Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forzava 1
forze 127
forzoso 1
fosse 58
fossero 20
fotografarlo 1
fr 1
Frequenza    [«  »]
59 quando
59 tale
58 classe
58 fosse
58 uomini
57 dire
57 forza
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

fosse

   Parte,  capitolo
1 I, 3| attribuita all'Italia come se fosse nata originariamente e nei 2 I, 3| ricercare se tuttavia non ci fosse in questo unilateralismo 3 I, 3| che pretende il Rossi si fosse manifestato davvero, non 4 I, 3| quel rinnovamento religioso fosse stato operato solo per via 5 I, 3| trionfante: che questa cavalleria fosse superficiale è dimostrato 6 II, 4| forze internazionali che fosse la premessa della unità 7 II, 4| preponderanze straniere) a che ci fosse un certo equilibrio interno 8 II, 4| l’egemonia del movimento fosse in Italia, e non significa 9 II, 4| Perché il Partito d’Azione fosse diventato una forza autonoma 10 II, 4| autonoma e, in ultima analisi, fosse riuscito per lo meno a imprimere 11 II, 4| postero», e che il suo fosse in un certo senso un «senno 12 II, 4| colubrina arrugginita come fosse stato un moderno pezzo d’ 13 II, 4| credenza che il Mezzogiorno fosse una «palla di piombo» per 14 II, 4| allora la paura che a Napoli fosse possibile una restaurazione 15 II, 4| essi, se la prospettiva si fosse presentata come concreta 16 II, 4| zona di passività in cui fosse possibile arruolare eserciti 17 II, 4| forza insurrezionale che fosse in grado di espellere dalla 18 II, 4| credettero che tale combattività fosse espressione di un puro spirito 19 II, 4| coerente e conseguente che non fosse possibile al vecchio sindacalismo, 20 II, 4| industriali e operai) che fosse la base di un sistema protezionistico 21 II, 4| Sicilia dal ’60 al ’70 si fosse avuto dopo il 1919. Indubbiamente 22 II, 4| finché una parte d’Italia fosse stata in mano agli stranieri!?) 23 II, 4| della quale l’Austria si fosse lasciata «balcanizzare»; 24 II, 4| specificato; 3) che tale programma fosse condiviso dalle grandi masse 25 II, 5| combatterono per una causa che non fosse quella degli stranieri» 26 II, 5| per le idee innovatrici, fosse nobile o borghese. Il libro 27 II, 5| rivendicazione napoletana fosse piú «storicistica» di quanto 28 II, 5| piú «morbosa» di quanto fosse realmente per la soverchia 29 II, 5| persuaso che il bene dell’isola fosse da ricercare nel ristabilimento 30 II, 5| Sicilia il separatismo ci fosse stato, ciò non dovrebbe 31 II, 5| trepidazione, perché voleva che fosse sempre un’alta diritta figura, 32 II, 5| Pensava che se egli stesso fosse uscito dallo Spielberg, 33 II, 5| cangiamento. Voleva che fosse sempre un nuovo Farinata 34 II, 5| Guicciardini, credendo che ci fosse bisogno di difenderlo, come 35 II, 5| giacobinismo italiano» fosse sentita, appare dal Gioberti. 36 II, 5| constatiamo invece quanto fosse utile e indispensabile il 37 II, 5| rivoluzione, quando essa non fosse riuscita seria e promettitrice 38 II, 5| capisce che la diplomazia fosse concretamente superiore 39 II, 5| alla politica creativa, fosse la «sola politica creativa». 40 II, 5| rapporti internazionali fosse stato piú importante ed 41 II, 5| interessanti per giudicare quale fosse l’atteggiamento dei moderati 42 II, 5| dei dintorni, credendo che fosse una baldoria che si facesse 43 II, 5| nazionale dovesse cominciare o fosse piú facile da fare incominciare 44 II, 5| Pare che tale convincimento fosse pure nel Pisacane, che pure, 45 II, 5| significa quanto profonda fosse la convinzione e come si 46 II, 5| escluso assolutamente che fosse sua (di Garibaldi) una lettera 47 II, 5| l’influsso dell’Antonelli fosse molto piccolo, ecc. In ogni 48 II, 5| registrati dal Lumbroso ci fosse qualsiasi traccia di spirito 49 II, 5| squilibri di Leone Ebreo ci fosse una complicata insoddisfazione 50 II, 5| un movimento di rivolta fosse scoppiato contemporaneamente 51 II, 5| avrebbe aderito, se esso non fosse stato diverso da quello 52 II, 5| efficiente, nonostante esso fosse un’organizzazione forte 53 III, 7| una volta che agli schiavi fosse dato un abito che li distinguesse, 54 III, 7| invece che il Lazzaretti fosse stato influenzato dalle 55 III, 7| traccia di lazzarettismo si fosse per sempre dispersa anche 56 III, 7| colonizzazione italiana si fosse messo alla testa il baldo 57 III, 7| anche se il suo motore fosse stato temporaneamente e 58 III, 7| corsivo dall’autore) mi pare fosse venuto il tempo di convogliarla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License