Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scrittori 10
scritture 2
scrivano 1
scrive 41
scrivere 14
scriveva 1
scrupoli 1
Frequenza    [«  »]
41 meridionale
41 mi
41 passato
41 scrive
40 anni
40 aver
40 interessi
Antonio Gramsci
Il Risorgimento

IntraText - Concordanze

scrive

   Parte,  capitolo
1 I, 2| cade in altro errore quando scrive che al tempo delle lotte 2 I, 3| Burckhardt e del De Sanctis. Scrive lo Janner, che il Walser 3 I, 3| dell’arte. Il Battaglia scrive che «il Levi scambia questa 4 I, 3| Italia» del gennaio 1932), scrive: «Volgarmente si pensa che 5 I, 3| altre cose di Polibio». Scrive il Cian: «Non abbastanza 6 I, 3| Pastor nella Storia dei Papi scrive: «Può essere che nei paesi 7 II, 4| e Risorgimento il Volpe scrive: «È innegabile che la Rivoluzione, 8 II, 4| altri lavori o ricerche.~Scrive Adolfo Omodeo nella «Critica» 9 II, 4| stile vociano». (L’Omodeo scrive di Piero Marconi, morto 10 II, 4| dell’unità. Il Missiroli scrive che il nuovo fattore apparso 11 II, 4| Come il Missiroli stesso scrive: «Il socialismo non solo 12 II, 4| generale Chrzanowsky (il Monti scrive Czarnowsky). Il Caronti 13 II, 5| isolani almeno fino al 1848», scrive il Brandileone. L’Amari, 14 II, 5| introduzione alla lettera, scrive: «E per questo è pure nella 15 II, 5| 1932, «Resto del Carlino») scrive che in una raccolta del 16 II, 5| gagliardissima giovinezza: egli scrive all’imperatore come un uomo 17 II, 5| ubbriacato per vederlo delirare». Scrive il D’Amico che questo museo 18 II, 5| Italia» del 20 novembre 1931; scrive il Trombadori: «La legittima 19 II, 5| capitolo «Degli scrittori») scrive: «...Una letteratura non 20 II, 5| per il suo antigesuitismo. Scrive la «Civiltà Cattolica»: « 21 II, 5| Risorgimento il Carducci scrive: «Staccatosi dalla Giovane 22 II, 5| altro punto il Carducci scrive: «... l’abate italiano riformista 23 II, 5| relazioni diplomatiche», come scrive il senatore Mozziotti (« 24 II, 5| 1866 e i primi del 1868. Scrive il De Sanctis, tra l’altro: « 25 II, 5| errata, perché il De Sanctis scrive di sedere nella Sinistra, « 26 II, 5| Pisacane, che pure, come scrive Mazzini (Opere, vol. LVIII, 27 II, 5| tradirono la Repubblica, scrive: «No, no xe vero, i nobili 28 II, 5| Scarlatti (nell’«Italia che scrive» del febbraio 1928), l’immagine 29 II, 5| 15 aprile 1932) A. Luzio scrive che «va escluso assolutamente 30 II, 5| drastica frase.~Il Luzio scrive a proposito di Pio IX: « 31 II, 5| può essere giusto ciò che scrive il Momigliano, che la formazione 32 II, 5| Italia»: cosí su per giú scrive Filippo Meda). Insomma lo 33 II, 6| dicembre 1928, Guido Zadei scrive di possedere materiale inedito, 34 II, 6| Storiografia, nell’«Italia che scrive» del settembre 1928. Interessante 35 II, 6| Bissolati nell’«Italia che scrive» del maggio 1929, di Giuseppe 36 III, 7| Débats»; ma il Bianchi scrive che è «un modesto, ma diligente 37 III, 7| Barzellotti sul Lazzaretti cosí scrive: «Io ho sentito dalla lettura 38 III, 7| ottobre 1899, il Pascoli scrive: «Io mi sento socialista, 39 III, 7| gioventú, ecc.”».~Piú oltre scrive: «E non parlerei mica sempre 40 III, 7| italiani: a p. 148 l’Orsi scrive: «Il 19 ottobre 1904, il 41 III, 7| méticuleusement lucide», scrive il de Régnier. Il Baudelaire,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License