Parte, capitolo
1 I, 2| recente storiografia, «Nuova Antologia» del 16 marzo 1930. Riporta
2 I, 3| Da una recensione («Nuova Antologia» del 1° agosto 1933) di
3 I, 3| Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1929. Molto
4 I, 3| Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1929. (Anche
5 I, 3| Castiglione (1529-1929), «Nuova Antologia» del 16 agosto – 1° settembre
6 I, 3| Nicola Cusano. Nella Nuova Antologia del 16 giugno 1929 è pubblicata
7 I, 3| la redazione della «Nuova Antologia» le fa seguire. Il Bertalanffy
8 I, 3| critico-bibliografico; la «Nuova Antologia» fa osservare meschinamente
9 I, 3| istituzione che la «Nuova Antologia» dimentica di indicare (
10 I, 3| Controriforma. Nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928 Guido
11 II, 4| Peroni, che nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1932 passa
12 II, 4| ad articoli della «Nuova Antologia» e della «Rassegna Settimanale» (
13 II, 4| del Sonnino nella «Nuova Antologia», Torniamo allo Statuto!~
14 II, 4| M. Missiroli nella «Nuova Antologia» [1° marzo 1929] si insiste
15 II, 4| Missiroli – nella «Nuova Antologia» [1° agosto 1928], si fa
16 II, 4| integralmente nella «Nuova Antologia» del 1932): c’è tutta la
17 II, 4| la Massoneria, in «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1928 (parla
18 II, 5| in Romagna, nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1929. Tratta
19 II, 5| centotrent’anni fa («Nuova Antologia», 16 luglio 1928): «È da
20 II, 5| Guido Bustico nella «Nuova Antologia» del 1927) un rapporto del
21 II, 5| Brandileone nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1929, che
22 II, 5| Ugo Da Como nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1928 (Lettera
23 II, 5| politica interna («Nuova Antologia», 1° aprile 1929), Tommaso
24 II, 5| senatore Mozziotti («Nuova Antologia», 1° marzo 1928, La spedizione
25 II, 5| pubblicazioni periodiche: l’«Antologia», l’«Archivio Storico Italiano»,
26 II, 5| e storica. È vero che l’«Antologia» riassumeva tutte queste
27 II, 5| inedite di Mazzini), «Nuova Antologia», 16 luglio 1928. Tratta
28 II, 5| riportato nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927),
29 II, 5| sui volontari nella «Nuova Antologia» (o «Antologia») del 1867 (?).
30 II, 5| nella «Nuova Antologia» (o «Antologia») del 1867 (?). Nella «Nuova
31 II, 5| del 1867 (?). Nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1928, L’Archivio
32 II, 5| Risorgimento nella «Nuova Antologia» del 1° giugno 1930. Tipo
33 II, 5| politica interna, «Nuova Antologia», 1°aprile-16 aprile 1929.
34 II, 5| Gianforte Suardi nella «Nuova Antologia» del 1° novembre 1927: Tittoni
35 II, 6| Generale Rossetti, «Nuova Antologia», fascicoli del 16 maggio
36 II, 6| dell’aprile 1814, «Nuova Antologia» del 16 maggio 1929. Intervento
37 II, 6| Cardinale ed un Nunzio, «Nuova Antologia» del 1° febbraio 1935. Il
38 II, 6| credulità». (Cenni dalla «Nuova Antologia» del 16 aprile 1927).~(In
39 II, 6| Risorgimento, nella «Nuova Antologia» del 16 agosto 1933. È un
40 II, 6| Volta nel 1848 (nella «Nuova Antologia» del 1° marzo 1929). Riporta
41 II, 6| Mazziotti, nella «Nuova Antologia» del 16 giugno 1918. Per
42 II, 6| maggiori collaboratori dell’«Antologia» e del Vieusseux e uno dei
43 II, 6| Garibaldi nel 1861, «Nuova Antologia», 16 febbraio 1931. Pubblica
44 II, 6| Il Ferraris, nella «Nuova Antologia» del 1° gennaio 1912 ha
45 II, 6| de Naples.~ ~Nella «Nuova Antologia» del 1° ottobre 1930, Francesco
46 II, 6| di Paulo Fambri, «Nuova Antologia» del 16 giugno 1928) è scritto: «
47 II, 6| Bixio e Bertani), «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1930. Quistione
48 II, 6| Giolitti. Articolo nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1928 su G.
49 III, 7| assedio di Parigi, «Nuova Antologia», 1° luglio 1929. Riassume
50 III, 7| messianiche dopo il ’70, «Nuova Antologia» del 16 novembre 1930. Il
51 III, 7| gli alunni che precede l’antologia Sul limitare, il Pascoli,
52 III, 7| Zuppone-Strani nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1927. (Il
53 III, 7| coloniale».~ ~La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1927 pubblica
54 III, 7| quistione agraria. Nella «Nuova Antologia» del 16 maggio 1928 è pubblicato
55 III, 7| proprietà.~Nella «Nuova Antologia» del 1° giugno 1928 è pubblicata
56 III, 7| al direttore della «Nuova Antologia», in cui il Tanari si giustifica,
57 III, 7| Delfino Orsi, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1928.~Articolo
58 III, 7| Gino Doria, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1934).~2)
59 III, 7| Cesi linceo, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1930, si
60 III, 7| Ezio Chiorboli nella «Nuova Antologia» del 1° maggio 1928 su Anton
61 III, 7| d’Italia» del Laterza e l’antologia del Doni pubblicata nelle «
62 III, 7| Shakespeare, nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1928, che
63 IV | Internazionale del Lavoro, «Nuova Antologia», 16 marzo 1930. (Riassume
64 IV | Arturo Graf, nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1928. Il
|