Parte, capitolo
1 I, 2| non è assoluto, cioè non deve essere portato all’assurdo:
2 I, 2| moralmente, ma storicamente può e deve essere sostenuto.~ ~Sul
3 I, 3| Anche questa distinzione deve essere piú sottile e profonda:
4 I, 3| del Levi è interessante e deve essere approfondita. Naturalmente
5 I, 3| e la funzione reale che deve prescindere da questi miti
6 I, 3| prudenza loro quello che si deve solo riconoscer dalla Divina
7 II, 4| italiana. Ciò invece può e deve essere «dichiarato». La
8 II, 4| Risorgimento?] Quando si deve porre l’inizio del movimento
9 II, 4| anche di questo elemento non deve essere esagerata l’importanza
10 II, 4| Francesco: “Il servo di Dio deve comportarsi nella sua vita
11 II, 4| quale la nazione italiana deve la sua fortuna alla Francia,
12 II, 4| fanatizzazione) ideologico, che deve appunto «risanare» le debolezze
13 II, 4| precedente cosí come il pollo deve esistere nell’uovo fecondato.~
14 II, 4| formazione dello Stato italiano deve necessariamente sboccare
15 II, 4| popoli slavi. Appunto perciò deve inserirsi nel fronte moderno
16 II, 4| gruppo sociale può e anzi deve essere dirigente già prima
17 II, 4| pugno, diventa dominante ma deve continuare ad essere anche «
18 II, 4| appare chiaro che ci può e ci deve essere una attività egemonica
19 II, 4| corrente del Machiavelli deve forse essere legato Carlo
20 II, 4| poi». Il politico invece deve essere un realizzatore effettuale
21 II, 4| Per direzione militare non deve intendersi solo la direzione
22 II, 4| di Palermo nel ’48 ecc.); deve intendersi invece in senso
23 II, 4| e fisica. Se si può e si deve, anche in questo caso, parlare
24 II, 4| sfacelo.~La direzione militare deve essere sempre subordinata
25 II, 4| ossia il piano strategico deve essere l’espressione militare
26 II, 4| il momento politico che deve prevalere su quello militare.
27 II, 4| adempiere alla sua funzione, non deve parlarsi di merito, ma di
28 II, 4| rapporto città-campagna deve muovere l’esame delle forze
29 II, 4| materialismo filosofico. Deve essere quasi impossibile
30 II, 4| programma. La quistione deve essere impostata nei termini
31 II, 4| nell’anno 1833. Il Luzio deve difendere la politica di
32 II, 4| ma a parte che ciò non deve modificare il giudizio sulle
33 II, 5| per questa il controllo deve essere esercitato e la garanzia
34 II, 5| venga. Per ambedue lo Stato deve essere governato dal re,
35 II, 5| ma secondo il Brandileone deve riferirsi anche alla Sicilia.
36 II, 5| nostro Risorgimento, non deve essere scompagnata dalla
37 II, 5| criminali... Partesotti deve di conseguenza considerarsi
38 II, 5| braccianti... Il libro del Monaco deve essere molto interessante
39 II, 5| Gioberti dice che il movimento deve essere contro il Papato.
40 II, 5| Pensiero», 1927, che appunto deve polemizzare col Gioberti
41 II, 5| ordinamento economico-sociale che deve essere conservato contro
42 II, 5| lealtà», il suo atteggiamento deve essere spiegato con l’avversione
43 II, 5| prefazione del Gentile, che deve essere messa in rapporto
44 II, 5| dicevano che l’«imperatore deve far lui la guerra», cioè
45 II, 5| cioè che non l’Italia deve liberarsi da sé, ma la Francia
46 II, 5| liberarsi da sé, ma la Francia deve liberare l’Italia. Si capisce
47 II, 5| non è valida. La ragione deve essere ricercata altrove,
48 II, 5| gli disse: «Vostra Maestà deve essere oggi molto lieta».
49 II, 5| meridionalista, ecc. (il Valitutti si deve riferire al mio articolo
50 II, 5| quale tutta la quistione deve essere esposta piú organicamente.~ ~
51 II, 6| sviluppo nel Mezzogiorno deve essere molto interessante
52 II, 6| spasimanti. (L’articolo deve essere messo insieme al
53 II, 6| italiane. Da tener presente. Deve essere interessante, per
54 II, 6| Cattolica» del 17 agosto 1929. Deve essere molto interessante
55 II, 6| Giolitti di Spectator (che deve essere Mario Missiroli).
56 III, 7| di piú fasi. Lo storico deve notare e giustificare la
57 III, 7| dalle fasi piú primitive, deve notare ogni manifestazione
58 III, 7| molto complessa, in quanto deve includere tutte le ripercussioni
59 III, 7| atteggiamenti dei gruppi dominanti e deve includere le ripercussioni
60 III, 7| gruppi dirigenti e dominanti deve pertanto ricercare e identificare
61 III, 7| che per volontari non si deve intendere l’élite quando
62 III, 7| diffondersi tra i contadini, deve aver specialmente contribuito
63 III, 7| Il dramma del Lazzaretti deve essere riannodato alle «
64 III, 7| Spirito Santo, la quale deve riunire tutti gli uomini
65 IV | socialismo francese contro Marx. Deve aver scritto un libro Les
66 IV | Lacerba» (questo saggio deve essere ricordato anche per
|