Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
citazione 1
citazioni 1
cités 1
città 53
città-campagna 6
cittadina 1
cittadinanza 1
Frequenza    [«  »]
55 popolare
54 esso
54 occorre
53 città
53 contadini
53 gruppo
53 interessante
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

città

   Parte,  capitolo
1 I, 2| a ripudiare l’estimo in città (cosí nel 1315). Il regime 2 I, 2| classe fierissime nelle città comunali, i fallimenti per 3 I, 3| Pirenne sull’origine delle città).~Movimenti di riforma della 4 I, 3| volte secolare delle nostre città, piú vario e dovunque autoctono 5 II, 4| scarsi nuclei operai di città: l’Associazione generale 6 II, 4| assicurare un legame tra città e campagna e ci riuscirono 7 II, 4| necessità di collegare la città (Parigi) con la campagna 8 II, 4| del carnefice in alcune città europee, per esempio a Vienna) 9 II, 4| contadini: fuga di contadini in città, dove i nobili non possono 10 II, 4| comunale, la funzione della città come elemento direttivo, 11 II, 4| elemento direttivo, della città che approfondisce i conflitti 12 II, 4| tipo sedicente urbano.~Una città «industriale» è sempre piú 13 II, 4| Ma in Italia non tutte le città sono «industriali» e ancor 14 II, 4| ancor piú poche sono le città tipicamente industriali. 15 II, 4| industriali. Le «cento» città italiane sono città industriali, 16 II, 4| cento» città italiane sono città industriali, l’agglomeramento 17 II, 4| molto tempo la piú grande città italiana e continua ad essere 18 II, 4| grandi, Napoli, non è una città industriale: neppure Roma, 19 II, 4| Roma, l’attuale maggiore città italiana, è industriale. 20 II, 4| Tuttavia anche in queste città, di un tipo medioevale, 21 II, 4| maggioranza. Paradosso delle «città del silenzio».~In questo 22 II, 4| silenzio».~In questo tipo di città esiste, tra tutti i gruppi 23 II, 4| esistenza di questo tipo di città. Reciprocamente esiste una 24 II, 4| della campagna contro la città, contro tutta la città, 25 II, 4| la città, contro tutta la città, tutti i gruppi che la costituiscono. 26 II, 4| Partenopea del 1799: la città fu schiacciata dalla campagna 27 II, 4| simile a quello di una grande città e una grande campagna: essendo 28 II, 4| la prima.~La relazione di città e campagna tra Nord e Sud 29 II, 4| propria soggezione della città alla campagna. Il collegamento 30 II, 4| borghesi della campagna e della città insieme ai reazionari costituendo 31 II, 4| Italia del dopo ’48 nessuna città poteva svolgere con qualsiasi 32 II, 5| secondo le regioni e le città di origine il Salimei deduce 33 II, 5| legittimista, appare che in Chieti città la forza giacobina era di 34 II, 5| possidenza e nel popolo della città: l’aristocrazia con la classe 35 II, 5| o nessun contrasto nelle città principali o piú popolose; 36 II, 5| giacobinismo storico (unione della città e della campagna) si è diluito 37 II, 5| Eugenio Rignano).~ ~Campagna e città. Pare che da questo punto 38 II, 5| saggio di Carlo Cattaneo, La città considerata come principio 39 II, 5| necessità dell’unione tra città e campagna per il Risorgimento 40 II, 5| Ma Roma non divenne la città della scienza; sarebbe stato 41 II, 5| Livorno fu delle pochissime città che nel 1848-49 vide un 42 II, 5| degli Ebrei di qualsiasi città italiana in genere, è essenzialmente 43 II, 5| quelli delle altre principali città d’Italia nel medesimo periodo, 44 II, 5| Prefettura abbandonando la città ai rivoltosi. «Piú volte 45 II, 6| Napoletano (1767-1860) , Città di Castello, «Il Solco», 46 II, 6| risposta. Il Solmi trova nella «città» questa unità fondamentale, 47 II, 6| notevole il fatto che in molte città autonome si verifichino 48 II, 6| libretto di Carlo Cattaneo, La Città considerata come principio 49 II, 6| altronde cosa significa «città»? Non significa forse «borghesia», 50 III, 7| Salvemini di candidatura: la città del Nord elegge il deputato 51 III, 7| passaggio episodico nelle città industriali (il ciclonismo): 52 III, 7| Utopia di Tommaso Moro, Città del sole) e indica quindi 53 III, 7| dell’umana convivenza (la Città del Sole, la Nuova Atlantide,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License