Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
criminali 1
crise 2
crisi 23
crispi 42
crispino 1
crispino-massonica 1
cristallizza 1
Frequenza    [«  »]
43 quel
43 serie
42 austria
42 crispi
42 fare
42 nazione
42 pp.
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

crispi

   Parte,  capitolo
1 II, 4| Cosí, quando si legge che Crispi fu un giacobino, è in questo 2 II, 4| affermazione. Per il suo programma Crispi fu un moderato puro e semplice. 3 II, 4| con gli stati d’assedio: Crispi invece subito stabilisce 4 II, 4| uomini e frasi di sinistra. Crispi invece dette un reale colpo 5 II, 4| la politica coloniale di Crispi è legata alla sua ossessione 6 II, 4| meridionale voleva la terra e Crispi che non gliela voleva (e 7 II, 4| sfruttare. L’imperialismo di Crispi fu un imperialismo passionale, 8 II, 4| infinito. Perciò la politica di Crispi fu avversata dagli stessi 9 II, 4| Africa; ma nel Mezzogiorno Crispi fu popolare per aver creato 10 II, 4| mito» della terra facile.~Crispi ha dato una forte impronta 11 II, 4| ossessionatamente unitario di Crispi e a mettere in rilievo alcune 12 II, 4| essenzialmente nel solco di Crispi; al giacobinismo di temperamento 13 II, 4| giacobinismo di temperamento del Crispi, Giolitti sostituí la solerzia 14 II, 4| unitaria ossessionata di Crispi è il complesso di sentimenti 15 II, 4| il rispetto culturale: se Crispi è l’uomo dell’industrialismo 16 II, 4| già ricordata, mossa da Crispi ai fasci siciliani di essere 17 II, 4| popolarità regionale di Crispi) che si è manifestata anche 18 II, 4| Inghilterra: l’accusa di Crispi era, in forma avventata, 19 II, 4| politica che era dettata da Crispi: i movimenti di insurrezione 20 II, 5| 1928), pp. 150-51: per Crispi, il Cavour non doveva essere 21 II, 5| è poco!» Mi pare che il Crispi e il Martini seguano due 22 II, 5| diversi di pensieri. Il Crispi intende riferirsi agli elementi 23 II, 5| Napoleone.~In realtà il Crispi ha torto, ma non per ciò 24 II, 5| trionfò. Né si capisce come il Crispi ponga accanto Vittorio Emanuele 25 II, 5| anche Mazzini. È certo che Crispi non avrebbe potuto riconoscere 26 II, 5| Mazzini né in Garibaldi né in Crispi stesso c’era la stoffa dei 27 II, 5| Come ho notato altrove, Crispi era un temperamento giacobino, 28 II, 5| proposito del giacobinismo di Crispi è anche interessante il 29 II, 5| volevano la successione di Crispi siciliano. Già Presidente 30 II, 5| Presidente del Consiglio, Crispi si sfoga col Martini, proclama 31 II, 5| questa una dote positiva di Crispi: mi pare invece giusto il 32 II, 5| contrario. La debolezza di Crispi fu appunto di legarsi strettamente 33 II, 5| riforma agraria. Anche il Crispi è un termidoriano preventivo, 34 II, 5| attività diplomatica. Quando Crispi, credendo di diminuire l’ 35 II, 5| indispensabilità del Cavour. Ma, per Crispi, ammettere che organizzare 36 II, 5| il giorno che Mordini e Crispi non vollero dimettersi, 37 II, 5| del Mordini e l’altro di Crispi, al tempo delle elezioni 38 II, 5| vedere le sue istruzioni a Crispi per la fondazione di sezioni 39 II, 5| liberale-monarchico progressivo.~Contro Crispi e la megalomania politica. ( 40 II, 6| Garibaldi, Cavour, Farini, Crispi, Bixio e Bertani), «Nuova 41 II, 6| messo insieme al libro di Crispi sui Mille).~ ~Gli scritti 42 Nomi | Cosmo Umberto~Credaro Luigi~Crispi Francesco~Cristofoli Anna~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License