Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
untuosamente 1
untuosità 1
unzione 1
uomini 58
uomo 48
uomo-capitale 1
uomo-lavoro 4
Frequenza    [«  »]
59 tale
58 classe
58 fosse
58 uomini
57 dire
57 forza
57 suoi
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

uomini

   Parte,  capitolo
1 I, 3| perché dal «nulla» tutti gli uomini abbiano cominciato a pensare 2 I, 3| Nello sforzo con cui quegli uomini rigenerano se stessi e costruiscono 3 I, 3| profondo e mette quegli uomini in grado di sentire e di 4 I, 3| però erronea, perché quegli uomini, in realtà, si mettono in 5 I, 3| vivevano la loro vita di uomini nati quasi un millennio 6 I, 3| e primitive, che siano uomini «modesti» ad esserne i portatori? 7 II, 4| manifestazioni di intellettuali e uomini politici che sostengono 8 II, 4| trascurabili. Che molti uomini che si credono civili siano 9 II, 4| siano dominati da pochi uomini ritenuti meno civili ma 10 II, 4| costruzioni acrobatiche di uomini che volevano fare sfoggio 11 II, 4| lo sforzo compiuto dagli uomini del Risorgimento, sminuendone 12 II, 4| maggiore importanza data agli uomini invece che al territorio. « 13 II, 4| parte dei piú gagliardi uomini d’azione (Garibaldi, Felice 14 II, 4| la differenza tra molti uomini del Partito d’Azione e i 15 II, 4| persone: vede nei moderati gli uomini dell’ultima ora, gli eroi 16 II, 4| politica della Destra con uomini e frasi di sinistra. Crispi 17 II, 4| Maria Sofia; nell’opera Uomini e cose della vecchia Italia, 18 II, 4| incapacità organica degli uomini, la loro barbarie, la loro 19 II, 4| per una certa selezione di uomini, sia per controllare i gruppi 20 II, 4| da parte di un gruppo di uomini estremamente energici e 21 II, 4| l’enorme distruzione di uomini, tra i piú audaci e intraprendenti, 22 II, 4| relativo, come proporzioni di uomini reclutati sulla popolazione 23 II, 4| ma esso è costituito di uomini pensanti e non di automi 24 II, 4| una condizione data, gli uomini politici siano inetti, mentre 25 II, 4| triviale e frusto: «quegli uomini non furono demagoghi, non 26 II, 4| concetto di demagogia. Quegli uomini effettivamente non seppero 27 II, 4| passivamente e indirettamente uomini come il Croce e il Fortunato 28 II, 4| preparata la sconfitta da uomini tanto saggi quanto il D’ 29 II, 4| attiva dei cattolici, con uomini propri, con un proprio partito, 30 II, 4| persuasivamente, perché uomini come il Carducci si mantennero 31 II, 4| senza scrupoli, mentre gli uomini del Partito d’Azione erano 32 II, 4| funzionari specializzati, uomini indubbiamente di valore 33 II, 5| che esse, dalle navi agli uomini, furono in maggioranza italiane. 34 II, 5| primo tempo parve a taluni uomini insigni dell’isola e alle 35 II, 5| per cosí dire e non gli «uomini individuali». Come sotto 36 II, 5| accompagnare ai nomi di uomini che nella storia ebbero 37 II, 5| salute, ebbe colloqui con uomini politici austriaci. I dati 38 II, 5| non conosceva quindi gli uomini che doveva maneggiare e 39 II, 5| conferenza di Mario Puccioni, Uomini del Risorgimento in Toscana, 40 II, 5| rivoluzionari erano rappresentati da uomini della migliore società, 41 II, 5| grandissimo numero degli uomini nuovi venuti in Parlamento 42 II, 5| funzione degradante sugli uomini al governo (molti uomini 43 II, 5| uomini al governo (molti uomini di Stato facevano i ruffiani 44 II, 5| importanza nella scelta degli uomini di governo) e a staccarsi 45 II, 5| di Letterati, Filosofi, uomini politici, ecc. (in 3 voll., 46 II, 5| preparazione intellettuale di molti uomini politici del tempo. Il Martini 47 II, 5| giustifica l’ignoranza crassa di uomini come Nicotera, affermando 48 II, 5| ritenuto veramente tale da uomini politici che non potevano 49 II, 5| rivoluzionaria di molti di quegli uomini e dei doveri che spettavano 50 II, 6| Trentino); Carlo Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo 51 III, 7| secessione, con l’appoggio di uomini eminenti del Comune e, costituitosi 52 III, 7| meridionale e delle isole.~Gli uomini politici non si sono occupati 53 III, 7| quale deve riunire tutti gli uomini alla fede di Cristo in seno 54 III, 7| stupidamente feroce degli uomini». Questi uomini «dicono 55 III, 7| feroce degli uomini». Questi uomini «dicono ai sinistri trombettieri 56 III, 7| grossa vuol dire «caccia agli uomini». Giulio Bechi ebbe qualche 57 III, 7| stesso livello, ma scarso di uomini e di quadri direttivi. In 58 IV | lotta per la vita fra gli uomini, di A. Loria Marx e la sua


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License