II, 5| sarebbe stato necessario un grande programma industriale, ciò 51 II, 5| considerava il Papato come un grande elemento conservatore della 52 II, 5| capitale a Roma).~ ~[La grande industria.] Cfr. articolo 53 II, 5| Salvatore Valitutti, La grande industria in Italia, nella « 54 II, 5| cereali, di cui il Nord era grande produttore (relativamente 55 II, 5| col loro lavoro una troppo grande quantità di popolazione 56 II, 6| francesi nel periodo della grande Rivoluzione, presso gli 57 II, 6| poteva essere cento volte piú grande se non si fossero guadagnate 58 III, 7| domanda un cumulo molto grande di materiali spesso difficili 59 III, 7| rendersi conto del loro grande numero (cfr. Seneca, De 60 III, 7| stessa cosa è avvenuta piú in grande per il «brigantaggio» meridionale 61 III, 7| tomba; ma la parola del grande apostolo non bastava piú 62 III, 7| guerra libica col discorso La grande proletaria si è mossa e 63 III, 7| riconosco e idoleggio, d’una grande politica coloniale».~ ~La « 64 III, 7| padrona» e conclude: «O patria grande di lavoratori e d’eroi! 65 III, 7| il trapasso della media e grande proprietà assenteista (in 66 III, 7| serenamente dal senatore Bassini, grande proprietario veneto, il 67 III, 7| Discorso di Pascoli La grande proletaria si è mossa. Sindacalisti-nazionalisti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License