Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
contadiname 1
contadine 7
contadinesche 1
contadini 53
contadino 7
contadino-artigiano 1
contado 1
Frequenza    [«  »]
54 esso
54 occorre
53 città
53 contadini
53 gruppo
53 interessante
53 invece
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

contadini

   Parte,  capitolo
1 I, 3| monaci, dei borghesi, dei contadini, degli artigiani». Eresie ( 2 I, 3| unita al popolo minuto e ai contadini (entro certi limiti, s’intende). 3 I, 3| di proprietà, prestate da contadini che non conoscevano il latino), 4 II, 4| appunto con una guerra di contadini in Germania e con conflitti 5 II, 4| l’Austria per aizzare i contadini contro i patrioti latifondisti 6 II, 4| popolari, in primo luogo dei contadini: all’«attrazione spontanea» 7 II, 4| necessità di occuparsi dei contadini e di legarli a Parigi; e 8 II, 4| nascente cerca alleati nei contadini contro l’Impero e contro 9 II, 4| vogliono legati al suolo i contadini: fuga di contadini in città, 10 II, 4| suolo i contadini: fuga di contadini in città, dove i nobili 11 II, 4| minacciati dall’agitazione dei contadini ex-combattenti. L’atteggiamento 12 II, 4| forza in due direzioni: sui contadini di base, accettandone le 13 II, 4| ha dimostrato che se i contadini si muovono per impulsi « 14 II, 4| può anche dire che partiti contadini nel senso stretto della 15 II, 4| bracciantato agricolo, cioè i contadini senza terra e viventi alla 16 II, 4| Risorgimento, dei semplici contadini senza terra, non degli operai 17 II, 4| della formula la «terra ai contadini», lanciata in quel torno 18 II, 4| oggettive), ma l’azione sui contadini era certamente sempre possibile.~ 19 II, 4| sociali [proletariato e contadini] con l’egemonia del gruppo 20 II, 4| popolare fu disastrosa: i contadini lombardi e veneti arruolati 21 II, 4| quindi anche italiana; per i contadini il moto del Lombardo-Veneto 22 II, 4| gli eccidi periodici di contadini (nella commemorazione di 23 II, 4| meridionale e il distacco dei contadini, guidati da una parte degli 24 II, 4| quistione agraria a favore dei contadini, minaccia che ebbe effettuazione 25 II, 4| nobili polacchi a favore dei contadini ruteni, non solo gettò lo 26 II, 4| proprietari e non i milioni di contadini. Solo dopo il febbraio ’ 27 II, 4| movimenti di insurrezione dei contadini contro i baroni furono spietatamente 28 II, 4| beni ecclesiastici fra i contadini, ma se ne servirono per 29 II, 4| nella sua azione verso i contadini, dalle velleità mazziniane 30 II, 4| punteggiato di ferocia, dei contadini per impadronirsi della terra).~ ~ 31 II, 4| un risveglio politico dei contadini quale non esisteva dopo 32 II, 4| larghissima partecipazione dei contadini; quella del 1919 è la piú 33 II, 4| essere legati a quelli dei contadini, cioè furono scarsamente 34 II, 5| legislazione agraria favorevole ai contadini (minaccia non vana, perché 35 II, 5| minima parte delle terre ai contadini. Preferirono cadere in servitú 36 II, 5| avvocati, sarti e falegnami, contadini e braccianti... Il libro 37 II, 5| sacrificato il Meridione, cioè i contadini, cioè di non aver osato, 38 II, 5| primario, classi agrarie e non contadini naturalmente, cioè blocco 39 II, 5| un grande sconquasso. I contadini dei dintorni, credendo che 40 II, 5| insopportabile dai piccoli contadini che consumavano il poco 41 II, 5| francese: per esempio, i contadini, votando per Luigi Napoleone, 42 II, 6| non volle fare appello ai contadini, vittoria della politica 43 III, 7| poter diffondersi tra i contadini, deve aver specialmente 44 III, 7| sovversiva-popolare-elementare poteva nascere tra i contadini in seguito all’astensionismo 45 III, 7| chi conosce la vita dei contadini, specialmente di una volta, 46 III, 7| lasciato buon ricordo tra i contadini, la distinzione tra Diritto 47 III, 7| simultanee: i preti e i contadini coinvolti nel processo di 48 III, 7| la formula: «La terra ai contadini» fu presentata nel 1913 49 III, 7| la formula «La terra ai contadini», per dire che essa non 50 III, 7| un articolo: La terra ai contadini? (con tanto di punto interrogativo), 51 III, 7| prometteva in trincea ai contadini, e quando mi accorsi che 52 III, 7| larghe promesse ai soldati contadini (cioè alla stragrande maggioranza 53 III, 7| 15. Il passaggio di tanti contadini al bracciantato è legato


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License