Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
diplomazie 5
dir 1
dirà 1
dire 57
direbbero 2
direi 1
diresse 1
Frequenza    [«  »]
58 classe
58 fosse
58 uomini
57 dire
57 forza
57 suoi
57 tutti
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

dire

   Parte,  capitolo
1 I, 2| studio, ma non si può mai dire che la soluzione attuale 2 I, 2| storia. (Con ciò non si vuol dire che il fatto non ha significato; 3 I, 2| nessun modo si potrebbe dire e fare per il Machiavelli), 4 I, 2| ghibellinismo» solo per modo di dire: in ogni caso sarebbe un « 5 I, 2| corporativa e quindi non si può dire abbia creato uno Stato, 6 I, 3| dell'universo ecc.? Si potrà dire che il Rinascimento ha creato 7 I, 3| diventare tutto? Pare si debba dire che prima del Rinascimento 8 I, 3| senza terzo stato, per cosí dire, – esistito fino al Mille 9 I, 3| romanità imperiale (cosa vuol dire? dal ridesto senso dello 10 I, 3| nazionale»? Cosa voleva dire «nazione» in quel tempo?~ 11 I, 3| qualità». Il Petrarca, si può dire, è tipico di questo passaggio: 12 I, 3| quattro quinti. Ciò non vuol dire che il Cinquecento non abbia 13 I, 3| del mondo? Bisogna quindi dire che, a differenza degli 14 I, 3| da una parte». Cosa vuol dire?~È certo che il Cusano è 15 I, 3| astronomi moderni.~Si può dire che la Riforma luterana 16 I, 3| pratica politica. Si può dire (in un certo senso) per 17 II, 4| unione europea: si può anche dire che il processo storico 18 II, 4| spezzate di sviluppo e si può dire confluisca nel mazzinianismo.~ 19 II, 4| ecclesiastica, ecc. Si può dire che oggi, per la storiografia 20 II, 4| Il secolo XVIII vuol dire influenza di grandi potenze 21 II, 4| secolo XVIII, ma si può dire fino al 1848. Le forze contrastanti 22 II, 4| strampalato. In generale si può dire che il significato dell’ 23 II, 4| e politica. Si può anzi dire che tutta la vita statale 24 II, 4| quello che il Cuoco vuole dire.~In quali forme e con quali 25 II, 4| empirica solo per modo di dire poiché corrispondeva perfettamente 26 II, 4| quelle italiane. Si può dire che il Ferrari si trovava, 27 II, 4| sempre piú importanti. Si può dire però che, data la dispersione 28 II, 4| tener presente. Si può anche dire che partiti contadini nel 29 II, 4| piemontese del ’48, ma volle dire la sconfitta disastrosa. 30 II, 4| Costituente. Non si può dire che abbia fallito il partito 31 II, 4| spesso non tediano. È da dire che le «interpretazioni» 32 II, 4| Guicciardini. Si potrebbe dire dell’Ansaldo: «Un giorno 33 II, 4| anche per il Pisacane è da dire che non rappresentava nel 34 II, 4| singoli individui, si può dire che le esecuzioni di Belfiore 35 II, 4| monarchica»; per cui si può dire che la monarchia italiana 36 II, 5| genio nazionale». Cosa vuol dire tutto ciò? che il «genio 37 II, 5| Protagonisti i «fatti» per cosí dire e non gli «uomini individuali». 38 II, 5| schiettamente giuridica (ma è esatto dire giuridica? o non è piuttosto “ 39 II, 5| incorporano e fanno, come dire, una cosa colla nazione, 40 II, 5| che egli sia invitato a dire tali cose e che le sue proposizioni 41 II, 5| pompiere», o si potrebbe dire «un termidoriano preventivo», 42 II, 5| cioè anche se si debba dire che essa fu molto meno « 43 II, 5| furono popolari per modo di dire e solo per un aspetto molto 44 II, 5| Ricordi è tutto qui, si può dire: nel cercare di ricostruire 45 II, 5| redditieri, ecc. Né si può dire che «la pratica di raccoglimento 46 II, 6| comunista, che vorrà poi dire di propaganda per la riforma 47 II, 6| Missiroli avrebbe potuto dire di piú.~ ~Recensione del 48 III, 7| vita attiva” – cioè, vuol dire, a diventare deputato – 49 III, 7| Bechi: caccia grossa vuol dire «caccia agli uomini». Giulio 50 III, 7| terra ai contadini», per dire che essa non faceva piú 51 III, 7| tasse (tasse dirette, vuol dire, ma quelle indirette, tra 52 III, 7| carciofo” (la teoria, a dire il vero, è molto piú antica, 53 III, 7| populaire suffirent, il faut le dire, à guérir ce qu’il appela 54 III, 7| Arcivescovo mi incarica di dire che egli è stato membro 55 III, 7| politico-sociali? Si può dire che essa è come un insieme 56 III, 7| altro quaderno). Si può dire che proprio l’Umanesimo, 57 IV | per cui si potrebbe forse dire che la crisi del Graf è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License