Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
auspice 1
auspici 1
aussi 1
austria 42
austria-francia 1
austria-spagna 1
austriaca 7
Frequenza    [«  »]
43 luzio
43 quel
43 serie
42 austria
42 crispi
42 fare
42 nazione
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

austria

   Parte,  capitolo
1 II, 4| influenze del Papa e dell’Austria. L’«accusa» fatta al regime 2 II, 4| agraria speculò invece l’Austria per aizzare i contadini 3 II, 4| dinanzi all’imperatore d’Austria, tanto che fu anche scritto 4 II, 4| Risorgimento, la lotta contro l’Austria attutí questo sentimento, 5 II, 4| che dalla funzione dell’Austria in Europa (equilibrio verso 6 II, 4| una potenza straniera, l’Austria, che li rappresentava e 7 II, 4| esplicito ed implicito, tra l’Austria e una parte almeno degli 8 II, 4| patriotti graziati dall’Austria, il Confalonieri, che pure 9 II, 4| aristocrazia lombarda verso l’Austria, specialmente dopo il tentativo 10 II, 4| fedeli servizi resi all’Austria dal Salvotti: altro che 11 II, 4| sapientemente utilizzato dall’Austria, dai vecchi governi e anche 12 II, 4| immediata nuova guerra contro l’Austria. Esisteva in Cavour una 13 II, 4| una potenza straniera, l’Austria, che disponeva di uno dei 14 II, 4| e veneti arruolati dall’Austria furono uno degli strumenti 15 II, 4| lotta tra il Piemonte e l’Austria il fine strategico non poteva 16 II, 4| alla popolazione, come l’Austria poteva fare nel suo e in 17 II, 4| contro il comune nemico, l’Austria (l’unico elemento di comunità 18 II, 4| La minaccia fatta dall’Austria di risolvere la quistione 19 II, 4| inorientamento e balcanizzazione dell’Austria per compensarla del Lombardo-Veneto 20 II, 4| compimento «Balcanizzare» l’Austria significava infatti creare 21 II, 4| in forza della quale l’Austria si fosse lasciata «balcanizzare»; 22 II, 4| Non si comprende perché l’Austria non potesse, conservando 23 II, 4| Inghilterra, che fondava sull’Austria un sistema di equilibrio 24 II, 4| avesse potuto sostituire l’Austria nella sua funzione antifrancese 25 II, 4| La balcanizzazione dell’Austria dopo la perdita dell’egemonia 26 II, 4| di suscitare nemici all’Austria nei Balcani per illanguidirne 27 II, 4| Bismark per la guerra contro l’Austria. Cercare, in tempo di guerra, 28 II, 4| importanza, l’inorientamento dell’Austria aveva un ben diverso significato 29 II, 4| Mantova restituiti dall’Austria, Milano, Cogliati, 1919 ( 30 II, 5| alla crescente potenza dell’Austria: quindi la Francia, da Luigi 31 II, 5| Prussia, l’imperatore d’Austria, e lo zar di Russia, e che 32 II, 5| e alla crociata contro l’Austria».~Il Da Como, nella sua 33 II, 5| agenti provocatori dell’Austria. I confidenti che operavano 34 II, 5| conte Appony, ambasciatore d’Austria a Parigi, cosí si esprimeva 35 II, 5| favorevolissimo all’intervento dell’Austria nelle Legazioni; è contro 36 II, 5| l’intervento armato dell’Austria nelle Legazioni piuttosto 37 II, 5| voleva l’alleanza con l’Austria, si capisce. L’articolo 38 II, 5| Italia e anzi cospiranti coll’Austria. Secondo la «Civiltà Cattolica»: « 39 II, 6| Lipsia (avvicinamento all’Austria), sulla missione data a 40 II, 6| giudicava che contro un’Austria sicura di sé ogni tentativo 41 II, 6| famigerati gazzettieri dell’Austria (Luigi Mazzoldi, Pietro 42 II, 6| territoriali troppo favorevoli all’Austria. L’articolo del Pagani è


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License