Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
esposto 2
espressa 2
espresse 1
espressione 43
espressioni 3
espressivo 2
espresso 2
Frequenza    [«  »]
44 vero
43 atteggiamento
43 esercito
43 espressione
43 luzio
43 quel
43 serie
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

espressione

   Parte,  capitolo
1 I, 3| Umanesimo e il Rinascimento come espressione letteraria di questo movimento 2 I, 3| essere considerato come l'espressione culturale di un processo 3 I, 3| questo sentimento ha la sua espressione ultima nel tentativo di 4 I, 3| scolastica, ma popolare, e furono espressione di un movimento generale 5 I, 3| poesia lirica si trovi l’espressione piú schietta e viva del 6 I, 3| Cinquecento non abbia avuto un’espressione lirica, cioè artistica; 7 II, 4| non mostra che esso sia l’espressione di ciò che un determinato 8 II, 4| altronde esso coincide o è l’espressione di un sentimento nazionale 9 II, 4| si sono manifestati come espressione di una diffusa e compatta 10 II, 4| esclusivisti» o municipalisti (l’espressione «municipalismo» dipende 11 II, 4| istituto del Papato come espressione di una funzione intellettuale ( 12 II, 4| dell’Omodeo, trovi questa l’espressione di un indirizzo democratico 13 II, 4| definizione (in questi scrittori l’espressione «eroico» ha un significato 14 II, 4| trasformismo» non è stato che l’espressione parlamentare di questa azione 15 II, 4| passiva» per impiegare un’espressione del Cuoco in un senso un 16 II, 4| gruppi sociali di cui erano l’espressione (per tutta una serie di 17 II, 4| tra le tante altre, questa espressione del Guerrazzi in una lettera 18 II, 4| tale combattività fosse espressione di un puro spirito militare 19 II, 4| strategico deve essere l’espressione militare di una determinata 20 II, 4| fenomeno che avrà la massima espressione nel ’19-20-21 in conseguenza 21 II, 4| o credono di esserne una espressione organica? hanno un atteggiamento « 22 II, 4| trasformismo» non è che l’espressione parlamentare del fatto che 23 II, 4| essere interpretati come espressione di passività politica e 24 II, 4| plebee non è da vedere nell’espressione socialistica né in quella 25 II, 4| diversi, ma che in realtà sono espressione di uno stesso problema fondamentale. 26 II, 4| situazione che ebbe la sua espressione nella guerra del ’14 e nel 27 II, 5| Ma il Papato appunto è l’espressione di questo fatto; dato il 28 II, 5| influenza di questi elementi, espressione della immaturità politica 29 II, 5| dell’essere quella Carta l’espressione esatta di necessità storiche 30 II, 5| che non può non essere l’espressione di una «nazionalità siciliana» ( 31 II, 5| tutto ciò? I moderati erano espressione, dunque, dei «timori» dell’ 32 II, 5| di «nazionale» in questa espressione? E perché le classi agricole 33 II, 5| concetto, ma di dargli un’espressione politica italiana immediata, 34 II, 5| alquanto «esagerato» qualche espressione di Garibaldi che attenuava 35 II, 5| era quindi neanche esso l’espressione della società civile, perché 36 II, 5| non expedit fu appunto l’espressione di tale paura ed incertezza: 37 II, 5| intransigente, in realtà era l’espressione dell’opportunismo piú piatto. 38 II, 5| italiano sapeva di non essere l’espressione reale della società civile 39 II, 6| religiosa. Lambruschini espressione principale di questo secondo 40 III, 7| intendere l’élite quando essa è espressione organica della massa sociale, 41 III, 7| stata questa egemonia l’espressione di una lotta tra il vecchio 42 III, 7| sarebbe da studiare, come espressione piú compiuta della tendenza 43 III, 7| appunto trovavano la loro espressione in questa letteratura utopistica,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License