Parte, capitolo
1 I, 2| Marx dice nel Capitale a proposito della funzione e dell’importanza
2 I, 2| polemiche tra gli storici a proposito del significato dell’assedio (
3 I, 3| straniera. Confrontare a questo proposito alcune note sugli «Intellettuali
4 I, 3| vita e che, malgrado ogni proposito classicheggiante, forzava
5 I, 3| come «italiano meschino» a proposito di una sua recensione del
6 I, 3| Greci ciò che Hegel dice a proposito della politica francese
7 II, 4| tendenziose» poste a questo proposito sono: 1) la tesi democratica
8 II, 4| punto prendere posizione a proposito di quella letteratura sul
9 II, 4| confrontare il saggio del Croce in proposito nella Letteratura della
10 II, 4| quelle di Antonio Labriola a proposito di una storia generale del
11 II, 4| è ricca di esperienze in proposito: la borghesia nascente cerca
12 II, 4| punto di vista militare. A proposito del Pisacane occorre analizzare
13 II, 4| campagna contro il Nord a proposito del tentativo di manomissione
14 II, 4| ritorna su tali rapporti a proposito di un tentativo per far
15 II, 4| 1917 o ai primi del ’18 a proposito della realizzazione della
16 II, 4| predicazione dell’unità.~A proposito del giacobinismo e del Partito
17 II, 4| È da ricordare a questo proposito la quistione dei «costituti»
18 II, 4| per la sua debolezza.~A proposito delle difese fatte anche
19 II, 4| intellettuali e dalla borghesia). In proposito sono da vedere alcune osservazioni
20 II, 4| partito. È notevole, a questo proposito, il fatto di Cavour che
21 II, 4| è un’altra quistione.~A proposito della parola d’ordine «giacobina»
22 II, 4| invece senza impiegarla «di proposito», la applicò di fatto in
23 II, 4| piú serie e ponderate in proposito sono state scritte da Ettore
24 II, 4| episodio Fortunato-Salvemini a proposito dell’«Unità», raccontato
25 II, 4| direttive altrettanto fallaci a proposito dei volontari e della Costituente,
26 II, 4| la politica di Cavour a proposito della guerra di Crimea.
27 II, 4| Serie di interpretazioni. A proposito del libro del Rosselli su
28 II, 5| Sarebbe da vedere, a questo proposito, perché nacquero le controversie
29 II, 5| legale, ufficiale».~ ~A proposito della minaccia continua
30 II, 5| qualche pubblicazione in proposito? E questa supplica del Confalonieri
31 II, 5| forte senza l’Italia.~A proposito del giacobinismo di Crispi
32 II, 5| atteggiamenti del Gentile stesso a proposito del Concordato.~A proposito
33 II, 5| proposito del Concordato.~A proposito dei rapporti tra Stato e
34 II, 5| febbraio 1933 un articolo in proposito al quale si accenna nella «
35 II, 5| rivoluzione passiva», a proposito del processo di formazione
36 II, 5| ricorda di aver già scritto in proposito (Profili, I, 485). G. C.
37 II, 5| frase.~Il Luzio scrive a proposito di Pio IX: «Documenti diplomatici
38 II, 5| in 8°, pp. VIII-228 (e in proposito vedi «Critica» del 20 marzo
39 II, 5| clericali (cfr. a questo proposito le ingenue osservazioni
40 II, 6| precisamente). È da vedere a questo proposito il libretto di Carlo Cattaneo,
41 II, 6| Raccogliere bibliografia in proposito. Il Lambruschini legato
42 II, 6| accenni interessanti a questo proposito: richieste di carabinieri
43 III, 7| Nel carcere di Ginevra, a proposito di Luccheni, che la «Tribuna»
44 III, 7| compensa quella degli altri.~A proposito della letteratura amena
45 III, 7| modo un’Utopia (cfr. in proposito alcune note in altro quaderno).
46 III, 7| dei popolani del tempo. A proposito della Tempesta sono da vedere
47 III, 7| tutta la bibliografia in proposito.~La «Colonia di S. Leucio»
|