Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
verità 15
vermigli 2
vernice 2
vero 44
veronesi 1
versato 1
versi 1
Frequenza    [«  »]
44 culturale
44 formazione
44 molti
44 vero
43 atteggiamento
43 esercito
43 espressione
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

vero

   Parte,  capitolo
1 I, 1| cioè supernazionale. Se è vero che Cesare continua e conclude 2 I, 1| Mario, di Catilina, è anche vero che Cesare vince in quanto 3 I, 2| 1929. (Naturalmente se è vero che lo Schipa «sembra sdegnarsi» 4 I, 2| Certamente. Ma è anche vero che se ne staccava: la sua 5 I, 2| di isolarlo da tutti. È vero che il suo nuovo orientamento 6 I, 3| ingegneria ecc.).~Può esser vero che l'Umanesimo nacque in 7 I, 3| campo artistico) può essere vero; che abbia avuto motivi 8 I, 3| immediati ecc., può anche essere vero. Ma il Rostagni avrebbe 9 I, 3| sia progressiva: però è vero che essi indicano un maggior 10 I, 3| elemento del Rinascimento vero e proprio del 1500, sebbene 11 I, 3| sociali, che si volgono è vero al diritto romano, ma rapidamente 12 I, 3| L’involucro monarchico, vero continuatore dell’unità 13 I, 3| giovanile». E questo è un vero romanzo storico: dove si 14 I, 3| ipocritamente dissimulato il suo vero animo nella studiata armonia 15 II, 4| essa il Risorgimento, se è vero, come è vero, che il Risorgimento 16 II, 4| Risorgimento, se è vero, come è vero, che il Risorgimento era 17 II, 4| nazionalistica. Tuttavia, appare vero quanto il Peroni afferma, 18 II, 4| per la mera economia. È vero che altrove il Missiroli, 19 II, 4| penitenziarie, ecc.). È vero che il Partito d’Azione 20 II, 4| il feudalismo localevero che la quistione è resa 21 II, 4| società italiana, fu il vero uomo della nuova borghesia. 22 II, 4| Palermo e pronunziassero un vero ultimatum contro il governo « 23 II, 4| obbligo, a meno non sia vero che egli vi abbia risposto 24 II, 4| moderati girondini. Se è vero che i giacobini «forzarono» 25 II, 4| forzarono» la mano, è anche vero che ciò avvenne sempre nel 26 II, 4| perfetta uguaglianza. Ciò era vero teoricamente, ma storicamente 27 II, 4| del Partito d’Azione: è vero che essi non distribuirono 28 II, 4| della Repubblica Romana e il vero carattere della missione 29 II, 4| ostilità al Pallavicino). È vero che il processo di Mantova 30 II, 5| potere politico del Papa.~È vero dunque che negli italiani 31 II, 5| generata dalle sue viscere»; è vero che il Croce si riferisce 32 II, 5| sorella che mi rimane, dici il vero; ma Confalonieri da che 33 II, 5| rinunzia alla lotta pel vero e pel bene a fronte della 34 II, 5| Gioberti si manifesta un vero e proprio giacobino, almeno 35 II, 5| quo antinazionale, tanto vero che era quello dell’antico 36 II, 5| letteraria e storica. È vero che l’«Antologia» riassumeva 37 II, 5| per la formazione di un vero e grande partito socialista; 38 II, 5| Repubblica, scrive: «No, no xe vero, i nobili tradio – No ga 39 II, 5| intimo collaboratore: è vero che tale collaborazione 40 II, 5| la quistione cosí: «Era vero che l’economia dell’Italia 41 III, 7| costituisce sempre piú in vero partito politico e per dare 42 III, 7| tra Italia e Germania. È vero che lo sviluppo industriale 43 III, 7| carciofo” (la teoria, a dire il vero, è molto piú antica, è precisamente 44 III, 7| mi considerarono come un vero espropriatore; e cosí con


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License