Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
untuosità 1
unzione 1
uomini 58
uomo 48
uomo-capitale 1
uomo-lavoro 4
uovo 1
Frequenza    [«  »]
48 chiesa
48 ebbe
48 spirito
48 uomo
48 verso
47 primo
47 programma
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

uomo

   Parte,  capitolo
1 I, 2| fuori del Medio Evo. Era un uomo del suo tempo, ma egli davvero 2 I, 3| Rinascimento abbia scoperto «l'uomo», abbia fatto dell'uomo 3 I, 3| l'uomo», abbia fatto dell'uomo il centro dell'universo 4 I, 3| prima del Rinascimento l'«uomo» non era il centro dell' 5 I, 3| prima del Rinascimento l'«uomo» era nulla ed è diventato 6 I, 3| formazione culturale in cui l'uomo tende a diventare tutto? 7 I, 3| Non è stato «scoperto» l'uomo, ma è stata iniziata una 8 I, 3| creare un nuovo tipo di uomo nelle classi dominanti.~ ~( 9 I, 3| legame, inconcepibile all’uomo nordico, si riallaccia in 10 I, 3| Stato nazionale, ma come uomo egli è il teorico di ciò 11 I, 3| progressiva, culla dell'uomo moderno: il De Sanctis dal 12 I, 3| di Rienzo e di ben altro uomo. Bologna e la Toscana accolsero 13 I, 3| soli degni veramente dell’uomo. Per loro la cultura non 14 I, 3| viva del sentimento di un uomo, di un popolo, di un periodo 15 I, 3| c’è contraddizione tra l’uomo dell’Alberti e quello di 16 I, 3| Baldassar Castiglione, tra l’uomo dabbene e il «cortegiano»? 17 I, 3| staccati dal popolo.~ ~L’uomo del Quattrocento e del Cinquecento. 18 I, 3| Rinascimento nel suo aspetto «uomo» e nelle sue contraddizioni 19 I, 3| sostiene che il Savonarola fu «uomo del Medio Evo» non tiene 20 I, 3| movimento originale che l’«uomo nuovo» realizza come tale, 21 I, 3| pensare» e di concepire l’uomo e la vita e questa è stata 22 II, 4| presente italiano l’elemento «uomo» o è l’«uomo-capitale» o 23 II, 4| si chiamò «giacobino» l’uomo politico energico, risoluto 24 II, 4| partecipazione al governo. Uomo fortemente passionale, egli 25 II, 4| società italiana, fu il vero uomo della nuova borghesia. La 26 II, 4| pure era un rimarchevole uomo politico, si ritirò dalla 27 II, 4| operò egregiamente come uomo di partito: che poi il suo 28 II, 4| culturale: se Crispi è l’uomo dell’industrialismo settentrionale, 29 II, 4| mentre era all’ergastolo: «Un uomo di Stato piemontese dei 30 II, 4| previsioni di quel saggio (!) uomo si avverarono. La battaglia 31 II, 4| Missiroli. (Ansaldo è «l’uomo del Guicciardini» divenuto 32 II, 4| pagine del De Sanctis sull’uomo del Guicciardini. Si potrebbe 33 II, 4| dell’Ansaldo: «Un giorno l’uomo del Guicciardini lesse le 34 II, 5| Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino votata dalla 35 II, 5| scrive all’imperatore come un uomo fiaccato, chiedendo grazia 36 II, 5| cultura italiana, quello dell’«Uomo del Guicciardini»; l’intervento 37 II, 5| tendenziale: in realtà l’«uomo del Guicciardini» è il rappresentante 38 II, 5| debolezza del Gioberti come uomo di Stato è da cercare nel 39 II, 5| meno intelligente e meno uomo di Stato, ma politicamente 40 II, 5| grande ingegnere e anche un uomo di scienza); conosce l’inglese 41 II, 5| umanistica oltre che tecnica; è uomo di forti convinzioni morali, 42 II, 5| notevole per descrivere l’uomo).~Tuttavia il Sella non 43 II, 6| rivoluzionario italiano, uomo fortissimo sul campo dell’ 44 III, 7| uccisione delittuosa di un uomo che poteva essere presentato 45 III, 7| milanese Onorio Taramelli, «uomo di fine ingegno e larga 46 III, 7| alla redenzione morale dell’uomo, redenzione che non potrà 47 III, 7| mondo, come figlio dell’uomo venuto a portare compimento 48 III, 7| ed è l’«industria» dell’uomoclasse dirigente – che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License