Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
penetra 2
penetrare 1
penetrato 1
penisola 45
penitenza 1
penitenziarie 1
pennaioli 2
Frequenza    [«  »]
46 secolo
45 altre
45 egemonia
45 penisola
45 poteva
45 significato
45 sociali
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

penisola

   Parte,  capitolo
1 I, 1| che ha avuto luogo nella penisola italiana, in quanto ha creato 2 I, 1| avuto un riflesso nella penisola. Per esempio:~1) I diversi 3 I, 1| relativa di Roma e della penisola nell’equilibrio del mondo 4 I, 1| problema da risolversi nella penisola, a Roma, per Cesare si pone 5 I, 1| tutto l’impero, di cui la penisola è una parte e Roma la capitale « 6 I, 1| importanza per la storia della penisola e di Roma, poiché è l’inizio 7 I, 1| snazionalizzazione» di Roma e della penisola e del suo diventare un « 8 I, 1| adeguati ai tempi, unificato la penisola e creato una base di sviluppo 9 I, 1| portata nazionale perché la penisola è sotto l’influsso straniero, 10 I, 3| italiana, riguardante l’intera penisola) Lorenzo avrebbe avuto l’ 11 I, 3| della storia svoltasi nella penisola italiana, da Roma all’unità 12 II, 4| ciò che si riferisce alla penisola italiana, pare che l’intenzione 13 II, 4| grande Stato unitario nella penisola, mortificando ogni iniziativa 14 II, 4| nella storia svoltasi nella penisola italiana, non esiste nella 15 II, 4| egemonia). La caduta della penisola sotto la dominazione straniera 16 II, 4| dagli eventi interni della penisola e dalle forze che in essa 17 II, 4| riorganizzasse gli Stati della penisola sotto la sua egemonia. Ma 18 II, 4| concretamente a fare della penisola un organismo politico unitario 19 II, 4| dell’indipendenza della penisola italiana dall’influenza 20 II, 4| col suo intervento nella penisola ha interrotto il movimento « 21 II, 4| Napoleone irruppe nella Penisola e vi suscitò la tempesta. 22 II, 4| condizioni relative della penisola nel quadro dei rapporti 23 II, 4| reazione esistenti nella penisola accanto al Papato. Che il 24 II, 4| umane disperse in tutta la penisola e che altrimenti avrebbero 25 II, 4| staticamente equilibrato della penisola italiana. Insomma, una “ 26 II, 4| ogni grado esistenti nella penisola allo stato «diffuso», «molecolare», 27 II, 4| determinandone l’isolamento nella penisola e in Europa. Il papato ha 28 II, 4| culturale esistente nella penisolalimitata però a uno strato 29 II, 4| aveva nella storia della penisola la tradizione a cui risalire 30 II, 4| occupando una parte della penisola e controllando il resto. 31 II, 4| quello di espellere dalla penisola una potenza straniera, l’ 32 II, 4| e deboli aderenti nella penisola stessa, persino nel Piemonte. 33 II, 4| grado di espellere dalla penisola l’esercito austriaco non 34 II, 4| ritardò l’unificazione della penisola di alcuni decenni.~Le incertezze 35 II, 4| tutto il territorio della penisola esistessero nuclei di classe 36 II, 4| perdita dell’egemonia nella penisola e rimanendo i Borboni a 37 II, 4| che l’unificazione della penisola è stata opera precipua dei 38 II, 4| passata storia svoltasi nella penisola italiana si ebbero in tutto 39 II, 5| che non c’è parte della penisola e delle isole, dalle Alpi 40 II, 5| potere occupare essa tutta la penisola, né mai tanto debole da 41 II, 5| territoriale-politica della penisola italiana) non si è verificato 42 II, 5| principato terreno tutta la penisola, l’indipendenza degli Stati 43 II, 5| contemporaneamente in tutta la penisola». Tittoni propose al governo 44 II, 6| additare nella storia della penisola una continuità nazionale 45 III, 7| caso della storia della penisola dall’èra dei Comuni in poi.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License