Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
nuovamente 3
nuove 24
nuovi 19
nuovo 56
nurra 2
nutrirsi 1
o 281
Frequenza    [«  »]
56 avrebbe
56 borghesia
56 importanza
56 nuovo
56 riforma
55 ancora
55 avuto
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

nuovo

   Parte,  capitolo
1 I, 1| unitarismo, introducono un nuovo equilibrio nelle forze sociali 2 I, 2| tutti. È vero che il suo nuovo orientamento può chiamarsi « 3 I, 2| in ogni caso sarebbe un «nuovo ghibellinismo», superiore 4 I, 3| di sforzo per creare un nuovo tipo di uomo nelle classi 5 I, 3| nascita e la maturazione d’un nuovo mondo spirituale che dall’ 6 I, 3| positivi o negativi del nuovo mondo che si sviluppa? Certamente 7 I, 3| unitaria appunto di quel nuovo mondo spirituale, di cui 8 I, 3| la poesia del dolce stil nuovo e del Petrarca stesso, non 9 I, 3| il vuoto tecnicismo del nuovo spirito culturale democratico». 10 I, 3| valore, è ancora un fatto nuovo, è il fatto realmente importante. 11 I, 3| di scritti in difesa del nuovo sistema terrestre (copernicano) 12 I, 3| movimento originale che l’«uomo nuovo» realizza come tale, e che 13 I, 3| realizza come tale, e che è nuovo e originale nonostante l’ 14 II, 4| pensieri, a nuove attività, a nuovo assetto politico».~In queste 15 II, 4| strumentale nella creazione del nuovo organismo storico).~Alberto 16 II, 4| del Risorgimento, dato il nuovo influsso esercitato dopo 17 II, 4| avrebbero potuto costituire un nuovo personale dirigente nazionale, 18 II, 4| cesarea, ma il fatto avrà un nuovo significato e sarà caratteristico 19 II, 4| precarietà e insicurezza del nuovo Stato unitario; nel centro 20 II, 4| evento può essere solo un nuovo modo di ripresentare la 21 II, 4| Missiroli scrive che il nuovo fattore apparso nella storia 22 II, 4| che venne ad occupare il nuovo Stato riassumeva le singole 23 II, 4| non poteva permettersi al nuovo Stato italiano. Però pare 24 II, 4| determinata dalla formazione del nuovo Stato italiano e dalla sua 25 II, 4| esse parte integrante del nuovo programma di governo, e 26 II, 4| prospettiva della formazione di un nuovo apparato di governo, con 27 II, 4| bisogni anche futuri e, di nuovo, non solo di quelle determinate 28 II, 4| cioè dettero allo Stato nuovo una base permanente, crearono 29 II, 4| fusione tra il vecchio e il nuovo, nonostante l’estrema energia 30 II, 4| posizione internazionale del nuovo Stato, privo di effettiva 31 II, 4| intellettuale completamente nuovo (l’attuale sindacalismo 32 II, 4| assorbite nell’ambito del nuovo Stato.~Dal rapporto città-campagna 33 II, 4| estranea allo sviluppo del nuovo Stato. In queste forze rurali 34 II, 4| servirono per creare un nuovo ceto di grandi e medi proprietari 35 II, 4| determinato la formazione del nuovo Stato nazionale italiano. 36 II, 4| neoguelfi e il Partito Popolare, nuovo tentativo di creare una 37 II, 4| Piemonte dall’inizio del nuovo regime fino al proclama 38 II, 4| vincere, ma combatteremo di nuovo: la nostra sconfitta sarà 39 II, 4| sente che non è maturo né un nuovo ordine morale né un nuovo 40 II, 4| nuovo ordine morale né un nuovo ordine giuridico: situazione 41 II, 4| esemplare: perché l’ordine nuovo giuridico-morale nel 1789 42 II, 5| Voleva che fosse sempre un nuovo Farinata degli Uberti, come 43 II, 5| non nazionale di questo nuovo gruppo (di cui il De Maistre 44 II, 5| compito di dare al secolo nuovo il nome di Roma». L’affermazione 45 II, 5| nazionale è un fatto quasi nuovo in Italia e che verificandosi 46 II, 6| Ciasca porta un contributo nuovo per lo studio della vita 47 II, 6| Spadoni. Qualche particolare nuovo, ma non gran cosa.~ ~Quando 48 II, 6| doveva morire prima che il nuovo imperatore Ferdinando facesse 49 II, 6| maggiori divulgatori del nuovo metodo pedagogico.~ ~Giovanni 50 II, 6| vaticana di boicottaggio del nuovo Stato unitario e l’inizio 51 III, 7| trassero dalla guerra mondiale nuovo alimento per stringersi 52 III, 7| barrocciaio commosso da un nuovo impulso di fede viva, che 53 III, 7| Faranno, anzi, come da nuovo fermento ideale, che valga 54 III, 7| lotta tra il vecchio e il nuovo, tra il progressivo e l’ 55 III, 7| formale, tra il vecchio e il nuovo). Le Utopie sono dovute 56 IV | presente (16 maggio 1898), Il nuovo rincaro del pane ( febbraio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License