Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clandestinamente 1
clandestine 1
clandestino 2
classe 58
classi 61
classica 3
classiche 2
Frequenza    [«  »]
59 dalle
59 quando
59 tale
58 classe
58 fosse
58 uomini
57 dire
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

classe

   Parte,  capitolo
1 I, 1| funzione egemonica a una classe «imperiale» cioè supernazionale. 2 I, 2| reagisce l’interesse della classe dominante, che, come detentrice 3 I, 2| pubblico sono interessanti: la classe abbiente che aveva creduto 4 I, 2| sono parecchi: le lotte di classe fierissime nelle città comunali, 5 I, 3| costituisce in Italia una nuova classe intellettuale di portata 6 I, 3| intellettuale di portata europea, classe che si divise in due rami: 7 I, 3| forze anti-italiche, di classe cosmopolita). Il Rinascimento 8 I, 3| sorge la borghesia, nuova classe dirigente (questo punto 9 I, 3| Italia che in Francia e la classe portatrice della bandiera 10 I, 3| può vedere le origini di classe del passaggio dalla Sicilia 11 I, 3| assimilò e svolse, meglio della classe rivoluzionaria che aveva 12 I, 3| principî ideologici della classe vinta che non aveva saputo 13 I, 3| non è «nazionale», ma di classe, e assumerà forma «comunale» 14 I, 3| quell’epoca a formarsi in classe indipendente e autonoma 15 II, 4| esisteva una forte e diffusa classe di borghesia economica, 16 II, 4| anima l’attività di tutta la classe politica italiana, sia che 17 II, 4| ché di una sostituzione di classe non si può parlare), fegatosa, 18 II, 4| inconsistenza organica della classe dirigente e alla grande 19 II, 4| giuridico. Il concetto di «classe politica», la cui affermazione 20 II, 4| specificamente a nessuna classe storica e le oscillazioni 21 II, 4| di una sempre piú larga classe dirigente nei quadri fissati 22 II, 4| storico-politica: non esiste una classe indipendente di intellettuali, 23 II, 4| gli intellettuali della classe storicamente (e realisticamente) 24 II, 4| consolidare in un’unica classe di braccianti e di mezzadri 25 II, 4| fecero della borghesia la classe dominante, ma fecero di 26 II, 4| fecero della borghesia la classe nazionale dirigente, egemone, 27 II, 4| trovato i limiti piú larghi di classe; la politica delle alleanze 28 II, 4| quistione nazionale e quella di classe in un tipo intermedio: la 29 II, 4| difficile capire. Merito di una classe colta, perché sua funzione 30 II, 4| elementi progressivi; se la classe colta non è stata capace 31 II, 4| proponevano di suscitare una classe dirigente diffusa ed energica 32 II, 4| italiano è quella di una «classe dirigente». In realtà non 33 II, 4| penisola esistessero nuclei di classe dirigente omogenea la cui 34 II, 4| Pisacane è questa: come una classe dirigente possa dirigere 35 II, 4| libero dagli interessi (!) di classe, sente che non è maturo 36 II, 4| liberi dagli interessi di classe» essi nel dopoguerra si 37 II, 4| chi rappresentava la loro classe in senso angusto e meschino.~ ~ 38 II, 4| compattezza e «nazionalità» della classe dirigente; 2) il fatto che 39 II, 4| c’erano gli Junker, una classe sociale sia pure mummificata 40 II, 5| elaborazione, che avviene nella classe politica piemontese, durante 41 II, 5| città: l’aristocrazia con la classe agricola rappresentò l’assenteismo 42 II, 5| interessi storici della classe futura, risvegliandone le 43 II, 5| incorporano singolarmente nella «classe politica» conservatrice-moderata ( 44 II, 5| nella scarsa coscienza di classe rivoluzionaria di molti 45 II, 5| a ogni elemento di tale classe; cioè scarsa passione politica 46 II, 5| l’atteggiamento della sua classe, che era reazionaria ed 47 II, 5| esemplare compiuto di una classe, gli agrari settentrionali: 48 III, 7| soverchiando la precedente classe dominante, come a Siena 49 III, 7| condizionano le iniziative della classe dominante. Spesso i gruppi 50 III, 7| paragonato a un dominio di classe, esso ha quindi piú importanza 51 III, 7| in Italia è chiamata la classe dei «morti di fame». Nell’ 52 III, 7| l’«industria» dell’uomoclasse dirigente – che riesce a 53 III, 7| conseguenza della incapacità della classe dirigente a dar lavoro alla 54 III, 7| dell’umanità, non d’una classe. E col mio socialismo, per 55 III, 7| che voleva rafforzare la classe dei proprietari, ma non 56 III, 7| lo spavento che invase la classe dirigente per le crisi militari 57 III, 7| dall’America (la lotta di classe non spiega l’emigrazione). 58 III, 7| innestato nella lotta di classe in Francia dal Thierry ha


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License