Parte, capitolo
1 I, 1| togliendo all’Italia l’egemonia «territoriale» e trasferendo
2 I, 1| oggi le alleanze, con l’egemonia di una grande potenza, rendono
3 I, 2| gruppi che lottano per l’egemonia culturale e politica).~La
4 I, 3| strettamente politico, di egemonia internazionale. A questa
5 I, 3| quello toscano, raggiunga una egemonia, è un altro fatto ancora,
6 I, 3| non è accompagnato da una egemonia politico-sociale, e perciò
7 II, 4| di dominio diretto e di egemonia). La caduta della penisola
8 II, 4| gli Stati italiani sotto l’egemonia della Firenze di Lorenzo
9 II, 4| della penisola sotto la sua egemonia. Ma tutti questi sono elementi
10 II, 4| dopo cioè la caduta della egemonia francese e l’esclusione
11 II, 4| esclusione assoluta dell’egemonia spagnola austriaca, ma sparí
12 II, 4| intellettuale (etico-politica, di egemonia intellettuale e civile)
13 II, 4| italiana, la prospettiva dell’egemonia papale (propria del Medio
14 II, 4| significa senz’altro che l’egemonia del movimento fosse in Italia,
15 II, 4| il meccanismo) della loro egemonia intellettuale, morale e
16 II, 4| abbraccia il principio dell’egemonia piemontese con una energia
17 II, 4| di uguaglianza, ma come egemonia del Nord sul Mezzogiorno
18 II, 4| nazionale sotto la loro egemonia, influenzando i due capi
19 II, 4| Francia rurale accettò l’egemonia di Parigi, cioè comprese
20 II, 4| forse) piú estendere la sua egemonia sui vasti strati popolari
21 II, 4| raggiungimento del limite dell’egemonia borghese e il rovesciamento
22 II, 4| è certamente legato all’egemonia esercitata cosí a lungo
23 II, 4| proletariato e contadini] con l’egemonia del gruppo urbano.~Nell’
24 II, 4| rafforzasse l’economia e l’egemonia settentrionale. Il Mezzogiorno
25 II, 4| direzione politico-militare (egemonia piemontese, rapporto tra
26 II, 4| afferrare il meccanismo dell’egemonia dei moderati sugli intellettuali.
27 II, 4| possibilità di impiego).~L’egemonia di un centro direttivo sugli
28 II, 4| dà un altro aspetto dell’egemonia dei moderati. Un partito
29 II, 4| serbiste» o favorevoli all’egemonia serba, sono le forze contrarie
30 II, 4| gruppi: dittatura senza egemonia. L’egemonia sarà di una
31 II, 4| dittatura senza egemonia. L’egemonia sarà di una parte del gruppo
32 II, 4| balcanizzare»; significava avere l’egemonia politica e diplomatica dell’
33 II, 4| Austria dopo la perdita dell’egemonia nella penisola e rimanendo
34 II, 5| non potevano sopportare un’egemonia veneziana sulla Romagna. (
35 II, 5| finché non rappresenta una egemonia politica e tutto il Medio
36 II, 5| Solaro avrebbe voluto l’egemonia piemontese in Italia e la
37 II, 5| Nell’affermazione dell’egemonia politica e militare del
38 II, 5| popolare-nazionale» giacobino, dell’egemonia politica, cioè dell’alleanza
39 II, 5| organica che sostituisse un’«egemonia» al crudo «dominio» dittatoriale);
40 III, 7| ad esercitare una certa egemonia attraverso un partito e
41 III, 7| subalterni che subiscono tale egemonia. Molti canoni di ricerca
42 III, 7| loro subordinazione all’egemonia attiva del gruppo dirigente
43 III, 7| Miniere-Ferrovie).~ ~Nord e Sud. La egemonia del Nord sarebbe stata «
44 III, 7| Sarebbe allora stata questa egemonia l’espressione di una lotta
45 III, 7| Ma invece non fu cosí. L’egemonia si presentò come permanente;
|